AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci tropicali (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=335)
-   -   Uova Pseudomugil gertrudae Aru II (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=426987)

AislinnSilvia 20-09-2013 12:06

Uova Pseudomugil gertrudae Aru II
 
Ciao.
Ho allestito da ormai qualche mese un acquario 160L per pseudomugil gertrudae aru II.
I miei pseudomugil mi arriveranno in uova... eh e quindi mi sto studiando come fare.
Non trovando un che di informazioni propriamente sui raimbows mi dirotto verso quello che viene detto per i killifish,
dato che trovo scritto che è la stessa cosa.

Vi spiego quello che ho capito e nel contempo faccio domande: ditemi se c'è qualche sbaglio.

Ora le uova arriveranno in torba.
Le inserisco in una bacinella piccolina, il venditore mi ha indicato circa 200ml di acqua da aggiungere.
Prima Domanda: l'acqua ovviamente decantata, la inserisco con già i valori della futura vasca?
In 24ore più o meno dovrebbero schiudere. a quel punto con una pipetta li risucchio e li pongo in un altra vaschetta -con stessa acqua della prima- (letto e visto su youtube diversi video):
io ho già una vascetta di plastica trasparente, con capienza 11L(40cm x29cm) [più è larga la superficie meglio è er l'ossigenazione giusto?]
dovrei a quanto capito riempirla con 5cm+o- di acqua, con magari muschi provenienti dalle vasche mature, e pistia e lemna per assorbire inquinanti (abbondanti o poche?) e dare le prime forme di cibo, giusto?
In questa vachetta posso iniziare l'alimentazione con infusori e naupli appena schiusi.

Ma a questo punto mi domando: la temperatura? Io ho un piccolo termometro che dovrebbe tenere se non ricordo male la temperatura sui 25,
(è di quelli in plastica che non dovrebbero scaldarsi) lo inserisco? a che temperatura dovrebbe stare.
Altra domanda: il filtraggio. Ho letto che un filtro ad aria aiuta l'ossigenazione, posto che fuoriesce dall'acqua. (Ma non fa aumentare il ph?) Lo inserisco?
o meglio ossigenatore, ho anche oxydator piccolino?quale dei tre consigliate?

E i cambi fatti goccia a goccia (ho i tappi da flebo di quando facevo la co2 in gel) ogni 2 giorni.
Ma per quanto tempo devo tenerli qui, prima di poterli inserire in vasca.
Nella vasca posso anche inserire una sala parto in rete. e non ho altri pesci che potrebbero predarli, è un monospecifico per loro.

Nel caso potrei anche inserirli invece che nella seconda vaschetta direttamente nella sala parto in rete, nell'acquario. Ho letto le esperienze qui sul forum di avanotti cresciuti di gertrudae anche liberi.
Leggendo sul web non riesco a capire se non si inseriscono in sala parto per problemi con magari i batteri nell'acqua, ho letto che possono distruggere le uova o comunque rovinarle, magari è così per gli avanotti? oppure è un problema il fertilizzante (io uso seachem) e/o la co2?
Oppure è perchè indicano le sala parto di plastica, con le fessure da cui potrebbero uscire, ma io usando quella in rete, dite che possono uscire anche da questa?
Metterei inoltre una spugna sul filtro della vasca per sicurezza.


Nel caso ho anche una vasca (il vetro del fluval edge 23L che non uso con riscaldatore e eventuale aggiunto filtro ad aria).
Perchè nei video vedevo che dopo un po' di vaschetta andavano in una vasca in vetro. Ma se posso inserirli in vasca, non serve farli crescere giusto?

Mamma mia ho scritto un poema...^^
Spero che mi aiutate. Grazie per le risposte.

Silvia

Luca_fish12 20-09-2013 12:12

Ciao,
prima domanda: sicura che le uova arrivino in torba e non in acqua? si possono mandare in entrambi i modi, ma spesso si preferisce la spedizione in acqua nel caso di queste specie...

Comunque, in caso va bene il procedimento che hai scritto, se possibile eviterei i troppi passaggi da vasca a vasca. Prima mettili in una piccola vaschetta in modo tale da poterli nutrire con parameci, infusori e cibo micronizzato per svezzarli nelle prime settimane (sono avannotti molto lenti a crescere).
Poi una volta che accettano i naupli di artemia e sono più vispi nel nutrirsi li sposti in una sala parto a rete già nella vasca definitiva.
Mano a mano che crescono li liberi.

L'acqua è meglio se è sempre la stessa e la temperatura cerca di tenerla il più possibile costante. La cosa fondamentale è un ottimo approvvigionamento di cibo microscopico (le larve sono minuscole e non accettano i naupli per parecchio tempo).

Cerca sul forum "parameci" e "infusori" e vedi come fare per avere questo tipo di cibo vivo! :-)

AislinnSilvia 20-09-2013 13:15

Grazie della risposta.
si arrivano in torba, ho proprio chiesto.
ok. si si per infusori e parameci mi sono e mi sto organizzando con quelli casalinghi fatti con mangime e poi quello con la banana.^^
e ho anche trovato prodotti liquidi come 'scorta' già pronti.

Domanda. la vaschetta in questione la tengo chiusa o aperta? e su un contenitore di 11L che dici ne metto 7-8L? o di meno?

grazie per la pazienza^^
Silvia

malù 20-09-2013 21:09

OT, mi scuso anticipatamente......:-))
Luca, in effetti Silvia ha ragione, neanche nella scheda sui gertrudae non c'è niente riguardo a questo metodo in caso di acquisto di uova.
Che ne dite, quando arrivano, di fare un passo-passo ?? Così lo aggiungiamo alla scheda :-)

Luca_fish12 21-09-2013 00:23

Va benissimo per il "passo-passo", non capita spesso di leggere queste esperienze per cui è bene seguirle! #70

sergio43 21-09-2013 07:52

Vorrei anche io dei Pseudomugil gertrudae, ma non riesco a reperirli in zona. Vorrei provare anche io ad acquistare le uova, sperando di riuscire a farle schiudere.
Cosa significa aru II?

malù 21-09-2013 09:50

Le isole Aru , sono il luogo di origine di una varietà.
Dai una occhiata alla scheda qui in sezione.

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2

Luca_fish12 21-09-2013 12:29

Sergio, per adesso il modo migliore per riuscire a procurarsi specie particolari (e i rambowfish in Italia sono tali) è acquistare le uova dagli allevatori stranieri.

Non tutti gli allevatori sono uguali, nel senso che anche qui c'è chi è più o meno professionale, più o meno generoso e disponibile, ecc... Se ti serve una mano per rimediare alcune specie fammi sapere che conosco alcuni allevatori europei di pesci arcobaleno!

AislinnSilvia 21-09-2013 15:27

Ma allevatori di P.G Aru II ne conoscete?

Gigio. 21-09-2013 16:26

Quote:

Originariamente inviata da AislinnSilvia (Messaggio 1062144077)
Grazie della risposta.
si arrivano in torba, ho proprio chiesto.
ok. si si per infusori e parameci mi sono e mi sto organizzando con quelli casalinghi fatti con mangime e poi quello con la banana.^^
e ho anche trovato prodotti liquidi come 'scorta' già pronti.

Domanda. la vaschetta in questione la tengo chiusa o aperta? e su un contenitore di 11L che dici ne metto 7-8L? o di meno?

grazie per la pazienza^^
Silvia

Ti consiglio la vaschetta chiusa, a me un p.mugil(avannotto) saltò

AislinnSilvia 21-09-2013 17:47

ok grazie mille per l'info^^

AislinnSilvia 21-09-2013 23:31

Posto questo video da youtube, che vede proprio gli aru II.
Clicca per vedere il video su YouTube Video
Lui ha fatto schiudere direttamente in una vaschetta, (mi pare di capire, visto che tiene la torba ancora). Dite che è possibile? Cosi si dovrebbe anche evitare delle differenze di temperature.... In ventiquattrore cambia la temperatura nella bacinella piccola, rispetto alla vaschetta riscaldata, soprattutto per la notte. Che dite?
oppure ho pensato di mettere la vaschetta dentro la vaschetta, magari così l'acqua fuori scalda la vaschetta della schiusa... voi che fareste?

p.s. per me va bene il passo passo, speriamo di riuscirci.
ora mi sto organizzando con il materiale come capirete dalle mille domande...^^ehehhe

Silvia

Luca_fish12 22-09-2013 08:57

Io senza dubbio terrei la vaschetta a bagnomaria per mantenere la temperatura!
Tempo fa mi costruii una cosa simile per la schiusa e l'accrescimento degli avannotti! :-)

A proposito di livrea degli Aru II, se nutriti correttamente (perché le pinne e i colori si sviluppano al meglio solo così), ci sono alcune popolazioni con questo pinnaggio:

Clicca per vedere il video su YouTube Video

Luca_fish12 22-09-2013 09:04

Ehm...ho fatto un po' di casino cercando di impostare l'anteprima del video che avevi postato...ho perso il link, potresti rimetterlo per favore? :-)

AislinnSilvia 22-09-2013 11:17

eh si avevo visto quel video, e sono spettacolari...^^

AislinnSilvia 23-09-2013 21:04

altra domanda: ho trovato questi rotiferi
http://acquariomania.net/cibo-vivo-r...ml-p-8967.html

essendo più piccoli dei naupli d'artemia se riesco a darli dite che li mangiano anche nelle prime settimane, come mangiare aggiuntivo. Come faccio a somministrarli nel caso? questi devo darli per forza con l'acqua?

Scusate le mille domande. Non mi mandate a quel paese... ehheheheh
Grazie mille per l'aiuto

Silvia

Luca_fish12 23-09-2013 21:08

I rotiferi vanno bene come alimento, ma nel tuo caso ci sono alcune controindicazioni...
Prima di tutto essendo organismi marini in acqua dolce non durano molto e visto che gli avannotti non mangiano voracemente nei primi giorni rischi che muoiano andando ad inquinare l'acqua...

Poi, la dose di una bustina è parecchia ma allo stesso tempo non si riesce a conservare adeguatamente (servirebbe una coltura di rotiferi come fanno quelli che hanno le vasche di barriera corallina ma nel tuo caso è del tutto superflua).

Invece i più pratici infusori e parameci sono d'acqua dolce e non muoiono se ne somministri troppi o se i pesci non li mangiano subito! :-)

AislinnSilvia 23-09-2013 21:16

ah ok... allora niente.
Grazie mille. 'Ero stata attirata da quel più piccole delle artemie'....

Un'altra domanda nella vaschetta è utile inserire in un angolo quei sacchettini di minisiporax? essendo piccoli non tengono molto spazio e io li ho a casa a far niente... questi per intenderci
http://www.aquariumline.com/catalog/...r-p-12072.html

mantenendo filtro ad aria e cambio, come ovvio... che dite?

Grazie mille ^^

Luca_fish12 23-09-2013 21:18

E' un materiale per l'insediamento dei batteri, sicuramente non fa male in acquario :-)
Con un filtro ad aria non ti occorre altro in realtà, al limite diventano un elemento di arredo!

AislinnSilvia 24-09-2013 12:43

grazie ^^

sergio43 02-10-2013 22:55

Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1062145022)
Sergio, per adesso il modo migliore per riuscire a procurarsi specie particolari (e i rambowfish in Italia sono tali) è acquistare le uova dagli allevatori stranieri.

Non tutti gli allevatori sono uguali, nel senso che anche qui c'è chi è più o meno professionale, più o meno generoso e disponibile, ecc... Se ti serve una mano per rimediare alcune specie fammi sapere che conosco alcuni allevatori europei di pesci arcobaleno!

Grazie. Luca, ma avevo già ordinato l uova su ebay.
Sono arrivati qualche giorno fa.
Li ho messi in una vasca e sono nati una quindicina di piccoli.
Vi terrò aggiornati. :-)

Luca_fish12 02-10-2013 22:58

Se le uova partivano da Glasgow o lì vicino hai preso quello giusto! ;-)

Tienici aggiornati e buon allevamento!

p.s. gli avannotti sono piuttosto lenti a crescere, ma sono sicuro che te la caverai bene specie con i metodi naturali! :-)

p.p.s. se puoi lasciali anche un po' al "fresco" quando saranno cresciuti perchè la stagionalità giova parecchio sia ai pesci che alle future deposizioni!

AislinnSilvia 05-10-2013 15:05

io invece li ho persi su aquabid. spero che li rimettano su ebay.
ora che ho tutto pronto... uffi

sergio43 06-10-2013 08:21

Quote:

Originariamente inviata da AislinnSilvia (Messaggio 1062162154)
io invece li ho persi su aquabid. spero che li rimettano su ebay.
ora che ho tutto pronto... uffi

Li hai presi su aquabid ma non ti sono nati?
Dal mio venditore, lo stesso del video che hai postato (stessa grafia) mi è arrivata una bustina di torba in cui non sono riuscito a distinguere alcun uovo. Pensavo di aver comprato un grammo di torba! Sulla bustina era indicata come data prevista per la nascita il 7 ottobre. Le ho inoculate in acquario di 60 litri senza nessun arredo che girava con il filtro acceso. Naturalmente prima ho spento il filtro. Io non ho mai usato nessun filtro (e neppure cambi cambi di acqua almeno per le prime settimane) con i pesci che ho riprodotto sino ad ora con successo (es. T. lalius, T. pumila, Danio rereio). Le larve sono nate il 1°. Sino ad oggi hanno mangiato microorganismi che sono cresciuti spontaneamente nella vasca e che avevo fatto in una bottiglia.
Oggi ho iniziato a dare loro le anguillole dell'aceto. Per adesso mangiano solo le più piccole. Sono larve molto vivaci e per mia esperienza questo fa presagire una buona crescita. A questo punto comincio a nutrire buone speranze. :-)

AislinnSilvia 06-10-2013 13:40

no no... ho proprio perso l'asta ehhehe, mi è scaduta. Ma mi stavo preparando la vaschetta, e non potevo prenderli prima.

Però ora ho cercato un utente (un altro che vendeva killifish) e gli ho chiesto se li aveva. Lui mi ha dato un contatto vicino a glasgow, (posso dire il nome?) penso lo faccia per professione.

Sto prendendo contatti con lui. ha detto che sono circa 22sterline. e che le spedisce in fibra di coconat. Solo che chiedendogli precisazione sulla specie gli ho mostrato la foto che esponeva anche quell'utente di ebay.
Lui mi ha detto che non è aru II ma aru IV.
http://images15.fotki.com/v230/photo...17/Ar22-vi.jpg
A questo punto mi chiedo com'è l'aru II?
Ora ho chiesto l'accesso al suo gruppo, come ha detto lui, su facebook e vedo se ci sono foto che specificano. Spero che sia solo una differenza di lunghezza di pinne e non di colore perchè preferisco quelli sull'azzurro e non quelli sul giallo. Ok che quello della foto è photoshippato...però è carino.
Certo che c'è un po' di confusione su questi nome su internet...

Comunque ho anche chiesto all'utente di ebay e ha detto che li rimette presto anche lui.

Secondo voi l'aru II preciso qual è?

Sergio43, che valori hai?
Anch'io stavo pensando di prendere il cubo dennerle60 per l'allevamento degli avannotti. però più avanti. Per questa volta volevo usare la vaschetta che ho preparato facendo i cambi a goccia tipo flebo. Facceli vedere appena puoi. Al massimo se prendiamo due tipi diversi ci scambiano tra noi poi gli ovetti che faranno ... eheheh

sergio43 06-10-2013 16:09

ho usato acqua di rubinetto
Gh circa 6°
Kh circa 3°
pH intorno a 6.8
T 25° C

AislinnSilvia 07-10-2013 14:19

ciao.
allora la differenza sta nelle pinne sotto la pancia, non hanno l'estensione gialla, ma sono belli uguali. il video: http://www.youtube.com/watch?v=-3g7zsX7rTE ^_^

AislinnSilvia 07-10-2013 14:31

Scusate... facendo i test ho visto che però il ph è altino.
Come posso fare a farlo abbassare. Nella vasca grande per loro uso la co2, e lo porto a 7, ma nella vaschetta siamo sui 7,5, 7,6 e non va bene. [con il filtro d'aria è ancor di più]
Abbassando kh (un taglio maggiore con osmosi) dovrei risolvere ma mi si abbassa il gh e sarà poi differente dalla vasca. in 10 litri un rialzamento graduale e lento è fattibile? Dovrei aspettare che fossero già grandicelli però no?

foglie di catappa?
se spostassi il filtro della vasca grande (nella vasca accanto) e li tenessi in sala parto di rete, è anche abbastanza grande tipo 30x20x20.

datemi qualche consiglio. aiutatemiiii!
Silvia, scusate le mille domande e grazie

AislinnSilvia 07-10-2013 16:35

aggiornamento: oggi ho provato riempire la vaschetta con la pompetta. al momento rimane sui 7,2. buono Non vorrei che il 7,6 fosse dato dal versamento più il tempo in cui è stata ferma l'acqua nella vaschetta. Con cambi giornalieri (il filtro ad aria non lo posso usare aumenta troppo il ph) il ph dovrebbe rimanere stabile giusto?

Luca_fish12 07-10-2013 20:10

Sinceramente non mi sono mai fatto tanti problemi su questi cambiamenti di valori e sui filtri...

Se hai un'acqua stabile (quindi con durezza non troppo bassa) e utilizzi degli acidificanti che fungono da ulteriore tampone il ph non dovrebbe oscillare pericolosamente.

Le vasche di accrescimento degli avannotti le lascio in pace senza maneggiare troppo con acqua, provette e roba varia! :-)

AislinnSilvia 07-10-2013 20:26

ok ok ok
grazie ^^
cmq ho preso gli accordi con il secondo allevatore. ^^ non vedo l'ora

sergio43 08-10-2013 06:53

Sono riuscito con alcune centinaia di scatti a fare una brutta foto... sono sempre in movimento.

https://dl.dropboxusercontent.com/u/...7%20giorni.jpg

Adesso hanno 7 giorni. Sono 25.

AislinnSilvia 08-10-2013 12:12

piccolini ... bravo! Non è affatto brutta!

Luca_fish12 08-10-2013 20:17

Complimenti Sergio! ;-) so che sono in buone mani gli avannotti!

sergio43 08-10-2013 20:53

Grazie, Luca.
Penso che la fase più critica sia ormai superata. Certo se tutti e 25 diventano adulti non sono pochi...

Luca_fish12 08-10-2013 21:24

E' certamente un bel gruppo ma alla fine non sono pesci che sporcano molto e sono sociali!

In un acquario da 60 litri circa ci stanno benone! poi magari selezioni qualche coppia particolare da tenere!

sergio43 12-10-2013 08:49

Crescono molto bene. Hanno superato il mezzo cm. :-)

sergio43 16-10-2013 07:21

Una foto a 16 giorni dalla schiusa:

https://dl.dropboxusercontent.com/u/...6%20giorni.jpg

stanno crescendo bene :-)

AislinnSilvia 16-10-2013 21:25

stanno crescendo benissimo...^^ bravissimo!

sergio43 22-10-2013 17:50

Crescono velocemente. Li ho ripresi.
Clicca per vedere il video su YouTube Video
Finalmente questo acquario ha un poco di movimento!:-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15399 seconds with 13 queries