![]() |
Allestimento Rio 125
Salve a tutti,
è un po' che vi leggo per farmi delle idee, ora ho deciso di uscire allo scoperto per chiedere qualcosa a voi esperti. :-) Premetto che non ho ancora fatto acquisti, quindi tutto è modificabile secondo i vostri consigli. La mia idea (spazio e prezzo) sarebbe quella di prendere un acquario Juwel Rio 125, di usare l'acqua del mio acquedotto (Genova) e di inserire dei Poecilidi, per le piante quelle che voi mi consiglierete - Leggendo qui sul forum ho capito che la prima cosa da fare e sostituire i neon di serie dell'acquario con altre da 6800k e 4000k quale tipo e marca mi consigliate ? - Quali piante mi consigliate di prendere e in che quantità che siano di facile gestione ? - Per il fondo cosa mi consigliate ? Prima di fare acquisti ed iniziare vorrei avere le idee chiare in modo da non commettere errori. ;-) Grazie in anticipo Costantino |
Assicurati che l'acqua del tuo rubinetto vada bene per i poecellidi, di solitoè così in italia ma non si sa mai.
I neon una marca vale l'altra, sono ottimi anche quelli che trovi nei normali brico e costano anche meno. Piante semplici sono vallisneria (var spiralis che resta più bassa), egeria densa, cryptocoryne varie, ceratphillum, lemna minor, pistia, anubias, microsorum, najas bobiltis (queste ultime 4 sono da legare agli arredi), limnofila sessiflora, hygrophila polysperma. Sabbia va bene una qualsia purchè non venga dal mare. Colore meglio se scuro o comunque non chiaro |
Grazie Marco per la risposta, #70
come piante in che numero in totale andrebbero messe (calcola in più o meno 125 l) ? E quale numero di specie per non avere troppa confusione conviene piantare ? :-) |
Il numero di specie dipende dai tuoi gusti. Poi mettere anche tutte quelle che ti ho elencato oppure solo alcune in un numero maggiore (esempio 4-5 specie).
Il numero dipende da te alcune some la limnofila sessiflora, hygrophila polysperma. si possono potare e ripiantare. Comunque considera che le piante sono importanti quindi è sempre meglio abbondare, non scenderei comunque sotto il 50% della vasca |
Ciao e benvenuto:-)
Fossi in te prenderei una vasca in solo vetro (bellissima a perer mio e più economica di una vasca già fatta) e la tecnica a parte. Così la puoi tenere aperta. Piante sicuramente galleggianti che con i poecilidi vanno molto bene. Magari la Pistia rispetto alla lemna che essendo piccola si infila ovunque. E delle echinodorus. Non sono un grande amante delle piante a stelo perché richiedono più cure e potature. Userei un fondo non troppo grosso di un colore naturale, così puoi tenere un gruppo di Corydoras aeneus (almeno sei). E un fondo fertile che fa sempre bene se hai piante con molte radici (tipo echinodorus, cryptocoryne). |
Grazie per le dritte,
altra domanda. Ma la scelta delle piante deve essere fatta in base ai propri gusti personali (scegliendo fra quelle per lo sfondo, il centro e il primo piano) oppure in base ai pesci che si vuole inserire ? -37 |
Le piante si scelgono in base al tipo di vasca e alla posizione. ad esempio piante come la vallisneria gigantea che diventa alta anche un metro non la metti in vasca alte 30cm e comunque non la metti neanche in primo pianto o ti nasconde tutto il resto.
Puoi scegliere le piante anche in base al luogo di provenienza dei pesci, se hai pesci asiatici puoi mettere piante asiatiche. Alcuni pesci apprezzano molto le piante galleggianti per cui è bene inserirle. In linea di massima si scelgono in base alla luce disponibile, alla fertilizzazione e alla co2. Ci sono alcune piante che senza una forte illuminazione, una forte fertilizzazione e un impianto di co2 muoiono oppure non crescono bene. Altre che crescono in ogni circostanza anche senza fertilizzazione e senza co2. Benché l'uso di impianti di co2 e fertilizzazione non costituiscono un limite se non da un punto di vista economico e di tempo, una forte illuminazione può essere problematica e molto costosa quindi si tende a scegliere piante compatibili con la propria illuminazione prima di tutto |
Per le lampade, visto il costo, meglio che sostituisci solo una day con una nature, e la lampada che togli te la metti via.
Le day anche se sono da 9000K non sono male, le ho usate per un po di tempo ed ora sto pensando di rimetterne su una. ;-) |
Quote:
|
anche io non mi trova male com le day....cmq ho molte galleggianti che schermano molto, potresti mantenerne una e cambiare l'altra con una color
|
Si le lampade del rio 125 sono da 28W quindi più lunghe rispetto ai normali T5 da 24W
Non so, la colour non mi ha mai attirato, anche se ho letto che molti ci si trovano bene. |
bè è da 4500k, dovrebbe andar bene
|
Qui sul forum ho letto che i neon day da 9000K potrebbero portare alla comparsa di alghe, in effetti almeno uno è da sostituire con un 4000K. Si potrebbero avere lo stesso problemi di alghe secondo voi ?
Calcolando i 125 litri lordi della vasca e i 56W dei due neon, questo elenco di piante potrebbe andare bene: Ceratophyllum Demersum (sfondo) Limnophila Heterophylla (sfondo) Cryptocoryne wendtii (centrale) hygrophila polysperma (centrale) Cryptocoryne parva (davanti) Cryptocoryne petchii (davanti) Muschio di Java Avete qualcosa da aggiungere, levare o sostituire ? Calcolando che è il mio primo acquario serio e vorrei delle piante di facile coltivazione. ;-) |
A mio avviso si può fare tranquillamente. :)
Sono tutte piante piuttosto facili. |
Grazie Jessica per la risposta.
#70 |
Scusa la domanda, magari l'hai scritto, ma da telefono Tapatalk mi taglia qualche risposta, prevedi un fondo fertile?
Per le Cryptocoryne serve. Inoltre, regolati molto bene dove mettere le Cryptocoryne, estrarle in un secondo momento diventa...un macello, vuol dire rivoltare mezzo fondo. Hanno un apparato radicale estremamente esteso, le radici possono arrivare da un estremo all'altro della vasca... |
Si per il fondo prevedo un fondo fertile, delle Cryptocoryne non ero a conoscenza di questa loro
"particolarità". Per i neon cosa ne pensi ? ;-) Grazie ancora. :-) |
l'acqua di rubinetto di genova va bene per allevare i guppy e i poecilidi in generale, la mia ha pH 7,5/8 :-)
|
Grazie anche a te Carlo.
#70 |
Eccomi di nuovo qua :-)
Sono in procinto di fare la spesa..... Prima di procedere vorrei alcuni consigli per gli acquisti. Secondo voi questo ghiaietto può andare, volendo allevare anche Corrydoras ? Come quantità 20 Kg bastano ? http://www.aquariumline.com/catalog/...ro-p-4245.html Mentre di questo fondo fertile che dite ? 6 Kg basteranno ? http://www.aquariumline.com/catalog/...lt-p-4919.html L'acquario è 81x36x50, 125 l Grazie in anticipo. ;-) |
il ghiaino che hai scelto va bene, anche se secondo me riesci a trovarne di meno costoso (50 euro per della sabbia ceramizzata inerte mi sembrano eccessivi). Con la metà della spesa ti compri 25 chili di JBL Manado che, da quanto ho letto su internet, è ottimo per le piante per la sua porosità (ancora di più se abbinato con un fondo fertile). Però è anche molto leggero, non so se i corydoras grufolando nel fondo rischino di alzare una nuvola di sabbia; #24 dovresti chiedere a qualcuno che l'ha sperimentato direttamente
|
Carlo, grazie alla tua dritta sto leggendo le buone qualità del Manado e penso che opterò per questo in abbinamento al Jbl Aquabasis Plus.
;-) |
ottima scelta, con questo fondo abbinato a un buon protocollo di fertilizzazione in colonna e un impianto CO2 non avrai problemi a coltivare le piante che desideri, magari senza esagerare nella difficoltà #70
|
Che protocollo mi consigli avendo fondo jbl, uno della stessa marca? Altra domanda, la fertilizzazione quando va iniziata? Essendo un neofita non vorrei complicarmi la vita, ma la co2 è necessaria anche da subito?
Sent from my GT-I8160 using Forum Fiend v1.0. |
non sono affatto pratico di protocolli di fertilizzazione, mi dispiace ma non saprei consigliarti. comunque dipende anche da che piante vuoi coltivare, se non vuoi andare troppo sul difficile penso che quello della JBL vada più che bene (è considerato di medio livello, lo so perché un tempo mi ero documentato a riguardo) se invece vuoi coltivare moltissime piante assai difficili (in tal caso dovresti avere anche un'illuminazione molto intensa) i più blasonati sono Seachem, ADA, Elos e Dennerle, di quelli che conosco.
|
Ho fatto un altro elenco di piante che potrei prendere: #17
Ceratophyllum Demersum Vallisneria spiralis Limnophilia sessiliflora Cryptocoryne Wendtii Green Hygrophila polysperma Cryptocoryne parva Cryptocoryne petchii Che dite sono facili e possono andare per le caratteristiche dell'acquario (Luce e fondo) che vorrei prendere ? Il dubbio più grande ce l'ho per la Vallisneria spiralis, vorrei metterla sopratutto per nascondere il filtro interno, qualcuno ha esperienza su questa pianta ? #28 |
se ti tieni su questo livello di difficoltà delle piante non dovresti avere difficoltà a farle crescere senza problemi con il fondo e l'illuminazione che hai. come protocollo di fertilizzazione, JBL dovrebbe andar più che bene (anche se non l'ho mai provato). potresti forse evitare anche la CO2 in bombola. prova senza all'inizio, se noti delle carenze vai di CO2, oppure comprala direttamente e vai sul sicuro :-D in questo sito c'è un elenco ben fatto delle principali piante d'acquario con le varie esigenze, sicuramente di darà le idee più chiare. inoltre ci sono anche dei bellissimi allestimenti di vari livelli di difficoltà, dai più facili ai più complessi #36# http://www.tropica.com/dk/forside.aspx
|
Con quelle piante lascia perdere la co2 secondo me tira via solamente soldi ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl