AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   Trasformare vasca per pesciotti in vasca per tartarughe (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=427953)

diex82 27-09-2013 12:18

Trasformare vasca per pesciotti in vasca per tartarughe
 
Ciao a tutti ...

Sono in possesso di una acquario open (sino ad ora utilizzato per pesci d'acqua dolce) che vorrei adibire per le tartarughe ... Posso farlo senza spendere cifra da capogiro e mantenendo parte dell'attrezzatura in mio possesso? ... Vi elenco quanto ho:

- la vasca è lunga 120 cm, alta 60 cm e profonda 30 cm ... Per un litraggio netto di circa 160 lt;
- monta la plafoniera modello stratos con 3 neon (2 bianchi ed 1 rosso) da 116 watt;
- filtro interno bluwave (da sostituire sicuramente, per le tartarughe, con uno esterno);
- impianto di co2;
- termoriscaldatore;
- legni;
- fondo della vasca fatto con ghiaietto nero al quarzo.

Cosa posso usufruire di quanto posseduto e cosa devo cambiare per poter mettere le tartarughe? ... Ovviamente senza pesciotti ...

Mi fate sapere quante tartarughe posso mettere in questa vasca?

Fatemi sapere ...

diex82 01-10-2013 12:05

triste #07

nessuno riesce a darmi una risposta? ... #07

diex82 03-10-2013 12:05

sono veramente triste e deluso ... tante visite e nessun aiuto ...

malù 03-10-2013 21:44

Abbi pazienza....non ho visto la discussione :-))
La vasca è bella lunga, purtroppo è stretta e quindi ti sconsiglio tartarughe tipo Trachemys che crescono anche 20/30 cm.......nella tua vasca non si girerebbero.
Vedrei bene le Sthernotherus (odoratus, carinatus, minor), direi due esemplari, se sono maschio e femmina (difficile) dovrai anche prevedere la zona di deposizione; se sono due femmine (facile) dovrai controllare che non "litighino".

I neon devono essere particolari per permettere la metabolizzazione della vitamina D3, essenziale per l'indurimento di carapace e piastrone.
La plafoniera andrebbe bene e basterebbe montare neon come questi:
http://www.exo-terra.com/it/products...cent_bulbs.php
Purtroppo hanno un irraggiamento effettivo fino a 30 cm, e non tutte queste tartarughe escono dall'acqua a fare basking, la mia (carinatus) non è mai uscita dall'acqua e ho dovuto prendere la versione compatta:
http://www.exo-terra.com/it/products/reptile_uvb100.php
Irraggia fino a 40 cm e si può piazzare facilmente con un portalampade a pinza, variando quindi l'altezza:
https://www.google.it/search?q=porta...&bih=947&dpr=1

Come hai intuito il filtro è da cambiare, calcolando che la vasca non va riempita e i litri sono meno di 160 uno di questi potrebbe andare:
http://www.aquariumline.com/catalog/...tri-p-309.html
http://www.aquariumline.com/catalog/...ti-p-1628.html

La co2 non ti serve, quando sono adulte sono dei "trattori" meglio piante a crescita esterna.

Il termoriscaldatore se è in vetro c'è il rischio che lo rompano, l'ideale sarebbe quello in polimeri.

Il fondo meglio se è di sabbia fine, capita che mangiando ne ingeriscano un po', con il ghiaino rischi il blocco intestinale.

I legni vanno bene, sono ottime arrampicatrici e se ne servono per salire a respirare.

diex82 04-10-2013 19:28

grazie veramente tanto dell'aiuto che mi hai dato ... quasi non ci speravo più ... ti faccio sapere nonn appena mi metterò all'opera ... #70

per il filtro ok ... ne ho già uno esterno ...

il termoriscaldatore non è in vetro quindi è ok anche quello ...

ma le tarta che mi hai elencato, deduco che non crescono tanto vero? ...

ciauuuuu ...

malù 04-10-2013 20:44

Non crescono molto, circa 12/13 cm.

diex82 05-10-2013 14:31

ok ... ti farò sapere appena inizio ... grazie 1000 #70

malù 05-10-2013 14:56

Prego!!!!

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2

diex82 24-01-2015 13:47

Ciao a tutti ... Finalmente la vasca é pronta ... Al più presto posto alcune foto ... L'unica cosa é che mancano ancora le tartarughe �� ... Le compreró a breve ... Una sola domanda: Ho Il fondo fatto di ghiaietto medio\piccolo e l'altezza dell'acqua che nn supera I 15 cm ... Considerato che con le comuni campane ad innesco manuale nn riesco a sifonare Il fondo (la campana,visto Il basso livello dell'acqua, nn si riempie) cosa mi consigliate di comprare? ... Eventualmente avete anche Il link? ... Grazie ... Attendo consigli ... Ciauuuuu

malù 24-01-2015 14:04

Puoi anche alzare un po' il livello dell'acqua, basta che abbiano diversi punti per arrampicarsi.
Io uso una campana normale, per l'innesco occorre insistere sulla pompetta.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

gibe 26-01-2015 08:35

ciao, sarebbe meglio usare della sabbia fine o finissima per il fondale (va bene anche la sabbia fine per edilizia, che è sabbia silicea di fiume), sia per consentire l'insabbiamento sia per evitare ingestione con rischi di occlusione intestinale.
se inserisci delle sternotherus o kinosternon nordamericane e la vasca è in appartamento, puoi togliere o spegnere il riscaldatore.
ricordati di inserire una zona emersa con lampada spot opportunamente tarata, e di sostituire uno dei neon della plafoniera con un modello per rettili ad emissione di UVB al 5%.
data la larghezza della vasca consiglio sternotheurs odoratus o in altyernativa, se le terrai in vasca tuttom l'anno senza voler fare un periodo di bruma/letargo, delle kinosternon baurii

diex82 26-02-2015 14:09

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1062578767)
Puoi anche alzare un po' il livello dell'acqua, basta che abbiano diversi punti per arrampicarsi.
Io uso una campana normale, per l'innesco occorre insistere sulla pompetta.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Ciao Malù e grazie per la risposta ... Fortunatamente ho risolto con la campana aspira rifiuti che uso per la vasca degli scalari ... Ok per alzare il livello dell'acqua ... E' un consiglio da tenere a portata di mano ... Grazie tante ...

diex82 26-02-2015 14:48

Quote:

Originariamente inviata da gibe (Messaggio 1062579938)
ciao, sarebbe meglio usare della sabbia fine o finissima per il fondale (va bene anche la sabbia fine per edilizia, che è sabbia silicea di fiume), sia per consentire l'insabbiamento sia per evitare ingestione con rischi di occlusione intestinale.
se inserisci delle sternotherus o kinosternon nordamericane e la vasca è in appartamento, puoi togliere o spegnere il riscaldatore.
ricordati di inserire una zona emersa con lampada spot opportunamente tarata, e di sostituire uno dei neon della plafoniera con un modello per rettili ad emissione di UVB al 5%.
data la larghezza della vasca consiglio sternotheurs odoratus o in altyernativa, se le terrai in vasca tuttom l'anno senza voler fare un periodo di bruma/letargo, delle kinosternon baurii

Ciao Gibe ... Grazie per avermi risposto ...

Per quanto riguarda la sabbia purtroppo, essendo che per allestire questa vasca ho utilizzato accessori e materiali degli altri due acquari che ho in casa, ho dovuto utilizzare il ghiaietto ... Ma questo non è del tipo piccolo bensì medio ... Speriamo non dia problemi per quanto concerne l'occlusione intestinale ... Per l'insabbiamento mi sà che sarà un problema ...

Ti confermo che le 2 tartarughe che vorrei comprare rimarranno sempre in acquario sono le STERNOTHEURS ODORATUS in quanto dovrebbero essere quelle che rimaqngono più piccoline rispetto alle altre (mi stai consigliando le KINOSTERNON BAURII ... Ma restano più piccole rispetto alle ODORATUS???) ...

La zona emersa c'è dove si trova puntata verso il basso la lampada spot ... Per quanto riguarda il neon è solo uno a luce bianca ... Eventualmente quale consigli? ... Hai un link per vedere qualcosa? ...

Per quanto riguarda il termoriscaldatore vorrei tanto levarlo perchè mi provoca un appannamento sulla parte frontale della vasca (si forma condensa come si può vedere nella foto 1) ... Ma se abbasso la temperatura l'acqua diventa fredda perchè va al di sotto dei 24° C (si stabilizza intorno ai 20° C la temperatura) ... Che si fa? ... Posso ugualmente levarlo? ...

Grazie tante ... Attendo qualche consiglio ... Nel frattempo posto le foto della vasca ...


http://s2.postimg.cc/a6ft72cfp/image.jpg

http://s11.postimg.cc/6s55yze27/image.jpg

http://s22.postimg.cc/ntbih3f5p/image.jpg

http://s29.postimg.cc/yowkgicrn/image.jpg

diex82 08-03-2015 20:55

Allora???? ... C'è nessuno??? #07

gibe 09-03-2015 10:07

ciao,
prima cosa, sei sicuro la vasca sia 120x30xh.60 come scrivevi?
A giudicare dalle foto la vasca ha la lunghezza pari (circa) all'altezza, quindi la vasca sarebbe da 60x30xh.60, che sembrerebbero le dimensioni di quella vasca. Questo è il primo aspetto da chiarire perchè una vasca da 60x30 è considerato il minimo sindacale per un singolo esemplare delle specie più piccole di sternotherus/kinosternon, ma personalmente non metterei un esemplare in una vasca inferiore ad 80x30, e quindi valuterei di adibire la vasca stessa all'allevamento di altro, destinando piuttosto alle tartarughe un vascone in plastica.
Altre mie considerazioni (secondarie rispetto alla misura della vasca) e di carattere personale:
- il ghiaino è un pericolo, lo rimpiazzerei con sabbia (1,50 euro per un sacco da 25 kg);
- l'acqua ritengo sia meglio alzarla tenendola 15 cm sotto il bordo della vasca e inserendo dei legni e un sughero, tenuta così bassa e col coperchio rischi ristagni di anidride carbonica, ricordo stiamo parlando di rettili che respirano aria atmosferica (i terrari hanno sempre prese d'aria sfalsate e nelle tartarughiere si sconsiglia generalmente l'uso di un coperchio);
- il coperchio, se non viene tolto, va "finestrato" maggiormente per consentire circolazione d'aria (vedi sopra);
- la zona emersa realizzata in quel modo ti impedisce di alzare l'acqua (non puoi impilare sassi in modo stabile e sicuro) e ti toglie litraggio, è meglio una piattaforma galleggiante come una corteccia grezza di sughero ancorata con una ventosa, oppure una piattaforma commerciale come la turtle-bank;
- per specie nordamericane di sternotherus e kinosternon, il termoriscaldatore è superfluo;
- le specie più piccole allevabili sono sternotherus odoratus e minor / kinosternon subrubrum e baurii, ques'ultima forse la più indicata se non si può fare letargo ed offrire spazi all'aperto.
Va prima valutata però la dimensione della vasca: quali sono le misure esatte???
ciao

gibe 11-03-2015 07:57

Quote:

Originariamente inviata da diex82 (Messaggio 1062603033)
Allora???? ... C'è nessuno??? #07

diex82, c'è nessuno? ;)
hai misurato la vasca?

diex82 21-12-2015 16:19

Ciao a tutti e scusate il mio lungo silenzio ma purtroppo ho avuto dei casini che finalmente ho sono riuscito a risolvere ...

Vediamo di riprendere il discorso, scusandomi veramente tanto per chi attendeva ancora una risposta da parte mia, facendo presente che la mia tarta (ODORATUS) è arrivata da circa 1 settimana ed è 'lunga' appena 3 cm :6:

- la vasca è lunga 60 cm, profonda 30 cm ed alta 50 cm ... Il livello dell'acqua si trova ad un'altezza di circa 10 cm dal fondo.

- il coperchio, che nella parte interna ha un neon di colore bianco che rimane acceso 6 ore al giorno, rimane sempre finestrato in quanto vi è un 'tappo' largo circa 7 cm che rimane sempre aperto per l'areazione.

- purtroppo il fondo era stato già allestito con del ghiaietto di medie dimensioni ... sto valutando se aggiungere della sabbia finissima bianca ma mi frena il fatto che, sicuramente, quando settimanalmente vado a sifonare il fondo me la porterei via tutta (che mi consigliate?).

- le rocce calcaree sono state incollate tra loro con del silicone per acquari ed ho creato varie parti asciutte tra cui, la più alta, quella dove si trova la lampada spot (accesa 4 ore al giorno).

- ho comprato il filtro interno NEWA COBRA CF 75 ed un termo-riscaldatore da 50 watt (l'attuale temperatura dell'acqua è di circa 29 gradi).

- per il cibo ho comprato il pellet ed i gamberetti secchi della PRODAC ma sto solo somministrando il pellet (nr 4\6 piccoli bastoncini una volta al giorno) perchè ho letto che i gamberetti possono portare malattie (proprio per questo vorrei provare a comprare il fresco e darglielo una volta bollito) ... Ho provato a dare anche del radicchio e della cicoria ma non le mangia proprio ... L'alimentazione è corretta oppure no? ... Quante volte deve mangiare al giorno?

- è normale che rimane quasi tutto il giorno nascosta ed esce solo per mangiare (e si spaventa pure quando ci vede nonostante andiamo lì piano piano)? ... Faccio presente anche che non mangia mai il cibo sulla parte asciutta della vasca ma solo quello che metto direttamente nell'acqua (precisamente agli angoli della vasca) ...

- è normale che non sale mai nella parte asciutta (non va neppure dove c'è la spot), anche se è facilmente raggiungibile, ma sta sempre in acqua oppure sulla parte superiore delle piante finte oppure sul termo-riscaldatore?

- settimanalmente, sifonando il fondo, cambio quasi il 20% di acqua introducendo acqua di rubinetto con aggiunta di biocondizionatore (lasciata riposare per più di 48 ore), aggiungo batteri liquidi e prodotto per eventuali cattivi odori in percentuale dell'acqua nuova.

- mi consigliate di comprare un'altra ODORATUS per farle compagnia?

Scusate le innumerevoli domande (so che vi stresso) ma purtroppo ho sempre avuto pesciotti a casa ma mai tartarughe ... Non vorrei fare del danno e per questo mi permetto di chiedere a voi che, di sicuro, ne sapete molto più di me ...

Nel frattempo, postandovi la foto della tartarughiera e della mia Tarta, vi ringrazio per la pazienza e vi auguro Buone Feste :1:


http://s2.postimg.cc/qm699ypxh/Tarta.jpg

http://s7.postimg.cc/veqyjgw5j/Tartarughiera_1.jpg


http://s18.postimg.cc/t4xqid7xx/Tartarughiera_2.jpg

Chester85 22-12-2015 13:23

secondo me un'altra tarta la puoi mettere tenendo conto che è 60 cm la lunghezza della vasca

diex82 22-12-2015 13:30

Quote:

Originariamente inviata da Chester85 (Messaggio 1062710449)
secondo me un'altra tarta la puoi mettere tenendo conto che è 60 cm la lunghezza della vasca

Grazie Chester85 ....

Effettivamente la vasca non è piccola considerato anche il fatto delle piccole dimensioni della Tarta (anche in prospettiva futura) ... Dopo le feste ne ordina un'altra :4:

Sai darmi qualche risposte alle altre domande per caso?

Chester85 22-12-2015 15:10

Di solito quando si sifona la sabbia essendo più pesante non riesce a passare (certo una piccola quantità verrà aspirata) poi comunque è anche ottima per le odoratus perchè si insabbiano;

Come cibo appunto,i gamberetti secchi li puoi buttare direttamente,equivalgono come alle nostre patatine fritte quindi se mangiano sti cosi rischiano di contrarre malattie, l'alimentazione va bene,ti consiglio anche di dare dei latterini o qualsiasi pesciolino di acqua dolce e daglieli con tutta la testa,interiora ecc ecc perchè ricchi di calcio utili per le ossa e guscio, puoi dare anche gamberetti freschi sempre completi di testa ecc ecc. Li puoi trovare facilmente anche nei supermercati del pesce nel banco surgelati,consiglio di alimentarla 1/2 volte al giorno non di più (io ho una trachemys e le do da mangiare solo una volta al giorno)

E' abbastanza normale che sia timida,dopotutto ce l'hai da pochissimo e poi è timida di natura infatti ama nascondersi;

E' normale per ora che sta poco nella parte emersa,deve avere il tempo di ambientarsi;

diex82 22-12-2015 16:59

Grazie tante ... Mi sento meglio #22

Per i gamberetti secchi, in un altro forum (dove mi son tolto perchè non rispondono mai), mi avevano detto che somministrandoli porta la malattia degli occhi rossi ... Sempre qui mi avevano detto di non dare il pelllet bensì solo radicchio, cicoria, gamberi e latterini ...

Ma dimmi una cosa: ... I pesciolini latterini e\o i gamberetti li devo mettere sani? ... Riesce a spezzarli da sola? ... Oppure li devo spezzettare io? ...

Lo chiedo perchè la mia Tarta è piccola piccola ... ;-)

Mi consigli di comprare e mettere anche un osso di seppia?

ps: Ti dico una cosa che mi fa morire da ridere ... Oggi per fargli mangiare la coda di gambero che gli ho bollito e spezzettato, ne ho preso un pezzettino con le punte della pinza e con la stessa cercavo di fare arrivare la Tarta sulla parte asciutta (sulle rocce) dove vi erano gli altri pezzettini di gamberetto ... Il tutto per cercare di farla abituare ad andare anche sulla parte asciutta (dove ci sarebbe anche la famosa 'ciotolina' del cibo che non calcola) ...

La dovevi vedere come rincorreva la pinzetta, con quelle zampettine, in cerca di afferrare la preda #rotfl#

Alla fine mi ha fregato perchè mi ha letteralmente 'scippato' il gamberetto dalla pinza e con il boccone in bocca si è andata a nascondere dietro le rocce ... Il tutto rimanendo sempre in acqua ovviamente ... E' uno spasso vederle fare queste cose ... E' una comica ... :-D

Fammi sapere ... Ciao e Grazie tante per i consigli che mi stai dando ...

Chester85 22-12-2015 17:35

guarda il pellet alla mia lo davo quando era piccola (tetra raptomin o come si scrive) e lo alternavo ai latterini o gamberetti che spezzettavo per evitare che combinasse un macello in vasca :4: ma comunque riesce benissimo a spezzettarli da sola solo che ti sporca l'acqua,ma se tieni un filtro via via si pulisce. Si me lo sono dimenticato,l'osso di seppia mettilo che è importantissimo ora che è piccola. ahahahah ne so qualcosa anche io,quando si tratta di mangiare fa come una pazza ed è velocissima pure :4: comunque dalle tempo per abituarsi,le odoratus sono molto timide rispetto alle trachemys per esempio,col tempo la troverai a fare basking :4:

ma figurati

diex82 22-12-2015 22:04

Quote:

Originariamente inviata da Chester85 (Messaggio 1062710551)
guarda il pellet alla mia lo davo quando era piccola (tetra raptomin o come si scrive) e lo alternavo ai latterini o gamberetti che spezzettavo per evitare che combinasse un macello in vasca :4: ma comunque riesce benissimo a spezzettarli da sola solo che ti sporca l'acqua,ma se tieni un filtro via via si pulisce. Si me lo sono dimenticato,l'osso di seppia mettilo che è importantissimo ora che è piccola. ahahahah ne so qualcosa anche io,quando si tratta di mangiare fa come una pazza ed è velocissima pure :4: comunque dalle tempo per abituarsi,le odoratus sono molto timide rispetto alle trachemys per esempio,col tempo la troverai a fare basking :4:

ma figurati

Ti ringrazio veramente tanto per i consigli dati ... Ho già dato i latterini che ho appena comprato ... Ho preso un pesciolino, l'ho fatto scongelare e l'ho diviso in tre parti ... Dovevi vedere come faceva ... Sembrava che avesse visto il cenone di fine anno!!! :-D

Ok per l'osso di seppia ... Lo comprerò al più presto e lo metterò nell'acqua della vasca ...

Speriamo si abitui presto e che diventi meno timidona ...

Tantissimi auguri e grazie ancora ... Alla prox :12:

veleno983 23-12-2015 09:20

Premesso che ho due trachemys e non come la tua...se piccolissima occhio anche alla quantità di cibo che dai.
Regolati con la dimensione della sua testa che grosso modo coincide con quella del suo stomaco.
L'osso di seppia è buono ma non è il dispensatore secondo me...considera che nel pesce intero compreso di lische hanno quasi tutto...alle mie all'epoca lo avevo comprato e messo in vasca ma non se lo filava proprio...e ora hanno 3 anni.
Il pesce daglielo crudo però....alla fine è già stato surgelato e lo puoi ritenere sicuro anche crudo per la tarta.

Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk

Chester85 23-12-2015 12:01

Ti ringrazio veramente tanto per i consigli dati ... Ho già dato i latterini che ho appena comprato ... Ho preso un pesciolino, l'ho fatto scongelare e l'ho diviso in tre parti ... Dovevi vedere come faceva ... Sembrava che avesse visto il cenone di fine anno!!! :-D

Ok per l'osso di seppia ... Lo comprerò al più presto e lo metterò nell'acqua della vasca ...

Speriamo si abitui presto e che diventi meno timidona ...

Tantissimi auguri e grazie ancora ... Alla prox :12:[/QUOTE]


Quote:

Originariamente inviata da veleno983 (Messaggio 1062710738)
Premesso che ho due trachemys e non come la tua...se piccolissima occhio anche alla quantità di cibo che dai.
Regolati con la dimensione della sua testa che grosso modo coincide con quella del suo stomaco.
L'osso di seppia è buono ma non è il dispensatore secondo me...considera che nel pesce intero compreso di lische hanno quasi tutto...alle mie all'epoca lo avevo comprato e messo in vasca ma non se lo filava proprio...e ora hanno 3 anni.
Il pesce daglielo crudo però....alla fine è già stato surgelato e lo puoi ritenere sicuro anche crudo per la tarta.

Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk

come ha detto veleno appunto,tagliali della dimensione della sua testa che appunto coincide con la grandezza del suo stomaco. L'osso di seppia lo lasci nella vasca e te lo dimentichi,è vero che le quantità di calcio le trova nei latterini ma comunque sia io lo ritengo fondamentale per ora e in ogni caso non lo mangiano quasi mai solo ogni tanto gli darà un morso ma niente più, la mia per esempio ha un osso di seppia nella vasca da almeno 6 mesi e non ne manca molto :-D

tantissimi auguri anche a voi raga:42:

veleno983 23-12-2015 12:03

Auguri anche a voi ragazzi... 😄

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

diex82 28-12-2015 02:49

Piccoli insetti sulle rocce
 
Ragazzi un'informazione: Sulla parte emersa della roccia centrale ci sono dei piccolissimi insettini neri (quasi statici) ... Cosa sono? ... Pulci d'acqua dolce per caso? ... Fanno danno? ... Come posso eliminarli? ... Premetto che li non vi è residuo ne di cibo ne di altro e che la Tarta, a volte, se li mangia.

ps: vi posto una foto ...


http://s8.postimg.cc/5bn44m3ep/WP_20151227_004.jpg


http://s2.postimg.cc/6cu0yek05/WP_20151227_004_2.jpg

michele 28-12-2015 11:46

E' possibile che siano collemboli che trovano terreno fertile in una zona così umida. Prova a verificare... dalla foto non si vede più di tanto.

diex82 28-12-2015 14:33

1 allegato(i)
Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062713213)
E' possibile che siano collemboli che trovano terreno fertile in una zona così umida. Prova a verificare... dalla foto non si vede più di tanto.

Ciao e grazie x aver risposto ...

Ho visto alcune immagini di collemboli su internet ... nella maggior parte delle immagini sono bianchi anche se in pochissime foto (su google spesso le immagini spno mischiate) si vedono quelli che ho io (sia di colore sia di forma) ...

Se fossero questi sembrerebbe nascano con forte presenza di umidità ... Eventualmente sarebbe un problema considerato che nn posso levare il coperchio della vasca (causa presenza neon) ... Anche se sopra vi sono due fori di areazione (uno dove si trova la spot ed un altro da dove introduco il cibo) ...

Fammi saxe ... posto una foto più zummata ... nn so se si vede ...


http://s13.postimg.cc/5y0h6tdsj/WP_20151227_004_3.jpg

diex82 28-12-2015 18:57

Ho seguito i consigli di chester85 ...

Ho messo la sabbia e alterno il cibo (latterini, coda di gambero e pellet) somministrandolo una volta al gg ... Prox compro l'osso di seppia ... Sembra che la sabbia faccia uscire di piu la tarta anche se sta sempre a mollo ancora ...

Aspettiamo ��

Grazie tante x i consigli ... Prox posto le foto del nuovo layout ...

michele 29-12-2015 00:43

Non sono un gran problema, che sia un acquario o un terrario è normale che si sviluppi tutta una serie di "micro-fauna".

Chester85 29-12-2015 17:17

non preoccuparti sono semplici insetti spontanei che con il tempo andranno via,è del tutto normale

diex82 30-12-2015 09:57

Ragazzi due domande:

- ma la Tarta x quanti gg puó stare a digiuno?
- ho notato che sta sempre in acqua e vicino al termoriscaldatore (anche se la temp dell'acqua é tra i 28 ed i 30 gradi) ... Ancora non é mai andata sulla parte asciutta bensí sta sempre a mollo ... Si fa vedere solo quando ha fame ... Il tempo di afferrare il cibo e poi, in tutta corsa, se ne torna nuovamente vicino al termoriscaldatore ... É normale o mi devo preoccupare? ... Eppure avrebbe tanto spazio asciutto e facilmente raggiungibile ...

veleno983 30-12-2015 10:01

Guarda che il fatto che mangi solo in acqua è più che normale.
La zona emersa è riscaldata? Comunque se sta in acqua e mangia non ha niente...il primo sintomo di qualunque malattia per una tartaruga è il rifiuto del cibo.


Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk

diex82 30-12-2015 10:57

Quote:

Originariamente inviata da veleno983 (Messaggio 1062714051)
Guarda che il fatto che mangi solo in acqua è più che normale.
La zona emersa è riscaldata? Comunque se sta in acqua e mangia non ha niente...il primo sintomo di qualunque malattia per una tartaruga è il rifiuto del cibo.


Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk

La zona emersa riscaldata é quella più alta dove si trova la spot ... La parte centrale della 'banchina' di rocce nn penso (anche per la presenza degli insettini neri che prediligono le zone umide) ... Che faccio?

veleno983 30-12-2015 11:07

Non mi fascerei più di tanto la testa.
Puoi comunque fare un test con un termometro e vedere quanto sta la temperatura nelle zone emerse...io credo che se l'acqua è 28C e nella rampa dell isolotto trova 20/22 gradi sia comprensibile che manco si sogni di uscire. Poi non so,magari quella razza di tartaruga non ama molto fare basking...mi pare di averlo letto da qualche parte ma approfondisci perché non ne sono sicuro

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

diex82 30-12-2015 11:48

Ma eventualmente ci sarebbe un modo per riscaldare la parte centrale di rocce? ... Sai dirmi come fare? Oppure lascio tutto cosi?

veleno983 30-12-2015 12:33

Il calore gli viene dalla lampada hotspot...dovresti sistemarla in maniera che la temperatura sia uniforme,senza arrivare troppo alta però. La uvb serve per fissare il calcio.
Io d'estate le sposto fuori in una vasca ikea dove possono prendere tutto il sole di cui hanno bisogno e poi d'inverno le metto in acquario senza riscaldamento senza uvb e senza hotspot. La luce del sole non è paragonabile a nessuna uvb

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Pesce Rosso D.F. 30-12-2015 16:13

hotspot? -d11

P.S.: Scusate per la battuta fuori luogo,ma.... #rotfl#

diex82 30-12-2015 16:31

Quote:

Originariamente inviata da veleno983 (Messaggio 1062714091)
Il calore gli viene dalla lampada hotspot...dovresti sistemarla in maniera che la temperatura sia uniforme,senza arrivare troppo alta però. La uvb serve per fissare il calcio.
Io d'estate le sposto fuori in una vasca ikea dove possono prendere tutto il sole di cui hanno bisogno e poi d'inverno le metto in acquario senza riscaldamento senza uvb e senza hotspot. La luce del sole non è paragonabile a nessuna uvb

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Ok ... Vedrò come poter centrare la lampada spot ... Cmq mi sa che devo cambiare il coperchio e rifarlo con un foro centrale ... Oppure allargare il buco esistente nel coperchio attuale ... Vediamo ... Cmq grazie tante per i consigli che mi hai dato ... Nel frattempo ti auguro un buon 2016 ...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16984 seconds with 13 queries