![]() |
Consiglio/aiuto
Allora, per 2 anni il mio acquario ha funzionato benissimo (un 400 Lt autocostruito con sottosabbia, filtro interno ed esterno) con molti pesci in salute e con bei colori.
La scorsa settimana, dato che i suddetti pesci si erano letteralmente mangiati lo sfondo (autocostruito pure quello), ho pensato di rinnovare l'acquario cambiando lo sfondo per cui ho spostato i pesci in altra vasca con filtro, pietre ecc... Finito il rinnovamento rimetto tutto in vasca e, purtroppo, saltano i batteri che mi fanno morire tutti i pesci e (penso) le rocce vive. A questo punto, tra un'imprecazione in babilonese e l'altra, decido di riavviare la vasca da 0 ma, naturalmente, ho quasi tutti i valori fuori scala. Ad ora come filtri ho un filtro interno (con cannolicchi, lana e carboni) ed uno esterno e l'acqua fino ad ora, me la facevo io. E qui viene la mia richiesta... Un amico mi ha consigliato (anche per risparmiare soldi in sale) di usare l'acqua di mare (ho il mare a 300 mt abito in Sicilia), anche per avere una salinità naturale, valori ottimali e soprattutto per far maturare prima la vasca. E' tutto vero? Punti a favore? contro? Vi prego aiutatemi! |
Da quello che hai scritto, sembra che tu abbia una gestione della vasca MOLTO datata....spiega che animali hai in vasca tra coralli e pesci, e descrivi un po la tecnica, cosi' da capire cosa è successo.#70
|
Al momento in vasca ho solo le rocce vive tutto il resto è morto.
Come scritto ho dovuto riavviare la vasca da 0. La gestione, datata o no, non mi ha mai dato problemi dato che avevo un valore di circa 3000 € di pesci che vivevano li da 2 anni senza problemi. Il problema non è quello.. chiedevo solo se è consigliato usare l'acqua di mare per velocizzare l'avvio della vasca e poi, in seguito, per la vita dei pesci. Tanto non mi costa nulla dato che ho il mare a 300 metri. |
Quindi hai solo pesci, Ok, l'acqua di mare puoi usarla tranquillamente una volta assicuratoti che dove la prelevi non ci siano fonti di inquinameto, basta controllari i valori di un campione d'acqua, una volta prelevata dovrai solo aggiustare la salinita', visto che nel nostro mare l'acqua è piu' salata.#70
|
no per ora non ho proprio nulla dentro :P
Ma se in futuro volessi introdurre, oltre ai pesci, anche coralli, invertebrati ecc??? Andrebbe bene lo stesso? |
Andrebbe bene lo stesso, con le stesse accortezze, solo che se vorrai allevare coralli lps/sps io toglierei i filtri biologici e penserei ad uno skimmer.;-)
|
Lo skimmer è in previsione appena matura la vasca... per l'inquinamento che test devo fare scusa? per la salinità basta che "allungo" con acqua dolce ma come test io ho solo NO2, NO3, Ammoniaca, Ph e Gh
|
No2, No3, Po4. #70
|
#70
grazie!!!!!!!! |
Solo un'ultima cosa che o non ho capito o non l'hai detta... usare l'acqua di mare velocizza il processo di maturazione della vasca oppure è lo stesso?
|
Anche se lo skimmer io lo metterei già ora. Sicuramente maturi prima e meglio
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2 ------------------------------------------------------------------------ E si allunghi con acqua dolce ma d'osmosi Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2 |
Quote:
-35 http://imageshack.us/scaled/medium/20/toih.jpg http://imageshack.us/scaled/medium/850/jqv1.jpg http://imageshack.us/scaled/medium/194/9bb6.jpg |
Fatti un giro sul mercatino e vedi quale per te sia meglio. Lo skimmer mettilo subito e la cosa più essenziale e parti subito con 10 ore di illuminazione così la fase algale la prendi subito. Dopo 30-40 giorni inizi a fare i test e controlli se i valori sono nella norma e costanti.
|
Se non hai sump devi mettere per forza uno interno è il piu' grande che fanno è il deltec MCE600, solo che per la tua vasca è già piccolo. con le tue misure mi sà che dovresti cercare di mettere una sump...#70
|
Non ho spazio per una sump... ci avevo già pensato
|
La vasca cosi' com'e', va bene per i soli pesci. Lo skimmer ok, ma insieme allo skimmer dovresti rivedere praticamente tutto, eliminare il filtro interno ed esterno, e lasciare solo lo skimmer, con rocce nuove e "vive", eliminando la sabbia. A quel punto se l'illuminazione non e' troppo scarsa, puoi inserire qualche corallo molle facile.
Io ti consiglierei di leggere un bel po' di articoli sull'acquario di barriera. L'acqua di mare puoi usarla ed allungarla con acqua d'osmosi. Per la maturazione non preoccuparti, tanto non hai niente da maturare, per i pesci piu' che altro occorre stabilita', cosa piu' facilmente ottenibile con l'acqua di mare. Tieni presente pero', che il prelievo dovrebbe essere fatto in zone incontaminate e non sotto riva. Il rischio di inserire acqua contaminata e' alto. |
....ma allora non mi credi???
pezzo di disgraziato.... ragazzi l ho indirizzato qui sul forum, dategli una mano....è un bravissimo ragazzo....ciao Simone!!! ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Fallo frequentare il forum e in qualche mese gli facciamo avere una splendida vasca!
Riserva o no, a riva possono accumularsi petroli ed altre schifezze. |
vicky...l'acqua dalle nostre parti è favolosa...tranquillo...io la uso in inverno oramai da 5 anni....diverso il discorso per i periodi estivi...tranquillo che il ragazzo il forum lo frequenterà...
|
Ambe' la vostra acqua e' davvero meravigliosa. Sai il fatto tuo.
|
Si la colpa è sua se mi trovo qui! #19
Cmq, nel pomeriggio ho controllato i valori della vasca (fino a 3 giorni fa li avevo TUTTI fuori scala): NO3 - 25 NO2 - 0.33 Ammoniaca - 0 PH - 7.7 KH - 14 Che ne dite? |
comunque se deciderai per un'acquario di barriera la tutta gestione è da rivedere,e questo penso te lo abbia detto anche Giuseppe.
per quanto riguarda l'acqua di mare essendo vivissima può rendere migliore la maturazione ma i tempi da rispettare sono sempre gli stessi, anche perché la fretta è la nostra peggior nemica (dopo la moglie) hahaha. decidi bene cosa vuoi fare e poi una mano la riceverai di sicuro. per quanto riguarda gli attuali valori,c'è da dire che vi è presenza di nitriti quindi la vasca non è in grado di ospitare niente al momento Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Quote:
Per gli attuali valori, lo sò anche io che non posso metterci nulla :-) li ho postati solo per la felicità di vederli drasticamente abbassati in 3 giorni.. forse il filtro esterno non è stato toccato dall'esplosione batterica |
Il filtro esterno cosi' come quello interno, qiando funziona, ti abbassa gli NO2, ma ti produce tonnellate di NO3.
Elimina i cannolicchi ed inserisci le resine, almeno rendi l'ambiente un po' piu vivibile. |
Quote:
|
Marino?
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2 |
una vasca di solo pesci la di può fare tranquillamente anche con i filtri,in quanto tollerano valori di nitrati superiori a quelli a cui siamo abituati avendo coralli.
io farei comunque un berlinese con giuste rocce e skimmer . questo per avere comunque un sistema più pulito , esente da alghe,e magari con un paio di molli. ma è questione di gusti Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Quote:
PS: i valori ottimali sono quelli che si trovano in natura, la concentrazione di NO3 ottimale e' pari a Zero! I cannolicchi, cosi' come il filtro sottosabbia, hanno il compito di accogliere batteri aerobici ingrado di trasformare i tossici NO2, in una sostanza meno tossica,...gli NO3. Le varie gestioni, frutto di migliaio di esperimenti ed ormai rodate, sono tutte basate sulle coltivazioni di batteri anaerobici e cioe' quei batteri che si nutrono di NO3, trasformandoli in azoto gassoso, che sottoforma di bollicine abbandonano la vasca. Vuoi sapere perche' ti e' saltata la vasca??? Perche' sicuramente avevi i valori altissimi ed e' bastato smuovere un po' la vasca per portarli a valori non piu' sopportati dai pesci. |
Quote:
Inoltre controllavo i valori di NO2, NO3 e ammoniaca costantemente e non erano mai elevati |
Quando capita a chiunque di noi un problema con la vasca, ci si ritrova ogni volta ad imparare qualcosa di nuovo. E ti assicuro che chiunque anche i guru, hanno sempre da imparare dagli altri. I batteri ospitati dai cannolicchi, muoiono solo se li lavi con acqua di rubinetto, per elevato shock termico o se li asciughi. Se li lasci in una bacinella nella loro acqua, non succede nulla nemmeno dopo molte ore.
Il tuo problema e' che gli inquinanti erano gia' al limite, e' bastato smuovere solo la sabbia per raggiungere l'apice. Che test utilizzi? e per valori normali cosa intendi? |
Per valori normali intendo tutto 0. E come test uso il kit valigetta della Tetra
|
Quote:
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2 |
Non ci credo nemmeno se vengo a garti io i test "tetra".
Purtroppo non vanno bene, hanno scale blande non adatte al marino. |
Simo te lo avevo anticipato...i tetra servono a poco...prendi i salifert o i tropic marine...#70
ti renderai subito conto della differenza di valori... |
Quote:
Jbl, aquamar, elos o tropic per no3 Per i po4 io andrei solo di fotometro Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2 |
Quote:
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Mazza oh quante cose che non sapevo! #12 #24
|
Scusate.. sulle pietre è apparsa alga marrone e in buona quantità... è una cosa buona o no?
|
probabilmente diatomee, servirebbe foto
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Diatomee probabilmente o magari ciano comunque entrambi normali in maturazione.
Metti una foto Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl