![]() |
Vasca Ciclidi nani acque acide
Ciao a tutti , dopo la prima vasca per apistogramma in particolare dei borelli "Pantanal" , che ho riprodotto , circa 3 settimane fa ho allestito una nuova vasca ( 65x35x40 ) che a breve dovrebbe ospitare una tra queste specie di ciclidi nani ( sempre se riesco a reperirli ) :-) Inoltre ho a disposizione un altra vasca da 75x35x35 che eventualmete adibirò per un altra specie di questi :-)
Apistogramma iniridae -Apistogramma sp. masken -Apistogramma elizabethae -Apistogramma paucisquamis -Apistogramma mendezi -Apistogramma gibbiceps -Apistogramma eremnopyge -Apistogramma sp. breitbinden -Enigmatochromis lucanusi -Dicrossus maculatus Apistogramma pertensis Che ne pensate ? a breve inserirò altre foto Se qualcuno ha qualche specie di questi elencati mi faccia sapere in MP :-) Attendo pareri e/o critiche :-)) http://s12.postimg.cc/mhz8oglm1/IMG_1340.jpg http://s12.postimg.cc/p1uvik961/IMG_1341.jpg |
ciao.voglio farti i complementi per la vasca,molto bella.posso chiederti come fai ad avere acqua così scura?è merito di una lampada o altro?
|
Grazie , per il colore è dato dalle foglie di catappa dalla torba e dai due legni :-)
|
Vasca decisamente adatta... spero te riesca a trovare una delle specie che cerchi, io dal vivo in negozio ho visto solo i breitbinden che erano stati ordinati da meinl... gli altri... sempre e solo in foto!
|
la vasca è perfetta per degli acidofili! ti dico, la difficoltà nel trovare le specie che hai elencato non sarà di certo poca! io quella volta ho ordinato degli apistogramma sp breitbinden da un fornitore, a mio parere la veridicità della nominazione è abbastanza approssimativa, soprattutto se i pesci vengono da allevamenti asiatici!
La mia è stata una brutta esperienza con questi esemplari..erano tutti debolissimi,ho dato vita ad una lotta all'ictio infinità che nonostante tutti gli sforzi e svariati cicli di faunamor ho perso! |
Tra le specie che hai elencato ce ne sono alcune davvero toste...io non mi butterei ad esempio sugli iniridae e sugli elizabethae (anche se sono moooolto belli) se la precedente esperienza si riferisce a dei borelli...poi per carità...fate vobis :-)
In ogni caso la vasca mi piace, mancano un pò di galleggianti e sei apposto :-) |
ciao! il layout è molto interessante, forse manca ancora qualche legno che scende dall'alto, visto che piante difficilmente riuscirai a inserirle cerca di abbondare con le radici ;-)
per il resto quoto MarZ gran belle specie, ma in quella vasca le vedo quasi tutte al limite, fatta eccezione per i paulmuelleri (ex- sp. masken), cercherei specie un pò meno aggressive per quella vasca, già dei macmasteri non hanno nulla a che invidiare alle specie sopra descritte oltre ad essere facilmente reperibili e di più facile gestione. |
Grazie a tutti per i complimenti sulla vasca:-).
x Marzissimo: Di galleggianti avevo intenzione di inserirle (limnobium o pistia) Gli elizabethae e gli iniridae sapevo che erano specie molto difficili e quindi non credo che li avrei presi,anche per il costo elevato. Ero più orientato sulle altre specie.Intanto nella vasca ho aggiunto due noci di cocco. x Davide: Grazie per i consigli,comunque se avrò problemi di spazio posso sempre spostarli nella vasca di 75cm in cui non dovrebbero avere problemi di spazio. Spero di riuscire a reperire una di queste specie,infatti ho visto che in autunno ci sono grandi importazioni di pesci dall'Amazzonia e quindi confido anche in questo:-)) |
Facendo seguito a quanto mi hai chiesto in MP, sicuramente lì dentro puoi metterci dei Betta non selezionati...puoi sia entrare a far parte del progetto di mantenimento delle specie selvatiche promosso da AIB (ho in firma il link della conferenza in cui spiego grosso modo di cosa si tratta), ospitando dei Betta foerschi "Babugus", o comunque se hai la possibilità dei Betta locati di piccole dimensioni e provenienti da peat swamp, oppure puoi buttarti su altre specie sempre non selezionate come i grandi noti channoides e albimarginata (di questi locati è difficile trovarli).
Per tutti però vanno aggiustate alcune cose...mancano delle barriere più alte, perchè seppur di rado, anche gli incubatori orali vanno a prender aria, quindi le sole foglie con i ripari sui soli 5cm a partire dalla base non bastano. Servirebbe un bel legnone tozzo da mettere al centro in modo da dare la possibilità a turo a tutti gli esemplari di poter salire in superficie indisturbati. Per il resto ci sei...direi che l'impostazione è buona e la vasca, a parte qualcosina va bene...devi scegliere la specie. :-) |
Grazie Marzissimo per le info , se eventualmente non riuscirò a reperire gli apistogramma farò come mi hai indicato e sceglierò qualche specie di betta non selezionato #70
|
Io ti faccio i miei complimenti per l'allestimento e come suggerito anche da Davide Lupini aggiungerei altri legni e altre radici proprio per creare più schermi visivi possibili. Secondo me per la maggior parte delle specie che hai elencato sei proprio al limite e più che altro sarà dura trovarli , mi piace molto l'idea che ti ha dato Marz e anche l'idea dei macmasteri secondo me è valida sarebbero un ottima soluzione per la tua vasca! ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl