![]() |
[Consigli]Nuovo allestimento
Allora,
dopo l'esperienza disastrosa e vari consulti, ho deciso di riprogettare tutto, ho cambiato anche la vasca stessa, quindi sono qui a vedere come allestire (anche se ci vorranno mesi, ma comincio a crearmi un'idea). Materiale: *60/70 kg di rocce vive (miste heliopora/"normali") *Vasca 130x60x55 (litraggio utile circa 380 Litri). *Sump con Rabbocco e pompa Eheim 1250 *Plafoniera Overtank Arcadia 4x54 lungh. 130. *Schiumatoio H & S 150 Posto che il reattore di calcio arriverà in un secondo momento, devo anche decidere quali pompe inserire. Preciso che ho intenzione di creare un reef di "profondità" (ho preso l'ispirazione dal libro di Rovero). Se ho ben capito, per ricreare un biotopo come si deve, le correnti che devo creare in vasca devono essere buone ma non troppo intense per questa tipologia, quindi, prima domanda: quali e quante pompe ci metto? Passiamo oltre, la fauna sarà: *Calloplesiops Altivelis *Pterois (Antennata? Radiata? Volitans? ci sono differenze sostanziali?) *una coppia si Stenopus Hispidus (ma come faccio a riconoscere maschio e femmina?) *una coppia di Cypraea Tigris *Qualche paguretto (quali e quanti?) Invertebrati non ne ho mai avuti, quindi direi (ma non so le quantità, voi che dite?) *Pseudopterogorgia *Cynarina Ora, vorrei qualche vostra considerazione: ci sarà bisogno di un pesce fitofago? secondo queste specifiche la vasca sarà sovraffollata? nell'elenco sostituireste qualcosa? Mantenete sempre presente che non vorrei inserire inquilini che in natura non si trovano a queste profondità :-) Bene, ora ho dai 3 ai 6 mesi per aspettare le vostre risposte, grazie :-) |
nell'impostazione manca il movimento in vasca x il berlinese...il reattore di calcio se non metti invertebrati fai senza e usi gli integratori di calcio x le alghe calcaree...
x il paguro può essere che il pesce scorpione lo mangi x i gamberetti il pesce te li fa fuori x i coralli se vuoi inserirli metti quelli molli che ti filtrano anche l'acqua e non sono molto difficoltosi se scegli sarcophyton e sinularie |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
salve
movimento è sempre consigliato tunze xkè non ha il getto diretto,comunque metti movimentio a destra e a sinistra minimo 3000 liri l'ora x lato x i problemi della cernia non credo molto xkè ne ho visti tanti in vasche di molli...x il gambero te lo fanno fuori sia lo scorpione che l'altivelis...il paguro forse si salva comunque io metterei prima i coralli molli perchè aiutano anche assorbendo un pò i fosfati spero di averti aiutato in parte poi se mi sbaglio #13 sorry |
Quote:
Quote:
Quali sono i pesci fitofagi che vivono in profondità? Quote:
Quote:
|
Posso chiederti xchè hai scelto il reef profondo?
Tenere invertebrati non è poi così diffile come credi... Non ne so tanto, xrò il Pterois è un pesce difficile da tenere in un acquario con altri animali. |
Quote:
Il fatto è che mi piaccioni i predatori e dopo aver avuto uno pterois che conviveva benissimo con una altivelis, mi sono innamorato di questa strana coppia :-) Inoltre ho anche visto una bellissima murena... e ci sto pensando :-) Poi amo le illuminazioni basse in stile profondo blu ed è per questo che stavo cercando di capire se esistono coralli che vivono in queste condizioni (e mi sembra di sì). Tutto qua :-) |
io ho inserito i molli dopo i 3 mesi di maturazione e non ho avuto problemi
ah se vuoi tenere coralli in penombra devi andare sulle dendro, ma sono molto + difficili da tenere in acquario perchè vogliono una alimentazione mirata. altrimenti se usi un'illuminazione t8 e non vuoi proprio il buio le sinularie i sarco e i discosomi non sn assolutamente difficili. per i pesci fitofagi non sono informato mi spiace...comunque siccome la vasca non è profonda e la temperatura la devi tenere ugualmente sui 25°C ci metterei un Amblygobius che dovrebbe arrivare fino ai 20 metri di profondità e aiuta smuovendo la sabbia anche in casa di ciano. i miei consigli non prenderli alla lettera...io parlo in base alle mie esperienze e conoscenze |
la dendronephthya è praticamente impossibile da allevare dopo poco muore..non la prenderei mai..
|
Ok, dopo mesi ad elucubrare ed attendere l'artigiano, potete vedere ora l'allestimento che da ieri è in maturazione nel mio profilo.
Non ho badato a spese e spero che sia il giusto modo di ripartire. Attendo commenti :-) |
Quote:
Nello specifico, vorrei sapere quali invertebrati potranno convivere con Calloplesiops Altivelis e pterois Antennata senza subire danni, che siano facili da mantenere e che in natura siano lievemente più "di profondità"... susu... non fatevi pregare :-D Grazie :-D |
la vasca è da profilo ???
sono d'accordo in tutto .... però......... hai veramente poca luce....... molto poca !!!!!!1 con quei pesci tutti coralli molli e LPS..anche se dovresti upgradare in illuminazione |
Quote:
|
a 20 mt nei tropici c'è tutto..............
se pensi a animali di acqua profonda ....come dendronephtya o gorgoniacei ..il discorso cambia sono animali altamente impegnativi che necessitano di alimentazione mirata con phytoplancton vivo |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl