![]() |
Vasca devastata aiuto!!!
Ciao a tutti ragazzi seguo il forum da un pò e finalmente mi sono deciso a scrivere ma "contro la mia volontà" ....dico questo perchè ho necessità di aiuto ho un problema di alghe che mi sta rovinando l'allestimento....spendo due righe per dirvi le caratteristiche tecniche della vasca ecc così da rendervi l'idea :
- vasca avviata 2 mesi fa - 90 lt netti - illuminazione 4 t5 24w ...3 t5 da 6500k + 1 t5 da 4500k (neon osram...l'impianto è stato fatto tutto da me perchè la vasca prima montava un solo t8 molto basso) - substrato costituito da lapillo + jbl acquabasis + manado - protocollo seachem base (durato solo una settimana poi stoppato per inizio presenza alghe) - dotato di impianto di osmosi uso solo acqua di ro che reintegro con sali seachem equilibrium flora presente al momento dell'allestimento : - limnophila sessili - cabomba caroliniana - rotala rotundifolia - ninpheal lotus - ludwigia glandulosa perennis - ludwigia senegalensis - alternathera rosefolia - hermianthus calli devo dire per dovere di cronaca che all'inizio non ero dotato di impianto co2 professionale...ma gestivo co2 in bottiglia con soluzione lievito ecc...questo si è rivelato un grave errore in quanto la spinta iniziale delle piante è stata lenta(a parte la limnophila)...la cabomba è morta molto presto...e quasi tutte le piante soprattutto la limnophila e l'aternanthera mettevano su radici aeree vistose e davvero brutte da vedere....tutte le piante erano state prese da acquariomania e sicuramente molte cresciute in forma emersa . Ad ogni modo avendo piante esigenti e vedendo una marea di radici aeree sotto consiglio di un mio amico molto esperto ho cominciato a fertilizzare dopo una decina di giorni(un quarto di dose)....la situazione non cambiava....le radici aeree aumentavano....allora dopo un'altra settimana si passa a mezza dose e succesivamente alla dose piena....nel frattempo partivano le normali alghe puntiformi sui vetri (poca roba) e qualche alga filamentosa . Data la mancata spinta e la difficoltà in cui si trovavano visibilmente le piante mi decisi di fare l'ultima spesa e cioè impianto co2 askoll pro green + bombola ricaricabile da 2kg ...molto il tutto mettendo in funzione a 60 bolle al minuto. Riuscivo a tenere costanti valori di gh kh ma il ph era sempre un pò altino (8/7.5) fatto un ultimo cambio prima di andare in vacanza riesco a portare kh sui 4 gh ad 8 ...pianto moltissime piante così da avere la superficie maggiormente piantumata....cambio 1 neon in quanto partivo con 4 t5 da 24w 6500k ed elimino un t5 24w da 6500k per sostituirlo con un t5 24w da 4500 vado in vacanza....al ritorno trovo un disastro...la situazione è davvero tragica le alghe filamentose e a barba bianca (batuffoli bianchi che poi diventavano un pò filamentosi) hanno invaso la vasca...le puntiformi sono quasi sparite ma le altre hanno invaso la vasca....e trovo anche presenza di cianobatteri sul fondo(in particolare su una piantina di calli) e sul legno.... alzo le maniche e mi metto al lavoro...eseguo i test con questi risultati: - ph 8 - gh 9 - kh 7 - no2 0 - no3 0 - po4 tra 0 e 0,1 i test non sono preoccupati (se non relativamente kh e ph) non mi rimane che togliere il legno e pulire tutta la vasca...vetro piante ecc...il più possibile....decido di non reinserire il legno e di lasciare così....parto con la cura dell'acqua ossigenata ...dp 1 oretta effettuo cambio di 30lt sotto vi linko le foto della situazione al mio ritorno dove potete vedere l'invasione algale volevo sapere da voi quali possono essere i problemi/cause/motivi e come posso intervenire ...la cura dell'acqua ossigenata può aiutare ma non eliminare il problema ad ogni modo ho deciso di partire da oggi a fertilizzare a mezza dose e piantumare lo spazio lasciato vuoto dal legno...sperando di spingere così le piante a crescere sovrastando le alghe...secondo voi è una buona soluzione? cos'altro posso provare a fare? a parte il dubbio del lapillo calcareo (non effettuai test prima di inserirlo....me stupido!) non vedo altri problemi gravi sono nelle vostre mani sotto i link delle foto...guardateli tutti perchè le foto in cui si vede bene l'invasione non sono le prime : http://imageshack.us/photo/my-images/600/765p.jpg/ http://imageshack.us/photo/my-images/209/wkt9.jpg/ http://imageshack.us/photo/my-images/600/kmmv.jpg/ http://imageshack.us/photo/my-images/202/0msk.jpg/ http://imageshack.us/photo/my-images/560/bky4.jpg/ http://imageshack.us/photo/my-images/545/6sfr.jpg/ http://imageshack.us/photo/my-images/819/sq4j.jpg/ http://imageshack.us/photo/my-images/855/2jrg.jpg/ http://imageshack.us/photo/my-images/15/a39f.jpg/ http://imageshack.us/photo/my-images/405/gtu2.jpg/ http://imageshack.us/photo/my-images/268/8xph.jpg/ http://imageshack.us/photo/my-images/19/2ij2.jpg/ http://imageshack.us/photo/my-images/19/8zhe.jpg/ http://imageshack.us/photo/my-images/547/0sih.jpg/ http://imageshack.us/photo/my-images/209/bat0.jpg/ http://imageshack.us/photo/my-images/845/rfnb.jpg/ http://imageshack.us/photo/my-images/34/zjb3.jpg/ |
Ciao Rasta
Ti chiedo gentilmente se puoi postare anche una foto panoramica della vasca, intanto elenco gli errori che ho notato: 1) innanzitutto la luce, troppo alta. Sinceramente toglierei il t5 e lascerei gli altri 3neon, avresti un rapporto di 0,8w/l che è piu che sufficente per le piante che hai 2) carenza di co2 (poi qui entriamo meglio nel merito perchè è assurdo che con 60bolle il ph non sia sceso) 3) no3 e po4 a 0, vedi legge del minimo di liebig http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Liebig 4) passaggio troppo repentino da 1/4 a piena dose di seachem, aggravato dal punto 3) Rimedi: 1) togliere un neon 2) Pulizia meccanica delle alghe (fin dove possibile ovv) 3) fai un bel cambione del 40% d'acqua, inserendone di nuova di pari durezze e temperatura (mi raccomando è importante). Ti chiedo questo per dimezzare l'eccesso di fertilizzante presente in acqua in questo momento 4) tratta con seachem excel, spruzzato a piena dose con una siringa, le foglie delle piante colpite dalle alghe 5) reintegra nitrati e fosfati: puoi usare sempre i prodotti seachem (dato che gia li usi) oppure comprare i sali in farmacia. Se sei interessato all'ultima opzione dimmelo che ti cerco le guide. In entrambi i casi comincia con piccole integrazioni, tipo 1mg/l di nitrati e 0,1 di fosfati. Dopo 24h, prima di integrare nuovamente, fai il test...se sono a 0 aumenta la dose e cosi via 6) Attendo la foto panoramica per conferma, ma da quanto mi hai detto son propenso a farti riprendere la fertilizzazione ad 1/3 della dose Argomento co2 e valori: innanzitutto che pesci hai in vasca? è inutile che spariamo un sacco di co2 se non hai pesci acidofili. In presenza di questi ultimi, non è che hai molto movimento superficiale? anche in presenza di materiale calcareo il ph almeno su valori neutri dovrebbe arrivarci! Inoltre hai piante che esigono una dose abbondante di co2 e valori dell'acqua teneri e e acidi Pesci permettendo, con cambi di osmosi fai scendere di 1punto a cambio il kh fino a 4, riempi la vasca fino a che il bocchettone di uscita del filtro sia sotto il livello dell'acqua e apri la co2, cominciando ad occhio con un 8bolle al minuto |
Quote:
continuo a seguire la cura con acqua ossigenata e vediamo come va...nel frattempo domani mi arrivano altre potature che inserirò così da piantumare almeno l'80% della vasca dato che ora è solo un 50% altri consigli? |
Quote:
A parte gli scherzi, non continuare con l'acqua ossigenata, ci possono essere effetti collaterali a lungo termine ed è abbastanza irritante per le mucose dei pesci. Usa l'excel, fidati Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Mi fai la foto panoramica e mi dici che pesci hai in vasca? |
Quote:
scusa per la scrittura in verdo :-)) grazie per l'aiuto innanzitutto...allora....non ho pesci in vasca quindi l'acqua ossigenata non fa male a nessuno. il neon in + visto la tua insistenza penso di toglierlo almeno per ora :-)) quale tolgo però? ho 4 t5 disposti così... fondo vasca 2 t5 da 6500...poi un t5 centrale da 4000k ...e a finire avanti l'ultimo t5 da 6500k...quale tolgo di questi 4? ripeto grazie mille per l'aiuto...faccio panoramica e te la mando |
|
mettilo su youtube e posta qui il link :)
|
Ciao rasta
integra subito nitrati e fosfati,poi fai tutto quello che ti ha descritto Mark l'acqua ossigenata puo' far male alle piante e al filtro,usala con cognizione finito il trattamento h2o2 intervieni subito con nitrati e fosfati,le piante non aspettano altro ed i ciano si sviluppano sempre in loro assenza Ciao |
Quote:
http://www.youtube.com/watch?v=W2Jjr...ature=youtu.be come puoi notare le bolle non arrivano in cima si diffondono per tutta la vasca ;) |
scusami son stato io poco chiaro..il video puoi farlo dall'alto e a fil di pelo?? voglio proprio vedere se c'è movimento superficiale o meno...
ps: di solito il diffusore di co2 lo si mette sotto il tubo di uscita del filtro..eventualmente potremmo provare a vedere se cambia qualcosa, ma prima video |
Quote:
ciao mark allora l'uscita del filtro è 3cm sotto il pelo dell'acqua quindi come puoi ben immaginare in superficie non c'è un gran movimento ma un minino diciamo...il flusso è diretto sotto 3 cm dal pelo dell'acqua e manda le bolle verso il basso così da non farle salire di botto....non c'è grande movimento...potrei provare ad abbassare la potenza del filtro ma voglio capire il perchè di questa domanda ..fammi capire :) |
maggiore è il movimento superficiale maggiore è la dispersione di co2. Con tutta quella co2 da te erogata eh il tuo kh mi sarei aspettato ALMENO valori neutri
Volevo capire se questa ipotesi è plausibile, per questo ti ho chiesto il video |
Quote:
|
Quote:
allora mark ti aggiorno a riguardo: dato che la mandata del filtro si alza ogni volta che alzo il coperchio...diventa impossibile farti un video veritiero sul flusso che ne esce quando il coperchio è chiuso ed essa è stabile 2-3cm sotto il livello dell'acqua...se ti facessi il video a coperchio aperto vedresti un flusso fuori dall'acqua e tanto movimento...cosa non veritiera dato che il coperchio è sempre chiuso ;) ti ho fatto un disegno da stupido (perchè nn so disegnare!) ma spero capirai come va la storia in questa vasca ;) linea blu scuro è il livello dell'acqua...linea celeste è il flusso di acqua che esce dalla pompa diffusore co2 sulla destra della vasca...il disegno per quanto faccia schifo rispecchia alla precisione lo status della vasca ;) http://s14.postimg.cc/7o3gdtc6l/dise...ento_pompa.jpg |
non ho ben capito...soprattutto non capisco com'è che si alza il bocchettone di uscita del filtro quando apri il coperchio #24
|
Quote:
cmq detto questo vi aggiorno : - tolte molte potature deboli attaccate da alghe e ciano - inserite potature gia sommerse - cambiato 60lt in 3gg per ridurre i valori...ora mi trovo con gh7 kh 5 ph 8(unico valore che non riesco a cambiare) - continuata la fase 2 del trattamento con acqua ossigenata (ciano scomparsi gia dalla fase 1...rimangono ben poche alghe a baffetto sui vetri e per terra sul manado ) ho provato ad innalzare la co2....secondo un mio ragionamento sulla tabella co2 kh ph la co2 che sparavo incrociando i valori era praticamente 0...ho provato ad aumentare....oggi misuro i valori e vi faccio sapere... ultima scoperta : molto probabilmente è il manado che alza ph e kh...dico questo perchè la mia mente le ha provate tutte...ho fatto test del viakal al lapillo usato nel substrato risultato negativo...ho fatto test al lapillo contenuto nel filtro askoll pratiko 200...risultato negativo...allora esageratamente ho fatto test viakal ai cannolicchi del filtro...esito negativo! cosa mai può alzare il kh e quindi il ph? la mia mente psicopatica è arrivata a pensare due possibili soluzioni: - colpa del manado (semplice e facile conclusione possibile) - colpa di un fenomeno alquanto semplice....a copertura della vasca prima ancora del coperchio con i neon c'è una lastra di plexiglass spessa 1cm fatta perfettamente su misura da me allo scopo di separare livello dell'acqua dai t5 così da evitare possibili " cause di morte" :-)) l'idea malsana è la seguente....e se il plexiglass bloccasse l'acqua che evapora la quale cadrebbe di nuovo giu sottoforma di goccioline cariche di sali? potrebbe esser questo che alza kh e di conseguenza il ph.....o me essere così folle? #19#19#19 oggi rimisuro tutti i valori e vi aggiorno così vediamo se qualcosa cambia...vi posto anche un pò di foto ...sta lotta va vinta ho la testa più dura del muro figuriamoci di alghe e ciano #70 |
Il manado non può essere calcareo, e l'acqua che evapora è priva di sali, per cui le goccioline che cadono dovrebbero tendere a lasciarti il kh costante
Hai modo di mettere il tubo di aspirazione e quello di uscita nei lati opposti della vasca? questo creerebbe sicuramente piu corrente ed aiuterebbe coi ciano Ho rivisto il video...il movimento non pare eccessivo ma nemmeno minimo...puoi provare a vedere con vari livelli d'acqua (un po piu basso, un po piu alto etc..) se diminuisce? O magari qualche pianta alta che "lo rompa" un po un po... |
Quote:
aggiornamento...ho finalmente scoperto come abbassare il flusso pompa...l'ho ridotto al minimo e il movimento ora è praticamente nulla...le bollicine si disperdono ugualmente in vasca ma sembrano molto + piccole (ho gia il diffusore askoll che è ottimo)...ad ogni modo ho provato a fare questa cosa ma nessun risultato...il ph è sceso solo di mezzo grado ...ora anke avendo movimento praticamente pari a 0 il ph rimane sempre sui 7.5 anche avendo kh 4/5 e 110 bolle al minuto di co2 (ricordo che non ho pesci!) non so proprio come fare... ho fatto test del calcare su lapillo del substrato...sul lapillo del filtro...sui cannolicchi del filtro...esiti tutti negativi...nessuno di questi "frizzava"....testardo come un ciucco ho preso un vado da 3lt o poco +...inserito 3/4cm di lapillo lo stesso usato per il substrato...e lo lascio li per una settimana...giorno per giorno misuro il kh....il kh di partenza è ovviamente 0 cioè quello di acqua di osmosi...gh 9.....tra qualche giorno vediamo...se kh sale significa che è il lapillo...ma ho i miei dubbi...sto seriamente pensando al manado e all'acquabasis ...... sto ph nn vuole proprio scendere eh #23 |
guarda che mezzo grado è tantissimo! capace che nei prox giorni ti scende ancora di qualcosina. Dammi retta, prova a mettere il tubo di ingresso del filtro sulla destra, e il micronizzatore sotto il tubo di uscita del filtro. Secondo me la situazione migliora sia coi ciano che con la quantita di co2 disciolta in vasca; tra parentesi 110 bolle sono una enormità. Puoi rifare il video come il primo? almeno vedo la differenza
PS: il movimento superficiale è giusto che sia nullo, ma la pompa un po di potenza deve averla..assicurati che l'abbia :) |
Quote:
|
intanto mezzo punto è sceso e fidati, non è poco. Doppio filtro non significa nulla, fa molta corrente ma se riesce a posizionarli in modo da avere assenza di movimento superficiale non ha problemi
Detto questo è indubbio che 110bolle al minuto son decisamente troppe e in qualche modo sta co2 non rimane in vasca. E considerando che cmq il kh sta a 5 e quindi il potere tampone è ridotto, l'unica è capire xkè ne sprechi cosi tanta Fai le prove che ti ho detto e lasciale cosi x 15gg..vediamo se migliora sia la quantita di co2 disciolta che la presenza dei ciano..a ripristinare il tutto sei sempre in tempo |
Quote:
aggiornamento mark ....diminuendo solamente il getto della pompa sono riuscito ad ottenere ph 6.5! ma sempre tenendo 110bolle al minuto...appena ho abbassato a 60bolle al minuto il ph anke con getto dell'acqua al minimo è tornato a 8!! possibile che il punto di incrocio tra ph kh e co2 sia 110 bolle al minuto? purtroppo ora non ho test co2 |
Visto che avevi troppo movimento? Il test co2 è inutile, non comprarlo. Con kh a 5 dovresti stare a ph 6.7 - 6.8, quindi qualche bolla in meno rispetto alle 110 la puoi tenere, a parita di condizioni.
Riguardo il numero di bolle ti ripeto che non sono una unita di misura, xò 110 son troppe e a mio avviso anche 60. In quanto tempo ti è risalito il ph da 6.5 a 8? non è una operazione che dovrebbe avvenire cosi velocemente... In vasca per caso ti ritrovi areatori? hai provato a cambiare lato al tubo di ingresso dell'acqua e all'ampollina della co2? |
ciao mark ti aggiorno....ho dovuto riaprire un pò il filtro xk stava perdendo acqua...era andato troppo sottosforzo e il movimento d'acqua era pari a 0....nn faceva bene alla gestione oltre al fatto che le bolle nn viaggiavano in vasca ma andavano di botto verso l'alto....ora cmq il getto è perfetto...minimo movimento ma le bolle nn vanno verso l'alto ...viaggiano molto lentamente in acqua per tutta la vasca.
ho diminuito di molto le bolle....ero riuscito ad avere ph + basso ma a 110 bolle al minuto....questo ha portato ad una saturazione assurda...le prime multidentata inserite in vasca sono volate fuori!!! ho dovuto ridurre di molto...ora son tornato con acquario vuoto solo piante....co2 giusta ..diminuita....conterò le bolle + tardi per avere un'idea....ma il grosso problema rimane sempre: il ph è sempre troppo alto!!!! tra i 7.5 e gli 8 !!! nn so veramente cosa pensare...le sto provando tutte |
anche se sei sparito ti aggiorno cmq per chiudere il problema.....tutto risolto....era il test ph aquili sta cippa che non era buono... la cosa più banale lasciata per ultima è risultata la chiave del problema....non me lo sarei mai aspettato che un test ph aquili appena comprato fosse così sfasato francamente....ho notato che gh kh no2 no3 vanno benissimo...ma il ph aquili è davvero ridicolo...cmq ho risolto comprato altro test misurato ph 6.5 con 45 bolle al minuto.
grazie mille mark per l'aiuto !!!! un saluto a presto! |
non ero sparito, mi ero solo perso la risposta :(
assurda sta cosa del test aquili..cmq meglio cosi! La situazione della vasca è migliorata nel complesso? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl