AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Reattore di calcio a gusci di conchiglie (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=427464)

Giuseppe Cris 23-09-2013 17:55

Reattore di calcio a gusci di conchiglie
 
Vorrei sapere se qualcuno ha mai provato e non solo per sentito dire ad inserire i gusci di conchiglie quelli trovati sulle nostre spiaggie x intenderci nel reattore di calcio!
Personalmente sarei tentato...
Perché dovrebbero rilasciare fosfati e la corallina no?
Chi ha già fatto quest'esperienza ...
Parliamone

Paolo Piccinelli 23-09-2013 20:21

Bisogna capire a che ph e a che ritmo si sciolgono le conchiglie.

Io (a senso), siccome devo formare nuovo scheletro corallino preferisco sciogliere altro scheletro corallino, in modo da fornire un apporto bilanciato.

Comunque mi metto comodo ad ascoltare le esperienze degli altri :-)

ALGRANATI 23-09-2013 21:03

spesso e volentieri, dentro i sacchetti di corallina, si trovano gusci di conchiglie che si consumano esattamente come la corallina normale.

quello che è vero è che non è detto che i coralli costruiscano il loro scheletro con gli stessi elementi delle lumache o dei bivalvi.
è sempre calcare ma non è detto che sia di ugual composizione.
ci vorrebbe qualche studioso che ci dica di cosa è costituito lo scheletro di uno e dell'altro.
Magari in rete si trova pure .

bibarassa 23-09-2013 21:46

non vanno bene i gusci di conchiglie sono formati da calcite mentre per i coralli ci vuole l'aragonite

Paolo Piccinelli 23-09-2013 21:48

Ecco

Grazie! ;-)

Giuseppe Cris 24-09-2013 07:36

È qual'è la differenza ?
Non viene cmq rilasciato del calcio?

tene 24-09-2013 07:48

Gli scheletri dei coralli non sono formati solo di calcio ma anche di altro elementi tutti in proporzione, questi si trovano nelle giuste proporzioni se si sciolgono scheletri dei coralli stessi, se si scioglie altro non è detto che si abbiano le stesse proporzioni o addirittura.gli stessi elementi.
Un po' la stessa cosa che succede(con l'aggiunta di: non so cosa metto) utilizzando un reattore oppure dosando ca,mg,kh, alle lunghe manca sempre qualcosa.
Inoltre la corallina non è che costi un capitale vale la pena, fare esperimenti senza nessuna base, premettendo che tanto il calcio è calcio?

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

paolo.bernardi 24-09-2013 08:37

D'accordo con te, ma tanti di noi amano l'acquariofilia anche per il gusto di sperimentare e capire queste cose.
Sicuramente e' ragionevole pensare che lo scheletro corallino abbia tutto il necessario per formare uno .... scheletro corallino :-) pero' c'e' pure chi, ad esempio la Tunze, propone per il proprio reattore carbonato di calcio puro ,,,,


A presto
Paolo

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

tene 24-09-2013 08:47

Si però dopo devi reintegrare il resto , io non ho detto che non sia giusto farlo, ma non partendo dal presupposto che tanto il calcio è calcio.
Se invece si facessero sciogliere entrambi i media e se ne analizzasse il risultato, vedrei la cosa in maniera diversa, poi servirebbe qualcuno che chi spiegasse, sapendolo, se la calcite ad esempio viene assimilata dai coralli, oppure se è un elemento che resta in acqua inutilizzato

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Paolo Piccinelli 24-09-2013 09:31

Quote:

pero' c'e' pure chi, ad esempio la Tunze, propone per il proprio reattore carbonato di calcio puro

...così poi ti possono vendere le boccette miracolose di magnesio, stronzio e compagnia ;-)

tene 24-09-2013 09:44

Esatto, cosi se per riempire il reattore di corallina spendevo 5euro, adesso ne spendo 10 per carbonato miracoloso +30 di boccette,(cifre a caso, non crocifiggetemi) però non ho una percentuale infinitesimale di fosfati in uscita dal reattore.

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Paolo Piccinelli 24-09-2013 09:52

Io giusto ieri ho preso su ebay 20 kg di corallina jumbo a 20 euro, più spedizione... un prezzo irrisorio.

Quando arriva la schiaffo in un contenitore e la sciacquo per benino con acqua osmotica, la faccio asciugare al sole e la metto nell'armadio.
Solitamente rilascia un pò di fosfati appena messa nel reattore, ma già dopo una settimana smette.

Aggiungo nel reattore, ma solo per paturnie mie, una manciata di granulato di magnesio ogni litro di corallina.

ALGRANATI 24-09-2013 21:33

Tizzi, quindi quando si trovano nella corallina sarebbe meglio toglierle?

paolo.bernardi 24-09-2013 21:47

Calcite e aragonite sono entrambi carbonato di calcio cristallizzato in forma diversa.
Un volta sciolto nel reattore che differenza passa tra i due?


A presto
Paolo
by iPhone with tapatalk

garth11 24-09-2013 21:51

Quote:

Originariamente inviata da paolo.bernardi (Messaggio 1062149497)
Calcite e aragonite sono entrambi carbonato di calcio cristallizzato in forma diversa.
Un volta sciolto nel reattore che differenza passa tra i due?


A presto
Paolo
by iPhone with tapatalk

Concordo...


Sent from my iPhone using Tapatalk

Paolo Piccinelli 24-09-2013 22:09

Qualcuno sa a che ph scioglie l'aragonite e a che ph la calcite? #24

Magari la risposta sta lí... Serve meno co2 a paritá di calcio sciolto, e la co2 oltre a costare cara... Meno ne ho in vasca e meglio sto.

Giuseppe Cris 24-09-2013 22:24

Ho trovato che la calcite è un minerale ma non ho trovato che si trovi in natura nei gusci di conchiglie e cmq:
Uno dei tanti fenomeni collegati alla calcite è il carsismo. Le rocce carsiche sono infatti principalmente calcari, composti di calcite. Le acque meteoriche esercitano sui calcari erosione meccanica e chimica. La calcite è insolubile in acqua, ma se l'acqua è leggermente acida, a causa del diossido di carbonio (CO2) in essa disciolto, può scioglierla. L'acqua si acidifica prelevando anidride carbonica dall'atmosfera e dal suolo, formando acido carbonico secondo la reazione

H2O + CO2 = H2CO3
L'acido carbonico a sua volta reagisce con la calcite (CaCO3), formando bicarbonato di calcio Ca(HCO3)2. Questa reazione può procedere anche al contrario, depositando la calcite, anche se il processo è più lento. L'erosione causa dissoluzione del calcare, formando doline, grotte, e altri aspetti caratteristici del territorio carsico.

vania70 24-09-2013 22:30

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1062149531)
Qualcuno sa a che ph scioglie l'aragonite e a che ph la calcite? #24

Magari la risposta sta lí... Serve meno co2 a paritá di calcio sciolto, e la co2 oltre a costare cara... Meno ne ho in vasca e meglio sto.

Effetto tampone dell'aragonite si verifica con un ph 6,9-7,0 rilasciando carbonati e oligoelementi ....sob.. non ricordo quello della calcite.#28c#28c

Giuseppe Cris 24-09-2013 22:31

Scusate mi correggo...ho trovato che compone anche i gusci delle conchiglie:

Minerale tipico di origine sedimentaria, sia per precipitazione chimica diretta da evaporazione di soluzioni sovrassature, sia per sedimentazione di resti organici di organismi marini che utilizzano il carbonato di calcio come costituente il loro guscio.

Paolo Piccinelli 24-09-2013 22:37

Fin qui non ci piove... Sarebbe utile capire a che ph sciolgono in acqua marina, che di suo é sovrasatura di calcio.


...gratta, gratta... Ho trovato questo:

http://www.seachem.com/support/forum...ead.php?t=4101

L'aragonite tampona l'acqua marina (cosí dice questo tizio) a un ph maggiore.
...anche se rileggendo la risposta, non mi convince del tutto... #24

paolo.bernardi 24-09-2013 22:44

Magari l'aragonite sarà più indicata per il reattore, ma il buon Matteo già si preparava a lunghe serate di veglia per separare gusci da granuli e a me sembrava eccessivo :-) :-)

Anch'io ho fatto qualche ricerca sui siti, l'acquariofilia mi piace per questo, ma non ho capito un granché
Quando un lumaca produce il suo guscio ci finisce altro rispetto al carbonato di calcio? Siamo partiti dal presupposto che la corallina contiene tutti gli elementi utili alla formazione di un nuovo scheletro, ma e' dimostrato da studi o ci siamo arrivati per logica?

A presto
Paolo

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

Paolo Piccinelli 24-09-2013 22:45

BINGO!!!

http://en.wikipedia.org/wiki/Ocean_acidification

http://reefkeeping.com/issues/2002-0...ture/index.php

"... Aragonite is much more soluble than calcite ..."


Paolo, gli studi ci sono... Qualcosa mi ero scaricato da reefkeeping mag e da advanced aquarist.
Adesso peró é tardi e vado a nanna, domani vedo se li ritrovo.

Se vuoi prova a cercare "randy holmes farley reefkeepingmag" su google, qualcosa dovresti trovare.

Giuseppe Cris 24-09-2013 22:53

Si dice anche che oltre ad essere composti da carbonato di calcio i gusci abbiano a volte anche una componente di fosfato di calcio
È composta da costituenti inorganici come il carbonato di calcio (CaCO3) o il fosfato di calcio (Ca3(PO4)2) che gli animali estraggono dall'acqua di mare e che vengono integrati da sostanze organiche (solitamente un insieme di proteine complesse secrete dal mantello).

paolo.bernardi 24-09-2013 22:56

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1062149598)
Se vuoi prova a cercare "randy holmes farley reefkeepingmag" su google, qualcosa dovresti trovare.

Io vado al letto ben più tardi ma a quest'ora posso cercare giusto qualcosa su John Holmes :-))



A presto
Paolo

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

bibarassa 24-09-2013 23:40

Ciao Matteo,
la differenza tra aragonite e calcite l'aveva spiegata a suo tempo Rovero in un suo articolo apparso sul sito del GAEM, chissà se c'è ancora in rete, dove appunto spiegava che la calcite non va bene per fornire calcio e carbonati ai coralli

paolo.bernardi 24-09-2013 23:48

Il problema e' se non va bene perche' richiede maggiore acidita' e quindi spreco di CO2 oppure se dannosa....
Dobbiamo mandare Matteo a letto tranquillo :-)


A presto
Paolo

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

ALGRANATI 25-09-2013 07:26

sinceramente ho dormito ugualmente..........ho deciso che me ne frego delle conchiglie nella corallina e se ai coralli non piacerà molto....beh....problemi loro.
comunque sia io non ho mai notato residui strani le volte che vado a pulire il reattore quindi immagino che problemi nello scioglimento non ce ne sono.

vikyqua 25-09-2013 08:02

Io il reattore lo usavo tantissimi anni fa', e devo dire il vero, funzionava a sabbia corallina perlopiu' composta da gusci di conchiglie. Credo sia prettamente una questione di efficienza e solubilita'. Un guscio di conchiglia e' formato da tanti elementi a seconda del guscio stesso, ma essenzialmente al 98% e' carbonato di calcio, il resto posso essere fosfati "di calcio", perliti, iodio etc. insomma elementi naturalmente presenti nei sali marini.

bigjim766 05-10-2013 14:58

Io metto i gusci di cozze e lingue rosse noci ora non so come si chiamano dalle vostre parti, dopo posto foto

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
------------------------------------------------------------------------
Avete mai fatto caso nei tufi per costruzione che ci soni scheletri di noci quello è materiale calcareo

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12173 seconds with 13 queries