![]() |
Modifica illuminazione Petcompany Antille e rischio condensa PER NEGATI come me ;-)
Ciao a tutti #28,
a breve mi cimenterò nella modifica all'impianto di illuminazione di questo acquario (preso per emergenza usato , adattato momentaneamente per due tartarughe) per renderlo più adeguato possibile ad un allestimento (credo) per poecilidi. #24 Intenderei seguire una guida molto interessante che ho trovato vagando nel web, il link è questo: http://www.acquariodolce.it/forum/mo...cfl-t3822.html Ora la mia preoccupazione è: ma usando semplici CFL non rischio che la condensa mi mandi il tutto in cortocircuito? #30 Perché non si accenna a nessun isolamento ma sono molto titubante su questo aspetto e prima di fare danni irreparabili mi interesserebbe il vostro parere ed eventualmente suggerimenti su come porre rimedio a questo problema. -41 (Rimedi semplici da realizzare, vi prego, sono poco pratica del fai da te ma voglio migliorare, lo giuro!) -e92 Grazie infinite, Barbara |
Ciao Barbara, ti dico la mia:
E' sbagliato modificare una vasca senza sapere pesci e piante che si andranno ad ospitare. Non è vero che con poca luce si possono tenere solo piante di plastica. L'illuminazione della tua vasca va benissimo, basta scegliere piante adatte.......figurati che nelle mie vasche c'è ancora meno luce che nella tua ;-) i pesci gradiscono poca luce. Hai circa 0,25 w/l quindi puoi inserire tutte le piante che stanno a sinistra di questa tabella: http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm Dagli un occhiata e dimmi che ne pensi ;-) |
Grazie,
in effetti avevo già valutato l'opzione di lasciare le luci com'erano, ma sia io che mia madre vorremmo piantumare parecchio la vasca e onde evitare di trovarci limitate in un secondo tempo preferiremmo portare l'illuminazione almeno a un livello medio-alto! Comunque grazie per il parere , sto studiando tutte le tabelle che trovo! Ho già fatto una piccola ricerca per le piante (da abbinare a poecilidi) ma devo ancora accertarmi dei valori dell'acqua e dell'effettiva compatibilità. Ad esempio mi piacciono molto : echinodorus barthii , echinodorus muricatus , hydrocotyle leucocephala , vallisneria asiatica , crinum thaianum , microsorum pteropus , nymphaea zenkeri ,sagittaria subulata , cardamine lyrata , echinodorus parviflorus , eleocharis acicularis. Ancora tutto da verificare per fattibilità, però non vorrei trovarmi un domani fortemente limitata per la luce! Nel mio primo acquario ho optato per anubias, ceratophyllum, vallisneria e microsorium... vorrei spaziare un pò di più! :-D |
OK, allora mi ritiro in buon ordine :-D
|
Sei stato ugualmente gentilissimo, è giusto dire le cose come stanno senza spegnere sempre chi ha un petcompany con la frase "se non cambi luci dimentica le piante!" :-)
Io questa vasca me la sono trovata un pò per caso, spero di cavarci fuori qualcosa di bello ! :-D |
Bene, se parti con le idee chiare di sicuro farai bene......resto in attesa di novità #e39
|
Hai già visto questo??:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=260832 |
"idee chiare" fosse per me avrei un acquario per ogni specie/biotopo :-D
|
A chi lo dici ;-)
Prima che tu scrivessi ho postato un link, ci dovrebbero essere le modifiche per la tua vasca. |
Ecco l'ho visto adesso ! Me lo leggo per benino anche se devo dire che mi affascinava l'idea di passare a CFL, ma se non vale la candela neon siano ! (sempre che sia in grado di montarli #13 )
------------------------------------------------------------------------ Mi sa che è fai-da-te troppo spinto per me, non ci ho capito un corno hahaha ! :-D (ridiamo per non piangere) Diciamo che avrò bisogno le istruzioni con le foto , tipo "modificare petcompany per-negati"! -43 |
Puoi fare una vasca scoperta con plafoniera o lampade a risparmio.
Puoi eliminare il coperchio e sostituirlo con plexiglas o vetro e posizionare al di sopra la plafoniera o lampade a risparmio. Cerco di chiarire: Se prendi due portalampada a pinza (che puoi collocare agganciate alla vasca) hai la possibilità di montare le lampade a risparmio scegliendo wattaggio e kelvin, se un domani vuoi incrementare o diminuire la luce, ti basta cambiare le lampade ;-) Fatto questo puoi decidere se coprire o meno la vasca, se la copri con il plexiglas ti basta fare un semplice intaglio in corrispondenza dei portalampade. |
Ti ringrazio, purtroppo la vasca aperta con plafo è da escludersi perché ho 5 gatti #24
|
Non conosco il coperchio di questo acquario..non ci entra un altro neon t5?..se c'è un pò di spazio si può fare facilmente..altrimenti potresti provare con le strip led isolandole dall'acqua in qualche modo..
|
probabilmente ci entrerebbe un altro neon, ma come si fa l'impianto? :-S le strisce led secondo me sono troppo "tecnologiche" per le mie capacità !!
ps continuamente grazie della consulenza |
posta una foto del coperchio..
|
|
Ciao, se cerchi antille 100 in questo forum trovi una marea di informazioni e progetti su come aggiungere un altro neon al coperchio :-)
Poi se non capisci qualcosa chiedi pure ancora qui, ma non è un'operazione difficilissima. L'occorrente di base: un ballast di potenza adeguata, una coppia di cuffie stagne e del filo elettrico. :-)) |
grazie :-D è un pò che cerco ma non ho ancora trovato un post abbastanza elementare per le mie esigue capacità :D
però continuo la ricerca ed eventualmente chiedo qui, quindi per la condensa non ci dovrebbero essere problemi se ho capito bene, giusto? :-D |
La foto non si vede, poichè non sono iscritto all'altro forum..posta una foto singola e non una pagina web ;-)
Ecco la guida perfetta per te: http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/A...ni/default.asp |
Scusami non ho una foto live, comunque se cerchi su google images è proprio il coperchio basic classico scrausissimo #06! Ora leggo la guida e vedo se sarei capace di mettere in pratica ! Grazie mille ! :-)
|
Con i neon, se prendi le cuffie stagne non hai problemi per la condensa. Con le lampadine a risparmio invece mi sa di sì, ma non so dirti con certezza.
Nel caso, se proprio ti sentissi negata per il faidate, c'è anche questa possibilità: è una centralina esterna per un neon T5 (ma ne esistono anche altri modelli). Inclusa nella confezione ci sono due clip da avvitare al coperchio sulle quali poi si incastrano le cuffie dei neon. In pratica dovresti solo avvitare quelle sul coperchio accanto all'altro neon (spazio permettendo) e far passare i cavi sotto il coperchio. Però ti costa circa il doppio che se te lo facessi da sola... http://acquariomania.net/product_inf...oducts_id=9064 |
interessantissima questa cosa !! preferirei imparare e fare da me, ma a mali estremi , estremi rimedi !! grazie mille per la dritta :-D
|
Dunque, della guida ho capito solo fino a quando chiude il buco con la "pezza", poi nulla, come si attacca l'altro neon?
Inoltre: il neon che c'è già è un t8, ma ho letto che è meglio il t5, quindi devo attrezzarmi per aggiungere un t5 o un t8? Sarebbe meglio sostituire il t8 con un t5? Grazie e scusate le domande stupide ma davvero ho bisogno di una guida da seguire altrimenti faccio danni, domani libero la vasca e trasferisco le tartarughe nella nuova vascona dedicata a loro, quindi mi dedicherò concretamente alla modifica ! |
Ho trovato questa discussione interessantissima che tratta praticamente del problema di cui chiedevo, la soluzione è quella che mi affascina di più, sia per costo (tenete conto che sono una studentessa quindi devo cercare di ottenere "massima resa" con "minima spesa" :-D ) sia per versatilità (basta cambiare le lampadine per aumentare o diminuire la luminosità se ho capito bene), ma mi sfugge come si fa a mettere in sicurezza il portalampada, silicone? Come si fa?
http://www.acquariofilia.biz/showthr...=304290&page=4 Qui altre info interessanti: http://www.acquariofilia.biz/gallery...l&ppuser=42536 In pratica non è detto che sia necessario isolare? Eventualmente si possono mettere lampade da esterno? |
Quote:
http://s21.postimg.cc/p6puw5b8j/P1020404.jpg |
Babettebabi io ti consiglio di seguire la guida che ti ho linkato..le lampade a risparmio energetico sono troppo pericolose, a meno di sistemi (talvolta complicati) di isolamento, in più hanno una vita abbastanza bene, poichè l'umidità le rovina velocemente..Con quella guida basta comprare 1 neon t5 del giusto vattaggio (in base allo spazio disponibile), una coppia di cuffie stagne ed un ballast elettronico di adeguato wattaggio..dopo aver praticato i fori semplicemente fissi al coperchio le due cuffie, alle quali connetterai il nuovo neon..
P.s. per non stravolgere tutto io ti consiglio di lasciare l'attuale t8 ed aggiungere un t5, avresti luce a sufficienza in questa maniera. |
Visto il foglio di policarbonato ma se si silicona tutto si cambiano le luci aprendo la parte superiore?
Fra91 il problema cruciale è che con i neon ho zero dimestichezza e se potessi ottenere più luce con le lampadine , riuscendo a isolarle con il foglio di policarbonato sarebbe perfetto :-/ aggiungendo un neon non so quanta luce otterrei :-/ Aiuto #07 trovata la risposta "Il coperchio di pepo si apre anche da sopra. Altrimenti il policarbonato va fissato con delle viti, mettendoci sotto una guarnizione di gomma come gli antispifferi delle finestre." quindi devo controllare se potrei aprire da sopra eventualmente, altrimenti penso di optare con un certo margine di sicurezza al neon (però dovrete seguirmi passo per passo, sappiatelo !! -35-35) |
Quote:
|
Meno male #12
Sto leggendo e rileggendo l'argomentazione di Rox. R pro lampadine (la cito per chi leggerà la discussione e non avrà voglia di cercare!) "1) Innanzitutto sono reperibili dappertutto (tranne al'IKEA, che le ha solo da 2700 Kelvin). Qualunque ipermercato ne ha un assortimento completo, vai al discount a comprare il detersivo, vai alla brico a comprare un cacciavite, vai da Trony a scegliere un televisore... E in tutti i casi, se ti serve, torni a casa con la lampadina per l'acquario. 2) I possibili attacchi sono solo due: E14 ed E27. Tre gradazioni: 2700, 4000 e 6500. E' un attimo trovare la giusta potenza, e non esistono fregature "specifiche per acquari", che costano 30 Euro perché gli hanno dato un nome esotico. 3) Con il tubo hai due formati diversi (T8 e T5) e ogni potenza corrisponde ad una diversa lunghezza. Ci sono parecchie temperature di colore, trifosforo e pentafosforo. Anche se vai nel negozio specializzato di elettricità, è rarissimo che abbiano il tubo della tua potenza, del tuo formato e della tua gradazione. Figuriamoci col tuo Pet-Company, che monta un 25 Watt fuori standard. 4) Se metti insieme piante con esigenze diverse, come Cabomba ed Anubias, devi piantarle in posizione tale che la prima faccia ombra alla seconda. Non c'è altro modo di fornire potenza differente, con i tubi, perchè la luminosità è la stessa in tutta la lunghezza Con le lampadine, invece, fai come ti pare. Nessuno ti vieta di mettere 25 Watt sopra la Cabomba e 11 dalla parte opposta, dove c'è l'Anubias. 5) Il tubo è più delicato da maneggiare e più complicato da montare. Nei contatti all'interno delle cuffie ci sono alcune migliaia di Volt; per questo devono essere rigorosamente a tenuta stagna. La lampadina puoi farla sostituire anche ad un bambino." Mi sembra ottima, però non ho l'oggettività di un esperto nel valutarla, quindi sono nelle vostre mani! #17 Devo controllare se riuscirei a sigillare bene con il foglio di policarbonato e ad aprire da sopra, ma questo posso vederlo solo una volta sistemate le tartarughe nell'altra vasca. Il silicone lo avrei già e le lampadine sarebbero assai comode!! Per il resto ho trovato una guida molto chiara e potrei riuscire a seguirla... uff vorrei saper fare tutto #28d# (Ancora grazie per la pazienza e la gentilezza :-)) ) |
Quote:
|
Grazie Fra91,
però leggo in giro che il neon originale t8 non è facile da trovare per la sostituzione, allora varrebbe forse la pena di mettere due t5. Ma i neon vanno sostituiti ogni 6-8 mesi se ho capito bene, quanto costano circa nei negozi d'acquari? (Gli unici che avevo guardato mi avevano lasciato un pò sbigottita per i prezzi e per l'incomprensibilità delle confezioni #13) Sono reperibili nei negozi tipo Leroy merlin o Obi? Li quanto costerebbero circa? Perchè per l'impianto mi pare di aver capito che alla fine il meno costoso è quello delle CFL, se con l'andar del tempo si spende meno che con i neon e la resa è simile, una volta siliconato con molta attenzione il foglio di policarbonato per risolvere il problema della condensa non vedo il problema, anzi le CFL dovrebbero durare abbastanza se protette (insomma vedo che in casa mi durano un'eternità, poi certamente nel coperchio dell'acquario non pretendo una durata infinita !) :-D |
dimmi la lunghezza e il wattagio dell'attuale neon t8..i neon t5 nei negozzi illuminoteca o elettronica costano al massimo 5€.. Io non sostituisco mai i neon dopo 1 anno..dopo 8 mesi calano la propria resa del 10% mi sa, ecco perchè negli acquari spinti si cambiano dopo tale lasso di tempo..
|
L'ho misurato da montato perchè non l'ho ancora toccato (non vorrei romperlo) ed è 70cm, il wattaggio dovrebbe essere 25w!
Ok se si possono sostituire più di rado meglio :-) grazie |
Anche le compatte andrebbero sostituite una volta l'anno come i neon, visto che la tecnologia è la stessa; come ti hanno già detto prima, le lampadine a risparmio sono dei neon ripiegati.
Leggevo in giro che la perdita di intensità luminosa è del 20-30% dopo 8 mesi. Al Bricoman ad esempio vendono i T8, trifosforo, 6500K da 30W a 3 euro. |
Beh in realtà se le lampadine durassero un anno poi le riciclerei in casa uahaha :-D
Dunque se installassi il t5 e tenessi il t8 che neon dovrei cercare? Così la prossima volta che vado in città vedo se li troverei, se vedo che la ricerca è ardua lascio perdere se no valuto seriamentissimamente i neon. (ma con i neon "esauriti" poi che ci faccio? - w la mia anima riciclatrice haha) ps però ho letto che la modifica con le cfl costerebbe sui 16 euro (wow #21) mentre quella dei neon andrebbe sui 40 - 50 euro, vale la pena spendere così tanto di più? Al di là dell'estetica (tanto il coperchio sta chiuso :-D ) il risultato finale cambia concretamente? Scusate se insisto ma voglio capire bene e a fondo ! #12 |
Quote:
|
Beh il silicone ce l'ho già, i portalampada li ho già visti a pochi euro e il filo elettrico posso chiederlo a mio padre, lampadine ne ho in casa... quindi volendo mi costa poco poco
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl