![]() |
una mezza pazzia ...
http://www.youtube.com/watch?v=EF26JzNMAOc" title="View this video at YouTube in a new window or tab" target="_blank">Clicca per vedere il video su YouTube Video
|
E se non ci togliamo qualche sfiziuccio ogni tanto che vita sarebbe? :-) :-)
|
o lo facevo ora con questo esemplare giovane o non l'avrei fatto più ...
|
bellissimo complimenti!!;-)
|
bello ma la vasca sembra piccola per lui............
|
Quote:
|
grande ! :)
|
Bellissimo!
...che nostalgia... :-( |
Quote:
Bellissimo pesce , ottimo acquisto Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2 |
Bello filippo, un bellissimo giovane esemplare, per giunta. L'hai preso da rosario?
|
Quote:
Io invece ho avuto un'occasione per cui l'ho praticamente preso nella sua busta così come uscito dall'aereo, senza che passasse per nessuna altra vasca intermedia. Ovviamente è stata dura far fare l'acclimatamento, ho finito dopo varie ore che era mezzanotte passata perchè non si riprendeva dallo stress. Dopo due giorni ha cacciato i puntini, ma sono durati mezza giornata (raddoppio di iodio + vitamine in acqua + qualche goccia di melaleuca). Ora dopo la prima settimana ha mostrato decisamente appetito verso l'artemia scongelata mischiata con un pò di alga nori. Ha inziato anche a spizzicare quella liofilizzata. Invece con il granulato niente, anche hi-green non sembra di suo interesse. Prima di dire vittoria aspetto che passino 4 settimane così ho il perido di incubazione completo. Se tutto procederà bene, appena mostrerà di sviluppare la macchia arancio lo passerò nel dsb. Tieni conto che l'acqua del cambio del dsb la uso parzialmente per fare i cambi nella vasca di quarantena, quindi avrà anche modo di acclimatarsi lentamente alle condizioni del dsb |
Quant'e' grande la vasca dsb?
|
Quote:
|
buran nn hai tr acanturidi nel vascone?
|
Quote:
lunga 150 alta 70 profonda 55 ------------------------------------------------------------------------ Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
oggi ha mangiato con voracità per la prima volta l'artemia liofilizzata...
http://www.youtube.com/watch?v=THE6INaE1dw" title="View this video at YouTube in a new window or tab" target="_blank">Clicca per vedere il video su YouTube Video |
la situazione è questa, mangia alghe nori ed artemia con vitamine ma da un paio di giorni ha la livrea sporca di punti, ogni tanto si mette davanti le pompe. in vasca doso iodio lugols, 2 gocce la mattina e 2 gocce la sera su 60 litri. Inoltre 5 gocce di estratto di olio di melaleuca. Di più non faccio non intendo usare rame, preferisco che il sistema immunitario reagisca. Sto dando da mangiare 3 volte al giorno, per tenere sotto controllo gli inquinanti faccio un cambio di 3 litri di acqua al giorno, usando parte dell'acqua del dsb.
|
Oggi:
http://www.youtube.com/watch?v=y0pElgULNY8" title="View this video at YouTube in a new window or tab" target="_blank">Clicca per vedere il video su YouTube Video |
È bellissimo.....complimenti per il piccolo.
|
fa ancora a botte coi puntini ... se continua così mangia il panettone in quarantena :-))
|
Bellissimo! Scusa se sono indiscreta ma l'hai pagato molto? Io ho lasciato perdere anche per quello..
|
Quote:
purtroppo se prendi un achilles "stabulato" lo arrivi a pagare oramai anche 300E... |
Quote:
|
Quote:
Pensa che nel video fatto ieri sembre totalmente pulito, stamattina l'ho trovato di nuovo bello infarinato di puntini... |
Quote:
|
Quote:
|
Ed infatti ecco i puntini venuti fuori stanotte, non riesco a debellarli in modo definitivo
http://s12.postimg.cc/w9zajyosp/image.jpg |
Non voglio essere pessimista, ma credo dovresti fare un trattamento efficace prima che il pesciolino si indebolisca o subentrino complicanze. Con i trattamenti di tipo palliativo penso sia molto difficile sconfigere i dinoflagellati. Ho sempre usato del solfato di rame con aggiunta di acido citrico per rendere piu' stabile la soluzione. Purtroppo quando mi sono affidato al solo uso di iodio, malaleuca, estatti di aglio, l'esito e' stato negativo.
Per i dosaggi della soluzione c'e' il testo di De Graaf. Nel caso non riesci a trovarlo faro' una ricerca nei miei scaffali. Non perdere altro tempo. |
Quote:
|
Come materiale filtrante potresti usare della lana di perlon che devi per qualche giorno tenere in un filtro collegato alla vasca principale per arricchirla dei necessari batteri. E' scocciante pero' credo sia l'unico sistema veramente efficace. Per pigrizia e per impegni l'anno scrso ho perso un magnifico imperator che non ho tolto dalla vasca principale sperando nell'efficacia delle cure alternative: ho provato di tutto, termoterapia, estratti d'aglio, malaleuca, iodio....
E' assolutamente imperdonabile che un esserino muoia per colpa nostra. Curo quest'obbi da tanti anni e ti assicuro che le malattie devono essere trattate in modo efficace e quando ancora il pesce e' in discrete condizioni. Sovrainfezioni batteriche renderebbero quasi certamente inefficace qualsiasi trattamento. Fatti coraggio ed affronta rapidamente il problema. In bocca al lupo. |
Quote:
|
Se non sei ancora sicuro sul da farsi inizia a mettere in maturazione la lana di perlon e prepara un'altra vaschetta. Eventualmente hai un piano B pronto per l'evenienza. L'infestazione cutanea da protozoi, cellule eucariote e quindi non batteri, potrebbe essere paragonata ai pidocchi della cute contro cui il sistema immunitario non puo' nulla. L'infestazione inoltre danneggia fortemente l'epitelio consentendo l'ingresso di batteri in massa. Non conosco la fisiopatologia dei pesci ma in letteratura non mi risultano casi di guarigione da vera infestazione sostenuta da oodinium o criptocarion. I cosiddetti " puntini " che periodicamente affliggono i nostri acanturidi non determinandone la morte non credo siano dei dinoflagellati. Il mio Leuco al variare della temperatura manifesta dei piccoli puntini rilevati e di forma allungata che vanno e vengono senza danno apparente. Questa patologia, forse sostenuta da miceti, puo' essere trattata con metodi meno aggressivi. Ho salvato il mio Leuco dal criptocarion, che ritengo essere meno virulento dell'oodinium, utilizzando una soluzione di solfato di rame preparata da un amico farmacista per bagni a permanenza. Il piccolo pesciolino, che manifestava anche un interessamento delle branchie, si e' ripreso in pochi giorni ed ora e' bello grosso e particolarmente vivace. Credo purtroppo che il tuo " amico " mangi abbia poco significato prognostico. Probabilmente, al momento, l'infestazione non ha ancora comportato lesioni gravi cutanee o a livello dell'epitelio branchiale. Spero di sbagliarmi e di poter leggere buone notizie al mio rientro domenica prossima.
Ho ritovato l'edizione del "74" di De Gaaf: la soluzione di base e' composta da 4 g di CuSO4 penta idrato (solfato di rame) in 1 litro di acqua distillata piu' 0,25 g di acido citrico cristallino, da conservare al buio. Dosaggio: 1 ml per 4 litri di acqua. Per mia esperienza ridosa, in un acquario senza sabbia corallina, 0,5 ml per 4 litri al giorno per i successivi 7 gg. Successivamente puoi ridurre a 0,25 per altri 7 gg. Il pesciolino puo' considerarsi guarito solo dopo 28 gg in assenza di manifestazioni cutanee, spero di ricordare correttamento il ciclo vitale del parassita. Ciao. |
Quote:
|
eccolo oggi, nulla di rilevante di nuovo, non sta fermo davanti le pompe e non si gratta, appetito normale. Sto continuando ad dare melaleuca e iodio. Il compagno arrivato con lui e che ieri era stato messo in trattamento col solfato non ce l'ha fatta ...
http://www.youtube.com/watch?v=HC3zU5hlvH8" title="View this video at YouTube in a new window or tab" target="_blank">Clicca per vedere il video su YouTube Video |
Io quando ho avuto problemi di puntini sono riuscito sempre a superarli con olio di melaleuca 1 goccia ogni 10 litri per almeno 15 - 20 giorni!!
|
Quote:
|
Nonostante tutte le terapie non ci sono miglioramenti e visto l'insuccesso col suo compagno non credo ci sia molto più da fare...
|
Mi spiace tanto!!
Cmq, non gettare la spugna...la speranza è l'ultima a morire!!;-) |
@Buran_
Filippo, come stà il piccolo?
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl