![]() |
primo test quasi completo
Signori ho bisogno del vs aiuto:
Temp 26 Ph 8.5 SERA Kh 6 SERA Ca 380 SERA Mg 1750 ELOS No3 <0,02 JBL 1<NO3<10 JBL Spero che i dati siano attendibili, perchè ammetto di aver grosse difficoltà nell individuare il colore......per me non è mai quello della scala :-) La vasca è in maturazione da 1 mese, poche alghe già in fase di eliminazione....... |
se i valori sono corretti sono abbastanza buoni ........ i test della sera non sono il massimo nel marino ;-)
|
Azz che velocità.
Domanda: - ieri ho inserito 1 fialetta di biodigest e 1 di bioptim, può aver influito su qualche cosa? - marca che utilizzi per i test? ......in caso non li trovassi a padova, compri su internet? Grassssssssie |
Il magnesio è alto!!! che sale usi.
Con i fosfati come sei messo. Ciao Renato |
Sale fino ad oggi ho usato Elos, fosfati non ho il test perché li aveva finiti
|
Strano#24 uso anchi'io sale elos che è tendenzialmente carico sul calcio (che tu hai bassino) ma normale per il magnesio.
Prova ad usare test che non siano sera. Quanto hai di salinità? Ciao |
35 con rifrattometro
|
Comprati il test per i Po4 che sono fondamentali.
|
Ok, ma quale marca?
|
....Elos sono affidabili
|
allora prendo elos, e quando finisco sera sostituisco anche quelli con elos #70
|
i sera ti consiglio di sostituirli subito con i salifert per ca, mg e kh
per i fosfati comprerei un fotometro (quelli dell'hanna costano poco) per gli no3 tra un po' non li misurerai più ;) |
il negoziante dove vado non ha i salifert......ora provo a guardare in internet
|
Prendili on line , li trovi tutti e risparmi anche
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
trovati ;-)
L'unico dubbio è il fotometro.....ho letto pareri discordanti su quelli elettronici. @shak tu ti trovi bene con quello elettronico ? che modello hai ? |
io ho l'hanna modello HI736
è un fosforometro in realtà, ovvero il numero che leggi va moltiplicato per 3,066 ho preso questo perché è più preciso poiché lavora su una scala da 0 a 0,6mg/l mentre quello per i fosfati da 0 a 2,5mg/l poiché a noi marini interessano concentrazioni molto basse per intenderci sotto lo 0,1 è meglio questo modello |
io uso un normale fotometro per fosfati sempre hanna ,forse costa meno di quello di shak,e comunque ha una scala a 3 decimali che va benissimo, alla fine 001 0 o 0009 non ci cambia niente sai solo che 000 fisso e' qualcosa piu di 0 mentre 000 lampeggiante e' 0 assoluto che comunque non e' un bene vuol dire vasca tiratissima,vedi cio che trovi i prezzi e valuta
|
OK....ho letto 2 volte entrambi i post per capirMi tra fotometro/fosforometro....0,001..... , e questo la dice lunga sulla mia competenza tecnica :-D
Ora guardo.... |
beh sei stato rapido io ho letto tre volte il mio e devo ancora decidere se mi sono capito :-D
|
Ah, ecco :-D
|
Ti do qualche spiegazione sul fosforimetro:
- misura in ppb (parti per miliardo) - ppm e ppb sono relazioni massa/massa Quando si utilizza l'HI736 si misurano i grammi di fosforo per grammi d'acqua x 1 billione Sono parti di soluto (fosfato) per parti di bilioni della soluzione (campione d'acqua). A noi interessa il fosfato non il fosforo per convertire da fosforo in ppb a PO4 in ppm è necesario moltiplicare il rapporto della massa da PO4 a P. ovvero: 94.973/30.974 è il peso del fosfato diviso il peso del fosforo totale nel fosfato Ecco il motivo per cui si deve moltiplicare per 3,066. 1 ppb di fosforo x (94.973 g fosfato/30.974 g fosforo) = 3,066 ppb fosfato 30,974 amu è il peso atomico del fosforo 90,973 amu quella del fosfato Si divive poi per 1.000 per ottenere ppm (parti per milione) anzichè ppb (parti per bilione) che è l'unità di misura in cui generalmente si preferisce riferire ai PO4 in acquario. http://s8.postimg.cc/hpfowo7vl/hi736.jpg ------------------------------------------------------------------------ PO4 sono un atomo di P e 4 di O P pesa 30.9737622 O pesa 15.99943 O4 pesa 15.99943 x 4 = 64 PO4 pesa 64+30.974 = 94.974 ------------------------------------------------------------------------ quindi per ogni particella di P che abbiamo contato e quindi pesato, abbiamo una corrispondente molecola di PO4 che pesa 3,066 volte di più, moltiplicando per questo numero sappiamo qual'è il peso di PO4 |
apposto adesso tocca leggerla almeno 8 volte :-D
|
maremma maiala, shak, inuna precedente vita ti ho fatto un qualche torto ? ci conosciamo e ti stò sui maroni ???? Di tutto il discorso ho capito che:
1) DEVO moltiplicare per 3,066 2) il peso atomico del mio cervello indica che ho il medesimo fosforo di una capra tibetana nana. A parte gli scherzi, ti ringrazio per la minuziosa spiegazione, mi dispiace solo non essere in grado di comprenderla appieno......l'unico aspetto positivo che ricordo del liceo classico è che la chimica si fece solo i primi due anni. Questa sera proverò a rileggere con calma, dopo essermi procurato 1 aspirina, ma temo che alla fine mi fiderò solo del tuo dictat: moltiplica per 3,066 |
#rotfl# shak sei un sadico
|
ragazzi scusate #rotfl# prometto che non lo faccio più
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl