![]() |
Il Juwel Lido 120 secondo Spagho (Dolce)
Ciao a tutti, vi presento il mio acquario:
http://s13.postimg.cc/qfo14gt1f/IMG_20140121_225455.jpg Data di avvio: 26/01/2013 Vasca: Juwel Lido 120 litri colore Noce + supporto originale + cassetto fai da te Tecnica: Filtro interno: Bioflow 3.0 (cannolicchi e spugne di diversa granulometria)Fondo: Ottavi, Ghiaietto ceramizzato Granulometria 2-4 mm, 4x5KgSfondo: esterno blu, interno Juwel Filter-Cover Stone Granite (a destra copre il filtro interno, a sinistra copre i tubi di mandata del filtro esterno e il tubo Co2) Valori: PH=7.2 | GH=9 | KH=6 | No2=0 | No3<5 mg/l | ppm=6 | T=25° (test a reagente Aquili) Flora: Echinodorus tenellus, Sagittaria subulata, Limnophila aquatica, Ludwigia glandulosa Red, Cryptocoryna, Hygrophila difformis, Lobelia Cardinalis Fauna: 2 Colisa Lalia, 11 Rasbora Hheteromorpha, 5 Caridina Japonica, 3 Neritine Gestione: Manutenzione:Considerazioni varie:• la prima settimana del mese effettuo il cambio d’acqua del 10%Mesi fa facevo una manutenzione più ravvicinata (specie per i cambi d’acqua) ma ora che l’acquario è ben maturo mi posso permettere queste tempistiche. Sicuramente risulto avvantaggiato dal fatto di avere il doppio filtro, non troppa fauna e fornisco mangime con parsimonia. L’acqua è sempre stabile. Posizione acquario: come vedete dalle foto, l’acquario è vicinissimo a un grande termosifone. Tuttavia la temperatura si mantiene sempre stabile, anzi forse la posizione aiuta in questo, visto che il termo riscaldatore che utilizzo (quello di serie dell’acquario, da 100w) forse è un pochino sottodimensionato. Ovviamente non consiglio di posizionare un acquario affianco ad un termosifone (io sono costretto per ragioni di spazio in casa) ma un acquario da 120 litri sviluppato molto in altezza difficilmente si scalda. L’acqua si scalda molto di più per colpa dei neon, ragion per cui ho applicato dei fori al coperchio, che lascio comunque un po’ aperto al posteriore.Un ringraziamento a tutto il forum per l'norme quantitativo di materiale messo a disposizione e a tutti gli utenti che mi hanno aiutato. Ringraziamento particolare poi va ad @Ale87tv per i tantissimi consigli che mi ha dato della sezione "il mio primo acquario", perché si, questo è il mio primo acquario e senza i consigli del forum difficilmente avrei ottenuto questo :-) Finalmente vi lascio alle foto e al video: http://s22.postimg.cc/uotftejwt/image.jpg http://s22.postimg.cc/hzujvzoel/image.jpg http://s11.postimg.cc/pfld7bwpr/DSC_0092.jpg http://s22.postimg.cc/z1ndy339p/image.jpg http://s22.postimg.cc/t1zmufih9/21_09_13a.jpg http://s22.postimg.cc/cgwlsigr1/21_09_13b.jpg http://s22.postimg.cc/lv2jcawy5/21_09_13c.jpg http://s22.postimg.cc/emqwn0k7h/Faun...a_Neritina.jpg http://s22.postimg.cc/b5ouk1l59/Fauna_Colisa_Lalia.jpg http://s22.postimg.cc/l0kl40eh9/Flor...s_tenellus.jpg http://s22.postimg.cc/p4gyirl1p/Flor..._difformis.jpg http://s22.postimg.cc/46fdyfakt/Flor...a_aquatica.jpg http://s22.postimg.cc/ef7v48yml/Flor...Cardinalis.jpg http://s22.postimg.cc/hi8l7mdl9/Flor...dulosa_Red.jpg http://s22.postimg.cc/6av5lrmtp/Flor...yptocoryna.jpg Video: https://www.youtube.com/watch?v=PxDQ...e_gdata_player VARIANTE ALLESTIMENTO 15/10/2013: Rispetto a quanto scritto sopra ho aggiunto una coppia di Tateurndina Ocellicauda. Ecco una foto del maschio: http://s21.postimg.cc/8juiib403/IMG_20131122_192944.jpg Ho poi eliminato la Limnophila aquatica che, anche se bellissima, richiedeva potature molto frequenti. Nell'arco di 8-9 giorni raggiungeva già il pelo dell'acqua. Ho deciso così di lasciare più spazio alla Ludwigia glandulosa Red. Ecco come si presenta l'acquario al 22/11/2013 (10 mesi dall'avvio): http://img.tapatalk.com/d/13/11/23/emyjyquj.jpg http://img.tapatalk.com/d/13/11/23/a6ave7yb.jpg http://img.tapatalk.com/d/13/11/23/8ejugeda.jpg |
Le proporzioni dell'acquario in questione non sono fra le mie preferite, ma l'allestimento mi piace molto. Bel pratino :)
|
Non male, anche se la difformis la vedo un po troppo invadente per quella vasca. Dovrai cimarla, in modo che che si mantenga bassa, frequentemente. La Ludwigia in posizione centrale, riduce la profondità, la sposterei all'angolo sx, magari proprio dietro la difformis.
|
Primo acquario?? Bè, veramente complimenti#36#
|
Complimenti, hai una vasca fantastica.
|
bel lavoro spagho :-)
|
bella! ma quindi adesso hai 4 neon?
|
E' raro che io riesca a trovare vasche di altri utenti che mi piacciano al 100 % ma questo è uno di quei casi in cui è così!! Complimenti è bellissima!!! #70
|
bella, mi piace! #70
|
intanto grazie dei commenti.
Quote:
Per quanto riguarda la Ludwigia, ora è in posizione centrale anche per una questione di colori. Mi piace molto vedere quel rosso al centro. Dietro la difformis proprio non centra, e comunque risulterebbe poco visibile. Ti do ragione riguardo alla profondità: forse si potrebbe fare qualcosa di meglio, ma comunque anche ora non è malissimo (forse dalla foto non è evidente, ed appiattisce un po). Magari più avanti valuterò quali piante sostituire, anche il funzione dele discorso profondità che fai notare. Quote:
|
Gran bella vasca... #70
|
bravo spagho, gran bel lavoro!!! #25
PS: accidenti questo si che si chiama "ottimizzare gli spazi", l'incastro è degno di un campione di tetris :-D |
Si vede che ce passione, bello ed equilibrato...vorrei raggiungere gli stessi risulati! :-)i
La pianta del prato ė il tenellus? |
Quote:
Quote:
Per il discorso risultato: non ci vuole poi molto ad ottenere una roba del genere. Se anche tu hai passione, ti basterà studiare e seguire alcune regole ben precise che troverai facilmente qui sul forum ....poi bhè....in effetti un'altra cosa servirebbe: un discreto gruzzoletto da spendere! Ma questo è un altro discorso -41 |
Bellissimo #25
|
molto bello, bello anche il nuoto dei pesci !
e i colisa riescono ad amoreggiare? e come si comportano con le piante? |
Un esplosione di colori questa vasca e uno spettacolo per gli occhi! Mi piace molto l'abbinamento delle piante che hai inserito e adoro la dyfformis credo sia una delle piante più belle che ho coltivato, crea dei cespuglietti folti molto carini. E nonostante le numerose piante sei riuscito a valorizzare il tronco che non risulta "soffocato" dalla vegetazione.
Hai anche inserito una popolazione corretta che è la cosa principale al limite ogni tanto se riesci cerca di fornire del vivo ai tuoi pesci, che non guasta mai :-)) |
ancora grazie a tutti
Quote:
Quote:
Il maschio stuzzica molto spesso la femmina. Si è cimentato periodicamente nella costruzione del nido. Ho anche delle foto interessanti. Appena posso le pubblico. Li ho "beccati" soltanto una sera ad amoreggiare di brutto e ho potuto assistere al famoso abbraccio (uno spettacolo). Quella sera tentarono in continuazione di accoppiarsi ma non ho visto la fuoriuscita delle uova. Non so quindi se effettivamente c'è stata o no. Ora invece è un bel po', almeno un mese, che il maschio non costruisce il nido. Secondo voi da cosa dipende? Per questi motivi non ho inserito il capitolo "riproduzione" nel primo post, ma spero di farlo presto :-) |
per il vivo guarda sul mercatino, c'è sempre qualcuno che spedisce starter di daphnie, grindal, anguillole etc.
|
ecco le foto del nido dei Colisa Lalia:
http://s10.postimg.cc/r2mdt9fjp/10_N...sa_Lalia_1.jpg http://s10.postimg.cc/l2ymplur9/10_N...sa_Lalia_2.jpg Certo non aveva scelto un posto molto indicato: proprio vicino alla bocca del filtro!!#23 |
Ragazzi ma non mi fate nessun commento sulla gestione/manutenzione/tecnica??
Avete qualche consiglio da darmi? |
Ciao, una domanda banale :
ma quei valori di acqua come li ottieni? non mi sembra che parli di impianto ad osmosi, non mi dire che quella è la tua acqua di rubinetto che ti uccido!!!!!! :-)) .... e aggiungo, perché 2 filtri? |
Quote:
ora prova delle riproduzioni :-) |
Si spagho noi aspettiamo gli avannotti :-))
|
Quote:
Riguardo al doppio filtro: avevo un filtro esterno nuovo di pacca inutilizzato e ho deciso di farlo funzionare in parallelo a quello di serie. Una reale necessità non c'è ma i risultati credo si vedano: mai uno sbalzo nei valori dell'acqua, anche con una manutenzione non particolarmente attenta. Sinceramente sono molto contento di aver fatto questa scelta. Quote:
Quote:
|
può essere si... oppure dagli un po' di tempo :-))
|
È un bel po che non scrivo, comunque, per la riproduzione ancora niente: continuano solo a farsi le fusa.. hi hi :-D
Ho eliminato la Limnophila aquatica perché richiedeva potature troppo ravvicinate, non compatibili con il tempo che ho a disposizione. Ora l'acquario si presenta così: http://img.tapatalk.com/d/13/11/23/emyjyquj.jpg http://img.tapatalk.com/d/13/11/23/a6ave7yb.jpg http://img.tapatalk.com/d/13/11/23/8ejugeda.jpg Quel cespuglio di Lobelia Cardinalis secondo me ha delle potenzialità :-) La fauna è stabile e decessi non ne ho da mesi: 2 Colisa Lalia, 11 Rasbora Hheteromorpha, 5 Caridina Japonica, 3 Neritine A questi ho inserito un mesetto e mezzo una coppia di tateurndina ocellicauda. Qualcuno potrebbe criticare la scelta (prima la fauna era proprio perfetta) ma vi assicuro che stanno tutti alla grande: osservando l'acquario si percepisce un senso di pace e tranquillità che non mi sognavo proprio di ottenere. Vi dirò di più: da quando ho inserito gli ocellicauda va ancora meglio: il colisa maschio non importuna più la femmina con veemenza. Sembra quasi aver imparato dal tateurndina ocellicauda maschio... hahah (scherzo, sarà solo una coincidenza ) Guardate che spettacolo di pesce: http://s21.postimg.cc/8juiib403/IMG_20131122_192944.jpg Nei primi mesi di avvio dell'acquario avevo già tentato l'esperienza con gli occellicauda, ma senza successo. Vediamo ora come va. |
Davvero un ottimo lavoro. Piante in salute e bel layout, sia il primo che quello di adesso.
Vedo che ultimamente i Lido 120 fanno furore.:-D E c'è da dire che sono tutti ben allestiti. Vedo anche che quasi tutti ospitate le Trigonostigma heteromorpha. Per me è una specie che in 60 cm proprio non ci sta. Le espei e le hengeli restano più piccole e sarebbero più adeguate. Come anche delle boraras o simili. Per il resto nulla da ridire. Il cassettone sotto al mobile è perfetto, sembra quasi un pezzo originale.:-) |
occhio... non cominciare ad aggiungere ;-)
sei al limite ora :-) non superarlo :-) |
Quote:
Riguardo la Trigonostigma heteromorpha, è vero che è una pianta molto voluminosa, e che tende a riempire molto l'acquario, ma non ha una crescita veloce e si riesce facilmente a tenere a bada potandola una volta al mese, senza per questo risentirne di estetica e salute. Quel cassettone è proprio un vanto...hahah #rotfl# Grazie! :-) Quote:
arrivato a questo punto il rischio di fare cavolate è molto maggiore rispetto a quello di fare cose buone (specie per un principiante come me)...meglio non toccare nulla e godermi l'acquario così com'è :-D ___________________________________________ PS: ho aggiornato la descrizione in prima pagina!#28 |
:-D E ci credo che qualcosa non torna, sono nomi di pesci quelli che ho scritto, non di piante.:-)
Le Trigonostigma heteromorpha sono le comuni rasbora. Le espei e le hengeli appartengono sempre alla famiglia delle Trigonostigma, e somigliano anche alle heteromorpha, solo che restano più piccole e, secondo me, più adatte ad un acquario di 60 cm rispetto alle "sorelle maggiori". Il cassettone è perfetto, sembra il suo originale.;-) |
Che salame.. hahaha... pensa che ero sicuro che stessi parlando della Hygrophila difformis.
Sotto un certo punto di vista ti do ragione, anche se 60cm dovrebbero essere più che sufficienti. O almeno così risulta dalle varie schede. Le boraras mi piacciono molto e le avevo anche valutate... Inviato dal mio Nexus 4 usando Tapatalk 4 |
Anche se sulle schede vengono consigliate per acquari di 60 cm di lunghezza, per me non ci stanno. Le ho allevate e posso assicurarti che crescono molto, fino a 5 cm, e sono delle ottime nuotatrici.
Le altre due invece restano molto più piccole, all'incirca la metà, per questo le reputo più adatte. |
In effetti 5cm sono parecchi. Ovviamente all'inizio le schede sono il punto di riferimento un po x tutti, e da lì emerge che possono starci tranquillamente. Vabbe, ormai è così.
Ora gli esemplari più grandi sono al massimo 3cm. Inviato dal mio Nexus 4 usando Tapatalk 4 |
colisa lalia malato!!! help me :(
Ragazzi,
brutte notizie: il mio colisa lalia maschio sta male -43 Appena rientrato a casa l'ho visto molto debole, con la femmina che lo rincorreva lentamente punzecchiandolo costantemente. Somministrando il cibo non ha mangiato, cosa strana, essendo molto vorace: era l'esemplare della vasca che più si catapultava sul mangime. dopo 3/4 ore si è adagiato in un angolo sotto delle piante e boccheggiava vistosamente. L'ho isolato in una vaschetta, inserendo 50% di acqua dell'acquario e 50% di acqua con biocondizionatore Tetra AquaSafe. Purtroppo ora il pesce è corico su un fianco e continua a boccheggiare: non si muove :( I valori dell'acqua sono stabili (test a reagente Aquili): PH=7.3 GH=8 KH=7 No2=0 No3<5 mg/l ppm=11 T=25° Sono quasi 6 mesi che ho questo pesce e ha sempre mostrato una forma smagliante: l'esemplare dominante dell'acquario. Cosa ha? Non noto altri segni particolari. Forse ha la fronte un po scura, ma potrebbe essere anche una mia impressione. Posto le info anche nella sezione malattie. Se mi indicate possibili farmaci domani corro a prenderli. |
posta anche una foto in malattie...
i valori sono buoni per quella specie... |
Quote:
|
perfetto... sei in buone mani :-)
|
niente da fare -43
Riporto qui quello che è merso nella sessione malattie con @eltiburon e @xiphias_gladius85 . Aiutatemi anche a voi a capire se c'è qualcosa in questa vasca e nella mia gestione che vada corretta. __________________________________________________ _________________________ Quote:
|
con cosa alimenti? ti dico, l'unica cosa migliorabile sarebbe abbassare un pò il ph e ambrare l'acqua con la torba, ma con le piante che hai non puoi farlo...
per i colisa, più sono distanti dalla forma originale più sono stati sezlezionati per il colore, e nella selezione (fatta alla cazzum, ovviamente ma capita anche in altre spece animali molto più studiate vedi bovini) ci stà che si perdano resistenze e si indebolisca il sistema immunitario... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl