AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e gestione caridinaio (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=301)
-   -   fondo unico compatibile con caridine? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=426068)

alemo78 13-09-2013 22:09

fondo unico compatibile con caridine?
 
salve,
vorrei chiedere un cosiglio riguardo il fondo del mio caridinaio in allestimento.
il fondo unico è compatibile o può essere tossico per loro? non ho trovato risposte certe al riguardo... qualcuno lo utilizza?
anche se costa di più lo preferirei al classico substrato coperto da ghiaino per evitare accidentali rimescolamenti del fondo ed i conseguenti problemi. ho intenzione di allevare red sakura, specie comunque abbastanza robusta.

Fabiorain 14-09-2013 09:43

Ciao, come fondo unico intendi un fondo "fertilizzato"? se si, io lo eviterei, per delle Sakura metterei un ghiaino inerte scuro, senza substrato fertile.

Matteo90 14-09-2013 12:15

tu intendi tipo l'akadama o l'ada new amazonia ?? se si puoi usarli tranquillamentecone le caridine anzi dato che sono allofani puoi allevare anche le Cantonensis (se non hai intenzione di fertilizzare...)
altrimenti se alleverai Sakura non avrai problemi anche se dovresti fare una ferilizzazione minima se non vuoi che ad un certo punto inizia ad avere morie...

Fabiorain 14-09-2013 12:27

Fondi allofani e Davidi (cherry ecc) non vanno molto d'accordo ;-)

Matteo90 14-09-2013 13:26

Per le Davidi è consigliato avere fondi inerti perché ci vivono benissimo e non hanno problemi nella riproduzione inoltre la differenza di costo tra un fondo allofano ed uno inerte è abbastanza e chi si avvicina a questo mondo potrebbe avere difficolta nel gestire qusti fondi....ma se le vuoi mettere su un fondo allofano non hanno nessun problema anzi è anche meglio... il fondo allofano viene usato per le Crystal perché riesce a tamponare gli sbalzi di ph a kh molto bassi indicati per le Cantonensis tutto qua... ninete di più...(assorbe anche i carbonati ma questo è quasi secondario)
è vero che le Davidi si riesce ad allevarle anche in acque sopra i 500/600 ms ma se le porti sui 400/450 vanno una favola anzi meglio...
#28

Fabiorain 14-09-2013 16:55

Quote:

Originariamente inviata da Matteo90 (Messaggio 1062135840)
se le vuoi mettere su un fondo allofano non hanno nessun problema anzi è anche meglio... il fondo allofano viene usato per le Crystal perché riesce a tamponare gli sbalzi di ph a kh molto bassi indicati per le Cantonensis tutto qua...

??? è anche meglio??....mi spieghi come farà a portare il kH almeno a 5\6 senza saturare il fondo allofano e senza avere sbalzi di pH??...con un allofano a meno che non venga "maltrattato" e quindi soldi spesi per niente, avrai per almeno un paio di anni pH 6\6,5 e kH 0\2 ...valori assolutamente non idonei per le Cherry...come si fa a dire che un allofano è anche meglio per le Davidi.

Matteo90 14-09-2013 17:40

I fondi allofani come quelli detti sopra sono "fertili"...quindi hanno le caratteristiche che cerca alemo78..
Quando si satura un allofano c'è il problema che non assorbe più i carbonati (non portando più il kh a 0 ) se hai le Crystal questo è un problema mentre se hai le Davidi no, quindi non devi cambiarlo/aggiungere un ulteriore strato e qui siamo d'accordo giusto ? (se il kh sta sopra i 2/3 non c'è più pericolo di sbalzi di ph)
Portare la conduciblità a 400/450 invece che a 300/350 non è cosi difficile giusto ?
Ora un allofano si può anche far saturare in fretta basta usare acqua di rubinetto tipo la mia (kh oltre i 15) e usando uno strato più basso... se si satura a noi va bene dato che le Davidi vogliono kh sui 5/6 inoltre le sostanze organiche nutritive contenute nel terreno sono rimaste li...
Capito perché gli ho dato quel consiglio ? io sto facendo una prova con lo Shirakura red bee con un gruppetto di Chocolate prese a Piacenza, i colori sono brillanti, gli animali stanno bene e la conducibilità sta sui 400 ora aspetto solo le prime riproduzioni..
Naturalmente questo è un consiglio al limite per venire incontro alla richiesta fatta dall'utente altrimenti sono più che d'accordo con te!

ps: Se non ricordo male quando si allestisce una vasca con il new amazonia e si usa l'intero protocollo ada questo è proprio mirato a far saturare questo tipo di fondo...
#28

Fabiorain 14-09-2013 18:40

#70 si tutte quelle regole sono valide per un allestimento con un protocollo ADA, ma non per un caridinaio con Davidi , specialmente per un neofita, il consiglio dell' inerte era per non farlo diventare "matto" con sbalzi di valori ecc....un semplice inerte e via ;-)

alemo78 15-09-2013 01:46

Quote:

Originariamente inviata da Fabiorain (Messaggio 1062136220)
#70 si tutte quelle regole sono valide per un allestimento con un protocollo ADA, ma non per un caridinaio con Davidi , specialmente per un neofita, il consiglio dell' inerte era per non farlo diventare "matto" con sbalzi di valori ecc....un semplice inerte e via ;-)

ok, quindi a quanto dite un fondo inerte sarebbe la scelta migliore... ma con un fondo inerte dovrei fertilizzare per avere una flora rigogliosa e questo non va bene con le caridine.
pensavo alle tabs, ma in negozio mi hanno detto che possono essere tossiche anche queste...
sinceramente a sto punto ho più dubbi che certezze #24

come dovrei fertilizzare a questo punto? co2 e luce non bastano e mantenere le piante senza substrato mi sembra dura

Matteo90 15-09-2013 01:57

Dipende sempre che piante hai intenzione di mettere... ci sono dei muschi (vedi il fissidens) molto belli !! hanno bisogno solo di un po di potassio e carbonio per farli andare più velocemente altrimenti anche senza vanno...
Le tabs le eviterei... mentre se non sbaglio ci sono dei fertilizzanti fatti apposta per le Caridine... probabilmente della dennerle ma io non li ho mai usati quindi non so dirti di più...

alemo78 17-09-2013 22:10

Quote:

Originariamente inviata da Matteo90 (Messaggio 1062136623)
Dipende sempre che piante hai intenzione di mettere... ci sono dei muschi (vedi il fissidens) molto belli !! hanno bisogno solo di un po di potassio e carbonio per farli andare più velocemente altrimenti anche senza vanno...
Le tabs le eviterei... mentre se non sbaglio ci sono dei fertilizzanti fatti apposta per le Caridine... probabilmente della dennerle ma io non li ho mai usati quindi non so dirti di più...

ho visto finalmente gli splendidi caridinai di un mio amico #27 , ha provato il fondo unico in quello che ha avviato da circa due mesi, ma ha grossi problemi di alghe... gli altri tre con substrato e fondo dennerle sono perfetti! secondo lui è dovuto al fondo, comunque le red cherry resistono tranquille.
hai ragione riguardo i fertilizzanti appositi, li usa anche lui settimanalmente senza problemi...
credo che mi muoverò verso questa direzione, per la co2 aspetterò un po', vorrei vedere prima come va dopo l'avvio

grazie comunque a tutti x i consigli #70

TuKo 18-09-2013 17:31

sposto in allestimenti

Matteo90 18-09-2013 19:20

Come ti ho già detto un fondo fertile io lo eviterei... comunque se proprio lo vuoi mettere ricoprilo con un bello strato di inerte!!! anche 4/5 cm....
per quanto riguarda il fondo unico, che ripeto, credo sia un allofano tipo ADA New Amazonia, in fase di start rilascia molti composti azotati, essendo il filtro ancora poco maturo non riesce a smaltirli e questi vanno tutti a far "ingrassare" le alghe... per questi tipi di fondi si deve fare uno "start" specifico...
Questo è quanto riportato sul manuale ADA
"Visto l’alto contenuto di composti azotati si consiglia di effettuare il 20% di cambio d’acqua ogni 3 giorni per le prime tre settimane; in seguito 30% a settimana"
Ecco spiegato il perché delle alghe

alemo78 18-09-2013 22:28

Quote:

Originariamente inviata da Matteo90 (Messaggio 1062141786)
Come ti ho già detto un fondo fertile io lo eviterei... comunque se proprio lo vuoi mettere ricoprilo con un bello strato di inerte!!! anche 4/5 cm....
per quanto riguarda il fondo unico, che ripeto, credo sia un allofano tipo ADA New Amazonia, in fase di start rilascia molti composti azotati, essendo il filtro ancora poco maturo non riesce a smaltirli e questi vanno tutti a far "ingrassare" le alghe... per questi tipi di fondi si deve fare uno "start" specifico...
Questo è quanto riportato sul manuale ADA
"Visto l’alto contenuto di composti azotati si consiglia di effettuare il 20% di cambio d’acqua ogni 3 giorni per le prime tre settimane; in seguito 30% a settimana"
Ecco spiegato il perché delle alghe

riguardo il substrato, ma è vero che va sostituito dopo qualche anno? sta cosa l'ho sentita in negozio e mi sembrava una ca...ta... smontare l'acquario ogni 2/3 anni sarebbe allucinante

Matteo90 18-09-2013 22:50

Se allevi Caridine della specie Cantonensis (crystal,tb ecc...) quando il fondo perde le sue proprietà si deve cambiare/aggiungere uno strato....
Questi fondi vengo usati per quelle Caridine perché le loro proprietà (assorbire i carbonati e fare da tampone al ph a kh bassi,inferiori ai 2° ) sono molto utili quando si ha a che fare con valori dell'acqua come quelli per l'allevamento di questi gamberetti...
La durata dipende molto dall'acqua che si usa, un acqua con molti carbonati farà saturare prima il fondo e quindi si dovrà cambiare prima...
Quindi in conclusione è vero che il fondo si deve cambiare ma solo se si hanno particolari esigenze come quelle su dette, altrimenti si comporta quasi come un qualsiasi fondo fertile, dopo un certo periodo bisognerà reintegrare con tabs...

alemo78 18-09-2013 23:37

Quote:

Originariamente inviata da Matteo90 (Messaggio 1062142221)
Se allevi Caridine della specie Cantonensis (crystal,tb ecc...) quando il fondo perde le sue proprietà si deve cambiare/aggiungere uno strato....
Questi fondi vengo usati per quelle Caridine perché le loro proprietà (assorbire i carbonati e fare da tampone al ph a kh bassi,inferiori ai 2° ) sono molto utili quando si ha a che fare con valori dell'acqua come quelli per l'allevamento di questi gamberetti...
La durata dipende molto dall'acqua che si usa, un acqua con molti carbonati farà saturare prima il fondo e quindi si dovrà cambiare prima...
Quindi in conclusione è vero che il fondo si deve cambiare ma solo se si hanno particolari esigenze come quelle su dette, altrimenti si comporta quasi come un qualsiasi fondo fertile, dopo un certo periodo bisognerà reintegrare con tabs...

scusa, ma visto che sei esperto e disponibile ne approfitto ;-)

le piante che vorrei mettere sono queste: Ceratophyllum Demersum, Elodea Densa, Muschio Java, Hydrocotyle Leucocephala e Limnophila sessiliflora con qualche anubias nana...

senza fondo fertile dici che crescano bene comunque? io le tabs vorrei evitarle e usare i fertilizzanti compatibili con le caridine.
il muschio da solo non mi piace molto e avevo scelto queste specie perchè semplici da gestire, ma non so se crescano bene solo con fondo inerte.
tieni presente che la specie da me scelta è la varietà red sakura, mi dicono che è robusta

Matteo90 19-09-2013 00:13

Le sakura, come del resto tutte le Davidi, sono abbastanza robuste ma non calcherei lo stesso la mano con i fertilizzanti anche se specifici, per andare tranquillo userei sempre 1/2 o 1/3 della dose consigliata e se prendi quelli settimanali invece di metterli 1 volta a settimana dosa la quantità giornalmente cosi da non caricare la vasca tutta in una volta...
Per quanto riguarda le piante al posto del giava metterei il fissidens(a mio avviso molto più bello), Ceratophyllum e egeria densa (ex elodea) sono ottime in acquari appena allestiti, infatti essendo di rapida crescita sono molto ossigenanti inoltre combattono efficacemente la proliferazione algale assorbendo grandi quantità di nitrati e fosfati... per quanto riguarda invece Hydrocotyle e Limnophila non so dirti molto dato che non le ho mai coltivate, se non sbaglio però sono abbastanza avide di ferro e potassio, il primo dei quali non è molto gradito alle Caridine, comunque dato che hai intenzione di usare i fertilizzanti specifici penso che non avrai problemi...

alemo78 21-09-2013 18:52

Quote:

Originariamente inviata da Matteo90 (Messaggio 1062142351)
Le sakura, come del resto tutte le Davidi, sono abbastanza robuste ma non calcherei lo stesso la mano con i fertilizzanti anche se specifici, per andare tranquillo userei sempre 1/2 o 1/3 della dose consigliata e se prendi quelli settimanali invece di metterli 1 volta a settimana dosa la quantità giornalmente cosi da non caricare la vasca tutta in una volta...
Per quanto riguarda le piante al posto del giava metterei il fissidens(a mio avviso molto più bello), Ceratophyllum e egeria densa (ex elodea) sono ottime in acquari appena allestiti, infatti essendo di rapida crescita sono molto ossigenanti inoltre combattono efficacemente la proliferazione algale assorbendo grandi quantità di nitrati e fosfati... per quanto riguarda invece Hydrocotyle e Limnophila non so dirti molto dato che non le ho mai coltivate, se non sbaglio però sono abbastanza avide di ferro e potassio, il primo dei quali non è molto gradito alle Caridine, comunque dato che hai intenzione di usare i fertilizzanti specifici penso che non avrai problemi...

grazie x i consigli, ma quello che mi interessava sapere è se posso mettere queste piante su un fondo inerte senza il substrato sotto... :-)

Matteo90 21-09-2013 21:18

Fissidens, Ceratophyllum, Egeria e Hydrocotyle sicuramente si, la maggior pante dei nutrienti li prendono dalla colonna...
La Limnophila invece vuole fondi con abbastanza nutrienti quindi probabilmente stenterà un po' ma ti ripeto non l'ho mai avuta quindi non posso essere preciso sulle indicazioni...

alemo78 22-09-2013 23:49

Quote:

Originariamente inviata da Matteo90 (Messaggio 1062145565)
Fissidens, Ceratophyllum, Egeria e Hydrocotyle sicuramente si, la maggior pante dei nutrienti li prendono dalla colonna...
La Limnophila invece vuole fondi con abbastanza nutrienti quindi probabilmente stenterà un po' ma ti ripeto non l'ho mai avuta quindi non posso essere preciso sulle indicazioni...

ok, grazie x la pazienza e la disponibilità! #70

Matteo90 23-09-2013 20:48

di nulla :-))

alemo78 30-09-2013 21:37

Quote:

Originariamente inviata da Matteo90 (Messaggio 1062148061)
di nulla :-))

ciao,

un amico mi ha consigliato di utilizzare delle foglie di catappa sminuzzate, da mettere sotto il ghiaino al posto del substrato.
credi che potrebbe essere un buon metodo? io sono un po' dubbioso, anche perchè credo che le foglie con la decomposizione potrebbero sovraccaricare la vasca con sostanze inquinanti, magari favorendo lo sviluppo di alghe...
che ne pensi?

Matteo90 30-09-2013 22:22

non saprei... queste foglie non rilasciano sostanze inquinanti, anzi, sono veramente utili in acquario ma non so come si potrebbero comportare in mezzo al fondo...
inoltre se ne utilizzi troppe potrebbero almeno nella fase iniziale acidificare troppo l'acqua e anche ambrarla abbastanza...
Purtroppo non so dirti di più ma penso che la quantità necessaria per il tuo scopo dovrà essere abbastanza elevata e non so questo a cosa può portare

alemo78 30-09-2013 22:29

ok grazie...io volevo metterne un po' in corrispondenza delle piante sullo sfondo. non mi resta che provare :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13788 seconds with 13 queries