![]() |
300 litri sentiero di un bosco ada
buongiorno a tutti oggi vi presento "sentiero di un bosco" fatto tutto interamente artigianale. con componenti ada.
data avvio luglio 2013. dimensioni vasca 90x90x45 vetri da 1,5 plafoniera 80x80:6 xn 39 watt (usati solo per ora 4x39) filtro esterno askoll pratiko 400 filtro interno (wuppa ada) impianto di co2 ada in vetro in out in vetro ada fondo ada amazonia new ricoperto di sabbia bianca zolux e sabbia nera zolux pietre laviche e ada. fertilizzazione solo con easy carbo giornaliero cambio acqua del 30 ogni 2 settimane luce data circa 7 ore al giorno piante:rotala rotundifolia,pogostemon erectus,hydrocotile japan,acicularis,proserpinaca. muschi:fiddens fontanus, peacock moss,christmass moss,java moss e java. pesci:neon n 20,caridine multidentata n 20,red cherry. PS I MUSCHI DELLE CHIOME DEVONO ANCORA SVILUPPARSI BENE.E C'è ANCORA DA DARE FORMA SIA ALLE CHIOME SIA ALLE PIANTE. BUENA VISTA è UNA VASCA PARTICOLARE.....ALBERI CREATI DA ME COMPOSTI DA ME,STACCIONATA E PASSEGGIATA FATTI DA ME CON LEGNI DI CASTAGNO. ah il sentiero è un ponte e sotto passa un fiume...alla vostra sinistra in fondo c'è una cascata.;) http://s23.postimg.cc/ks3wtys93/GTRGT.jpg http://s15.postimg.cc/amqdglg2f/image.jpg http://s10.postimg.cc/lz530vpxx/TGGT.jpg |
Bellissimo. Poco naturale ma bellissimo
complimenti #70 Emanuele |
ci vedo male i pesci :-D troppo innaturale, secondo me i pesci ci stonano parecchio, ma il layout è molto bello, sembra un quadro
|
Quote:
In questo tipo di vasche è meglio non giocare con la vita degli animali, mi raccomando! Gli acquari per i pesci sono un'altra cosa! -35 |
quoto... un acqua così limpida con pesci di acque scure dentro...
secondo me i pesci, oltre soffrirci, non danno niente di più alla composizione. |
Non sono un amante del design così "spinto", specie se si tratta di una vasca destinata a dei pesci. Innegabilmente è molto curato e di grande effetto!
|
Quote:
|
Mi unisco agli altri per i pesci....
Ma la vasca è una cosa spettacolare #13 |
Poveri pesci #07
|
Che vasca però! Spettacolo #17
|
Sinceramente mi pare una cosa eccezionale... Per quanto riguarda i pesci non credo stiano male a nuotare in tutto questo spazio aperto!!! La mia è un'opinione da neofita ovviamente!!!
|
E' stupenda, ma solamente a livello artistico, per ciò che penso ha poco di acquario lo vedo molto innaturale.
|
#24 non lo sò...
la trovo decisamente troppo oltre al concetto di aquascape #24 menomale che hai tolto l'altalena, cacchio se era brutta, il torrente è scomparso, già il fatto che devi spiegare la sua esistenza, ti fà capire che si rende necessaria una potatina al muschio servirebbe anche uno sfondo fotografico che ne aumenti la profondità, la stradina che finisca contro il muro, appiattisce la vasca nel complesso, anche se la realizzazione non è male, non mi piace, non è proprio il mio genere di vasca |
Vasca sicuramente curata e resa artistica molto bella. Però non è un 'acquario'
|
non è il mio genere di vasca, ma ti faccio comunque i complimenti per l' idea, la cura e il tempo che gli dedichi!
|
A me non piace, troppo innaturale, ma sono gusti ;-)
Per i pesci, non vedo la differenza nel metterli in uno iwagumi... in pratica dico che tutti gli acquari ada non sono fatti per contenere pesci... |
Quote:
magari non tutti tutti ma buona parte |
Buona parte di iwagumi non possono contenere pesci e io voterei la vasca come la migliore del mese , solo se fosse vuota!!!
|
mi piace molto! approfitto dell'occasione per chiederti se potresti dirmi come hai fatto a fare il pratino di muschio di java... grazie :-)
|
Quote:
Il mio parere è che ognuno è libero di fare e costruire le vasche che vuole. Vuoi divertirti a fare una vasca che sembra un quadro di Van Gogh? libero di farlo, vuoi fare una vasca che sembra un presepe? libero di farlo...Vuoi fare una ambientazione dell'astronave di capita Harlock? libero di farlo. Li chiamo acquari? mmmh..no! li chiamo composizioni artistiche.Possono piacere o no..ma non si chiamano acquari. Un acquario per me è un ambiente costruito intorno al pesce. Quei cardinali messi sotto i riflettori non stanno bene e la vasca non mi sembra grande come dici Lombo. Quindi, se l'occhio ha avuto la sua parte e ne ha goduto della composizione artistica, la mente può aver apprezzato la tecnica, la coscienza boccia tutto. Non mi esprimo ne positivamente e nemmeno negativamente... ma ho l'impressione che certe creazioni vengano eseguite per stupire chi viene a casa a trovarvi...e questa filosofia potrebbe essere la rovina dell'acquariofilia..quella che noi chiamiamo consapevole |
Quote:
|
#25#25 complimenti
dico la mia.. Non capisco tutte queste critiche.. se prendiamo in considerazione 100 vasche presentate in questa sezione, di 100 credo che non ne troviamo neanche 10 che possono essere definite davvero "naturali" ... questa non sarà una vasca "naturale".. ma tra le "non-naturali" è sicuramente una delle piu belle mai viste su Ap. poi dipende tutto dal significato che uno vuole dare alla parola naturale... io per naturale intendo video dei fondali dei fiumi, habitat originali dei pesci, che si possono tranquillamente trovare su youtube... cercare di riprodurre quelli vuol dire, secondo me, avere una vasca naturale... Perche io vedo continuamente moltissime vasche, innaturali, molto meno belle di queste.. almeno questa si differenzia dalle altre.. le altre sono tutte uguali tra loro.. ( N.b mi riferisco solo al fattore estetico..non ho mai parlato di pesci..) |
Credo che la maggior parte di noi abbia riconosciuto l'oggettiva bellezza dell'allestimento e dell'impegno/studio che c'è alle spalle, tuttavia non la vedo adatta a dei pesci (come molti Iwagumi, del resto) in quanto non consona alle loro esigenze ambientali. Inoltre, anche volendo inserire specie ittiche secondo me "stonano" visivamente parlando... Pesci volanti?
|
sisi ma condivido in pieno quello che dici. e le osservazioni critiche fatte.
ti do ragione su tutta la linea |
Bello, buffo, quasi ridicolo. Ma ben fatto!
Per quanto riguarda l'artificiosità non è meno artificioso di qualsiasi iwagumi, anzi di qualsiasi acquario. In natura non si trovano cinque lastre di vetro con dentro quello che ci mettiamo noi. E' diverso dagli altri acquari solo perchè non risponde ai canoni estetici di moda per gli acquari in questo forum. Cerca di riprodurre un paesaggio che non è di moda. Per quanto riguarda le pecore non le metterei, perchè le pecore non pascolano nei giardini, le metterei piuttosto in un iwagumi o in un acquario più "selvaggio". Le pecore pascolano nei prati incolti. |
soddisfare le esigenze dei pesci non è una moda ;-) è acquariofilia... poi se tu pensi che per un pesce l'acquario in oggetto è uguale a uno fatto su misura per i pesci, beh hai una visione un tantino distorta... già li teniamo in cattività, ma per non farglielo rendere conto, dobbiamo soddisfare le loro esigenze :-) imitando le caratteristiche del luogo di origine...
altrimenti, come già detto, senza pesci sarebbe una bella composizione... |
Quote:
|
Grazie a tutti per i vostri commenti
Allora parto con il presupposto di ringraziarvi per la sincerità.sono d'accordo con molti di voi ma in disaccordo con altri.essendo un acquario i pesci li metterei diciamo i piu consoni a mio parere grandezza abitudini ecc.parliamo in base alla vasca litraggio ecc.un acquario sono 4 vetri sabbia e acqua.che poi sia pieno di piante e via dicendo è un altra cosa o meglio ognuno lo allestisce come meglio crede.sono d accordo che l aquascaping o qualsiasi paesaggio sott'acqua che riproduce "il non naturale non si definisce acquario VERO o vero ambiebte naturale della specie introdotta o non. È vero anche per chi dice i neon li non vanno bene per via della luce che i neon e lo diro sempre come qualsiasi pesce e allevato cresciuto in cattivita in acqua di rubinetto e allevato in piena luce dentro o vasconi di plastica o 4 vetri e basta.quindi secondo me poi se uno vuole metterli con un allestimento del loro posto d'origine allora ben venga ma purtroppo bessun pesce non conosce tali posti.secondo chi vorrebbe un acquario "biotopo o non per forza pieno di alghe rami sporchi piante sporche ecc?)cosi e naturale ma "fa schifo sporco e via dicendo"no?
OGNUNO DI NOI SE DOVREBBE SEGUIRE UNA VASCA NATURALE DOVREBBE TENERE UN ACQUARIO COME UN VERO FONDALE D ORIGINE DEL PESCE MA NESSUNO LO FA.io non ho mai visto acquari con alghe sporchissimi disordinati "tipo fondo amazzonico"ok biotopo legni foglie ma?sabbia bianchissima??senza alghe?acqua ambrata come se colorata contando gli ml introdotti di catappa super concenatra.mi ha fatto piacere leggere e vedere cosa pensavate e ne sono contento. Posso dirvi in ultimo che rimango soddisfatto da una cosa "nuova come la vasca che ho realizzato"che da una vasca normale o sempre uguale alle altre.iwagumi e via dicendo.ho solo cercato di portare ad un altro livello l aquascaping nella mia visione.ciao a tutti |
Non conosco le esigenze dei pesci che ci sono dentro, ma come realizzazione per me è spettacolare!
Mi piace davvero molto! Complimenti! |
Quote:
L'acquario dovrebbe essere fatto per loro e non per noi e dovremo quanto meno provare a ricrear loro un ambiente adatto sia come valori dell'acqua che proprio come habitat naturale, questo è un hobby con l'h maiuscola e noi tutti ci mettiamo tempo ci dedichiamo ma cerchiamo di farlo nella maniera corretta e senza utilizzare pesci come figurine da collezionare e da mostrare quando vengono i nostri amici a cena. |
Quote:
Fermo restando, che nell'intero tuo messaggio ti sei capito solo te, quello che mi preme è il concetto che hai espresso, che trovi nel quote. Se il tuo pensiero è questo, posso dirti che è semplicemente errato. Vedi, la maggior parte degli acquariofili ha a cuore la longevità di quello che mette in vasca, ad altri, quelli che cambiano i pesci con la stessa frequenza con cui ci si cambia le mutande, invece di questo concetto non interessa nulla, e si rifuggia in concetti come quelli da te espresso. Fornire ai pesci le migliori condizioni di vita - mi riferisco a quelle genetiche, che non possono cambiare con qualche decennio di alllevamento - paga sempre!! Ovviamente a chi pratica l'acquapreseping(cit. Andrea) tutto questo non interessa. |
Probabilmente è un mio limite, ma non ho mai capito il motivo che può spingere a cercar di riprodurre paesaggi di terraferma sott'acqua.
Esteticamente è un bel quadretto, ma composto da pianticelle terricole ed eventualmente bonsai e senz'acqua (e pesci) a mio parere avrebbe più senso. |
parti da un punto di vista biologicamente errato, quello per cui secondo te un pesce nato in un ambiente non naturale non ha le stesse esigenze di quello nato nell'ambiente naturale. Non consideri l'evoluzione di tutti quei sistemi biologici che non sono cambiati in quelle poche decine di anni di allevamento in cattività senza selezione fisiologica della specie. Se non capisci questo che è alla base della biologia, e oltre a non capirlo è evidente che non lo applichi quantomeno "sulla fiducia", non dovresti prenderti a carico di forme di vita animali.
|
scusa se te lo richiedo, ma probabilmente in mezzo a tutte queste polemiche non hai notato il mio messaggio. :-) potresti per favore dirmi come hai fatto a fare il pratino di muschio? grazie :-)
|
Scrivo da un cellulare che a parte scrive con errori e lentezza ma si vede mezzo schermo cqusa format della pagina differente x questo non si capisce nulla!
Lo ridico e un mio pensiero pesce allevato in acqua di rubineto tra 4 mura di plastica o vetro dove c e moltissima luce e dove e stato abituato e vivere come tale.non do ragione a chi dice che il pesce anzi certi pesci debbano stare in determinati ambienti e parametri "nei limiti ovviamente"cosa vuol dire e come fare un figlio nero e perche nero e nato qui starebbe meglio in africa?ma se ormai e abituato qui e nati qui come pretendi che stia bene la?un po di realismo ragazzi!io so dove e come stanno certo pesci.e sempre la solita solfa allora lasciateli in negoZio tra 4 vetri in 50 individui dentro a 30 litri no?quello Che penso io e poi ognuno puo pensarla come vuole e che il pesce fa un salto di qualità sempre nei limiti ovviamente.concordo se il pesce e di cattura allora ok.ma qui siamo tutti peccatori l acquario non e natuale gia in partenza e il pesce non deve stare li.ma se x forza lo si deve prendere almeno lo si salva da negozi e via dicendo!che c sia l ambiebte naturale fantasioso o meno basta che lo si tratti al meglio! |
è sempre la solita argomentazione insensata di chi non vuole, o non è in grado di capire le esigenze dei pesci. Si parte sempre da una vasca inadatta, si passa dal "sono nati in natura", , in negozio stiamo peggio e si arriva al siamo tutti peccatori. effettivamente dobbiamo essere realisti: per qualcuno sono solo pesci, e l'acquario è un soprammobile. Però un arredatore non è un acquariofilo.
se non dai un allestimento adeguato dove vivere, come tratti al meglio il pesce? |
sei molto bravo in campo d'estatica federico...
ma sulla biologia e fisiologia hai qualche lacuna... |
Secondo me è in contesti come questo che si coglie la differenza fra acquariologia e acquariofilia.
Il tuo discorso, abbi pazienza, fa acqua da tutte le parti... E non quella adatta ai pesci! Non puoi paragonare gli animali in negozio con quelli in acquario (anche se, a dirla tutta, anche fra negoziante e negoziante esistono abissali differenze). Visto che usi i bambini come termine di paragone, non è che un bambino sta sicuramente meglio fuori da un orfanotrofio se in quel "fuori" gli si offrono delle condizioni di vita disastrose. Senza contare, comunque, che gli esseri umani hanno una capacità di adattamento infinitamente maggiore di qualunque specie animale o vegetale, quindi il paragone non regge comunque... Se vuoi degli applausi come acquascaper li hai e li avrai sempre, ma non aspettarti elogi per gli esseri viventi che dipendono da te. |
piu che altro... l'evoluzione di una specie...
in base al suo habitat, un pesce, si è evoluto, in maniera specifica. ha sviluppato specifiche caratteriste, morfologiche, fisiologiche, biochimiche.. tipiche per quel habitat spefico questo "semplice" processo necessita di centinaia e centinaia di secoli... ... non qualche mese in un negozio o qualche generazione in cattività... easy... molto easy... senza tirare in ballo neri.. gialli.. o variopinti... non si tratta di adattamento, ma di evoluzione |
Messa cosi gia la solfa cambia.anche se rimango dell idea di adattamento negli anni degli stessi pesci a vivere in acque non proprio consone.scusate ma poi bho secondo me siamo forse troppo puntugliosi.a sto punto l'intera umanita non dovrebbe permettersi di toccare animali ecc no?o avere pesci in vasca.non sara mai come deve.bho sarò io eh ma solo perchè stanno in acquario con 4 neon da 39 watt non vedo chissa che problema.ci sono albero eh va be un po di fantasia.ma chi tiene pesci in "plantacquari o iwagumi o acquari spinti di piante con pochi watt?)nessuno.a parte chi fa biotopi specifici.fossero in un acqua con valori da pazzi allora capirei.cmq ognuno la vede come vuole.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl