AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=71)
-   -   Nano: si riparte (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=425768)

paperino 12-09-2013 00:54

Nano: si riparte
 
Ciao a tutti, innanzi tutto è di dovere una "breve" presentazione:
sono acquariofilo dolce dal 2000, con una vasca da 180 litri.
Nel 2007, per natale, acquistai una vaschetta da regalare a mio figlio, che aveva allora 6 anni, per introdurlo all'acquariofilia. I risultati furono sorprendenti, le piante crescevano bene e i guppy anche.
Poi mio figlio, spinto dalla curiosità e dal fatto che l'acquario era venduto come marino, mi convinse ad allestire il primo acquario marino della mia vita.#23
Ed ecco che per il suo compleanno, agosto 2008, mi trovai in un negozio di acquari a comprare le rocce vive e qualche invertebrato, nonché un piccolo schiumatoio da inserire nel vano posteriore, nato come filtro, dotato di pompa, ora svuotato del materiale filtrante. Ovviamente mi era già documentato su AP e pertanto rispettai i tempi di avvio. Il regalo era per mio figlio ma non nego che ero piuttosto eccitato da quella esperienza.
Per alcuni anni l'acquario, pur di poche pretese (molli), ci diede delle soddisfazioni, malgrado qualche inconveniente, modificai quindi la plafoniera inserendo 4 lampade PL in sostituzione alle 2 lampade a risparmio energetico a vite.
Poi poco alla volta capitarono alcune "sventure": si guastò lo schiumatoio, si venò la vasca da sola (un' avventura svuotare la vasca che perdeva di notte e siliconarla per poi riempirla dopo la prima presa del silicone!) e in ultimo, l'anno scorso, il gatto appena preso si mangiò l' Amphiprion ocellaris!!! -43
Quindi preso dallo sconforto e dalla demoralizzazione, oltre che dalla perenne mancanza di tempo, cominciai a trascurare la vasca che si popolò di alghe, con l'unico scopo di mantenere in vita i pochi invertebrati robusti rimasti.
La botta finale è stata il caldo di quest'anno che mi ha letteralmente bollito alcuni invertebrati, anche se per fortuna a poco a poco si sono ripresi.

Per fortuna ad un certo punto mi sono ripreso, e ho deciso di ripartire con buone intenzioni: e quale migliore occasione per una buona dose di ottimismo? Il Pets Festival!

Ho comprato quindi qualche nuovo invertebrato e 2 piccoli ocellaris e tornato a casa ho cominciato con cambi d'acqua un po' sostanziosi per riportare i parametri alla normalità.


Quindi, se ci siete ancora, ecco la situazione attuale della vaschetta:

DATI TECNICI:
Vasca: modello Resun DMS 400, 68 litri compreso vano filtro, lordi solo vasca 48, netti 38; dim. 415x385x425 (totali).
Illuminazione (modificata): 2 PL 11W 10000°K (laterali) + 1 PL 11 W 10000°K/attinica blu + 1 PL 11 W attinica blu (centrali).
Fotoperiodo: dalle 12:30 alle 22:30 al 100% (10 ore), con anticipo in accensione dalle 12:00 e posticipo dello spegnimento fino alle 23:00 (30'+30') al 50%, solo luci centrali (attinica e mista).
Vano tecnico posteriore adattato a "sump", con tracimazione superficiale, con vano per eventuale piccolo schiumatoio, pompa 550 lt/h-9W, riscaldatore 50 W, osmoregolazione con galleggiante.
Pompa di movimento Koralia nano nella vasca.
Allestimento: Rocce vive isoe fiji 11Kg c.a.
Sabbia corallina a granulometria media in un sacchetto nella sump.

GESTIONE:
Al momento solo cambi d'acqua 10 litri 2 volte a settimana, provo a passare a 1 volta a settimana.

INVERTEBRATI SESSILI:
alcune colonie di Parazoantus verdi brillante/ chiaro
5 Rhodactis verdi
discosomi verdi e blu
Xenia sp.
Cladiella sp.
Ricordea sp. (arancio-verde-blu)

FAUNA SPONTANEA:
piccoli spirografi
varie lumachine (fra cui una Stomatella)
alcune asterine di pochi mm
spugne rosa e gialle

PESCI:
1 Amphiprion ocellaris (erano 2 :-( )

CROSTACEI:
1 Lysmata amboinensis
1 paguro

MACROALGHE:
Halimeda Tuna
Gracilaria sp.

Ed ecco, anche se un pò mi vergogno, la mia vaschetta:

http://s23.postimg.cc/6akjl1olj/IMG_3534_1.jpg

http://s21.postimg.cc/nbmolx9mb/IMG_3537.jpg

http://s11.postimg.cc/r3bsde7hb/IMG_3538.jpg

I coralli si stanno riprendendo di giorno in giorno, ma anche le alghe, dovrò inserire al più presto uno schiumatoio.
E' mia intenzione poi rifare la vasca, soprattutto poichè venata e incollata, ma sostanzialmente dovrei rifarla con le stesse dimensioni, in quanto inserita in un vano del mobile della sala.
Dovrò anche pensare a migliorare l'illuminazione, pensavo ad una plafoniera led, magari da abbinare con la nuova vasca.

I consigli e le critiche sono ovviamente ben graditi ;-)

Aggiornamento:
dal 10/12/13 inserito lo skimmer wawe skimmer nano scum 100
dal 18/12/13 sostituite la plafoniera led con 2 barre led Tunze 8810.000 Led Marine da 11 w ciascuna

questi i dati aggiornati:



questa è la foto aggiornata al 27/12/13

http://s21.postimg.cc/5kvn9rv37/IMG_3767.jpg

pirataj 12-09-2013 01:06

Piacere e benvenuto
Intanto leggi qui

Dicembre 2012: Niente pesci sotto 40l netti

paperino 12-09-2013 21:37

Sinceramente non sapevo dell'esistenza di tali regolamenti, anche se da un punto di vista puramente legale sarei a posto in quanto non esiste tale regolamento nel mio comune.

Se parliamo da un punto di vista etico la questione èdifferente. Sono fondamentalmente d'accordo in linea di principio, tuttavia ho tenuto un ocellaris per anni e se non fosse stato per il gatto, aihmè, sarebbe stato ancora nella vasca. Comunque ho 38 litri netti senza considerare il vano posteriore (sump), se aggiungo anche quell'acqua (9 litri) arriverei ad un totale di 47 litri netti.
Ho sempre poi l'idea di rifare la vasca, e nel caso potrei farla più alta e profonda, superando quindi i 50 litri.
Comunque i pesci al momento sembrano stiano bene, stanno sempre per lo più attaccati ai Rhodactis che li considerano come un surrogato di Anemone e nuotano felicemente.

cavallo 13-09-2013 01:02

Non mi esprimo per il discorso litri/pesci....

La vasca la conosco.... e con la sump sul retro è davvero comoda!
Io valuterei di tenerla e di tirarci fuori qualcisa di carino! !!

Per quanto riguarda l illuminazione. .. io con quattro pl da 18w (la plafo la vedi in firma) ci ho allevato davvero di tutto!!

Ora sono ripartito anche io... e sono passato ai led.... vedremo!! :)

paperino 13-09-2013 14:42

Ciao cavallo, sono andato a leggere i tuoi post e mi complimento con te per la tua ex vasca e ti faccio gli auguri per la nuova. In comune abbiamo l'entusiasmo di ricominciare, gli alti e bassi sono una caratteristica intrinseca dell'acquariofilia.
Credo che la mia vasca è molto simile alla tua ma non era proprio la stessa. L'immagine commerciale era questa: (ridicola rappresentazione per la vendita)
http://s23.postimg.cc/3vjagj3ev/vista_arredato.jpg
e queste erano le immagini del sistema di filtraggio originale e dell'illuminazione:

http://s13.postimg.cc/dm8hmkqsz/filtro.jpg

http://s22.postimg.cc/i9uzkjawd/vano..._dall_alto.jpg

http://s18.postimg.cc/v5fdwt9n9/cope...con_astine.jpg

ovviamente il filtro è stato svuotato e la plafo modificata, d'estate la tengo aperta, d'inverno chiusa (risparmio sul riscaldatore e aumento la quantità di luce)
L'aspetto della plafo attualmente è il seguente:

http://s13.postimg.cc/w75wl4r03/img_5117.jpg

http://s10.postimg.cc/s7xt3so45/IMG_2042.jpg

Le luci si accendono in 2 fasi, prima le 2 centrali, poi le 2 laterali. ci sono poi anche 2 piccoli led blu per simulare la luce lunare.

Nella foto le 2 centrali sono ognuna con 1 tubo blu e uno bianco, le laterali solo bianche, mi chiedevo se invertirle per simulare una situazione più realistica e se eventualmente sostituire una bianca e blu con una solo blu.

cavallo 15-09-2013 01:39

No no la vasca non era come la mia!!!
Ho detto che la conosco perché ci ho avuto a che fare tempo fa. ...
A tua combinazione di lampade (al centro le miste al lato le bianche) è la stessa che ho usato io!!!
Dopo mille tentativi era quella che mi aggradava di più alla vista...



Tienici aggiornati!!!! :)

paperino 15-09-2013 09:53

Allora manterrò tale configurazione. Solo che tu avevi 4 x 18w mentre io ne ho 4 x 11w. Comunque per i molli ce n'è di avanzo, certo che una luce un po' più azzurra esalterebbe un po' più i colori. E' meglio accendere prima le bianche e poi le miste o viceversa?
Prima o poi mi prenderò anch'io una led, ma al momento mi accontento.

Dunque, eseguo il cambio regolare ogni 7 giorni, i paramentri sono mediamente questi:

salinità 35 per mille
NO3 0,1 mg/l (salifert)
PO4 0,01 mg/l (salifert)
pH 8,2
KH 12
Mg 1200
Ca 400

Quello che non capisco e che, pur avendo valori direi buoni, le alghe, seppur molto meno di prima, crescono e l'unico pagurino è insignificante per la pulizia.
Il piccolo nudibranco è sparito da giorni, temo che se lo sia pappato un Rodactis, sigh!

le rocce sono sempre ricoperte da un sottile velo di polverina, e sul fondo pure: è meglio cercare di rimuoverla? Una volta mi avevano detto che la melmetta sul fondo dell'acquario era tutta salute, in quanto ricca di microorganismi, ma non ne sono così convinto. Poi, nelle parti delle rocce non esposte alla luce si forma una sottilissima barbetta bianca, lunga 1-2 mm, è normale?

paperino 22-09-2013 10:07

Ho cambiato una PL che si era bruciata (era bianca e blu) e l'ho sostituita con una tutta blu. Il risultato esteticamente lo preferisco, la luce è più blu e risalta il colore degli invertebrati, inoltre dovrebbe essere più stimolante per la loro crescita.

La vasca gira piuttosto bene, i pesci stanno benissimo e si strusciano sempre sui loro Rhodactis.

Per migliorare i valori, in attesa che arrivi lo schiumatoio (ci vorrà ancora una decina di giorni in quanto è in assortimento) effettuerò 2 cambi settimanali.

posto alcune foto aggiornate con le nuove luci:

con le luci tutte accese...
http://s8.postimg.cc/u5d6osggx/img_3546.jpg

con le soli luci centrali
http://s24.postimg.cc/xjjs77box/img_3547.jpg



http://s14.postimg.cc/lseug10al/img_3550.jpg

Giordano Lucchetti 22-09-2013 11:55

Ora la luce è nettamente più gradevole! #70

paperino 02-10-2013 00:10

Grazie :-) Prima o poi vorrei prendere in considerazione una plafoniera led, ma prima voglio vedere cosa posso riuscire a fare con le PL, poi vedremo. Nel frattempo sto cercando di capire come funzionano, che potenze e gradazioni di luce preferire, e se conviene farsela o comprarla. Se mi sapete consigliare qualche articolo ve ne sarei grato.;-)

cavallo 02-10-2013 06:35

E integrare dei led alle pl?
Potrebbe essere una soluzione....

paperino 02-10-2013 23:52

Mah, ci avevo pensato però scarterei l'opzione;
il fatto è che la plafoniera era stata realizzata da me modificando il coperchio originale, togliendo le 2 energy saving a vite ed inserendo al loro posto le 4 pl da 11 w; per funzionare bene il coperchio deve stare chiuso, e questo comporta poca areazione e surriscaldamento dell'acqua, anche se c'è una ventola sopra, inverno a parte (fino a qualche giorno fa tenevo 28°).
Poi c'è il problema delle PL 11w, stanno diventando introvabili e le ultime che aveva il negozio me le ha fatte pagare 16 euro l'una.
Infine c'è la scomodità della sostituzione, poiche per rendere stagne le lampade devo siliconarle.
Per questi motivi, il giorno che deciderò passerò ad una led integrale.

Per non andare off topic magari aprirò un topic nella sezione giusta ;-)

cavallo 03-10-2013 12:26

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=229160

Guarda qui... credo possa interessarti...
È una vasca come la tua che girava qui sul forum un po di tempo fa...

Come vedi chiusa e con le pl.. ma qualcosa di carino è uscito lo stesso!! :-)

paperino 06-10-2013 01:03

Grazie Cavallo per la ricerca: mi sono letto tutta la discussione, (11 pagine!), la vasca di ilgio pare molto simile alla mia, ma non capisco se i 30 litri che egli dichiarava erano lordi o netti.
Devo dire che, commenti a parte, era (o forse è ancora?) davvero una bella vasca e ci metterei una firma ad ottenere risultati simili alla sua con delle semplici PL!:-))
Comunque lui aveva (o ha) 3x18 W di PL =54W mentre io ne ho 4 x 11 =44W, ma stai certo che la fogliosa mi morirebbe certo o quantomeno mi diventerebbe marrone, ora come ora.#06
Per provare la nuova funzione del forum mando un invito @ilgio a partecipare a questa dicussione, chissà se gli farebbe piacere darmi qualche consiglio.;-)
A differenza di lui la mia casa è calda d'estate, e in questi giorni che fa piuttosto fresco (24°), l'acqua raggiunge comunque i 27 gradi per il riscaldamento delle lampade, figuriamoci d'estate! Ho dovuto spalancare il coperchio, altrimenti sarei arrivato a 35!#07
Per questo motivo penso che comunque mi converrebbe investire in una plafoniera led, eliminando il coperchio, piuttosto che aggiungere led al coperchio.#24

Ora la vasca gira benino, ma non capisco come mai, malgrado i valori siano relativamente bassi (NO3 a 1 e Po4 a 0,03) si formino ciano e alghette.
Comunque pensavo di aggiungere uno skimmer per eliminare un po' di proteine, penso siano quelle che diano nutrimento a ciano e alghette prima che le rocce facciano il loro lavoro. Lo skimmer che mi è stato consigliato è il WAVE Skimmer Nano Scum 100, pare abbia un ottimo rapporto qualità prezzo, unico neo sembra che sia un po' rumoroso.
Per la gestione ilgio usava il metodo naturale (sembra impossibile!), ma mi pare di aver letto che aveva anche resine e carboni: potrebbero rappresentare una alternativa migliore allo skimmer anche nel mio?
Volevo chiedervi: con "A+B", termini usati nella discussione richiamata, penso si intendano i prodotti della Kent, giusto?. Nel mio caso dovrei integrare qualcosa? Una volta usavo i prodotti della Seachem, sono equivalenti?. E la "pappa" o "pappone" come si fa? Mi serve?

Al momento crescono molto i discosomi, in particolare quelli verdi hanno raggiunto un diametro di 6 cm e dai piedi penso che presto gemmeranno nuovi esemplari. Anche la Cladiella cresce molto, ma pare sia un po' urticante per gli altri invertebrati, e cresce molto anche l'alga corallina (Halimeda tuna), con foglie molto grandi, come monete da 5 cent!!!:-)

paperino 07-10-2013 01:07

Stasera ho fatto i test prima del cambio e sono rimasto sorpreso: NO3 =0 e PO4=0,01-0,02! Forse si sta stabilizzando, è come se fosse in parte ricominciato da zero, e le rocce si stessero abituando a smaltire un carico inquinate maggiore. Ho pertanto annullato il cambio, che sarebbe stato il secondo nella settimana, per portarlo a frequenza settimanale. Se così fosse potrei tenere il metodo naturale, ma devo prima capire se ciano e alghe verdi siano un qualcosa di transitorio o meno...#24

cavallo 07-10-2013 13:03

Secondo me per ottenere qualcosa di carino e mantenere il metodo naturale... Dovresti rivalutare il discorso pesci! Magari uno solo invece di due?
Se vuoi mantenerne 2 lo Skimmer ti semplicherebbe di molto la vita...

Per quanto riguarda il discorso integrazioni non so... Devivedere tu come stai a valori!
Non hai animali molto esigenti e se la vasca non consuma più di tanto puoi farne a meno (a patto di essere regolare coi cambi)
Per la pappa... Un po di phyto dovrebbe essere gradito dagli ospiti, ma per ora finché non sei sicuro che la vasca è stabile con gli inquinanti praticamente a zero... Io aspetterei!!!

Ho usato il condizionale.... Perché declino ogni responsabilità!!!:-D

paperino 10-10-2013 22:52

Mi piacerebbe molto separarli, penso soffrirebbero la solitudine. Sono sempre appiccicati ai Rhodactis che usano come anemone surrogato, pertanto utilizzano solo una piccola porzione dello spazio che avrerbbero a loro disposizione per nuotare. Uno dei due sta aumentando di dimensioni, e penso stia diventando femmina. Al momento sono comunque molto piccoli.
I colori degli invertebrati non sono brillanti, e il fatto che abbiano dimensioni elevate mi segnala che la luce è scarsa.
I valori parrebbero ottimi, migliorano di giorno in giorno. Stasera ho rilevato NO3=0,2 e PO4=0,01, niente male direi, considerando che gira con il metodo naturale.
Volevo mettere lo skimmer, ma ho verificato che con il coperchio non ci starebbe in altezza. Quindi, o sopperisco con carboni o qualcosa di simile, o attendo una plafoniera sollevata, a questo punto direi led.
Consigli? :-)

cavallo 11-10-2013 12:34

Ne.... Plafo carine ci sono!!!
Se hai voglia e tempo però vai di fai da te!!!!

paperino 12-10-2013 10:24

Sto appunto ragionando sul fai da te, mi sto studiando un po di progetti, qui ce nè una bella raccolta http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=318292, realizzata da zebrasoma78 ma ce ne sono altre...

L'obiettivo sareebbe quello di farla entro fine anno, ma devo tirare a campare fino ad allora ;-)

Quindi, ripetendo la precedente domanda, potrebbe andar bene inserire carboni o altri "prodotti" nel vano posteriore? :-)

paperino 12-10-2013 22:42

Stasera, prima del cambio d'acqua (l'ultimo risale a lunedì scorso) ho fatto i test:(entrmabi Salifert): NO3 = 0 PO4 = 0! Mi sembra quasi impossibile! :-))

cavallo 12-10-2013 22:44

E io ripeto la risposta. .. 2 pesci sono troppi!
Senza skimmer carichi troppo il sistema...
Se proprio non riesci a separartene cerca almeno di essere parsimonioso nell alimentazione!!
Nel vano:
Se coi fosfati sei praticamente a zero (ma sei sicuro?) Non mettere resine.....
Per il carbone ci sono più scuole di pensiero
Personalmente lo tengo "sempre" nel filtro!!

Continua coi cambi regolari
Aggiungi batteri ad ogni cambio (altro argomento spinoso con più modi di pensare, io lo consiglio)
cerca di daree meno pappa ai pesci....

Vediamo cosa succede!!

paperino 13-10-2013 00:39

i valori sono quelli, i test sono buoni, ho visto i valori decrementare di giorno in giorno. Quello che secondo me aiuta è l'Halimeda, che cresce a vista d'occhio e si ciuccia tutto lei.
Già che c'ero ho fatto glòi altri test, Ph = 8,6, KH 5,5, Ca = 520.

Concordo sullo skimmer dovrò metterlo, ma devo prima far fuori il coperchio, e quindi procurarmi la plafoniera.

Se in attesa ci mettessi i carboni, quanti ce ne vogliono e ogni quanto vanno cambiati? Sempre vuol dire che non lo cambi mai? Tirano via anche altro, tipo oligoelementi?

Pappa ne dò poca, ma non posso neanche farli morire di fame. Comunque dopo l'ultima spazzolata alle rocce sembra che le alghe crescano pochissimo.

I batteri non ci avevo pensato, magari ne prendo una confezione.

paperino 21-10-2013 18:05

Purtroppo qualche giorno fa uno dei Rhodactis si è lettelmente ingoiato il pagliaccio più piccolo. Fino alla sera prima era perfettamente sano e pertanto escludo una fagocitazione post mortem ma piuttosto una predazione: per qualche strano motivo non è stato riconosciuto come simbionte e l'invertebratosi è chiuso a palla aprendo la bocca centrale. Se ne è accorto mio figlio mentre ero a casa a lavorare, aveva la testa fuori e il corpo dentro, inutile cercare di tirarlo fuori ormai. -43 -43 -43
Poi l'ha digerito in un paio di giorni ed ha espulso le parti indigeste!

Mi sembra quasi impossibile, da non crederci, ma l'ho visto con i miei occhi!
A questo punto ho risolto in parte il problema degli inquinanti, anche se prevedo di mettere lo skimmer lo stesso, ma non volevo il sacrificio di quel povero pesce! Ora anche volendo, non potrei inserirne un altro, poichè gli Ocellaris sono molto territoriali.

Quote:

Originariamente inviata da cavallo (Messaggio 1062171582)
E io ripeto la risposta. .. 2 pesci sono troppi!
Senza skimmer carichi troppo il sistema...
Se proprio non riesci a separartene cerca almeno di essere parsimonioso nell alimentazione!!

Non è per caso che qualcuno ha portato sfiga?#30 (ovviamente sto scherzando :-) )

paperino 11-12-2013 00:02

Aggiornamento:
Ho inserito lo schiumatoio, il wawe skimmer nano scum 100, di cui ho già parlato qui wawe skimmer nano scum 100
Ha reso l'acqua limpida, ma probabilmente, essendo troppo basso il carico organico, non ha quasi niente da schiumare. Pensavo quasi di accenderlo solo assieme alle luci.
La vasca è comunque migliorata: i coralli si sono moltiplicati e le alghe filamentose regrediscono.
Lo skimmer è provvisoriamente in vasca sul lato anteriore, per il problema del coperchio incernierato posteriormente. Risolverò, spero a breve, sostituendo il coperchio con le PL con i led.
ecco la foto:
http://s22.postimg.cc/6km82z85p/IMG_3732_1.jpg

Mar_co 12-12-2013 21:23

Molto interessante nell'insieme...cinplimeti e un saluto

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

paperino 13-12-2013 00:28

Grazie Mar_co!
la prossima settimana dovrei sostituire il coperchio con due barre led che ho acquistate usate da un utente di AP: penso che dovrebbe migliorare!
Alcune lampade pl sono infatti un po' vecchiotte, ed è forse per quello che i discosomi stanno diventando enormi, fino a 8 cm di diametro! Inoltre si stanno riproducendo moltissimo!
Fanno eccezzione i discosomi blu e i palytoa e parazhoanthus: non crecono e non si riproducono. Non riesco a capire se sia una carenza di luce o una carenza di nutrienti: da cosa lo capisco?#24

Mar_co 13-12-2013 00:42

Ciao Paperino...mooti coralli molli amano la luce prodotte dalle lampade fluorescenti, è una luce morbida che li avvolge e che copre bene ogni zona...ci sono ezperienze di acquariofili che sostituendo i tube attinici che accompagnavano i bulbi hqi con barre a led blu, hanno notato una diminuziine della crescit e un estensione minore..è anche vero però che i discosomi tendono ad aprirsi molto in condizioni di scarsa luminosità e a chiudersi in condizioni opppste per ovvi motivi...non credo cmq che con le barre a led e i tuoi animali notetei miglioramenti...ovviamente un ulliminazione maggiore e della qualità dei led pero ti permetterà di allevare corali più esigenti im fattore di luce. Anche io ho 3 colonie di discosomi...rossa fluo verde/azzurro e azzurro con puntini verdi ed in un anno non sis sono minimamente moltiplicati seppur gonfi ed in piena salute. Questi coralli necessitano di una correnye molto debole, di luce poco aggressiva e calda...prospererrbbero magnificamente sotto una luce a 6500k. Un caro saluto. Marco

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

cavallo 14-12-2013 20:56

Bella!i piace "selvaggia":-))
Lo skimmer lascialo lavorare sempre! Se lo spegni e accendi non è il massimo.... deve avere la sua stabilità come tutto il sistema del resto...
Che tipo di barre hai preso??

paperino 16-12-2013 00:59

Mar_Co, la scelta di passare ai led è stata determinata da più fattori: il 1° è legato alla irreperibilità delle PL11w per marino, che fra l'altro dovrei sostituire a breve: sono praticamente introvabili, il mio pesciaio mi ha venduto l'ultima che aveva a 15€: che ladro! Anche on line non si trovano facilmente, sembra che vadano ad esaurimento, e comunque cambiarle tutte 4 mi sarebbe costato 45€: uno sproposito!!!
Il 2° è legato ai consumi: 44w per avere una luce piuttosto debole.
Il 3° è il fatto che essendo montate sul coperchio scaldano tantissimo. Sono obbligato a tenerlo leggermente sollevato, e così facendo con il riscaldatore spento ora mantengo i 26°C, figuratevi d'estate, con le ventole a manetta riuscivo a tenere i 30°C!!!
il 4° è che la plafo, realizzata artigianalmente modificando il coperchio che prima ospitava 2 energy saving a vite da 15w l'una, ormai è al limite, temo infatti che prima o poi dovrò sostituire i portalampada che, pur siliconati nell'innesto, lasciano trafilare un po' di umidità sui contatti interni.

Quindi passerò a giorni a 2 Tunze 8810.000 Led Marine da 14 w l'una http://marcomilanesiphoto.it/showthr...ltr=T&t=375481
Il passaggio dovrà essere molto graduale, penso di accenderle molto da distante, magari una alla volta, per poi avvicinarmi. Certo i molli si contraeranno, ma penso sia fisiologico per loro. Infatti due Rhodactis che avevo ceduto una volta ad un mio amico per la sua vasca, passando ad una forte illuminazione led si erano contratti molto, ma erano diventati di un verde fluo molto brillante rimanendo in salute per 2 anni (fino al giorno in cui, per un incidente di percorso con l'acquario, non dovette abbandonare #23 :-( )
Comunque se notassi segni di sofferenza potrei provare a spostare qualcosa nella parte bassa, cosa facile per quelli montati su roccette mobile, difficile per quelli attaccati all rocciata.
Il vantaggio potrebbe essere quello di allevare gli lps, e forse sotto le lampade un paio di sps facili... vedremo con calma e in base al portafoglio e/o scambi talee :)

paperino 16-12-2013 01:13

cavallo, piace anche a me selvaggia, e grazie per il complimento :-D
In effetti è stato tutto a messo abbastanza a caso: in realtà vorrei fare prima o poi un po' di ordine, ma aspetto di avere un po' più biodiversità.
la cladiella si è riprodotta spontanemante lanciando qua e la taleae che si sono attaccate un po' dove capitava, prima o poi dovrò rimuoverle, ma al momento lascio crescere tutto quello che capita , basta riempire per lasciare il minimo spazio alla roccia nuda che si presta molto alla crescita delle alghette.
La Halimeda è diventata gigante e stà fettando un po' dappertutto, ma mi limita moltissimo gli inquinanti e anche lei al momneto la mantengo
Il resto mi piace abbbastanza dov'è, al momento.
Lo skimmer credo che lo metterò di nuovo sempre acceso; comunque da qualche giorno schiumava bene anche temporizzato, ma oggi ho lavato il bicchiere e siamo da capo: meglio sporco, pare!
le barre sono le TUNZE LED Marine 8810.000 (vedi post precedente): cosa ne pensi?

cavallo 16-12-2013 14:10

A ok! Le avevo adocchiate anche io quelle barre! Ma mi ricordavo (anzi sono quasi sicuro #24) che fossero da 11w non da 14....

Cmq dai video sil tubo sembrano fare una buona luce!! Al massimo più avanti ne aggiungi un terzo e sei a posto! :-))

Appena arrivano posta un paio di foto!! (Sempre che tu riesca a farne di decenti... perché a me coi led sembra impossibile!!!)

paperino 16-12-2013 16:20

Dovrebbero arrivare domani. Però le posizionerò temporanemente con qualche supporto provvisorio, in attesa di farne uno definitivo all'altezza più adatta

cavallo 17-12-2013 22:06

Ebbene???#e39:-))

paperino 18-12-2013 00:21

Evidentemente le poste sono in ritardo: il paccocelere 1plus non è arrivato nelle 24 H lavorative (spedito sabato). Spero domani.

dvd182 18-12-2013 09:55

Quote:

Originariamente inviata da paperino (Messaggio 1062253382)
Evidentemente le poste sono in ritardo: il paccocelere 1plus non è arrivato nelle 24 H lavorative (spedito sabato). Spero domani.

Chiedi il rimborso della spedizione!
http://www.poste.it/postali/italia/paccocelere.shtml

;-)

paperino 18-12-2013 18:41

Grazie, lo consiglierò a chi me l'ha vendute, visto che gentilmente si è caricato le spese di spedizione :)
Le lampade sono arrivate alle 14 e le ho appena installate, a presto le foto promesse ;)

paperino 18-12-2013 19:06

Quote:

Originariamente inviata da cavallo (Messaggio 1062251631)
A ok! Le avevo adocchiate anche io quelle barre! Ma mi ricordavo (anzi sono quasi sicuro #24) che fossero da 11w non da 14....

Cmq dai video sil tubo sembrano fare una buona luce!! Al massimo più avanti ne aggiungi un terzo e sei a posto! :-))

Appena arrivano posta un paio di foto!! (Sempre che tu riesca a farne di decenti... perché a me coi led sembra impossibile!!!)

Hai ragione, sono da 11w.
Per non andare off topic e per mantenere ordine ho aperto una nuova discussione in cui ho inserito le foto:

http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1062254181

paperino 19-12-2013 23:46

Al momento non ho i risultati sperati: luce troppo bianca che risalta solo il marrone http://www.acquariofilia.biz/showthr...=439775&page=2

paperino 22-12-2013 23:26

Forse solo un leggero aumento delle irridescenti verdi dei Rhodactis, o forse è solo un'impressione.
Ma come si fa ad ottenere quegli splendidi colori vivi che si vedono nelle belle vasche pubblicate sugli articoli di AP? Io ho comunque ancora molto marrone!>:-(
I valori sono bassi, la luce ora c'è, anche se non è particolarmente blu, cosa sbaglio?
Forse dovrei integrare qualcosa in vasca? per ora effettuo solo cambi regolari.
Cosa devo fare?:-)

Mar_co 23-12-2013 00:32

Ciao, le belle vasche di cui parli sono attrezzarew innanzitutto con lampade ben piu performanti e soprattutto sono popolate da coralli differenti dai tuoi...i tuo animali sono belli ma carattetizzati dai colori che già hanno...qualche iridescenza in più puotrai ottenerla con un po di pazienzs, ma quello è il loro colore e quello resterà. Un saluto.

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15946 seconds with 13 queries