![]() |
Primo acquario acquascaping!
Ciao a tutti, e' da tempo che volevo realizzare un acquascaping, per l'esattezza un iwagumi. Quindi farò molte domande e adesso incomincerò a descrivere un po' la mia vasca.
Acquario: 80*30*45 ( 100 l lordi) Illuminazione: plafoniera esterna da t5 4x24 W 10000 K Filtro: esterno hydor prime 20 circa 600 l/h uso spugna, lana e canolicchi. Fertilizzazione: impianto co2 askoll e fertilizzazione Ada. Fondo: new amazonia Ada, con power sand, bacter 100 e un altro. Ho due termostati e a uno dei quali ci attacco il filo termoriscaldato, secondo voi con la terra Ada va bene usare il filo? Qualcuno potrebbe spiegarmi in modo esauriente come devo comportarmi con la terra Ada? Perché ho letto in giro ma nn si capisce molto. Per avviare il filtro che batteri potrei utilizzare? Per la fertilizzazione che ho deciso di farla con l'ada il negoziante che vende Ada mi ha detto che basta il bright K e lo step 2 perché ha detto che il primo e il terzo nn servono e basterà aumentare o diminuire le dosi in base allo step. Mi date qualche consiglio a riguardo? Grazie :) Ps: Avevo intenzione di mettere un sentierino con la sabbia a centro vasca, ma nn so se mi andrà bene, come posso fare? Alcuni mi hanno detto di tenere separati i due materiali, però dopo se volessi cavarla lascerei il buco, mentre se la metto sopra dopo riuscirei a farlo tornare normale, nn lo so! Aiutatemi per favore :) Grazie di cuore Enrico |
http://img.tapatalk.com/d/13/09/26/y6a3uzav.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/09/26/a2y4ypa3.jpg
Queste sono le foto mentre lo sto allestendo. Ho deciso di tenere diviso la sabbia dalla new amazonia ------------------------------------------------------------------------ Il problema e' che impazzirò per tenerla divisa per colpa del filo. |
http://img.tapatalk.com/d/13/09/26/pazusy5u.jpg
Messo la power sand, adesso metto il bacter 100 e il resto della polvere. Poi Aqua soli. Lasciando il corridoio per la sabbia, spero riesca bene. Se qualcuno ha dei consigli, critiche sono sempre bene accette |
se vuoi fare un vero iwagumi, elimina il sentiero... ;-)
dai una letta all'articolo di Alex potrebbe rivelarsi molto utile e stravolgerti l'idea che ti sei fatto di iwagumi :-)) |
Si lo so che il sentiero per un iwagumi nn c'entra un gran che, ma a me piace molto :) e poi se mi stanco cavo la sabbia e la ricopro con l'amazonia.
------------------------------------------------------------------------ http://img.tapatalk.com/d/13/09/26/edyryry7.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/09/26/ujebavyh.jpg Questo e' come e' venuto :) sono molto soddisfatto. Per le piante pensavo di utilizzare Hemiantus calli. Eleocharis parvula e acicularis Steryugine repens E eventualmente della rotala Come pesci: Microrasbora galaxy o neon Invertebrati: Crystal black ------------------------------------------------------------------------ Scusate se le foto nn sono un gran che ma nn ho ancora sistemato l'impianto elettrico per l'acquario così nn sono riuscito ad accendere le luci |
Comunque da quello che ho letto ci sono tanti tipi di iwagumi, chissà forse io ne inventerò un altro hahah :)
|
Il layout mi piace moltissimo... Belle quelle due pietre a separare il sentiero!!!
Se ho letto bene, come illuminazione hai 4 t5 da 24w di 10000k... Non saranno un po' troppo potenti come spettro di luce? Avevo letto che per non avere troppe alghe i kelvin dovrebbero essere al massimo sugli 8500!!! Parlo da neofita quindi non prendere la mia risposta come una critica ma come una sorta di domanda generale!!! Per il cavetto sottosabbia e i batteri purtroppo non so che dirti... Peerò seguo il progetto con interesse visto che anche io sto iniziando un'aquascaping!!! |
naturalmente la vasca deve piacere a te, ma sinceramente ti dico che non è un gran che come hardscape
scusami se mi ripeto, ma il sentiero lo vedo proprio male, io lo toglierei... dal momento che hai quelle rocce cosi a punta, prenderei spunto da questa vasca http://s22.postimg.cc/wz0zoe6a5/Immagine1.jpg per quanto riguarda l'illuminazione, Lombo1980 ha ragione, avere tutte lampade da 10.000 k sei a rischio alghe, se vuoi una luce fredda almeno 2 sostituiscile con delle 6500 |
Si con i 10000 K sono molti, e sicuramente avrò problemi di alghe, effettivamente è da un anno che le ho, forse e' il momento di cambiarle. Se mai potrei mettere un neon rosa per le piante e uno da 6500 poi eventualmente ho delle strisce led rosse. Nn lo so ditemi voi. :) comunque quanto costeranno dei t5 da 24 di diversa gradazione K?
Grazie per i complimenti :) il problema delle pietre così alte e' che fanno fatica a stare in piedi hahaha mi hanno fatto dannare ;) ma adesso sono ben salde. ------------------------------------------------------------------------ Per il cavetto ho letto da altro post che nn fa niente :) molti lo utilizzano. |
Prova a dare un'occhiata qui http://acquariomania.net/neon-c-63_179.html
I miei li ho presi tutti qui |
Ok grazie ;)
|
puoi benissimo andare in un negozio che vende materiale elettrico ed acquistare i philips o gli osram, costano meno di 10€ a tubo ;-)
il cavetto non fà molta differenza, almeno io non ho notato un gran giovamento per quanto riguarda i batteri, se li hai mettili, se devi comperarli non è indispensabile |
E il filtro può maturare anche senza?
------------------------------------------------------------------------ Per i Philips e osram sono buoni? Cosa mi converrebbe comprare? Solo normali o anche conviene prendere delle foto stimolanti? |
non ti preoccupare che i batteri nel filtro arrivano, anche senza attivatori ;-)
io utilizzo quei T5 da sempre, sono ottimi e poco costosi, prendi un 965 e un 865, gli algastimolanti (quelli rosa) non ti servono :-) |
Ok grazie ;)
|
http://img.tapatalk.com/d/13/09/26/uvuha2us.jpg qui la foto e' più bella. Dopo cercherò di dare un po' di forma al sentiero
|
http://img.tapatalk.com/d/13/09/26/uvuha2us.jpg qui la foto e' più bella. Dopo cercherò di dare un po' di forma al sentiero
|
Sai cosa... qualche altra pietra piccola qua e la la renderebbe un po' più naturale
|
Ci studio sopra, solo che al negozio quelle erano le più piccole. Adesso vedo :) grazie
|
Il 965 e 865 che gradazioni kelvin hanno? Sono sempre da 24?
|
Qualcuno che mi possa spiegare il procedimento di avviamento con la terra new amazonia? Avevo intenzione di avviare la vasca la settimana prossima
|
Quote:
per quanto riguarda la terra, io non uso ADA @ALEX007 sicuramente può aiutarti, ma se non ricordo male funziona in questo modo: riempi con acqua che abbia già i valori definitivi, quindi Kh 3/4 Gh 6/8 senza usare sali (taglia l'acqua d'osmosi con quella del rubinetto) piantuma completamente la vasca con tutte le piante che dovrà ospitare fai dei cambi ravvicinati ogni 4gg circa mantenendo i valori di durezza per i primi 20gg poi passi a cambi settimanali di circa il 30% mantenendo sempre sotto controllo la durezza ps. hai fatto un errore però, non dovevi aprire la terra se non la utilizzerai subito |
Perché nn posso utilizzare i sali? Ho letto che alcuni li utilizzano. E perché ho fatto l'errore con la terra? Cosa può succedere? Nelle istruzioni nn diceva niente a riguardo. Per le luci adesso le cerco e le prendo ;) grazie
|
i sali vengono fortemente sconsigliati da ADA, e la terra se non viene utilizzata all'apertura, rischia di rovinarsi, seccandosi troppo
|
Secondo te se gli spruzzo un po' di acqua superficialmente va bene? Comunque io la vasca l'avvio tra una settimana. Devo aspettare che arrivino le piante. Davvero Ada sconsiglia i sali? Come mai? :)
Quindi per trovare il giusto valore che voglio devo tagliarla con l'acqua di rubinetto. Grazie |
http://img.tapatalk.com/d/13/10/02/aqubypen.jpg
Altra foto con la luce. Ho già pensato alla disposizione delle piante. Secondo voi nello sfondo un muretto di rotala e' carino? Oppure metto solo delle steryougine repens negli angoli e dietro le rocce più alte e l'hemiantus calli per il pratino e della parvula da mettere nei contorni del sentiero. Come pesci secondo voi se metto un gruppo di microrasbora galaxy e neon va bene o sono troppi? Sono veramente indeciso. Mettevo in primis delle cristal black. Per la fertilizzazione e la co2 dopo quano tempo le posso attivare? ------------------------------------------------------------------------ Ovviamente uso la fertilizzazione della Ada, se qualcuno mi sa dare qualche informazione in più?! Grazie Enrico rossi |
Secondo me il muretto di rotala è molto carino come idea!!!
Le staurogyne dietro le rocce più alte ti sparirebbero... meglio davanti o ai lati delle pietre... Per il pratino non ci vedo bene il sentiero contornato da parvula, meglio tutto di calli... Commento personale come me lo immaginerei io... non è una critica ma solo una mia riflessione ovviamente!!! |
Ciao Enrico,
-la disposizione delle rocce non è delle migliori;guarda ad esempio la parte destra con due rocce di natura diversa:una alta e sottile,l'altra bassa e massiccia.Hai mischiato troppo gli "stili" con il risultato di perdere in "armonia".Inoltre devi dare maggiore continuità al layout utilizzando sassi più piccoli come filo di connessione tra le rocce principali....attualmente ogni roccia è separata da decine di cm e se la calli pian piano va a ricoprire il masso in basso a sinistra troppo interrato ci saranno solo 4 rocce visibili(il numero pari è da evitare):due tozze,due slanciate. -discorso stradina:A me non piace ma se proprio devi cerca di dare maggiore profondità restringendola nella parte posteriore.Comunque devi stare molto attento a non far andare la terra nella sabbia:se inserisci gli alghivori a vasca matura e la calli ancora non si è sviluppata a dovere in quella zona rischi un pasticcio. -Non conosco il comportamento del cavetto abbinato ad un fondo carico di materia organica come l'Amazonia ma prevedo un maggior rilascio di composti azotati in acqua nelle prime settimane.Attenzione che con questi fondi già viaggi sul filo del rasoio in termini di esplosioni algali. -Ai pesci ci pensiamo tra qualche mese,per il momento concentrati sulla maturazione della vasca.Ti anticipo che sono da preferire pesci più robusti rispetto ai neon che non tollerano luci eccessive e grandi quantità di nutrienti disciolti in acqua. -la co2 va erogata non appena inserisci le piante.Il discorso fertilizzanti è più complicato e i prodotti offerti dalla casa sono tantissimi.Il mio consiglio è quello di seguire filo per segno le guide che trovi sul loro sito,specie se non hai maturato una buona esperienza nel campo delle vasche "spinte" http://www.adaitaly.com/supporto/Manuale_ADA.pdf http://www.adaitaly.com/supporto/Fertilizzanti.pdf -discorso Amazonia:preparati a ripetuti cambi d'acqua anche giornalieri.Il metodo suggerito da Mirko è quello standard.Se vuoi procedere con più calma puoi inserire le piante dopo un mesetto e avviare la vasca al buio.La maturazione in tutti i casi è molto lenta.Tieni d'occhio i valori di gh e kh,sicuramente saranno altalenanti ma non cadere nella tentazione di aggiungere acqua troppo dura o bicarbonato. Saturando la terra troppo velocemente rischi la formazione di fanghiglia,alterazione nei granelli e altri problemi chimici (ad es. rilascio eccessivo di PO4). |
Il masso in basso a sinistra pensavo di sollevarlo un po, pero altri sassi piu piccoli nn verranno coperti dalle piante? Io avrei degli altri sassi ma nn sono delle seuryo. Dal negoziante mi ha detto che sono i piu piccoli che ha quelle delle mie misure. Perche dici che verra un disastro con la calli il sentiero?
Grazie ------------------------------------------------------------------------ Per le rocce avevano quelle, e il layout con quelle rocce nn mi dispiace, ho cercato di utilizzare rocce abbastanza alte l'unico problema e' quella in basso a sinistra che andrò a riposizionarla. Sono comtento che qualcuno mi scriva, pensavo di essere ignorato Grazie ------------------------------------------------------------------------ Scusa lombo nn avevo visto il messaggio :) vai tranquillo che nn mordo, anzi mi fa solo piacere ;) si forse hai ragione per la parvula, pero cmq ce ne ho abbastanza in un altro acquario, se mai piu avanti posso provare a metterla per vedere com'e, poi nn ci meto niente a levarla. Secondo voi mi bastano 5 di hemiantus e 4 di steryougine repens? E se mai 4 di rotala? |
Oppure al poso del muro di rotala se volessi tenere tutto basso, ci sta bene solo della HC e ai lati e dietro alle rocce piu basse la repesn? Se mai pensavo al centro tra i sassi potevo metterci della riccia fluitans che ne ho abbastanza. Che ne dite? E eventualmente per utilizzarla come cespuglio per tenerla al fondo dovrei legarla a delle piccole rocce da inserire?
Grazie ancora Scusate se sono prolisso :) |
I sassi più piccoli servono a rafforzare la composizione e come ti ho scritto prima fungono da filo di connessione.Ti mostro due foto per farti capire meglio:
http://s7.postimg.cc/9gp9ufr3r/image.jpg http://s8.postimg.cc/n5rx828hd/Immagine_551.jpg A parte questo la composizione deve piacere a te.Noi,dietro uno schermo, possiamo solo esprimere pareri più o meno soggettivi. Per quanto riguarda la stradina devi considerare che un solo gruppetto di caridine riesce a livellare il terreno in poche settimane,per questo ti dicevo di far sviluppare per bene la calli ;-) Aggiungo che in questi allestimenti è meglio non mischiare troppe specie di piante.Se utilizzi la Rotala devi mascherare il distacco eccessivo in altezza con l'HC con grandi quantità di piante a media altezza...Vedo meglio piantumare un pò di parvula tra le rocce più alte e tutto intorno calli.La riccia va legata e rilegata spesso.Unaltra tecnica consiste nel mischiarla alla parvula in modo che rimanga impigliata,continuando a crescere, tra gli stoloni dell'eleocharis. |
Capito io pensavo appunto di mettere la rotala negli angoli e intorno alla rotala metterci la repens o la riccia e poi tutta hc. Come pesci ci possono stare delle microrasbore galaxy?
|
Secondo me, penso non ci siano problemi... basta che rispetti i valori di acqua che vogliono!!!
http://www.nanofish.it/portal/le-sch...garitus-3.html Qua un po' di info ci sono |
Le ho gia allevate le galaxy e si sono anche riprodotte :) poi sono piccole e nn danno fastidio alle caridine.
|
Ho ordinato 4 piante di steryugine repens 5 di hemiantus e 2 di rotala. Mi arrivano giovedi e verso sera avviero la vasca.
|
Ho risistemato l'acquario. Ho rimpicciolito il sentiero alla fine per migliorare la prospettiva, ho tirato e spostato la roccia grande a sinistra.
Non vedo l'ora che sia giovedi che mi arrivano le piante. Quanto devono rimanere i valori dell'acqua? Ph acido kh sul 4 e gh? |
Cmq ho deciso di comprarle da un negozio specializzato, in quanto in rapporto alla lunghezza i neon della philips o della osram sono meno potenti rispetto a quelli per l'acquario anche se costano molto meno, purtroppo. Perche io ho una plafoniera 4x24. E devo cercare di quella misura, circa 55 cm. Che marca mi consigliate? Ho visto quello della jbl uno da 4700 k e uno da 6500 circa. Pensavo di prendere quelli.
|
Io ho comprato i philips... forse sono nati per questo scopo ma il risultato arriva lo stesso!!!
|
Solo che per la mia misura hanno 18 W invece che 24. Dopo cosi passerei da 96 W totali a 82. In un 90 litri circa netti.
|
Ho trovato i neon della philips che cercavo :))) sono il t5 master tls high output 865 da 24W con 6500 K lunghezza 56 cm
T5 master tls high output de luxe 965 da 24W 6800K 56 cm Erano questi quelli che dicevi mirko? Ps: come si fa a taggare una persona? ------------------------------------------------------------------------ @Mirko_81 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl