![]() |
Aiuto Consigli
Ciao a Tutti;
mi trovo in difficoltà difronte ad un bivio, ho un acquario della Euraquarium da 200lt che per vari motivi ho dovuto smantellare e devo togliere da casa mia; la mia ragazza sarebbe disposta a metterlo a casa sua (l'idea piace anche a i sui genitori) ma sarebbe interessata a trasformarlo in marino (ha gironzolato su internet per farsi delle idee ed è interessata più a questo tipo) putroppo se la cosa non va in porto sarò costretto a venderlo #30#28g; per il mio acquario (era dolce) possiedo: un filtro askoll Pratiko 300 riscaldatore EHEIM da 200w Plafoniera 4x39w volevo sapere se c'era un modo per reinvetarlo marino o se è meglio lasciar perdere; acquistare alti accessori non sarebbe un problema...c'è un modo per inserire magari una SUMP o cose del genere ?... se ce ne fosse la necessità posso anche modificare (faidate) la vasca! |
il 200 litri della tua ragazza se è destinato ad allevare qualche pesce va bene anche con il filtro biologico e cambi abbastanza frequenti
idem per il tuo ..... se vuoi mettere la sump devi forare i vetri e collegare lo scarico e la mandata ..... se vuoi allevare anche coralli servirebbe uno schiumatoio , aumentare l'illuminazione e aggiungere le pompe di movimento |
be impossibile non è dipende da cosa volete inserire...la plafoniera la puoi tenere ovviamente cambiando gradazione dei neon il riscaldatore tienilo il filtro non serve.
ti serve uno skimmer le pompe di movimento e la sump dipende da te se la fai è meglio....ma sapete gia qulcosa del marino o niente perche vi conviene leggere MOLTO prima di cimentarvi in questa avventura. le misure della vasca le sai??? volete un berlinese o un dsb??? |
Quote:
volevo precisare innanzi tutto che l'acquario è uno solo (in pratica il mio acquario lo sposterei a casa sua per non venderlo)...la nostra idea è molto semplice...poca sabbia sul fondo (sinceramene a vetro non ci piace...ne basterebbe anche 1 cm giusto per copripre il vetro sul fondo) due gruppi di rocce separati a creare 2 montagnole...vogliamo qualcosa di semplice con spazi aperti...i pesci in primis Amphiprion ocellaris (pagliacci) e poi qualcosa di compatibile per riempire un pò la vasca...la cosa è fattibile ?....io ho anche in acquario askoll da 34 lt che potrei riutilizzare come vasca sump se possibile...leggevo che la samp deve essere circa il 15% del totale e considerando che utili nell'acquario ci vanno sui 180lt come litraggio potremo esserci...(quello che ho scritto è tutto teorico nel senso che ci piacerebbe cosi se è una cosa realizzabile) ------------------------------------------------------------------------ Quote:
mi sono scordato di dirvi che possiedo anche una pompa di movimento HYDOR KORALIA Evo |
la cosa è fattibile,io farei un dsb con poche rocce, ben messe e
se la fai con carbonato di calcio spendi pochissimo il filtro non lo utilizzerei con spugne e cannolicchi ma lo terrei per eventuali carboni o resine se ce ne fosse bisogno . per una vasca concepita così non diventerei matto nemmeno a forarla e mettere una sump, ma metterei uno skimmer appeso, come illuminazione quella che hai basta . con questa configurazione oltre ai pesci puoi mettete qualche corallo molle o lps di facile gestione tipo Euphillie Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Quote:
|
il filtro lo puoi usare ma solo per resine e carboni....se fai un dsb metti un 12 cm di carbonato che costa pochissimo se invece un berlinese 1 kg di rocce vive ogni 5 litri
|
misure vasca?
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
La vasca misura 100 in lunghezza larga 45 e alta 52...al suo interno non c'é niente visto che il filtro interno era stato smontato precedentemente...
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2 ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2 |
Io toglierei anche quella meccanica ti serve uno skimmer interno o appeso e almeno due di pompe, che koralis hai già?non ho capito le rocce manualmente
|
Quote:
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2 |
magari mettine un' altra in modo da ferle alternare
|
Allora ragazzi oggi ho fatto un giro dal mio negozio di fiducia (se qualcuno lo conosce il negozio é natura sommersa di Spoleto (PG)...il negozio é di proprietà di una signora che da anni fa questo lavoro e mi ha risolto moltissimi problemi nel dolce....il suo conisglio é stato di inserire uno strato di circa 4 cm di sabbia corallina con le roccie disposte come nella mia idea (due gruppi distinti con un po di spazio al centro) e mantenere il filtro esterno caricato con appositi materiali filtranti...mi ha mostrato tutto su un acquario da 200 litri che ha li nel negozio che é allestito proprio in questo modo é attivo da un paio di anni e sembra essere i ottima forma (l'acquario é un 200 litri filtro esterno heim plafoniera 4x39 senza schiumatoio)...il discorso schiumatorio mi ha consignato di avviarlo senza e nel caso inserirlo in un secondo momento se necessario...cosa ne pensate?...
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2 |
ma che dire, non è il sistema che si preferisce tanto però sei liberissimo di seguirlo
ma vorrai inserire anche coralli??? |
Quote:
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2 |
4 cm cm sabbia è qualcosa di sbagliatissimo, cosi come l'inserimento dello skimmer in un secondo momento, la signora deve essere molto meno esperta di marino rispetto al dolce.
se fai berlinese un chilo di rocce ogni 5 litri di acqua,ogni sette se molto porose e voluminose, ma con una vasca con 45 cm di profondità non sarà facile fare una bella rocciata, sabbia 0. dsb 12 cm di sabbia o carbonato, un po' di rocce come inoculo e come arredo oltre a servire come appoggio ad eventuali coralli e da rifugio dei pesci. skimmer e movimento fin fa subito cosi come la luce Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Quote:
il fitro esterno non lo utilizzo...inserisco da subito uno skimmer e lascio maturare....come filtro quindi basta solo lo skimmer ?...la sabbia ho letto in alcune guide che sarebbe meglio inserirla a strati di vari spessori cosa ne pensate ?... |
non esiste rapporto rocce acqua in un dsb, potresti per assurdo anche non metterne, anche se sono un buon inoculo, io farei un unico strato con granulometria da 0,6 a 1,2 io ho messo uno strato di 3 cm di più grossa ma non lo rifarei.
nel dsb il grosso del filtraggio lo fa il dsb stesso quindi nessun filtro e.si skimmer Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Quote:
|
ti occorrono circa 75 kg di sabbia
|
si quella sabbia va bene, se per quella che ti manca trovi del carbonato va bene comunque e costa moooolto meno
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Quote:
|
non è vero niente, il carbonato si compatta come qualsiasi altro fondo sabbioso se trova le condizioni per farlo, quindi se manca il movimento in superficie e non è ben inoculato di organismi che lo tengono smosso, nel forum ci sono almeno una cinquantina di vasche fatte con carbonato e non presentano il problema
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2 |
mescola il tutto, non fare strati
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl