![]() |
amici falegnami...
...ho bisogno di qualche suggerimento :-))
voglio avviare un piccolissimo laboratorio per ragazzi svantaggiati. ho un po' di pratica di falegnameria, ma vorrei sapere quali sono le attrezzature INDISPENSABILI per avere il necessario a partire. e marche decenti, anche se non eccelse... sicuramente prenderei una combinata. ma poi che altro? non preoccupatevi per il budget. non c'è! :-D |
Mio fratello l'ha fatto per parecchio tempo che io sappia come gia tu' hai detto una combinata poi non ti dimenticare di una cosa fondamentale cioe' un ottimo compressore inoltre ti serviranno tutti gli elettroutensili del caso avvitatori seghetti alternativi ecc ecc!
Non credo ti serva altro! Il falegname e' un bel lavoro e ricercato visto che stanno sparendo!! Auguri!! Inviato da mio melafonino morsicato usando tapatalk |
per cominciare :
Sega squadratrice Pialla e pialla a spessore Toupie. Questi possono essere racchiusi in un unica combinata,certo nonhai la qualità e la duttilità delle singole macchine,senza considerare che una sola macchina non può fare più servizi contemporaneamente ,quindi a lavorare è una sola persona. Poi: pialletto elettrico, alternativo, trapano, avvitatori,sega circolare a mano e tuyti gli utensili manuali come scalpelli, cacciaviti, lime ecc Tieni in conto la pericolosità del lavoro ,che deve essere seguito da persona più che esperta Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Quote:
le macchine adesso son piu' sicure ma il rischio è concreto. Se l'obiettivo è far lavorare altri, assicurati che le macchine che acquisterai siano a norma con le vigenti regole in materia di sicurezza, onde evitare grane assurde in caso di infortunio. Il mercato delle combinate per esempio offre diverse possibilità ma molte sono ormai obsolete nei confronti della normativa (non della funzionalità), ed è proprio per questo che le vendono. |
sgrat sgrat... sai com'è, ci sono nato assieme, sono affezionato a tutte e dieci.. :-D
chiarisco che non sarà una attività produttiva, ma un laboratorio che deve solo sostenersi e non avere chissà che ricavi. devo cercare qualche normativa a riguardo... tendenzialmente lavoreranno carcerati, ma mi sa che per i primi due o tre anni ci sarò io e al max un'altra persona... provo a fare un raffronto tra le singole unità ed una combinata. con una combinata discreta, riesco a stare sui 6.000€. una felder costa sui 15.000€ #13 mi sa che con le singole il costo lieviterà... boh, vediamo e devo trovare un capannone a buon mercato... #23 qualcuno conosce dei buoni siti on line completi dove avere dei riferimenti di prezzo? |
Quote:
|
Quote:
;-) |
Quote:
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Idem !! tutte le dita al loro posto :-))
|
ueh, falegnami, aiutatemi :-))
|
Su combinate non posso aiutarti,facendolo di lavoro utilizzo solo macchine professionali.
Noi in azienda abbiamo solo ims per le macchine,wurth. e makita gli elettrutensili Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Ma se la cosa è piccola a livello quasi hobbistico , prenditi una combinata buona e sei a posto ;-) poi vabbè il resto te lo hanno già scritto , ma con una combinata buona un buon seghetto alternativo un avvitatore e una pistola sparachiodi , inizi già ad avere una buona cosa.
|
non sono falegname ma la mia te la dico ugualmente, terra terra...
con una combinata tribuli a squadrare un cassetto, io ho una Damatomacchine con pialla da 26(larghezza coltelli), non è male per hobbistica ma se ti metti a piallare per due ore è meglio che ti prendio pausa caffè se non vuoi rimaner senza. Se puoi dai un occhiata a dell'usato professionale con banchi in ghisa seri(pesanti e retificati)! motori potenti (trifase), ci sono in giro degli usati ottimi. Solo degli esempi, ho una bindella niente male con volani 45 ma se devo tagliare larice sopra i 10 cm di una certa lunghezza diventa un problema, non per la lama ma per il peso, considera che poi io la bindella l'ho abbullonata al pavimento! Tagliare con sega circolare assi sopra i 5 cm è difficile, fermi la lama e scatta l'automatico...o il motore. Se invece, come me fai qualche mobiletto qua e la o ti dai alla liuteria ti assicuro che il fondo di un violino lo ritagli in 5 minuti;-) |
Se vuoi ho un caro amico falegname, chiedo qualche consiglio o vi metto in contatto....
|
grazie ragazzi.
io oggi ho passato l'intera giornata da un falegname. ha una ditta molto grossa e chiaramente attrezzatura professionale, però intanto vedo bene il lavoro dalla progettazione alla verniciatura. è stato molto gentile. andrò li qualche settimana a studiare... però intanto devo trovare l'attrezzatura... la cosa che mi preoccupa di più è trovare un locale... boh.. |
ciao, quello che ti posso dire è di andare a vedere se nelle tue zone ci sono ditte rivendidrici dellle macchine da falegnami.
Io, nella mia falegnameria ho SGM, sono molto valide ( dovresti trovarne anche di usate). per l'utensileria da banco sono validi i vari attrezzi della FESTO ( avvitatori, pialle elettriche, sega circolare, seghetto alternativo......) se hai bisogno di suggerimenti, spero di poterti aiutare nel miglior modo possibile. |
Ottimi i festhol, soprattutto per gli accessori che si possono abbinare, noi abbiamo pantografi e circolari a mano, con guide varie e accessori fai di tutto ,però siamo al top di gamma
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
non credere che abbiano un prezzo eccessivo, se vuoi che durino nel tempo.
non sò se questa cosa bellissima che vuoi fare è per un periodo breve oppure lungo. per la verniciatura informati alle USL, ci sono veramente tante noie |
Quoto, la verniciatura e una noia, oltre ad implicare l'acquisto di una cabina e tutti gli smaltimenti, noi l'abbiamo eliminata e portiamo tutto fuori.
Ah ti serve anche un impianto di aspirazione,e anche per quello devi fare denuncia di emissione in atmosfera Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
L'unica cosa di cui sono sicuro è la verniciatura :-D!
Per quello ho già il lavoro.. Magari faccio un salto alla confartigianato e vedo se hanno qualche normativa da consultare... Inviato dal mio U9200 con Tapatalk 2 |
oh ragazzi, in questi giorni che mi impratichisco nella falegnameria, sapete cosa stiamo costruendo? i mobili e le vetrine della gioielleria Tiffany di New York!
ma pensa te.... |
mandami qualche commissione :-))
|
Vi dico questa.. Oggi in laboratorio si produceva una lampada lunga 2,5mt con le sembianze dello skyline di Dubai ordinata da un emiro arabo...
Ogni grattacielo fatto con un legno diverso o lavorazione diversa... Sembra una barzelletta ma è tutto vero! :-D Sono alquanto sorpreso (C) Simone SuperPozzy |
fai fotoooooooooooooo
:-) |
Non può sicuramente c'è di mezo un designer
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Eh già, se mi beccano si incazzano di brutto. Poi non voglio tradire la loro fiducia.. Sono così gentili.
Magari quando è finita lo chiedo.. Cmq è un lavoro favoloso! Veramente tanta stima ai falegnami :thumbup: Inviato dal mio U9200 con Tapatalk 2 |
Iniziamo da quello che si deve fare prima di poter piallare il primo pezzo di legno...:-)
-Iscrizione al registro delle imprese sezione artigiani -Apertuta di un indirizzo PEC -Apertura Partita IVA -Iscrizione all'INAIL (Infortuni sul lavoro) -Iscrizione all'INPS istituto per la previdenza sociale -Trovare un locale con i requisiti adatti per l'apertura di una falegnameria: -impianto elettrico realizzato secondo le normative vigenti con un numero adeguato di dispersori di terra (fattura, progettino e relazione tecnica dei materiali utilizzati) -denuncia dell'impianto all'ISPESL con invio del progetto e relazione mezzo raccomandata e pagamento di una somma (bollettino postale non ricordo di quanti €€€ penso 50,00) -denuncia dell'impianto alla locale ASL con invio del progetto e relazione mezzo raccomandata e pagamento di una somma (bollettino postale non ricordo di quanti €€€ penso 25,00) il che attiva automaticamente un controllo da parte del personale preposto e successivamente una revisione periodica quadriennale da parte dell'ente -messa in sicurezza dei locali con il numero necessario di estintori e di conseguenza revisione periodica semestrale -luci di emergenza in caso di black out con tutte le indicazioni per trovare la via d'uscita più vicina e tutti i cartelli di sicurezza come da dlg 81/08 - corso di primo soccorso e redazione del Documento Valutazione Rischi -Macchinari rigorosamente con marchiatura CE (per le macchine valuta la SCM e non te ne pentirai) ovviamente l'impianto di aspirazione trucioli/polveri è essenziale così come è essenziale una canna fumaria per l'uscita dei fumi e qui nasce la necessità di analizzare l'uscita con una ditta di analisi industriali che dovrai pagare tu -Iscrizione della ditta al SISTRI -Stipula di un contratto con una ditta per lo smaltimento dei rifiuti speciali VERNICIATURA allestire uno spazio minimo per il montaggio di una parete filtrante o similari... cabine, forni... anche qui una canna ma se la falegnameria nasce in un centro abitato possono esserci seri problemi poichè un minimo di odore esce e non è cosa molto gradita dal vicinato... qui il discorso è più delicato perchè prima che i fumi vengono liberati in atmospera vanno trattati con filtri sintetici e ai carboni attivi (con il loro costo) così come l'acqua della pareti filtranti con i batteri atti a neutraluizzare le sostanze chimiche disciolte... analisi anche a questa canna... - agli operai dovrai fornire tutti gli indumenti protettivi come da normative devo continuare???? noooo perchè poi cè il capitolo BUROCRAZIA....>:-(#23-43 |
Alla faccia di Geppetto e Mastro Ciliegia :-)
A parte lo scherzo devo dire che la maggior parte delle cose indicate mi sembrano indispensabili. A presto Paolo Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD |
Quote:
|
Del resto mani, polmoni e occhi sono attrezza abbastanza utili :-)
A presto Paolo Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD |
però io non apro attività, è una associazione.
cmq se serve faccio tutto, non è un problema. tranne i locali che dobbiamo ancora trovare, per il resto non è un grosso problema. in comunità abbiamo figure professionali che ci fanno tutta la documentazione e corsi vari. anche per gli estintori, ecc siamo a posto con una ditta che ci segue anche per le case. l'unica cosa sono inps ed inail che cambiano perchè non saremo dipendenti di nessuno. inoltre noi abbiamo un consorzio che raggruppa più cooperative, perciò se servisse mi aggancerei a loro. boh, ho la fortuna di non dovermi preoccupare di queste cose.. #12 le macchine SCM le usano dove sto' "prendendo lezioni" #70 grazie maz6! #70 cmq all'inizio praticamente sarà come se avessi un grosso garage dove pratico un bell'hobby.. tanto devo imparare e sicuramente farò tante tante cacatine... :-D la cosa |
be se non ti devi preoccupare di quelle cose... una falegnamerie in piccolo si allestisce con i seguenti macchinari:
-Toupie -Tenosquadra -Pialla a filo -Pialla a spessore -Calibratrice -Sega radiale -Sega circolare (a nastro) -Tenonatrice per finire un compressore |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl