![]() |
Primo nano 60 litri
Eccomi qua ragazzi,
Finalmente ho deciso di allestire un nanoreef da 60l inizialmente senza skimmer, passando più avanti all'uso di uno schiumatoio esterno (MCE 300?). Mi sono già procurato tutti i test necessari della Salifert Ph, NO2, NO3, Kh, Ca, PO4. Da quanto ho capito sono i migliori in rapporto qualità/prezzo. Mi manca il test del magnesio solo perché era terminato al momento dell'ordine, ovviamente provvedo a recuperarlo il prima possibile. Ho anche un rifrattometro ATC, così ho il massimo della precisione. E infine ho comprato l'Hydor koralia smart wave, il temporizzatore per le pompe con la funzione mangiatoia. Ora la lista della spesa: 10-12kg di rocce vive Cubo Dennerle 60l 38x38x43h Due pompe da alternare nano koralia 1600 l/h Plafo fai da te kit aquastyle 36x3w dimmerabile come da progetto di DaveXLeo Osmoregolatore a galleggiante protetto della Blau Resine e carbone Forwater Ciabatta Gembird E adesso i dubbi: 1) il termoriscaldatore lo prendo da 100w, ma di che marca? Qual'è la più affidabile? 2) il filtro a zainetto di che portata è meglio? 190-250-300? Il Niagara della Wave va bene? 3) per il sale ero indirizzato come primo acquisto verso l'Instant Ocean, ce n'è di migliori allo stesso prezzo? Manca qualcosa per iniziare? Grazie per i consigli P.s. Vorrei allevare inizialmente molli, poi con lo skimmer e un po' d'esperienza anche lps, sps e magari un pescetto Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk |
Leggendo qua e la ho capito che il flusso d'acqua migliore per le resine è tra i 200 e i 300 l/h, quindi prendo il Niagara 300, al limite diminuisco la portata.
Per il riscaldatore e per il sale aspetto vostri consigli perché non so proprio cosa scegliere Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk |
Ciao, per il sale puoi fare riferimento all'articolo di comparazione dei vari sali :) è molto completo e ti aiuterà a farti un'idea. (lo trovi QUI )
Io ho un nano da 40L e ho scelto di usare il Wave Optimum Sea Pro, che tiene testa ai sali migliori ma è un filo più economico. Ha un'alto contenuto di Mg e Ca e trovo che questo mi aiuti a tenere i livelli stabili solo coi cambi d'acqua, che per altro faccio piuttosto saltuari, dato che non integro pur avendo in vasca sps in piena crescita. Inoltre ha una altissima solubilità, ideale per me che sono quella dei cambi dell'ultimo minuto :p Insomma io mi trovo bene :) Comunque aspetta anche il consiglio dei più navigati :) |
Grazie Orkaloca per il link, ma sai che mi era sfuggito questo articolo? Allora prendo in considerazione anche il Wave optimum sea pro, se mi dici che è facilmente solubile e ha un'alta concentrazione di ca e mg è meglio dell'instant Ocean che dicono ne sia un po' carente ;-)
Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk |
Intanto che aspetto la merce che ho ordinato online (sarò sfortunato io ma ogni spedizione ci mette minimo una settimana ad arrivarmi :-( ), ho fatto qualche ricerca su come calibrare il rifrattometro e mi sono procurato in farmacia l'acqua bidistillata, o per questa me l'hanno spacciata. Vi posto una foto
http://img.tapatalk.com/d/13/09/30/u2y3a4uq.jpg Ora non so come andare avanti ahahah. Nel senso: Devo rompere la boccetta di vetro, ma non rischio di far finire dentro delle piccole schegge? Quanta acqua uso? Dopo la calibrazione come pulisco il prisma? Spero che qualcuno sappia fugare i miei dubbi :-) Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk |
Ma per calibrare il rifrattometro l'acqua bidistillata è un lusso. Ma che rifrattometro è, quello normale col vetro inclinato o hai preso qualcosa di superfigo?
Comunque se è quello "normale"... apri la fiala rompendo nel punto segnato con la riga bianca sul collo, se lo fai bene non va vetro in giro. Poi prendi una bella goccia di acqua e la piazzi sul vetro del rifrattometro. Quanta... quanto basta perchè una volta calato il coperchietto tutto il vetro inclinato sia coperto dal velo d'acqua. Cali il coperchietto di plastica senza fare bolle e guardi. Poi ci sarà una vite da girare per azzerare lo strumento. Per asciugare prendi un pezzo di scottex, un asciugamano, una pezzetta, il maglione... quel che ti capita e asciughi :p Credimi la stai pensando piu complicata di quanto non sia. ------------------------------------------------------------------------ Ah dimenticavo, se guardando nel rifrattometro vedi sfuocato, gira l'oculare, perchèquesti strumenti hanno spesso anche una messa a fuoco che serve per permettere anche a noi 'cecati di usarli :p |
Termoriscaldatore qualsiasi marca è buona
Zainetto più grosso è meglio è Sale, ho sempre usato solo Red Sea Salt e trovato bene Il rifrattometro lo taro con l'acqua d'osmosi buttandoci acqua sopra finchè non cade per terra :-D e poi lo pulisco asciugandolo sulla mia maglietta #rotfl# |
Quote:
In effetti è il modo migliore #70 |
Grazie Orkaloca e DaveXLeo,
Credevo di dover essere più certosino con il rifrattometro ma da quanto mi dite ho capito che funziona anche se ci sputo sopra #rotfl# e mi sa proprio che dovrò mettere a fuoco perché sono mezzo cieco (-3.50 da ogni occhio a 17 anni...) Ho ordinato il Niagara 300 e siccome avevano disponibile solo l'Instant Ocean ho preso quello, però solo 4kg per 120l, non mi durerà un'eternità. Ho ordinato anche 2 nano koralia 1600l/h, vanno bene vero? Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
asciuga poco e lascia l'alone sul prisma. E se proprio dobbiamo dirle tutte... mi è capitato di misurare la salinità che giravo solo in mutande per casa #30 |
non ci crederai... anche a me #12
|
Col babydoll di hello kitty vale? :-D
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
te la sei chiamata però eh |
Ragazzi,
finalmente ho trovato la vasca a Milano, come scritto nel primo post è un Nano Cube Dennerle da 60 litri 38x38x43h. Dopo vari studi sono arrivato a una possibile soluzione per occupare lo spazio dietro la vasca principale: potrei costruire una seconda vasca di dimensioni massime 38x12 come base e di una altezza magari di 50cm. la vasca in questione la dividerei internamente in due, una parte dedicata alla tecnica e l'altra per un mini refugium magari con DSB. Per portare l'acqua alla vaschetta avevo pensato di sfruttare il Deltec mce300 che mi pesca dalla vasca principale e mi getta acqua in questo vano tecnica, da lì l'acqua passerebbe per caduta nel vano refugium e ancora per caduta tornerebbe alla vasca principale attraverso uno scivolo che me la ossigenerebbe anche un po'. Premetto che non ho ancora acquistato lo schiumatoio però sarei orientato su quello, visto che è uno dei pochi esterni validi... Ah, un'ultima cosa e poi non rompo più, lo giuro, l'acquario sarà su un mobile dove non posso mettere sump e la cosa mi dispiace tanto, quindi mi piacerebbe poter fare questa vasca posteriore Aspetto vostri consigli #22 |
Secondo voi può essere utile questo DSB di base 20x12 cm oppure rischia di diventare dannoso?
L'unico aspetto che mi fa dubitare è che al DSB arriverebbe SOLO acqua già schiumata, potrebbe dare problemi sul lungo termine? Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk |
Nessun consiglio/opinione? :-)
Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk |
DSB non saprei, ma se anche ci metti la chetomorpha un minimo illuminata da sola ti dà una bella mano
|
Quoto..... gomitoli di Chetomorpha ......-35
Io Tra un po' ci faccio una maglietta...!!...:-D Così anche io posso asciugare il prisma del rifrattometro...#rotfl# |
Allora che Chetomorpha sia!!!
Sostanzialmente faccio un filtro ad alghe, giusto? Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk |
Anche no......la metti in vasca
Se fai un filtro ad alghe poi dovrai illuminarla, in vasca prende direttamente la luce... Magari mettila un po' "incastrata" in modo da non svolazzare in giro in un punto di facile accesso e ogni tanto la sfoltisci un po' |
Va bene, per ora uso solo una vasca (il cubo da 60l) tanto sono sempre in tempo ad integrare nel sistema con la vaschettina secondaria ;-)
Arriveranno presto altri dubbi mhuahahah Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk |
Finalmente ho ricevuto l'impianto a osmosi della forwater 190l/g con post filtro anti silicati ma ho due domande:
-quando è in funzione devo tenerlo per forza in verticale o può stare anche "sdraiato"? -io lo attaccherei quando mi serve al rubinetto del bagno, quando non è in funzione quali sono i tubi che devono stare più in alto rispetto alla membrana? Come faccio a tenerli in quella posizione? Un grazie a chi mi risponde ;-) Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk |
E poi leggendo le istruzioni non si fa riferimento allo scopo del restrittore, qualcuno mi illumina?
Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk |
Buona sera, ragazzi!!!!
Ho riempito la vasca di acqua osmotica per vedere se perde e stasera ho installato le due NanoKoralia 1600l/h, ma è normale che vibrino un pochino? Di rumori strani non se ne sentono però è come se tremassero a scatti, in particolare una delle due è proprio evidente, mi devo preoccupare? Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk |
Aggiornamento:
salinità 35 per mille e temperatura 26 gradi, è tutto pronto per accogliere le rocce vive ma quanti kg ne metto? Io pensavo ad una decina perché poi qualche roccetta in più arriverà con i coralli. Dico bene? Avete qualche consiglio particolare sulla scelta delle rocce? Premettendo che le prenderò in negozio probabilmente non ancora spurgate :-) P.s. Alla fine sono riuscito a mettere in vasca 58 litri di acqua tenendo 2-2,5 cm dal bordo :-)) Grazie per le risposte Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk |
Sì, penso che 10 kg vadano bene. Utilizzerai lo skimmer?
|
Si, ho un Deltec mce300. Lo posso usare fin dalla maturazione? Ho letto di pareri discordanti ma sono attirato dal fatto che usandolo da subito non si traumatizza la vasca
Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk |
Certamente! A mio parere si deve partire fin da subito con lo schiumatoio... poi sentiamo anche i pareri di altri
|
Per ora ho trovato solo negozi vicino a me che vendono rocce vive indonesiane a 13-15 €/kg, sono buone?
Io avrei preferito Fiji ma niente da fare. Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk |
io le ho prese online ti direi pure il negozio ma nn credo si possa al massimo te lo scrivo in pvt cmq pagate 13 al kg ...ne ho presi 5 kg quindi il prezzo e piu che buono e sono sicuro che sn piene di vita :D
|
Grazie devildark, l'unico problema è che non le compro io ma mio papà e lui non si fida a fare acquisti online, per di più di questo genere. Ho provato a convincerlo ma non c'è stato verso, ti dico che per comprare l'impianto a osmosi siamo dovuti andare in capo al mondo anche se l'avevo trovato su un noto negozio online.
Comunque sabato vado a vedere le rocce in negozio ma prima le valuto per bene perché mi ha detto il negoziante che gli sono rimasti gli ultimi 20kg di uno stock da 400kg, non vorrei che siano gli scarti... Queste verrebbero 13€/kg Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk |
Come temevo era rimasta solo qualche roccia malconcia che sguazzava nella fanghiglia e anche in un altro negozio avevano delle rocce che volevano vendermi per stupende ma le tenevano al buio da 6 mesi e credo anche in acqua fredda (per lo meno il negoziante è stato onesto su questo) e potete immaginare quanto fossero pallide e prive di qualsiasi organismo bentonico. Il primo negozio però mi ha detto che gli arriveranno altri 400kg fra due settimane e a questo punto aspetterei, però c'è un problemino: la vasca con pompe riscaldatore e skimmer accesi resiste per 15 giorni?
No perché a me sembra che l'acqua stia diventando un po' torbida e preferirei non dover svuotare la vasca, sarebbero 60 litri da buttare via... E se oscurassi i vetri? Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk |
ma se hai solo acqua dentro non vedo perche tenere il riscaldatore e lo skimmer accesi XD
cmq prima di fare il tutto di solito si aspetta di avere il TUTTO (scusa il giro di parole ) a casa .. |
Alleluia, alleluia!!!!!
Ecco le rocce!!!!! Sono 9kg molto porose e freschissime arrivate ieri sera dall'Indonesia. Ho cercato di creare più terrazze possibili e ho voluto lasciare un po' di spazio davanti perché mi piacerebbe posizionare qualche corallo in prossimità del fondo. Non ho esagerato troppo con le rocce perché i coralli che ho visto dal mio negoziante sono già su pezzi di rocce vive abbastanza grandi, anche lui è dello stesso parere ;-) La foto inganna perché è molto più voluminosa e dista da entrambi i vetri laterali circa 5 cm. Che ve ne pare? http://img.tapatalk.com/d/13/11/23/busuduha.jpg Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ La posizione del tubo di pescaggio del Deltec e delle pompe non è definitiva e la luce fa schifo perché è la lampada della stanza :-)) Doso una fiala di biodigest? Ho anche le resine anti-fosfati, le metto o lascio fare alla natura? Ovviamente mese di buio ;-) Grazie per i consigli Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk |
A me sembra troppo ripida magari la foto inganna
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
A guardarla dal vetro frontale non sembra ripida ma adesso che la guardo di lato in effetti un po' lo è
http://img.tapatalk.com/d/13/11/23/e6equ4up.jpg A me sembra anche che occupi troppo poco spazio, se mettessi un'altra roccia magari sotto la prima in alto e posizionassi questa più in orizzontale? Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ E poi iniziano le sfortune, mi è già caduto il bicchiere del Deltec in fondo alla colonna di contatto :-( ma ora è tutto risolto :-) Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk |
Ho trovato questa, ho paura che sia un'eunice: ha tante zampettine e qualche antenna in testa. È pure molto veloce ed è lunga circa 5 o 7 cm
COME LA TOLGO?!?!?!?! http://img.tapatalk.com/d/13/11/23/egy8u2yb.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/11/23/baredy8y.jpg Aiutoooooo!!!!!!! Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl