AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   come leggere il test... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=428683)

spectrum 02-10-2013 15:53

come leggere il test...
 
salve ragazzi ho fatto il test della mia acqua...
per quanto concerce no2,no3 e ph c'è la scala colorimetrica di riferimento..
ma per quanto concerne il test per gh e kh non ci sono scale di riferimento... ho solo osservato un viraggio di colore rispettivamente in arancione chiaro e in azzurro chiaro.
cosa vuol dire?
grazie

Marcello1224 02-10-2013 16:02

ciao, per risponderti serve sapere di che marca sono i tests e se sono a reagente o a strisce!!!
Marcello

ilVanni 02-10-2013 16:28

Va bene che il forum è fatto per chiedere, ma almeno leggi le istruzioni! Lì c'è scritto che vuol dire ;-)

spectrum 02-10-2013 16:43

eh sono della Acquili... sulle istruzioni dice solo:" aggiunge il reattivo goccia goccia e aspettare il viraggio da azzurro ad arancio " per il kh... e per il gh da rosso a verde...
quindi? bò...

Schopenhauer 02-10-2013 16:47

Il numero delle gocce utilizzato per far variare il colore corrisponde ai gradi della durezza.

Per esempio, se la soluzione cambia colore con 4 gocce, 4 è il valore che cercavi.

Marcello1224 02-10-2013 16:48

Quote:

Originariamente inviata da spectrum (Messaggio 1062158251)
eh sono della Acquili... sulle istruzioni dice solo:" aggiunge il reattivo goccia goccia e aspettare il viraggio da azzurro ad arancio " per il kh... e per il gh da rosso a verde...
quindi? bò...

Vuol ire che il reagente deve essere messo goccia per goccia! Cioè metti la prima e dai una piccola scossa al contenitore e apparirà un determinato colore, a quel punto sarai a 1 poi inserirai la seconda e sarai a 2 e continui così fiche il colore ad esempio per il kh arriverà all arancio! Alla fine se con 5 gocce otterrai l arancio vorrà dire che il tuo kh sarà pari a 5 ! Stessa cosa per il gh

spectrum 02-10-2013 16:48

ah quindi non devo mettere 4 gocce come dice sulle istruzione ...ma tante gocce fino ad avere il colore richiesto?

scriptors 02-10-2013 16:48

QUando il liquido 'vira' cioè cambia da un colore all'altro (a prescindere dal colore più o meno forte) indica che, il numero di gocce inserite fino a quel momento, corrisponde al GH o al KH ... ovviamente dipende dal tipo di test che stai facendo, se quello del GH o quello del KH

ps. ad ogni coccia versata il liquido campione va agitato ovviamente
pss. non basarti sulle tacche di riferimento della provetta ma usa sempre una siringa da 5ml (sicuramente più precisa rispetto alle varie tacche)

spectrum 02-10-2013 16:49

grazie mille!

Astronautico 04-10-2013 02:18

Preciso solo che nei test miei (askoll) il numero di goccie per Gh e Kh va successivamente diviso per due per ottenere il valore! Quindi occhio leggi bene qualsiasi scritta riportata su confezione o altro viceversa fa una ricerca su internet, se non trovi nulla e non è specificato a logica ogni goccia vale per 1.

___

Ne approffitto per fare però una domanda:
Il conteggio parte da quando ottengo la prima colorazione fino a che non va alla seconda o da quando metto la prima goccia?

Es. La soluzione da rossa deve divenire verde; può essere le prime 10 goccie le metta solo per far diventare verde la soluzione: quelle le devo contare?

spectrum 04-10-2013 08:13

no nelle istruzione dice che una goccia vale 1.
Il conteggio vale da subito credo...

Tartaz 04-10-2013 08:16

Si dalla prima goccia inserita

Inviato dal mio LG-P880 con Tapatalk 4

Astronautico 04-10-2013 10:45

Ok grazie!
Ho chiesto perchè ogni volta inserisco 38 goccie di GH (per cui ho un valore pari a 19) e 22 si KH (quindi valore di 11) e mi sembravano un po troppo elevati

Schopenhauer 09-10-2013 19:02

Quote:

Originariamente inviata da Astronautico (Messaggio 1062160809)
Ok grazie!
Ho chiesto perchè ogni volta inserisco 38 goccie di GH (per cui ho un valore pari a 19) e 22 si KH (quindi valore di 11) e mi sembravano un po troppo elevati

DIfatti lo sono! Ma è l'acqua della tua vasca? Io vivo a Milano e ho KH 10 e GH 14 di rete, in vasca ovviamente meno

Astronautico 09-10-2013 23:18

Anchio vivo a Milano, e infatti i valori sono decisamente elevati!

Per altro ho trovato un sito che calcola proprio i valori che arrivano (nella via) di Milano di casa tua, mi sono salvato i dati e risultano:

concentrazione ioni di idrogeno 7,9 pH
conduttività 20°C 609 μS/cm
residuo fisso 180°C 396 mg/L
durezza 26 °F
calcio 87 mg/L
magnesio 18 mg/L
sodio 13 mg/L
potassio 1 mg/L
ferro 19 μg/L
manganese 1 μg/L
ammonio <0,10 mg/L
solfato 52 mg/L
nitriti <0,20 mg/L
nitrati 26 mg/L
cloruro 27 mg/L
fluoruri <0,5 mg/L

Schopenhauer 09-10-2013 23:36

Sì, si possono avere i dati di ogni zona della città... Ma difatti io adatto l'acqua di rete tagliandola con quella di RO. Non capivo se tu tieni quei valori anche in vasca (e in quel caso, che pesci hai?) oppure no.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11338 seconds with 13 queries