![]() |
Trasferimento dsb
Ciao a tutti volevo chiedervi se qualcuno ha mai trasferito un dsb maturo su una nuova vasca , e' un emergenza la vasca si sta' scollando e non posso fare altrimenti si accettano suggerimenti grazie a tutti.:-)
|
Quote:
|
il DSB , come ben detto da Mauri, non si traferisce.....si salva un bell'inoculo e il resto ......secondo me....si butta.
Lavare un dsb maturo di anni.......non ti passa +. se lo rifai con carbonato...non ti costa praticamente nulla e non hai la menata assurda di doverlo lavare. |
Quote:
|
io l'ho fatto con il refugium (vasca piccola 30x35) ma aspettati valori sballati per molto tempo ...
oppure come consigliato aspira i primi cm ... nella nuova vasca metti sabbia nuova e usa quella della vecchia come inoculo :-) in questo modo non devi aspettare come la prima volta ... |
comunque dovrai ricominciare da capo visto le schifezze che tirerà fuori....anzi.....sarà molto + lenta la maturazione piuttosto che ripartire da sabbia nuova .....primo strato di quella vecchia e acqua tutta vecchia;-)
|
Io avevo fatto a sezioni (consiglio sbagliatissimo) ho rifatto la vasca dopo un anno di agonia!!!
Non tenere neanche i due cm...due bicchieri per inoculo e poi riparti con sabbia o carbonato nuovo.. Se hai un buon test dai un occhiata ai fosfati che tieni nel bicchiere figurati in due cm :) |
Ma poi in realtà il tuo dsb ha fatto un compleanno solo sulla carta ma la sabbia ha l'equivalente di 3 mesi di vita quindi se fai le cose fatte bene, e il non aver voglia di ripartire da capo quando stai ripartendo mi lascia un pò perplesso :confused:, dovrai aspettare solo 3 mesi per tornare alla medesima maturità.
Comunque lo starter migliore che puoi avere per il dsb sono rocce belle matureio comunque non vedo il problema ciano nell'usare la vecchia come inoculo i ciano si formano o spariscono in base alle condizioni non sono mica un virus :D ma ad ogni modo quella sabbia tanto non inocula nulla, l'inoculo deve essere da sabbia bella matura. Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2 |
Quote:
ciao shak infatti i ciano non sono una causa sono il risultato di squilibri nel sistema , quindi se tutto gira bene dovrei avere solo qualche minima parte di questi problemi visto che comunque ho aggiunto circa 90 kg di sabbia ocean nuova e circa 200 litri di acqua nuova . Per il dsb e' vero che ha solo 3/4 mesi di vita pero' e' anche vero che era bello pieno di animali e fauna bentinica non potevo buttarlo via quindi ho optato per l' intero trasferimento portandolo prima allo stato di bagnasciuga per poi trasferirlo blocco per volta e riformando lo stesso nella vasca nuova , ho fatto cosi' perche' nonostante tutti i pareri contrari che sul forum ho avuto modo di riscontrare, e penso che coloro che hanno dato opinioni abbiano almeno scritto per propria esperienza e non perche' tutti dicono cosi', penso che se eseguita bene sia un' ottima soluzione per poter spostare un dsb. cio' non toglie che puo' andar bene o male a seconda sia della tecnica con cui lo si fa' che dalle circostanze dello stato in cui si trova il dsb prima di farlo . vi postero' al piu' presto delle foto della vasca e del suo proseguo, grazie a tutti comunque per aver provato a farmi desistere ma era piu' forte di me non buttar via tutta quella sabbia ciao#70#70 |
Comunque molto interessante tienici aggiornati
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2 |
Quote:
come te sto cambiando vasca e ho un dsb piccolo e lo vorrei spsotare nel nuovo.. Fammi sapere ;-) |
trasferimento dsb
primo giorno lunedi
http://s2.postimg.cc/hm7tnoko5/IMG_20130922_175614.jpg martedi http://s10.postimg.cc/cjdcz5lz9/IMG_20130923_204449.jpg mercoledi http://s11.postimg.cc/h680vgre7/IMG_20130925_114308.jpg terro' aggiornato l' andamento della vasca ciao |
Questa e interessante sono curioso
|
Urca che bella vasca curata e luminosa
|
Con cosa illumini? È una ibrida?
Sent from my iPad using Tapatalk HD |
Quote:
|
Che t5 hai su ?
|
hai provato a fare un giro di test?
|
Quote:
per quanto riguarda i t5 uso dei gieseman 15000k #70 |
Tutti ?quanti neon ha la plafo ?
|
Quote:
|
Quote:
Grazie in anticipo |
Quote:
allora dopo aver tolto l'acqua per tre quarti della vasca ho spostato animali e rocce , assicurati di aver sistemato bene gli animali perche' posso assicurarti che e' un operazione lunga ( non pensavo cosi' tanto per il mio circa 90 kg di sugarsize circa 4 ore ) poi quando il livello dell' acqua arriva a pelo con la sabbia pratichi un piccolo spazio su un angolo e da li in poi tutta l'acqua aspirata va buttata via, portato la sabbia ad essere una sorta di bagnoasciuga con un coltello disegni una sorta discacchiera delle dimensioni equivalenti la paletta che userai ( io ho usato un cassetto tipo quello per attrezzatura da officina ) al quale ho tolto la parte avanti , mi raccomando deve avere l' altezza del dsb altrimenti ti si sfalda tutto cosa questa da evitare ,poi lo trasferisci blocchetto dopo blocchetto sull' altra vasca cercando di ricostruirlo come era precedentemente. inserisci la sabbia nuova tutto intorno al nuovo fondo riempi d' acqua fino a circa 2 cm sopra il livello della sabbia , e ridai 1/2 cm di sabbia nuova anche sopra tutto il letto di sabbia , questo ti aiutera' a riavere un fondo stabile perche' andra' a riempire gli spazi vuoti che si saranno andati inevitabilmente a formare durante il lavoro di ricostruzione del dsb. #70 |
Quote:
sei stato utilissimo #70 |
Aggiornamento dopo 2 settimane
ciao a tutti a due settimane la vasca sembra aver retto bene il cambio , per il momento solo ciano su una roccia che prima stava sotto la sabbia ed ora invece e' esposta la notate nella foto a sta' sulla sx dietro la catalaphilia per il resto procede bene , il dsb visto dai lati si e' popolata di vermocani e piccoli vermi scavatori quindi sono usciti dal vecchio dsb , i coralli sembrano aver digerito il cambio e da ieri ho rincominciato a cibarli ,aggiornero' ogni 2 settimane l'andamento della vasca per chi volesse seguirla ciao
http://s24.postimg.cc/pyellfv69/IMG_20131003_124001.jpg |
Esperienza molto interessante, da vedere nei mesi.
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2 |
NUOVE FOTO a pag. 3
Quote:
http://s21.postimg.cc/uuza3pymr/IMG_20131011_143129.jpg http://s23.postimg.cc/ewc9vfhx3/IMG_20131025_105845.jpg http://s9.postimg.cc/lfh5ux2l7/IMG_20131026_115051.jpg http://s14.postimg.cc/rnpo9uw8d/IMG_20131026_115112.jpg http://s10.postimg.cc/zf5kais6t/IMG_20131026_115242.jpg |
Intanto..... complimenti!!
Anch'io ho intenzione di cambiare vasca il prossimo anno, se non altro perchè questa gira da più di 12 anni e il dsb da più di due. Quello che non mi torna è che tu hai riportato nel nuovo anche molto fango di sedimenti che, anche nelle condizioni migliori, tendono a raggiungere il fondo. E siccome anch'io ho circa 100 kg di corallina che mi sono a suo tempo costati un rene, non voglio certo buttarli. Quindi io penso che procederò cosi: nella mia sump di circa 130 lt Anch'essa DSB metterò gli animali e la illuminerò; dopo di che raccoglierò l'acqua della principale, dopo averla separata dalla sump, in bidoni e, con la santa pazienza, SCIACQUERO' TUTTO IL DSB CON QUESTA ACQUA, e lo adagierò nella vasca nuova aggiungendo, mischiandola, nuova sabbia, aggiungerò acqua salata completamente nuova e farò girare un pò. poi prenderò un pò di sabbia dal dsb/sump che nel frattempo ospita animali e rocce e farò inoculazione. Aggiungerò le rocce e farò girare per più tempo possibile (fino a che gli animali nel dsb/sump cominceranno ad avere seri problemi). Poi aggiungerò prima i coralli e poi i pesci ricollegando, con risalita lentissima e aumentando tale risalita gradualmente, le due vasche. Cosi, ritengo si faccia un danno minore, qualcosa di bentos si salverà e soprattutto avrò tolto tutta la fanghiglia dalla sabbia per una durata futura più lunga. E' ovvio che la flora batterica aerobica e anaerobica sarà stravolta, ma avendo più tempo ritengo che il passaggio sarà meno traumatico. Ma forse mi sbaglio. |
Quote:
facci sapere anche tu quando farai il trasferimento perche ormai il dsb sta' spopolando e piu' si scrive e legge e piu' si impara ciao |
anche a me si stava scollando il vetro ma io ho fatto diversamente.
Ho mantenuto i primi 2 cm e il resto l'ho lavata con acqua corrente dolce e aceto, ora a circa un mese il dsb inizia a fare le bolle, unica cosa "strana" è che ho delle zone della sabbia nere/grigio |
Quote:
Scusa, lavando la sabbia con acqua di rubinetto (cloro) e aceto, hai di fatto ammazzato tutto. Ma che fastidio ti davano batteri, uova e larve di bentos? Boh, non capisco: gli ana a contatto con ossigeno muoiono subito, gli aero in situazione anossica muoiono in poche ore e nel mezzo ci stà il periodo di adattamento dei batteri che sopravvivono e si evolvono. Comunque la maturazione è sicuramente più veloce. Qualcuno addirittura consiglia di buttare tutto come fosse appestato. Secondo me un lungo risciacquo con acqua marina fa rimanere solo roba buona. Se non è cosi fatemi capire, ho la capoccia dura. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ poi sinceramente non riesco a capire una cosa , se togliete via tutta l'acqua dal dsb ( che contiene tutte le molecole trattenute dalla sabbia ) qual' e' il problema a spostare cosi' come il dsb io ancora non capisco cosa vi spinge a lavare tutto , se siete pieni di alghe e ciano o il dsb e' nero perche' qualche cosa non ha funzionato e' un conto ma se e' un trasferimento dovuto a altri motivi non capisco propio ragazzi |
Quote:
Perchè, secondo me, un DSB, anche se è perfettamente avviato, raccoglie inevitabilmente dei depositi di fanghiglia finissima negli strati profondi che, col tempo ne pregiudica il corretto funzionamento. Quindi il lavaggio in acqua di acquario pulisce la sabbia senza intaccare la totalità della fauna bentonica e batterica. Poi, scusa, già il fatto che hai lasciato gli ultimi centimetri significa che comunque hai già stravolto l'equilibrio e non solo, tu pensi veramente che aver raccolto le sezioni di sabbia una ad una abbia veramente lasciato i vari strati inalterati? Hai comunque "smosso" e quindi, sempre mia personale opinione, tanto valeva dare una ripulita per ripartire bene e per durare di più. Poi, guarda, magari, come ti auguro di cuore, avrai una resa perfetta, ma qui stiamo insieme per parlare esprimendo opinioni che, se ci fai caso, sono tutte più o meno corrette e suffragate tutte da esperienze personali. Poi ognuno fa le sue scelte. |
certo che siamo qui' per dare e leggere opinioni diverse ma quando scrivo che ho sezionato e riposto il dsb nella stessa sequenza e proprio per il fatto che cosi' ho evitato di smuovere il dsb , perche' ritieni che l' abbia smosso ?
|
Quote:
Dò per scontato che ogni cubo di sabbia da te raccolto sia stato riposizionato senza la minima crepa/increspatura/modifica. Ciò nonostante ritengo che l'equilibrio sia stato comunque modificato. Perchè, per il solo fatto che non hai raccolto l'ultimo strato, la profondità dei substrati è cambiata e perchè le fessure (quelle che non si sono chiuse quando hai immesso acqua con ulteriore movimento dei granelli) sono state occupate da sabbia nuova. Il tipo di flora batterica che occupa i vari strati cambia a seconda della percentuale di ossigeno presente (parte da aerobica in superficie, poi anossica e poi anaerobica nello strato più profondo), tali variazioni avvengono in pochi centimetri, quindi se uno strato medio/profondo ora si trova uno o due cm. più in superficie (o più profondo) questo innesca una serie di processi per cui intere colonie muoiono ed altre si adattano (col tempo) al nuovo livello di ossigenazione. Hai invece sicuramente salvato la fauna bentonica. Secondo me riposizionare un DSB pari-pari è semplicemente impossibile. Ciò non toglie che sia possibile che tu abbia fatto meno danni che in qualsiasi altra maniera, questo ti assicuro non lo sa nessuno, non credo ci siano studi in proposito. Le risposte le darà l'acquario fra qualche mese. E ancora più avanti avremo anche le risposte sulla durata. Ma deve essere chiaro che io, per prima cosa ti ho fatto i complimenti. |
Quote:
|
Secondo me facilmente funziona che a parte un primo periodo di forte riassestamento del sistema tutto si riequilibra.
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl