AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   Progetto Moduli LED (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=427960)

Marnic 27-09-2013 13:01

Progetto Moduli LED
 
Prima del blackout del forum avevo iniziato a postare su un progetto per dei moduli LED "multiuso" e soprattutto versatili.
In sostanza sono dei moduli in alluminio collegabili in cascata che "risolvono" da soli la questione alimentazione attraverso dei moduli uguali ma con driver integrato.
Quello che serve aggiungere è solo un alimentatore di adeguata potenza.
Ho fatto l'ordine da un service per gli stampati in alluminio, mi arrivano a metà ottobre.
Con calma vedo se ritrovo le foto e gli schemi che avevo postato e li ripropongo per chi fosse interessato a copiare il progetto

Marnic 27-09-2013 15:52

http://s22.postimg.cc/tp0a8eunh/driver.jpg
Questo è il solo driver, la larghezza di 12mm ne permette l'inserimento in una "barra" o profilo di alluminio.


http://s24.postimg.cc/6yai7q11d/leddriver.jpg
Questo è il "quadrotto" mandato al service, sono 6 barre da 2 led ciascuna e un modulo driver intermendio, da notare che l'interasse tra i led non cambia nonostante la presenza del driver.
Si possono collegare in cascata tutti i moduli che si vogliono ottenendo barre di lunghezza enorme, senza fili. I connettori non sono esattamente quelli della figura ma saranno maschio/femmina in modo appunto da incastrarli uno nell'altro senza errori e senza cablaggi.
Inutile dire che ogni modulo può montare qualsiasi tonalità di led e che i moduli risultano intercambiabili

billykid591 27-09-2013 17:17

Quote:

Originariamente inviata da Marnic (Messaggio 1062152754)
http://s22.postimg.cc/tp0a8eunh/driver.jpg
Questo è il solo driver, la larghezza di 12mm ne permette l'inserimento in una "barra" o profilo di alluminio.


http://s24.postimg.cc/6yai7q11d/leddriver.jpg
Questo è il "quadrotto" mandato al service, sono 6 barre da 2 led ciascuna e un modulo driver intermendio, da notare che l'interasse tra i led non cambia nonostante la presenza del driver.
Si possono collegare in cascata tutti i moduli che si vogliono ottenendo barre di lunghezza enorme, senza fili. I connettori non sono esattamente quelli della figura ma saranno maschio/femmina in modo appunto da incastrarli uno nell'altro senza errori e senza cablaggi.
Inutile dire che ogni modulo può montare qualsiasi tonalità di led e che i moduli risultano intercambiabili

Qual'è l'interasse trai i LED?......se non ricordo male la larghezza di 12 mm era dettata dal fatto che devono entrare in un profilato d'alluminio ad hoc.....bel progetto peccato solo che (per ovvi motivi di spazio)...non ci sia la possibilità della dimmerazione (decisamente utile, a mio parere con i LED)

Marnic 27-09-2013 17:38

Quote:

Originariamente inviata da billykid591 (Messaggio 1062152839)
Qual'è l'interasse trai i LED?......se non ricordo male la larghezza di 12 mm era dettata dal fatto che devono entrare in un profilato d'alluminio ad hoc.....bel progetto peccato solo che (per ovvi motivi di spazio)...non ci sia la possibilità della dimmerazione (decisamente utile, a mio parere con i LED)

L'interasse è 7cm tra i led.
La larghezza di 12mm era appunto per poter entrare non in un profilato ad hoc ma in quelli che si trovano in commercio tipo questi per intenderci.
Per la dimmerazione hai ragione, non sai quanto ci ho provato a infilarla. Diciamo che potendo organizzare l'illuminazione in barre è possibile accenderne qualcuna si e qualcuna no ottenendo una parzializzazione più che dimmerazione. In ultima alternativa diciamo che le barre led possono essere usate e alimentate da un driver "esterno" dimmerabile.

Marnic 30-09-2013 10:10

Ritrovate anche le foto dei prototipi e di un assemblaggio nella barra

http://s24.postimg.cc/szztrulk1/Rmoduli.jpg

http://s17.postimg.cc/lb13ss9az/assemblate.jpg
Cliccate per vederla tutta

Marnic 03-10-2013 11:22

Qualche notizie dal services che mi fa le schedine:
Me le spedisce il 18 :( .... speravo prima
Sono con il solder mask bianco, in pratica tutta la parte che vedete color rame o marronicina sarà bianca:) molto più bella da vedere e con un fattore di riflessione migliore.

Marnic 09-10-2013 15:05

Visto che i prototipi li ho, assembliamoli nelle barrette per vedere come viene fuori.

Avevo due barretta da 40 cm che non sono proprio la misura giusta per quei prototipi però li ho adattati un po', ecco i risultati


http://s21.postimg.cc/44by8915f/IMG122.jpg



http://s13.postimg.cc/y9gjmykz7/IMG123.jpg


http://s18.postimg.cc/m7nv7j6kl/IMG124.jpg

Marnic 11-10-2013 17:43

Martino me le ha già portate via #28c

Spero di avere qualche ritorno su come stanno funzionando #19

Marnic 15-10-2013 23:27

Sono arrivati #70
o meglio è arrivata la foto, i circuiti stampati sono in viaggio #24

La finitura bianca mi piace molto, credo venga fuori una cosa molto elegante


http://s21.postimg.cc/8m073sgz7/IMG_20131015_WA0001.jpg

billykid591 16-10-2013 09:36

Quote:

Originariamente inviata da Marnic (Messaggio 1062175759)
Sono arrivati #70
o meglio è arrivata la foto, i circuiti stampati sono in viaggio #24

La finitura bianca mi piace molto, credo venga fuori una cosa molto elegante


http://s21.postimg.cc/8m073sgz7/IMG_20131015_WA0001.jpg

Bel lavoro, per curiosità quanto ti hanno chiesto e per quanti pezzi?......su ebay avevo trovato delle piastre presensibilizzate con substrato di alluminio per farle in casa (tramite un link di un utente qui di AP)....ma avevano solo pezzi 10 x 10 cm e costavano 8 euro....un pò troppo secondo me...per farli in casa....

Marnic 16-10-2013 10:11

Ho ordinato 10 lastre come quelle che vedi in foto per un totale di 420 euro iva e spedizione compresi, in pratica ho 70 moduli di cui 10 driver e 60 moduli led. In sostanza 6 euro per ogni striscia. Aggiungendo il materiale dovrei essere a 10 euro per ogni barretta led e 14 per la barretta driver.
Ovviamente non mi servono tutti i 70 moduli....

alediscus 16-10-2013 13:43

Ma immagino male ma sono strisce d'alluminio su cui saldare il CIP del led?
Per risolvere la problematica di fare i collegamenti con il filo elettrico?
O sbaglio...

Marnic 16-10-2013 21:46

Quote:

Originariamente inviata da alediscus (Messaggio 1062176235)
Ma immagino male ma sono strisce d'alluminio su cui saldare il CIP del led?
Per risolvere la problematica di fare i collegamenti con il filo elettrico?
O sbaglio...

Beh, diciamo che quello è un aspetto, le strisce creano i collegamenti e si occupano della dissipazione di primo livello ossia quella che porta il calore dal led ad una superficie più ampia per essere smaltito. Il piccolo plus di queste barrette sta nel tipo di collegamento che permette di alimentarle con gli alimentatori di tutti i tipi tra 9 e 40 Volt inserendo se serve una barretta driver. Inoltre le barrette possono montare led di vario tipo e le barrette sono intercambiabili, questo ti permette di aggiustare i colori e la loro miscelazione anche strada facendo e tornare indietro se non si è soddisfatti, il tutto in pochi secondi.

Marnic 30-10-2013 09:45

Intanto volevo segnalare che i prototipi stanno funzionando alla grande. Quelli fatti con supporto del PCB standard e non in alluminio.
Questo significa che facendoli in alluminio aumento il margine di lavoro sulla temperatura.

Oggi vediamo se si riesce a fare la prima infornata di led e driver, è arrivato anche un profilo di alluminio molto bello, con sezione circolare, costa un po' ma e rifinito veramente bene.

valex_1974 30-10-2013 10:53

Ottimo lavoro!#25#25

Marnic 05-11-2013 17:39

Un po' di ritardo ma ecco qua la prima infornata.
Al centro in alto 3 barrette con montati anche i connettori ad innesto, nelle altre devo ancora montarli, non posso metterli in forno quelli, la plastica non tiene quindi vanno saldati a mano successivamente. Operazione noiosa ma non complessa.
Come credo noterete al momento ci sono 4 tipi di led diversi, tutti CREE ma di colori diversi, Bianchi, Blu, Royal, Bianco caldo. Ogni barretta sono 5W di led


http://s7.postimg.cc/85jtaxvd3/IMG128.jpg

Giuseppe C. 05-11-2013 17:56

Molto interessante e complimenti per l'iniziativa.#25
Quindi in pratica un modulo da 2 led, con i componenti assemblati quanto costerebbe?
Il modulo finito che misure ha?
Ovviamente saranno vincolate ad un unica tipologia di led (intendo il Case)...giusto?

Ho visto qualcosa da Martino....sapevo che non era farina del suo sacco...che figura!!!#rotfl##rotfl#

Kj822001 06-11-2013 15:59

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1062200636)
Molto interessante e complimenti per l'iniziativa.#25
Quindi in pratica un modulo da 2 led, con i componenti assemblati quanto costerebbe?
Il modulo finito che misure ha?
Ovviamente saranno vincolate ad un unica tipologia di led (intendo il Case)...giusto?

Ho visto qualcosa da Martino....sapevo che non era farina del suo sacco...che figura!!!#rotfl##rotfl#

Ahahah
no beppe l'unico vincolo è il foot print.. Come scrivevo su whatsapp ci sono anche led uv con lo stesso footprint dei cree.
------------------------------------------------------------------------
Marnic ha dimenticato di scrivere che c'è anche UV 410nm e cyano 505nm

Marnic 06-11-2013 16:01

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1062200636)
Molto interessante e complimenti per l'iniziativa.#25
Quindi in pratica un modulo da 2 led, con i componenti assemblati quanto costerebbe?
Il modulo finito che misure ha?
Ovviamente saranno vincolate ad un unica tipologia di led (intendo il Case)...giusto?

Le basette hanno misure 12mm per 135mm esclusi i connettori, con i connettori arrivi ad avere un interasse tra i led di 7cm che è quello tra i due led di una stessa basetta.

Per il costo come dicevo qualche post fa.... 10 e 15 con i componenti montati oppure 6 se i led li fornisci tu, l'infornata è gratis #e39

billykid591 06-11-2013 19:15

Quote:

Originariamente inviata da Marnic (Messaggio 1062201897)
Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1062200636)
Molto interessante e complimenti per l'iniziativa.#25
Quindi in pratica un modulo da 2 led, con i componenti assemblati quanto costerebbe?
Il modulo finito che misure ha?
Ovviamente saranno vincolate ad un unica tipologia di led (intendo il Case)...giusto?

Le basette hanno misure 12mm per 135mm esclusi i connettori, con i connettori arrivi ad avere un interasse tra i led di 7cm che è quello tra i due led di una stessa basetta.

Per il costo come dicevo qualche post fa.... 10 e 15 con i componenti montati oppure 6 se i led li fornisci tu, l'infornata è gratis #e39

ma per stendere la solder paste...usi uno stencil o la siringhina?

billykid591 06-11-2013 23:02

Quote:

Originariamente inviata da Marnic (Messaggio 1062192991)
Intanto volevo segnalare che i prototipi stanno funzionando alla grande. Quelli fatti con supporto del PCB standard e non in alluminio.
Questo significa che facendoli in alluminio aumento il margine di lavoro sulla temperatura.

Oggi vediamo se si riesce a fare la prima infornata di led e driver, è arrivato anche un profilo di alluminio molto bello, con sezione circolare, costa un po' ma e rifinito veramente bene.

Marnic....prova a dare una occhiata a questo sito e a queste piastre.....sembra interessante non credi?.......

http://www.tme.eu/it/details/l100x21...-unilaterali/#

Marnic 07-11-2013 00:24

Sì, interessanti ma poco utilizzabili se non hai l'attrezzatura giusta, parlo per me ovviamente, io non riuscirei a fare lo stampato da quelle lamine, ho un bromografo ma quelle lamine non sono presensibilizzate, poi per l'incisione... io lo faccio con l'acido e l'alluminio non credo ne sia felice

P.S.
uso la siringhina :-)

billykid591 07-11-2013 17:52

Quote:

Originariamente inviata da Marnic (Messaggio 1062202653)
Sì, interessanti ma poco utilizzabili se non hai l'attrezzatura giusta, parlo per me ovviamente, io non riuscirei a fare lo stampato da quelle lamine, ho un bromografo ma quelle lamine non sono presensibilizzate, poi per l'incisione... io lo faccio con l'acido e l'alluminio non credo ne sia felice

P.S.
uso la siringhina :-)

diciamo che il problema maggiore è la presensibilizzazione...si può fare usando lo spray.....ma l'omogeneità non è detto che sia ottimale (lo usavo tanti anni fa con alterne fortune in effetti).....per l'acido io uso il persolfato di sodio che è meno aggressivo ( ma più costoso)....forse coprendo bene la parte in alluminio dovrebbe funzionare...certo con una macchina di incisione spray (etching) sarebbe ancora meglio..........comunque prima o poi faccio una prova e vediamo come va......

Marnic 07-11-2013 18:54

Ai prezzi che hai trovato per le basette in effetti qualche prova costa poco.
Quando ho fatto i prototipi con basette presensibilizzate e doppia faccia sono riuscito a "stampare" piuttosto bene il rame, la parte delicata è nella mancanza del solder mask perchè poi quando stendi la pasta il rischio soprattutto se guardi il footprint dei led è di mandare in corto uno dei poli del led e la superficie di dissipazione oltre a lasciare esposto il rame all'ossidazione. Si, 6 euro a barretta non sono pochi, io ho fatto 10 basette da 6 strip+1 driver, devi ammortizzare il costo della lastra fotografica e del service per piccole produzioni.
Per contro il risultato non è male no?
Certo, se in tanti si volessero cimentare i numeri sarebbero ben diversi

billykid591 07-11-2013 23:33

Quote:

Originariamente inviata da Marnic (Messaggio 1062203561)
Ai prezzi che hai trovato per le basette in effetti qualche prova costa poco.
Quando ho fatto i prototipi con basette presensibilizzate e doppia faccia sono riuscito a "stampare" piuttosto bene il rame, la parte delicata è nella mancanza del solder mask perchè poi quando stendi la pasta il rischio soprattutto se guardi il footprint dei led è di mandare in corto uno dei poli del led e la superficie di dissipazione oltre a lasciare esposto il rame all'ossidazione. Si, 6 euro a barretta non sono pochi, io ho fatto 10 basette da 6 strip+1 driver, devi ammortizzare il costo della lastra fotografica e del service per piccole produzioni.
Per contro il risultato non è male no?
Certo, se in tanti si volessero cimentare i numeri sarebbero ben diversi

Be' la qualita' con un service non si discute ( almeno con dei buoni service) il,solder mask sarebbe fattibile con le pellicole apposta ( vendono anche quelle sullo stesso sito) e una laminatrice a caldo...vanno bene quelle per plastificare i fogli di carta........ Pero' la cosa si complica....in effetti....nel caso del tuo progetto ci sarebbe anche la complicazione del taglio delle strisce...essendo alluminio e non vetronite......diverso se si usa tutta la basetta...per un modulo con diversi LED.

capitano_85 09-11-2013 12:48

ciao sono il tipo di questa discussione http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433977
scusa la domanda marnic ma in poche parole ti sei costruito tipo un circuito stampato su cui posizionare i led,riguardo alle schede hai usatoi software per decidere i collegamenti e hai inviato il tutto a una ditta?? ultima cosa dove ti sei procuaro i led?

Marnic 09-11-2013 14:30

Quote:

Originariamente inviata da capitano_85 (Messaggio 1062206014)
ciao sono il tipo di questa discussione http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433977
scusa la domanda marnic ma in poche parole ti sei costruito tipo un circuito stampato su cui posizionare i led,riguardo alle schede hai usatoi software per decidere i collegamenti e hai inviato il tutto a una ditta?? ultima cosa dove ti sei procuaro i led?

Si, il modulo led è banale ma l'idea è quella di poterli impilare senza problemi di alimentatore in sequenza.... infinite, da qui il modulo driver che si interpone quando la serie di led raggiunge la tensione limite per l'alimentatore.
Se hai un alimentatore da 36V 6A metti in fila al massimo 10 led con il loro driver e, o ti fermi o prendi altri due fili dall'alimentatore vai al driver e altri 10 led a così fino alla corrente massima dell'alimentatore. Ti ritrovi in breve con tanti fili da gestire, inoltre se vuoi cambiare un colore devi... lavorarci un po'.
Con questi moduli matti un driver, 10 led, un modulo driver (che ha comunque i led) altri 10 led e via così, se vuoi cambiare i colori o spostarli di posizione è un attimo, sfili e rinfili dove serve quel che serve. Il sw usato è eagle in versione free, ti genera un file .brd (board) che o converti in gerber o lo mandi ad un server che accetti i brd, dopo un po' ti arrivano le basette come da foto. I led li ha presi tempo fa Martino

capitano_85 09-11-2013 14:43

marnic non mi picchiare non sono un fenomeno per l'elettronica,fammi capire io faccio il disegno del circuito invio il tutto a un server e cosa succede mi arriva per posta dei fogli stampati con il circuito

Marnic 09-11-2013 15:25

Quote:

Originariamente inviata da capitano_85 (Messaggio 1062206115)
marnic non mi picchiare non sono un fenomeno per l'elettronica,fammi capire io faccio il disegno del circuito invio il tutto a un server e cosa succede mi arriva per posta dei fogli stampati con il circuito

No, non è così semplice, devi disegnare lo schema, da quello sbrogliare tu il circuito stampato con l'apposito sw, prova a guardare il sw Eagle è free, e segui il tutorial o il manuale, poi guarda il sito di un service tipo mdsrl.com e guarda cosa serve....
E' una cosa un po' per addetti ai lavori, da come ne parli non so se ti consiglierei l'avventura :D

capitano_85 09-11-2013 16:07

infatti ti ringrazio mi piaceva la tua idea ma mi sa che mi tengo più sul progetto della home magari con qualche modifica

capitano_85 09-11-2013 16:31

ti volevo chiedere ancora un parere per il controllo dei led èstato usato una scheda typhon che ne pensi della arduino 1


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11785 seconds with 13 queries