AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=333)
-   -   Aquastyle e cubo 60l (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=426248)

AmeGamber(o)96 15-09-2013 13:57

Aquastyle e cubo 60l
 
Salve a tutti,
Se volessi illuminare un cubo della dennerle da 60 litri (38x38x43h) utilizzando un kit aquastyle ne troverei uno adatto?
Ho letto che sarebbe meglio montare led di diversi colori oltre a bianchi 10000k e royal blue ma nei kit si trovano solo questi due al massimo con l'aggiunta di UV, dovrei quindi comprarli "sfusi" per completare lo spettro desiderato?
Inoltre i dissipatori che si possono ordinate su aquastyle sono da 30x18 o 40x12 o 40x18, ora se il mio cubo è 38x38 dovrei prenderne almeno due da 30x18 da avvitare insieme, giusto? Altrimenti devo ripiegare su una vasca 45x28 per poter usare quel dissipatore ma sono quasi la metà dei litri, preferirei avere 60 litri.

Grazie in anticipo per i consigli ;-)


Inviato da chissà dove usando Tapatalk

DaveXLeo 16-09-2013 08:37

Ciao.
Se in fase di ordinazione scrivi a Ray della Aquastyleonline, ti manda i LED che vuoi tu invece della configurazione di default che ti fa scegliere il sito (bianchi e Royal).
Secondo me con il Kit da 36 LED vai bene sul cubo da 60 litri.
Per quanto riguarda il dissipatore, non serve attaccarne 2 da 30x18, ma te ne basta uno e lo centri sulla vasca.

Se hai voglia leggi il mio topic, ci troverai delle configurazioni LED consigliate
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=418431

AmeGamber(o)96 16-09-2013 14:02

Grazie DaveXLeo, ottimo, avevo già letto il tuo topic riguardo la configurazione consigliata e infatti avrei preferito adottare questa invece di quella di default del kit.
Ovviamente il kit da 36 è quello dimmerabile, giusto?
E posso allevare in futuro anche sps senza dover modificare la plafo?


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk

DaveXLeo 16-09-2013 14:16

Il kit esiste sia dimmerabile che non, quindi prendi quello dimmerabile.
108W su 60 litri ti permettono benissimo di allevare ciò che vuoi ;-)

AmeGamber(o)96 16-09-2013 14:19

Grazie ancora Dave, sei un grande ;-)


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk

AmeGamber(o)96 18-10-2013 20:38

Buona sera ragazzi,
Ho ordinato l'altro ieri il kit e oggi me lo hanno spedito, quindi dovrebbe arrivare settimana prossima...
Ovviamente è il kit 36 led dimmerabile con dissipatore 30x18 e con le opportune modifiche alla configurazione, sperando che me lo abbiano spedito giusto :-))

Ora, visto che non c'è l'ho ancora in mano per adesso sto pensando a costruirmi un sostegno per la plafo; mi piacerebbe metterla sospesa ma non posso fissare i cavi al soffitto e nemmeno piantare una mensola in mezzo al muro, cosa mi consigliereste come struttura?
Qualcuno ha già costruito qualcosa del genere?
Non saprei proprio da dove cominciare...

Grazie in anticipo a tutti ;-)


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk

alediscus 18-10-2013 20:49

In commercio vendono supporti per plafo sospese a prezzi accettabili.
Io per un mio vecchio marino avevo costruito una struttura in alluminio che poggiava sui due lati.

AmeGamber(o)96 18-10-2013 21:05

Quindi alediscus, dici che due sostegni laterali ben stabili collegati in cima da una specie di barra potrebbero andare bene, l'unica è che mi coprirebbe parte dei vetri laterali...

Potrei mettere i due sostegni accostati al vetro posteriore e delle L che mi portano al centro della vasca la barra dove appendo la plafo.

Il tutto fatto in tubolari di alluminio con relativi sostegni perché non ho visto soluzioni commerciali adatte ad un 38x38, e poi non mi dispiace un po' di ai da te... :-))

Che ve ne pare?


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk

AmeGamber(o)96 18-10-2013 21:23

Un attimo, ma l'alluminio non si corrode con l'acqua salata???? No perché sapevo che metalli e acqua, per di più salata, non vanno proprio a braccetto...


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk

alediscus 18-10-2013 21:36

Per la struttura se non ho capito male dovrebbe andare bene,
Per quel che riguarda il materiale hai ragione
L'alluminio a contatto con l'acqua salata si corrode, tieni conto però che la struttura non é realmente a contatto e prima della reale corrosione passano anni.
Sarebbe meglio farla in acciaio inox 316l la poi il costo lievita..

Pitonello 18-10-2013 21:38

Un supporto così potrebbe andare bene? E' stato tagliato da una fresa CNC.
http://s16.postimg.cc/b2jucd6gh/IMG_4141.jpg

alediscus 18-10-2013 21:47

Pitonello, molto bello, devi andare in un officina però a fartelo fare! Niente fai da te

Pitonello 18-10-2013 21:58

Quote:

Originariamente inviata da alediscus (Messaggio 1062179608)
Pitonello, molto bello, devi andare in un officina però a fartelo fare! Niente fai da te

No ho la CNC in garage.......

AmeGamber(o)96 18-10-2013 22:01

@alediscus a questo punto direi che l'alluminio fa al caso mio ahahaha
@Pitonello interessante anche questa soluzione, ma la dovrei fare per forza con la fresa? Chiedo perché io ho solo un Dremel... :-(
Con questo supporto però non posso cambiare l'altezza della plafo, non potrebbero sorgere problemi?


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk

alediscus 18-10-2013 22:13

@Pitonello ! Invidia!!!!!:-D
Per il supporto per ovvi motivi alla fine ho optato per il supporto con fili d'acciaio

Pitonello 18-10-2013 22:22

Quote:

Originariamente inviata da AmeGamber(o)96 (Messaggio 1062179630)
@alediscus a questo punto direi che l'alluminio fa al caso mio ahahaha
@Pitonello interessante anche questa soluzione, ma la dovrei fare per forza con la fresa? Chiedo perché io ho solo un Dremel... :-(
Con questo supporto però non posso cambiare l'altezza della plafo, non potrebbero sorgere problemi?


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk

No la struttura ricavata è fissa e non si può variare l'altezza ma è stata una scelta progettuale mia, volevo un supporto semplice appoggiato ai due vetri laterali e rimovibile per fare manutenzione alla lampada, poi il policarbonato usato è da 8mm e col dremel ma con qualsiasi altro utensile manuale è impossibile tagliare con la precisione di una fresa a controllo numerico, comunque l'altezza a cui tenere la plafo la devi sempre decidere in base ai led montati e regolarla in modo che i coni di luce non vengano eccessivamente dispersi fuori il perimetro della vasca, io ho il cubo 43X43 e la plafo 20X20 e la tengo a 7 cm dal pelo dell'acqua con ottimi risultati.

alediscus 18-10-2013 22:27

Appunto per quel motivo si usano o meno le lenti sui led!

AmeGamber(o)96 18-10-2013 22:49

Quote:

Originariamente inviata da Pitonello (Messaggio 1062179653)
Quote:

Originariamente inviata da AmeGamber(o)96 (Messaggio 1062179630)
@alediscus a questo punto direi che l'alluminio fa al caso mio ahahaha
@Pitonello interessante anche questa soluzione, ma la dovrei fare per forza con la fresa? Chiedo perché io ho solo un Dremel... :-(
Con questo supporto però non posso cambiare l'altezza della plafo, non potrebbero sorgere problemi?


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk

No la struttura ricavata è fissa e non si può variare l'altezza ma è stata una scelta progettuale mia, volevo un supporto semplice appoggiato ai due vetri laterali e rimovibile per fare manutenzione alla lampada, poi il policarbonato usato è da 8mm e col dremel ma con qualsiasi altro utensile manuale è impossibile tagliare con la precisione di una fresa a controllo numerico, comunque l'altezza a cui tenere la plafo la devi sempre decidere in base ai led montati e regolarla in modo che i coni di luce non vengano eccessivamente dispersi fuori il perimetro della vasca, io ho il cubo 43X43 e la plafo 20X20 e la tengo a 7 cm dal pelo dell'acqua con ottimi risultati.

Eheh, non saprei nemmeno dove trovarla una fresa, a questo punto la appendo con i cavi che mi arrivano inclusi nel kit e costruisco un supporto in alluminio. Una volta costruita anche la plafo decido l'altezza in base al cono di luce...

Grazie per tutto il sostegno ;-)


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk

AmeGamber(o)96 22-10-2013 18:46

Buona sera ragazzi!!!

Stamattina mi è arrivato il kit ed è tutto ok, mi hanno anche dato una pinza spela fili e 5 led in più, in particolare:
- 1x white 1000K
- 1x white 6500K
- 1x blue
- 1x royal blue
- 1x actinic violet

Che faccio? Se non ce ne fossero di non funzionanti potrei metterli tutti e 41? Ricordo che è un 60 litri lordi

Mi consigliate di incollare i LED con la pasta arrivatami col kit oppure con qualcos'altro?

Come funziona la misteriosa scatoletta nera per provare i LED? Cioè, metto due batterie e poi posso attaccare i cavetti ai LED? Quale cavo è il + e quale è il - (sono uno rosso e uno nero)?

Come vedete non sono molto ferrato in questo campo, chiedo gentilmente il vostro aiuto e mi appoggio alla vostra esperienza ;-)

Grazie tante


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk

DaveXLeo 23-10-2013 17:11

Ciao Amedeo,

La csatoletta nera serve per provare i led singolarmente. Ci vanno dentro 2 normali batterie, e il filo rtosso è il + e il nero il -
Fai toccare i due fili alle piazzole dei led (rosso su + e nero su -) e il LED si accende accecandoti dato che eri preso a guardare se centravi le piazzole con i fili.
Lascia stare... i LED funzionano tutti tranquillo.
I LED li puoi anche attaccare tutti, ma con 2 driver 12-20 ne puoi pilotare massimo 20 per canale... quindi vedi tu.

Per quanto riguarda attaccare i LED... certo che li attacchi al dissipatore che ti hanno mandato... perchè dove vorresti attaccarli?

Infine per la disposizione appena ho 2 minuti ti faccio un disegno.

AmeGamber(o)96 23-10-2013 17:21

Quote:

Originariamente inviata da DaveXLeo (Messaggio 1062185216)
Ciao Amedeo,

La csatoletta nera serve per provare i led singolarmente. Ci vanno dentro 2 normali batterie, e il filo rtosso è il + e il nero il -
Fai toccare i due fili alle piazzole dei led (rosso su + e nero su -) e il LED si accende accecandoti dato che eri preso a guardare se centravi le piazzole con i fili.
Lascia stare... i LED funzionano tutti tranquillo.
I LED li puoi anche attaccare tutti, ma con 2 driver 12-20 ne puoi pilotare massimo 20 per canale... quindi vedi tu.

Per quanto riguarda attaccare i LED... certo che li attacchi al dissipatore che ti hanno mandato... perchè dove vorresti attaccarli?

Infine per la disposizione appena ho 2 minuti ti faccio un disegno.

Grazie Davide,

Allora i led non li provo nemmeno così non mi carbonizzo le retine ahahah

Per il discorso di attaccare i led è certo che il attacco al dissipatore ma il dubbio era se usare la pasta termoconduttiva in tubetto che c'è nel kit oppure se usare qualcos'altro come degli adesivi che mi consentono anche di staccare i led in futuro. :-)

Ti ringrazio per la bozza della disposizione ;-)


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk

DaveXLeo 23-10-2013 17:26

no no no usa la pasta.
Si chiama pasta 'termo adesiva' per un motivo specifico.
Oltre ad attaccare, conduce bene il calore tra la stellina e il dissipatore.
Se metti una roba che isola il led si brucia

AmeGamber(o)96 23-10-2013 17:32

Va bene, uso la pasta termo adesiva


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk

DaveXLeo 24-10-2013 09:51

http://img.tapatalk.com/d/13/10/24/ymadata7.jpg


Inviato con la forza del pensiero
------------------------------------------------------------------------
Spero si capisca... cmq...

CW = White 10000
NW = White 6500
UV = UV
SA = Super Actinic
RB = Royal Blu
B = Blu
Cy = Ciano
R = Red

AmeGamber(o)96 24-10-2013 14:35

Grazie Dave,

Ma se uso tutta la superficie del dissipatore (30x18) come nel tuo disegno non mi esce troppa luce ai lati della vasca? Visto che la base della vasca è quadrata 38x38 non mi converrebbe incollare i led in un quadrato immaginario di 18x18?

Magari mi sbaglio e mi si creerebbero troppe zone d'ombra...


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk

DaveXLeo 24-10-2013 15:07

Si hai pienamente ragione.
Il senso c'era, poi non sono stato preciso a disegnare i cerchietti.
Restringi le due file laterali più vicino a quella centrale in modo da formare un quadrato.
Poi se vuoi, le due file da 4 led che sono sulla mediana ai laterali UV-RB-Cy-CW li puoi disporre su due file da 2 inceve che su una da 4... fa lo stesso... basta che mantieni il senso e la disposizione dei colori

AmeGamber(o)96 24-10-2013 15:10

Ok, quando li dispongo sul dissipatore vedo se ci stanno tutti su una fila da 4 oppure se è meglio fare le due file da 2.

Grazie ancora, sempre disponibilissimo ;-)


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk

AmeGamber(o)96 28-10-2013 20:40

Ciao Ragazzi!!

È arrivata l'ora di attaccare i led al dissipatore e prima di combinare disastri volevo sapere se il procedimento che seguirò è giusto, o meglio, se l'ho capito bene dato che ho studiato le scarne basi dei collegamenti.

Devo collegare i led in serie, divisi su due canali: bianco/rgb e attinico. Prendiamo ad esempio un solo canale:
_prendo il filo - che esce dal driver e lo collego alla piazzola - del primo led
_collego la piazzola + del primo led con quella - del secondo e così via fino a trovarmi la piazzola + dell'ultimo led vuota
_collego la piazzola + dell'ultimo led con il filo + che esce dal driver
_i due fili bianchi sopra i due colorati che escono dal driver li collego al potenziometro

Domande:
_Sul potenziometro ho tre linguette ma ho solo due fili, ce n'è una particolare che deve rimanere vuota o scelgo a caso?
_I due fili bianchi sono indifferenti o c'è un criterio per collegarli al potenziometro?
_Qual'è il filo + e quale il filo + che escono dal driver e ai quali collego i led (i fili colorati, insomma)?

Grazie per le risposte


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk

DaveXLeo 29-10-2013 09:23

Il filo + del driver è il rosso il - il nero

Al potenziometro devi attaccare un filo al centrale e uno al laterale. Se scegli un lato aumenterai potenza girando in un verso, e viceversa scegliendo l'altro.
Come attaccare i due bianchi dovrebbe essere indifferente, o meglio fai le prove finchè non ti piace come giri il potenziometro e sopratutto funziona.

AmeGamber(o)96 30-10-2013 19:19

Oggi pomeriggio ho incollato i led del canale bianco/RGB al dissipatore.
Nell'ultima fila ho messo un 1000k in più, in futuro potrebbe essere utile agli sps.
Credo che metterò anche un royal blue o un super violet in più, quale dei due è più utile secondo voi?
http://img.tapatalk.com/d/13/10/31/6adane8a.jpg

A voi la parola ;-)


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk

DaveXLeo 31-10-2013 09:41

Io direi il viola ;-)

AmeGamber(o)96 31-10-2013 20:12

Tutti i led incollati!!!!!
Ora arriva il bello, devo saldare i fili :-))
Se li saldassi senza aiuto, cioè con solo due mani, come farei a tenere contemporaneamente saldatore, filo di stagno e filo elettrico? Lo stagno e il saldatore devo tenerli per forza in mano ma se non tengo il filo elettrico questo rischia di scapparmi via.
Voi come fareste?

P.s. Vi lascio una foto del risultato ;-)
http://img.tapatalk.com/d/13/11/01/emujerup.jpg


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk

Vale-Milano 31-10-2013 21:09

Ciao!
Bel lavoro....
Per la saldatura:
Prendi lo stagno e ne saldi un "goccino" sulla piastra del led, poi un goccino sul filo spelato.
Poi con una mano tieni il filo e appoggi la punta con lo stagno ormai asciutto sulla piastra del led (anche lei con stagno già solido)
Con l'altra mano tieni il saldatore, appoggi la punta rovente sullo stagno solido e questo si scioglierà nuovamente (sia quello sul filo che sulla piastra).
Togli il saldatore, tenendo fermo il filo sul led e dopo 3 o 4 secondi lo stagno è di nuovo solido e le parti sono collegate.
Ripetere all'infinito :-))

Io faccio così e mi trovo bene, saldo prima tutte le piastre, poi tutti i fili e poi unisco.
Se stai abbondante sulle piastre puoi evitare di saldare anche sui fili, ma fai prima qualche prova.

Su youtube ci sono tanti tutorial comunque!

Al massimo vediamo gli altri che consigliano....
Ciao!


Sent from my iPhone using Tapatalk 2

AmeGamber(o)96 31-10-2013 21:34

Ciao Vale-Milano!!!!
Ho costruito un po' di modellini statici per qualche anno, sono abbastanza preciso e geometrico ahahah
Allora faccio così, prima di mettere le mani sulla plafo faccio un po' di prove con i due metodi che mi consigli e intanto mi guardo anche qualche video tutorial che non fa mai male ;-)
Grazie ancora dei consigli :-))


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk

Vale-Milano 31-10-2013 21:51

Figurati!
Ah io mi preparo già i fili della misura corretta prima di iniziare a saldare ;-)
Così parti col saldatore e non devi fare altro...
Ciao buona serata!


Sent from my iPhone using Tapatalk 2

jack29 01-11-2013 01:46

Mi raccomando Amedeo fai qualche foto dei prossimi passaggi che tra pochi giorni toccherà anche a me! ben fatto finora comunque ;-)

AmeGamber(o)96 01-11-2013 11:22

@Vale-Milano grazie della dritta ;-) @jack29 nei prossimi passaggi faccio foto più particolareggiate, per ora ho solo incollato i led, non c'è tanto da vedere :-)) Il difficile arriva adesso ahahahah


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk

AmeGamber(o)96 11-11-2013 12:16

Eccomi!!!!!
Mi mancano solo la copertura e la struttura per sospendere la plafo. Ho trovato solo una lastra di vetro sintetico di spessore 2mm spero che vada bene :-)

E ora le foto!!!! (Fatte col telefono)

Saldature terminate -la foto non rende assolutamente ma è la migliore che mi sia venuta :-( -http://img.tapatalk.com/d/13/11/11/6e7emu7e.jpg

Canale bianco/RGB terminato
http://img.tapatalk.com/d/13/11/11/e5e4y3am.jpg
Il canale attinico è uguale :-)

Scatola per contenere i driver e i collegamenti (avevo trovato una foto sul forum ma ora non mi ricordo di chi sia)
http://img.tapatalk.com/d/13/11/11/5ere8amy.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/11/11/u3urybeh.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/11/11/4esesuby.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/11/11/ehabebym.jpg

Scatola in procinto di essere chiusa :-)) sembra una valigia troppo piena ahahahah http://img.tapatalk.com/d/13/11/11/2a7ybeju.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/11/11/a3a4yve3.jpg

Banco prova:
Solo canale bianco/RGB http://img.tapatalk.com/d/13/11/11/japapypa.jpg
Solo canale attinicohttp://img.tapatalk.com/d/13/11/11/7uty2ame.jpg
Tutto acceso -da notare la scarsità dell'iPhone, sembra che ci sia un'altra plafo accesa sulla scatola con gli interruttori-
http://img.tapatalk.com/d/13/11/11/7y3ahuza.jpg

Questo è quanto, spero di aver aiutato qualcuno e se avete domande non esitate a farmele ;-)

Saluti


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk

jack29 11-11-2013 13:27

Bella lì! stavo proprio aspettando questo post ;-)
Sto fine settimana mi ci metto su anch'io.. grazie!
Son curioso di vederla finita e montata..

AmeGamber(o)96 11-11-2013 13:47

Quote:

Originariamente inviata da jack29 (Messaggio 1062208299)
Son curioso di vederla finita e montata..

In questi giorni modello la copertura trasparente. ;-)
Per il supporto, invece, mio papà sarebbe disposto a forare il muro e fissare una specie di reggimensola dentellata, per farti capire, l'unica cosa che ho trovato in rete e che un po' si avvicina a quello che userò è questo:
http://img.tapatalk.com/d/13/11/11/8ynudapy.jpg


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11245 seconds with 13 queries