![]() |
Ma come caspita sono?
Io ancora non riesco a capire una cosa, ma le rocce appena prese in mare non dovrebbero essere ricche di alghe, spugne ed altri organismi epibionti?
perchè ci arrivano sempre quasi bianche e che quasi sembra che il mare non lo abbiano mai visto? |
Vittorio, non è detto .
o meglio, se le rocce sono rimaste al buio dal tuo negoziante che le ha fatte spurgare....le rocce sono bianche senza alge e senza nulla. se invece compri le rocce appena prese, ci troverai sopra un sacco di roba.......buona o meno buona. attenzione che alghe o alghe coralline non sono sinonimo di ottima qualità . |
Il discorso è veramente grande e molto complesso.
Considera solo che non si tratta dell'esterno, quello che interessa a noi che la roccia sia stata in mare ed al suo interno possa ospitare tutti i batteri utili ai nostri scopi. L'esterno è un dippiù |
sono pienamente d'accordo
|
Ma certo ragazzi sono bene cosa serve e cosa no, caspita proprio io che sto sempre a studiare :P
Io parlo solo del fatto che oggi le menzogne vanno molto di moda e spesso diffido anche dalle parole del negoziante di fiducia...... mi piacerebbe sapere se le rocce che compro vengo veramente dai tropici e sono naturali o sono solo fregature. Oramai nelle rocce trovo sempre e solo organismi che si possono inoculare anche dalle nostre vasche, parlo di comuni ofiure, copepodi, anfipodi , vermocani ecc... |
Quote:
una volta portate dall'esportatore vengono mantenute in vasconi dove spugne e altri organismi deperiscono arrivate in negozio rimangono in vasche buie dopo essere state all'asciutto varie ore se seguono questa trafila capisci che non puo esserci molto sopra alcuni negozianti riescono a farsi spedire rocce appena pescate ..... con tutto quello che c'è in natura ....... queste rocce possono essere eccezionali .......ma se messe in una vasca con valori ballerini e al buio per un mese la maggior parte degli organismi muore inquinando ;-) adesso ci sono anche rocce coltivate ...... ma non ho ancora avuto la fortuna di vederle |
A me quelle piacerebbero, quelle appena pescate #17
Mai viste però #28d# |
Quote:
dimentichi le rocce coltivate. Queste sono molto belle fuori, ma sassi inutili all'interno. Se mi volessero vendere rocce coltivate al prezzo delle naturali, me ne andrei da un'altra parte. Le rocce belle vive all'esterno personalmente le lascio agli altri... Penso inoltre che nessun negoziante ( e ne visito svariati ) sappia come mantenere sane e belle delle rocce vive,(IMHO), le relegano in uno stanzino, al buoi, mentre dovrebbero collegare la vasca delle rocce vive all'impianto dei pesci, se non addirittura a quello dei coralli SPS! |
Quote:
diverso il discorso per le rocce fatte con cementi o resine .... su queste ti quoto ;-) |
Quote:
|
Se vuoi essere sicuro al 100% della provenienza, assicurati di comprare rocce di cui il negoziante possa fornirti il CITES, da li non scappi, per lo meno per quanto riguarda provenienza e "selvaticità" :)
Inviato dallo spazio cosmico |
Sinceramente delle mie rocce coltivate sono + che soddisfatto.
valori a zero dopo 15 giorni inserendo pesci e coralli......magari fossero sempre così:-) però sono d'accordo....le coltivate devono rimanere in mare per molti mesi per avere la stessa qualità della normale roccia viva. |
Il CITES non dá garanzie sulla qualitá delle rocce... Certifica che sono raccolte in natura e basta. ;-)
Per il berlinese la flora batterica presente nelle rocce é basilare, per il DSb preferisco rocce con molto benthos... Per ciclare l'azoto bastano e avanzano i batteri della sabbia. |
Infatti,a me alcune rocce sono state date cn il cites, ma sono di una bruttezza esagerata, morte stramorte #06
|
Quote:
Le coltivate non saranno mai rocce vive, ma sassi o rocce lasciate in mare per svariati mesi. Avrai sempre e solo una colonizzazione esterna. Puoi utilizzare rocce sintetiche ed inserirci un po di acqua di mare ed avrai lo stesso effetto. Provate a leggere le 60 pagine che Delbeck e Sprung scrivono sulle rocce vive... (non ricordo esattamente il termine usato dai geologi per identificarle) |
Quote:
Inviato dallo spazio cosmico |
senza andare ad intaccare le barriere coralline prelevando le rocce "vive" prese li e testate dai geologi che sono vive.....procuratevi anche delle rocce morte....oppure ad esempio la caribsea vende le rocce morte di puro carbonato....sono bianchissime dopo 2 mesi non vedi la differenza.....
allestite l'acquario....prendete 5kg di roccia viva....anche di un altro acquario che smantella ecc.... lasciate girare per 30 giorni....e dopo 3 mesi avete la stabilità e un ottimo sistema... l'acquario girerà tranquillamente anche cosi..... nel mio 700 litri ho messo soltanto 15kg di rocce prese in negozio....i restanti erano tutte rocce morte.....poi ho aggiunto 2 quintali di sabbia morta........come del resto è tutta quella in vendita ;-) |
Non si ha la stessa biodiversità e complessità, ma la vasca gira benone ugualmente! ;-)
|
Quote:
Comunque io preferisco quelle ricche di vita sia dentro che fuori, secondo me una delle poche cose belle della maturazione è vedere tutti quegli animaletti che vivono nelle rocce vive :-)) |
hai pienamente ragione Emiliano, sopratutto con acquari medio piccoli mettersi ad osservare le rocce e tutte le svariate forme di vita che le abitano è fantastico.
I puristi, quelli che le rocce le vorrebbero prove di qualsiasi forma di vita indesiderata, sicuramente non saranno d'accordo ma io trovo che sia uno degli aspetti migliori di un acquario marino. Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4 |
Quote:
Io non ho mai trovato nulla, spero che con il prossimo acquario, acquistando le rocce all'arrivo, arrivi qualcosa :-) |
Davide, a me quello che interessa è che le rocce svolgano in maniera perfetta il loro compito......poi se sono vere, finte, di plastica o di vetro....poco mi importa.;-)
Non solo......nelle rocce finte che ho usato, ho trovato molta più. Vita delle normali rocce vive che in genere si trovano ......la vasca gira con valori a zero......sinceramente mi ritengo più che soddisfatto e decisamente mi sento di consigliarle a chi vuole utilizzarle. Ipad |
dove le trovi le rocce coltivate?
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4 |
Discorso da fare e che tanta vita che arriva sulle rocce poi muore nelle nostre vasche dai valori molto bassi
|
Quote:
|
Quote:
|
Il problema e' che nessuno puo' avere rocce vive prelevate direttamente in mare. O acquistare in italia o all'estero, provengono sempre da vivai e impianti di stabulazione. Viste le normali prassi di quarantena, deve accadere soltanto un miracolo per ritrovarsi un bel lps o sps su una roccia. Quando ce li ritroviamo, il piu' delle volte e' perche' ce le aveva in vasca il negoziante. Il piu' delle volte avviene quello che immaginiamo. una piscina con delle rocce belle cariche, destinate ad inoculare rocce spesso morte e poco vive, prima di essere vendute. Le rocce sintetiche se affiancate a rocce di prima scelta, finiranno per diventare migliori, grazie ad una porosita', nettamente superiore.
|
Ragazzi, gli animali che si trovano nella roccia ....viva vera, viva finta, coltivata in mare.....sono sempre gli stessi ......quello che può cambiare sono i batteri che si insediano.
ma il granchio o l'alga o il corallo che c'è in quella viva delle fijy....c'è anche nelle costurite e stabulate alle fijy. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl