AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   aiuto per uccelli (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=428587)

ALGRANATI 01-10-2013 20:35

aiuto per uccelli
 
# paolo.bernardi . paolo......sabato mattina i 2 pappagalletti devono aver zompato.

Clicca per vedere il video su YouTube Video

cosa devo fare a questo punto??

potrebbero deporre?? tra quanto?
cosa devo fare / dare alle bestiole?

Paolo Piccinelli 01-10-2013 20:36

#24

IVANO 01-10-2013 20:37

#12#12

Stefano G. 01-10-2013 20:39

@paolo.bernardi

intervieni tu ........ il titolo è abbastanza equivoco :-D

Pelma 01-10-2013 20:47

o togli le uova fecondate (quando depone), oppure armati di pazienza e imbecca i piccoli. Anche se ci pensano i genitori, non tutti lo fanno per bene, e spesso lasciano i pulcini affamati. Capitò alla mia amica e dovette imboccarli per parecchio tempo, dovette chiamare il veterinario diverse volte perchè i piccoli avevano problemi intestinali, insomma vedi tu.
Eventualmente procurati cibo /pappone per pulcini di pappagallo, penso si dia con delle siringhe, devono avere il gozzo sempre pieno, magari informati con un veterinario aviario. #70

ALGRANATI 01-10-2013 21:31

Grazie Pelma.

il cibo già ce l'ho ......questi 2 pappagalletti li ho imbeccati io da quando erano spiumati.
quello che non so è le procedure pre ....durante e subito dopo la schiusa.

leo.agu 01-10-2013 22:27

Ma vuoi allevare i piccoli allo stecco? in questo periodo dagli parecchio cibo proteico, tipo uovo sodo e (se lo mangiano) il pastoncino secco. Per i sali minerali vanno bene vegetali tipo insalata, tarassaco o mela, ma senza mai esagerare. Occhio al freddo che potrebbe causare ritenzione dell'uovo. La gabbia non è proprio "da allevamento" anche se il cuoricino fa un certo effetto :-)

garth11 01-10-2013 23:32

Riusciresti a far riprodurre anche due muli...

odranoel 01-10-2013 23:52

Teo deve mettere nella gabbia una sorta di casetta tipo questa: http://www.mondoanimalia.it/nido1.4.gif
poi deve mettere dentro nel fondo della gabbia della paglia e altro che compri nei negozi vari.

ALGRANATI 02-10-2013 07:09

il nido c'è e anche il fondo :-)

per quanto riguarda il freddo ....sono in casa.


perché la gabbia non va bene?

paolo.bernardi 02-10-2013 08:04

Ciao,
Purtroppo 'chiamarmi' non serve: il sistema di notifica con tapatalk non funziona :-)

Fossi in te lascerei i tuoi Aga al sesso libero, senza fornire il nido. Avere 5 o 6 roseicollis in casa e' molto piu fastidioso che non averne 2 perche' diventa tutto un gioco di richiami.

Se se all'antica e imponi il matrimonio riparatore allora fai cosi:

Fornisci cibi piu' grassi e proteici, un buon pastonicino all'uovo e' l'ideale. Marche come Orlux e Cede' sono ottime e fanno prodotti specifici per Agapornis
Fornisci calcio, il classico osso di seppia in gabbia o fosfato bicalcico nel pastoncino o del gluconato di calcio nel beverino. Generalmente la femmina riesce a fare l'uovo anche senza integrazioni di calcio, dipende dalla dieta precedente.
Metti nido a cassetta, tipo quello della foto ma piu' grande, esistono apposta per Agapornis e sono piu grossi di quelli per le cocorite

Solitamente la femmina depone a giorni alterni da tre a cinque uova. C'e' anche la possibilita che siano due femmine e allora vedrai anche 7/8 uova nel nido perche' depongono entrambe :-) ovviamente non saranno feconde, non sono dolabelle :-)
La femmina inizia a covare dopo aver deposto il secondo uovo.
A partire dall'ottavo giorno noti in controluce le tipiche venuzze all'interno dell'uovo. Sono il segno che tutto procede bene. Mi sembra di ricordare che i roseicollis covano per 23 giorni.

Non riesco a vedere il filmato a causa della mia connessione, ma se ben capisco quello che dovrebbe essere il maschio e' giallo con la faccia rossa... Ovvero un ino della serie verde detto anche lutino.
La femmina sembra invece una classica verde, detta anche ancestrale.

Comodissimo accoppiamento per te perche' produrrà tutta prole della quale conoscerai il sesso. Le femmine saranno tutte lutine, i maschi tutti verdi e portatori di lutino.
Anche se maschi e femmina portassero altre mutazioni le cose non cambierebbero, avresti comunque la mutazione ino che ti indicherebbe le femmine anche se combinata ad altre mutazioni

Se ti dedicherai all'allevamento a mano avrai grande facilita' a dare via i novelli. In quel caso li togli ai genitori dopo i quindici giorni, meglio venti
meno aspetti piu verranno addomesticati ma piu saranno le imbeccate che dovrai dare ogni giorno.
Di primo giorno sono anche 15 imbeccate al dì al ventesimo giorno ne bastano 4 o 5, come diceva il grande puffo "che e' meglio" :-)

Chiedi pure se non sono stato esaustivo (e se hai resistito fino a questo punto)

A presto
Paolo

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

paolo.bernardi 02-10-2013 08:20

Dentro al nido puoi mettere tante cose, meglio tutolo di mais ma va bene anche faggiolino, fieno, segatura (di tipo idoneo)
Se proprio vuoi fare il massimo metti in gabbia rametti di salice piangente.


A presto
Paolo

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

Davide_m 02-10-2013 10:18

Se in salute fanno tutto da soli fino all'impiumamento dei piccoli. poi iniziano da subito a mangiare tale e quale ai genitori

leo.agu 02-10-2013 11:31

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1062157682)
perché la gabbia non va bene?

ha una forma strana tutto lì, però se vogliono riprodursi, gli inseparabili lo fanno dappertutto. La forma della gabbia ha una praticità soprattutto per l'allevatore (cattura, posizionamento nidi e mangiatoie...), a patto che rispetti le condizioni vitali minime per gli esemplari e non li disorienti e questa pare li soddisfi comunque.

paolo.bernardi 02-10-2013 13:39

La forma della gabbia è relativamente importante, a me sembra però piccolina... a meno che non li fai uscire tutti i giorni.
Io allevo in 120 x 40 cm, in alcuni casi scendo a 90x40 cm di meno mai.

Se la coppia è sana è in grado di riprodursi anche solo con la miscela di semi. Però i roseicollis si riproducono senza sosta (se gli lasci il nido). Anche facendo fare tre covate l'anno la femmina viene abbastanza spremuta ed è preferibile curare un po' di più l'alimentazione per evitare di vederla deperire.
Inoltre anche le miscele di semi non sono affatto tutte eguali.

Poi bisogna aggiungere che i roseicollis "tipo selvaggio" sono animali robusti e frugali, se invece parliamo di animali frutto di selezione domestica, i cosiddetti piumalunga, le cose cambiano considerevolmente e le integrazioni alimentati diventano necessarie.

Se ti spaventa la cosa considera che io metto su una sessantina di nidi :-) :-)

PS mi è arrivata la notifica via email, quindi il sistema funziona anche per chi usa tapatalk, anche se indirettamente :-)

ALGRANATI 02-10-2013 17:51

Grazie paolo, sei stato chiarissimo.
i pennuti li faccio uscire tutti i giorni 1 ora la mattina e 1 ora la sera....tutti i giorni.....sono i miei Bambinelli e mi piace averli in giro.

oggi ho recuperato i rami di salice.

Davide.....la prima volta voglio provare ad allevarli allo stecco....poi sicuramente o non li farò + o farò fare tutto ai genitori anche perché 15 imbeccate al giorno sono veramente troppe #13

paolo.bernardi 02-10-2013 18:14

Per l'allevamento allo stecco ti consiglio il Nutribird A21 della versele laga.
La confezione da 800 gr dovrebbe bastarti, credo costi dodici o tredici euro.
È sufficiente come unico alimento, quando sono tutti impiumati metti in gabbia spighe di panico. A quel punto dovrai fornirgli anche l'acqua.
Quando non sara' piu sufficiente l'imbeccata te lo faranno capire loro rifiutandola.
Fondamentale la giusta temperatura e l'igiene.

Le quindici imbeccate la giorno si riferiscono a pulli schiusi in incubatrice. Se inizi a venti giorni bastano quattro o cinque imbeccate al giorno :-)
Poi la regola e' che devi far svuotare il gozzo, quindi riempirlo fino a sazieta'
Più lo riempi meno imbeccate darai :-)

A presto
Paolo

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

paolo.bernardi 02-10-2013 18:38

Dimenticavo una cosa importante.
Se inizi ad allevare un pullo ancora non impiumato, ovvero di 15/20 giorni dovrai tenerlo al caldo, almeno una trentina di gradi. Ti serve quindi un sistema che puoi anche fare in economia (tipo mettere una scatola sul coperchio di un acquario) ma devi pensarci prima in modo da monitorare le condizioni ambientali.

Ti consiglio la lettura di questo:

http://digilander.libero.it/paddaclu...e%20stecco.htm

A presto
Paolo

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1062158352)
Grazie paolo, sei stato chiarissimo.
i pennuti li faccio uscire tutti i giorni 1 ora la mattina e 1 ora la sera....tutti i giorni.....sono i miei Bambinelli e mi piace averli in giro.

oggi ho recuperato i rami di salice.

Davide.....la prima volta voglio provare ad allevarli allo stecco....poi sicuramente o non li farò + o farò fare tutto ai genitori anche perché 15 imbeccate al giorno sono veramente troppe #13

Una nota sul salice.
Vedrai che entrambi gli esemplari si dedicheranno a scortecciare i rametti e a portare la corteccia nel nido.
Il maschio lo farà portando il materiale con il becco mentre la femmina cercherà di infilarsi più frammenti nel codrione per ottimizzate i viaggi.
I roseicollis difficilmente fanno un bel nido, di solito si limitano ad ammassare materiale sul fondo dello stesso e la femmina generalmente perde tutto il suo carico prima di arrivare al nido, ma questo e' uno dei sistemi più sicuro per riconoscerne il sesso.

Fra poco vedrai la zona cloacale della femmina rigonfiarsi.

Non mi fare domande perche' ho difficolta' ad arrestarmi :-) :-)

A presto
Paolo

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
------------------------------------------------------------------------
Il 13 ottobre sono a Forli' per la mia prima mostra importante dell'anno, ci sono anche i rettili :-)


A presto
Paolo

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

kenzo.91 02-10-2013 19:09

I miei depongono 3/4 volte l'anno..sono allevati entrambi da me e nn sono dei bravi bravi genitori..quindi aiuto io nelle imbeccate..do solamente miscela di semi di prima scelta e tanta frutta..non accettano altro..per i sali uso una specie di pietra dove la usano sia per limare il becco che per integrare i sali..ricordati di bagnare le uova a giorni alternati..in quanto in natura i genitori fanno spesso un bagno e tornando al nido umidificano le uova (serve a rendere piu debole il guscio che una volta completati i 21gg i piccoli tenteranno di forare..non sempre riescono)..per l'imbecco uso nutri bird a21..se vuoi allevarli allo stecco dopo 15gg li tiri fuori dal nido e cominci con 7 imbeccate al gg..dalle 6:00 sino le 24 con intervalli di 3 ore..pesali spesso per monitorare la crescita poi penso che gia sai come procedere

Vincenzo ;-)

paolo.bernardi 02-10-2013 19:23

Sono d'accordo con te su tutto salvo il discorso di bagnare le uova.
Ho anellato oltre mille agapornis senza mai bagnare nulla.
Il fatto che non schiudono per scarsa umidita' e' un caso limite, generalmente succede per problemi batteriologici o virali.
Al limite si puo' fornire il bagnetto e la femmina si regolera' autonomamente.

Far riprodurre le femmine quattro volte all'anno e' troppo, se conti i tempi di cova e svezzamento la femmina sta sempre nel nido. Meglio due o tre volte.


A presto
Paolo

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

kenzo.91 02-10-2013 19:41

Non so forse dove abito io c'e un clima piu caldo (Siciliano)..quindi hanno bisogno di essere umidificate..il veterinario stesso mi ha dato il suggerimento..e su molti siti lo specificano anche..io non li allevo per profitto o altro anzi preferirei che non facessoro..sono bellissimi ma piu di due in casa creano un casotto..si riproducono con o senza nido..tempo addietro deponevano in un angolo della gabbia..che posso farci sono molto attivi xD

Cmq stanno benissimo e anche troppo quando li libero in spazi aperti non smettono di volare per ore
Penso e ne sono quasi convinto che una coppia formata da allevati allo stecco non sia performante quanto una "selvaggia" mi e capitato di leggere molto su questo tema e molti cm penso io notano che la coppia non si prenda molta cura della prole anche nel mantenimento del nido

Vincenzo ;-)

paolo.bernardi 02-10-2013 20:08

Per quanto ti sembrera' incredibile anche io non li allevo per profitto.
Nonostante abbia al momento una decina di vasche quanto spendo per l'acquariofilia e' nulla rispetto al mio hobby ornitologico :-)


A presto
Paolo

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

kenzo.91 02-10-2013 20:39

Immagino ;-)

Vincenzo ;-)

duccio89 02-10-2013 20:47

se nascono mi prenoto per un piccolo. il canarino del mozambico a 18 anni compiuti (non so la vita media ma mi sembra tantino) non e in grandissima forma e sta per lasciarmi -43

la tua prole sarebbe un ottimo sostituto!

ALGRANATI 02-10-2013 22:02

il nutribird21 è quello che ho usato per i miei 2 pistolini........gli davo 3 imbeccate al giorno ma avevano già qualche piuma.

Paolo, per la temperatura.....se punto la lampada rossa che usavo per i miei quando erano piccolini, la punto verso il nido....dici che non va bene?

paolo.bernardi 02-10-2013 22:13

Dipende soprattutto dall'eta' del pullo, a quindici giorni sono ancora poco vestiti...
A tuo vantaggio probabilmente saranno piu d'uno, questo li aiutera' a mantenersi caldi.



A presto
Paolo

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

ALGRANATI 03-10-2013 08:50

ma fino a che non li tolgo dai genitori ...non c'è bisogno di riscaldare?

paolo.bernardi 03-10-2013 09:20

Certo che si, in natura ci sono selezionate squadre di guardie zoofile che si alternano h24 nello scaldare i nidi con appositi scaldini...

:-) :-) :-)

Fino a che non li togli dal nido la madre cova e la cacca fermenta.... Stanno al caldo pure se fuori e' sottozero :-)

A presto
Paolo

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

ALGRANATI 03-10-2013 20:33

a si?? non le ho mai viste queste squadre :-D:-D

maurofire 03-10-2013 21:41

Matteo ho letto il titolo del post................e già ridevo....:-D

ALGRANATI 04-10-2013 08:08

Paolo.....sono passati 6 giorni ma mi sembra che la femminuccia non abbia cambiato ne aspetto ne abitudini.

è stata una scappatella innocente?

paolo.bernardi 04-10-2013 08:31

Te lo auguro :-)
pero' sei giorni non mi sembra tanto.. Aspetterei ancora.

Piu' che scappatella innocente potrebbe benissimo essere un rapporto omosex :-) :-)


A presto
Paolo

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

ALGRANATI 05-10-2013 22:49

#28d# comunque la femminuccia ( se feminuccia è ) ....non ha cambiato assolutamente l'aspetto.

paolo.bernardi 06-10-2013 17:57

Due femmine si accoppiano tranquillamente per diversi minuti. Non ti accorgi della differenza.
Si capisce la cosa perche' poi nel nido ti ritrovi 7/8 uova :-)

A rapporti tra due maschi, fortunatamente, non ho mai assistito :-)

Direi di cambiare argomento :-)


A presto
Paolo

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

ALGRANATI 07-10-2013 07:30

li spiumo e gli faccio l'esame del DNA almeno mi tolgo il dubbio. #13

paolo.bernardi 07-10-2013 12:21

Ti consiglio questi:
http://www.zooplantlab.btbs.unimib.it/index.php/it/smap

A presto

ALGRANATI 07-10-2013 17:28

esattamente loro.....sono a 2 km da casa mia


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17289 seconds with 13 queries