AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Cianobatteri e alghe (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=425452)

Piergiu 10-09-2013 10:28

Cianobatteri e alghe
 
Ciao a tutti gli amici del forum. Scrivo su suggerimento di Daniele 76, che ho incontrato a Piacenza Domenica scorsa al Pet festival.
Da alcune settimane noto la comparsa sul fondo, di una gelatina verdognola che, se ho ben interpretato dalle descrizioni nel forum, dovrebbe trattarsi cianobatteri.
Premetto che, nell'ultimo periodo, causa trasferta all'estero, non sono riuscito ad effettuare i cambi con frequenza settimanale. Allego le foto (non eccezzionali........) della proliferazione algale.
Per cercare di contenere il problema, provvedo all'aspirazione dei ciano, nella zona colpita, ed usando acqua ossigenata (10 cc x 100 lt) ma niente, dopo qualche giorno il problema si ripresenta. Fra l'altro ho inziato ad avere alghe anche su alcune piante (tutte le rotala vallisneria ed althernantera)

Questo il mio acquario:
Acquario: Rio 300 juwel, 300 lt netti ca
Fondo: 2-3 cm pietra pomice 6 - 12 mm, JBL acquabasis 1 cm, JBL manado 4 cm
Illuminazione: 1 Juwel nature 54 W, 4000K, 2 Dennerle amazzon day 54W, 6000 K, 1 Juwel color 54W, 6500 K. Fotoperiodo 8 ore
Riscaldamento: Juwel 300 W
Filtrazione: Juwel bioflow 3, caricato con canolicchi piu lana di perlon; Askoll Practiko 400. I due filtri lavorano in parallelo
CO2: bombola da 2000 gr, atomizzatore Askoll. Ca 40 bolle al minuto.
Fertilizzazione: protocollo base Seachem
Analisi acqua:
pH 6,9
KH 4
GH 8
NO3 10
NO2/NH3 0
PO4 0
Fe 0,05
Sto cercando di abbassare il pH usando acqua osmotica al cambio (ca 60 lt alla settimana). Inizialmente ho usato acqua di rubinetto.
Flora:
Alternanthera Sessilis
Anubias Barteri var. Nana
Ceratophyllum Demersum
Cryptocoryne Wendtii Brown
Echinodorus Bleheri
Echinodorus Tenellus
Hydrocotyle Leucocephala
Hygrophila Polysperma
Liaeopsis Brasilensis
Rotala Macrandra
Rotala Rotundifolia
Vallisneria Nana
Fauna:
6 scalari
20 cardinali - neon
5 cory sterbay
2 ancistrus

Potete aiutarmi?

Grazie in anticipo per il supporto:-)
Piergiu

http://s16.postimg.cc/fk3y1ln5t/2013_09_09_14_38_21.jpg

http://s16.postimg.cc/vra8hnu69/2013_09_09_14_38_45.jpg

http://s16.postimg.cc/cngx1bhc1/2013_09_09_14_38_56.jpg

http://s16.postimg.cc/jryqacold/2013_09_09_14_39_14.jpg

Markfree 10-09-2013 13:09

Ciao! Innanzitutto complimenti per la vasca, mi piace!

Dopo aver letto il thread ho delle domande ed una correzione da farti; comincio dalla correzione

Quote:

Sto cercando di abbassare il pH usando acqua osmotica al cambio (ca 60 lt alla settimana). Inizialmente ho usato acqua di rubinetto.
con l'osmosi abbassi solo le durezze, che per fortuna al momento sono perfette. I prox cambi falli con un mix di osmosi e rubinetto al fine di mantenere il kh costante. Per abbassare il ph devi aumentare un po la co2, portando il ph a 6.6 (fallo in 2 - 3 tentativi distanziati 3 -4 giorni l'uno dall'altro, è meglio evitare sbalzi di ph). Anche le piante trarranno giovamento dall'aumento della co2 disciolta in vasca

Passiamo alle domande: le lampade che età hanno? hai detto di usare il protocollo seachem, con che dosi lo usi? (1/4, 1/3 etc...)

Quote:

Premetto che, nell'ultimo periodo, causa trasferta all'estero, non sono riuscito ad effettuare i cambi con frequenza settimanale. Allego le foto (non eccezzionali........) della proliferazione algale.
è una probabile concausa

Quote:

Per cercare di contenere il problema, provvedo all'aspirazione dei ciano, nella zona colpita, ed usando acqua ossigenata (10 cc x 100 lt) ma niente, dopo qualche giorno il problema si ripresenta.
non usare piu l'acqua ossigenata, come avrai capito toglie l'effetto ma non la causa, inoltre non è esattamente sicuro il suo utilizzo. hai parlato di ciano in una zona colpita...quindi è solo una e sempre la stessa? se si, dopo averle aspirate col sifone, prova a mettere una piccola pompa di movimento che indirizzi il flusso in quella zona, con tutte le piante che hai probabilmente in quel punto c'è meno corrente

Quote:

PO4 0
l'acqua del test l'hai prelevata dal fondo o dalla superfice? nel caso in cui non l'abbia presa dal fondo, sciaqua per bene la provetta con acqua d'osmosi, con una siringa prendi l'acqua dal fondo e testala...

Ultime due domande: noti radici aeree nelle piante? il fondo fertile è ancora tale? se hai dubbi, metti delle tabs, male non fanno ;)

Piergiu 10-09-2013 15:06

Ciao Markfree,
innanzitutto grazie per la risposta ultraveloce. Grazie anche per i complimenti per la vasca
Vado con le risposte:

Acqua osmotica: grazie per l'info. Con gli ultimi cambi ho miscelato 50-50 con acqua di rubunetto. Nel frattempo mi sino procurato del Seachem equilibrium che ho intenzione di usare con il prox cambio.

Lampade: le ho sostituite tutte da ca due mesi

Fertilizzazione: stò continuando con la dose consigliata da Seachem per il protocollo base. Queste le dosi:
fluorish 5 cc
Excel 5 cc aumentato a 10 per via delle alghe
Trace 10 cc
Iron 5cc
Soluzione K2SO4 5 cc
Il protocollo base prevede l'aggiunta di prodotti a giorni alterni

PO4: si, il campione l'avevo prelevato in superficie, ma anche quello prelevato dal fondo mi ha dato lo stesso risultato: 0 Fosfati. Stavo pensando di integrare il PO4 con soluzione di K2HPO4. E' una sciocchezza?

Radici aeree: si, noto radici aeree sull'Hydrocotyle e Hygrophila. La vasca è stata allestita lo scorso aprile, il fondo fertile dovrebbe essere ancora buono. In ogni caso seguo il tuo consiglio per la fertilizzazione con tabs: male non dovrebbero fare....

Pompa di movimento: l'ho installata ieri. E' stato uno degli acquisti al Pet Festival di domenica scorsa ed ho indirizzato il flusso nella parte frontale della vasca. Vedo di direzionarlo nella zona colpita.
Sempre per migliorare la movimentazione in vasca, ho sostituito il collo d'oca dell'askol 400 con una spray bar (acquael ca 80 cm). All'inizio sembrava che il problema ciano fosse in fase di miglioramento ma poi si è ripresentato tale e quale.
Stavo pensando d'installare una UV in uscita Askol (ho fatto acquisti in Cina nel corso dell'ultima trasferta di lavoro......... Ho trovato un negozio di acquariologia anche la per lo stupore di mia moglie :-)) pensi possa aiutare per i cianobatteri?

Markfree, grazie ancora per l'aiuto.
Pier Luigi - Piergiu
------------------------------------------------------------------------
Ciao Markfree,
innanzitutto grazie per la risposta ultraveloce. Grazie anche per i complimenti per la vasca
Vado con le risposte:

Acqua osmotica: grazie per l'info. Con gli ultimi cambi ho miscelato 50-50 con acqua di rubunetto. Nel frattempo mi sino procurato del Seachem equilibrium che ho intenzione di usare con il prox cambio.

Lampade: le ho sostituite tutte da ca due mesi

Fertilizzazione: stò continuando con la dose consigliata da Seachem per il protocollo base. Queste le dosi:
fluorish 5 cc
Excel 5 cc aumentato a 10 per via delle alghe
Trace 10 cc
Iron 5cc
Soluzione K2SO4 5 cc
Il protocollo base prevede l'aggiunta di prodotti a giorni alterni

PO4: si, il campione l'avevo prelevato in superficie, ma anche quello prelevato dal fondo mi ha dato lo stesso risultato: 0 Fosfati. Stavo pensando di integrare il PO4 con soluzione di K2HPO4. E' una sciocchezza?

Radici aeree: si, noto radici aeree sull'Hydrocotyle e Hygrophila. La vasca è stata allestita lo scorso aprile, il fondo fertile dovrebbe essere ancora buono. In ogni caso seguo il tuo consiglio per la fertilizzazione con tabs: male non dovrebbero fare....

Pompa di movimento: l'ho installata ieri. E' stato uno degli acquisti al Pet Festival di domenica scorsa ed ho indirizzato il flusso nella parte frontale della vasca. Vedo di direzionarlo nella zona colpita.
Sempre per migliorare la movimentazione in vasca, ho sostituito il collo d'oca dell'askol 400 con una spray bar (acquael ca 80 cm). All'inizio sembrava che il problema ciano fosse in fase di miglioramento ma poi si è ripresentato tale e quale.
Stavo pensando d'installare una UV in uscita Askol (ho fatto acquisti in Cina nel corso dell'ultima trasferta di lavoro......... Ho trovato un negozio di acquariologia anche la per lo stupore di mia moglie :-)) pensi possa aiutare per i cianobatteri?

Markfree, grazie ancora per l'aiuto.
Pier Luigi - Piergiu

Piergiu 10-09-2013 20:14

Ciao Markfree,
innanzitutto grazie per la risposta ultraveloce. Grazie anche per i complimenti per la vasca
Vado con le risposte:

Acqua osmotica: grazie per l'info. Con gli ultimi cambi ho miscelato 50 con acqua di rubunetto. Nel frattempo mi sino procurato del Seachem equilibrium che ho intenzione di usare con il prox cambio.

Lampade: le ho sostituite tutte da ca due mesi

Fertilizzazione: stò continuando con la dose consigliata da Seachem per il protocollo base. Queste le dosi:
fluorish 5 cc
Excel 5 cc aumentato a 10 per via delle alghe
Trace 10 cc
Iron 5cc
Soluzione K2SO4 5 cc
Il protocollo base prevede l'aggiunta di prodotti a giorni alterni

PO4: si, il campione l'avevo prelevato in superficie, ma anche quello prelevato dal fondo mi ha dato lo stesso risultato: 0 Fosfati. Stavo pensando di integrare il PO4 con soluzione di K2HPO4. E' una sciocchezza?

Radici aeree: si, noto radici aeree sull'Hydrocotyle e Hygrophila. La vasca è stata allestita lo scorso aprile, il fondo fertile dovrebbe essere ancora buono. In ogni caso seguo il tuo consiglio per la fertilizzazione con tabs: male non dovrebbero fare....

Pompa di movimento: l'ho installata ieri. E' stato uno degli acquisti al Pet Festival di domenica scorsa ed ho indirizzato il flusso nella parte frontale della vasca. Vedo di direzionarlo nella zona colpita.
Sempre per migliorare la movimentazione in vasca, ho sostituito il collo d'oca dell'askol 400 con una spray bar (acquael ca 80 cm). All'inizio sembrava che il problema ciano fosse in fase di miglioramento ma poi si è ripresentato tale e quale.
Stavo pensando d'installare una UV in uscita Askol (ho fatto acquisti in Cina nel corso dell'ultima trasferta di lavoro......... Ho trovato un negozio di acquariologia anche la per lo stupore di mia moglie pensi possa aiutare per i cianobatteri?

Markfree, grazie ancora per l'aiuto.
Pier Luigi - Piergiu
------------------------------------------------------------------------
Ciao Markfree,
innanzitutto grazie per la risposta ultraveloce. Grazie anche per i complimenti per la vasca
Vado con le risposte:

Acqua osmotica: grazie per l'info. Con gli ultimi cambi ho miscelato 50 con acqua di rubunetto. Nel frattempo mi sino procurato del Seachem equilibrium che ho intenzione di usare con il prox cambio.

Lampade: le ho sostituite tutte da ca due mesi

Fertilizzazione: stò continuando con la dose consigliata da Seachem per il protocollo base. Queste le dosi:
fluorish 5 cc
Excel 5 cc aumentato a 10 per via delle alghe
Trace 10 cc
Iron 5cc
Soluzione K2SO4 5 cc
Il protocollo base prevede l'aggiunta di prodotti a giorni alterni

PO4: si, il campione l'avevo prelevato in superficie, ma anche quello prelevato dal fondo mi ha dato lo stesso risultato: 0 Fosfati. Stavo pensando di integrare il PO4 con soluzione di K2HPO4. E' una sciocchezza?

Radici aeree: si, noto radici aeree sull'Hydrocotyle e Hygrophila. La vasca è stata allestita lo scorso aprile, il fondo fertile dovrebbe essere ancora buono. In ogni caso seguo il tuo consiglio per la fertilizzazione con tabs: male non dovrebbero fare....

Pompa di movimento: l'ho installata ieri. E' stato uno degli acquisti al Pet Festival di domenica scorsa ed ho indirizzato il flusso nella parte frontale della vasca. Vedo di direzionarlo nella zona colpita.
Sempre per migliorare la movimentazione in vasca, ho sostituito il collo d'oca dell'askol 400 con una spray bar (acquael ca 80 cm). All'inizio sembrava che il problema ciano fosse in fase di miglioramento ma poi si è ripresentato tale e quale.
Stavo pensando d'installare una UV in uscita Askol (ho fatto acquisti in Cina nel corso dell'ultima trasferta di lavoro......... Ho trovato un negozio di acquariologia anche la per lo stupore di mia moglie pensi possa aiutare per i cianobatteri?

Markfree, grazie ancora per l'aiuto.
Pier Luigi - Piergiu

Markfree 10-09-2013 21:24

Correggimi se sbaglio, avendo tu i prodotti davanti potrai darmi conferma. Su internet leggo:

Quote:

Giorno 1
flourish 1 ml per 100lt.
flourish potassium 1 ml ogni 40 lt.
flourish excel 1 ml ogni 20 lt.
flourish iron 1 ml.per 40 lt.
--------------------------------------------------
Giorno 3
potassium 1 ml. ogni 40 lt.
excel 1 ml. ogni 20lt.
iron 1ml.ogni 40 lt.
trace 1 ml per 20 lt.
--------------------------------------------------
Giorno 5
flourish 1 ml. ogni 100 lt.
potassium 1 ml.ogni 40 lt.
excel 1ml. ogni 20lt.
iron 1 ml. ogni 40 lt.
--------------------------------------------------
Giorno 7
cambiare il 5% d'acqua
iron 1 ml. ogni 40 lt.
Se confermato, utilizzi il fluorish come se avessi un 500lt, l'iron come se fosse un 200lt etc...Cosi non va bene: tu puoi giocare sulle dosi nel senso che ne puoi fornire 1/4, 1/3 etc...ma di tutti i prodotti!

Quote:

Stavo pensando d'installare una UV in uscita Askol (ho fatto acquisti in Cina nel corso dell'ultima trasferta di lavoro......... Ho trovato un negozio di acquariologia anche la per lo stupore di mia moglie pensi possa aiutare per i cianobatteri?
no

Quote:

PO4: si, il campione l'avevo prelevato in superficie, ma anche quello prelevato dal fondo mi ha dato lo stesso risultato: 0 Fosfati. Stavo pensando di integrare il PO4 con soluzione di K2HPO4. E' una sciocchezza?
Fai prima a comprare in farmacia il clismalax ;)
http://scriptors.info/clismalax

Oppure, dato che lo usi, prendi il prodotto apposito della seachem. In emtrambi i casi versa il corrispondente di 0,1mg/l e ogni 2 - 3 giorni fai il test dell'acqua (sempre dal fondo, sempre sciaquando per bene siringa e boccetta) per vedere se son stati assunti o meno.

Quote:

Soluzione K2SO4 5 cc
Noti buchini, simili a bruciature, nelle foglie dell'hygrophyla? se si, aumenta un po il potassio

Piergiu 11-09-2013 00:01

Ciao Markfree,
hai ragione. sto' sovradosando il fluorish e l'iron. I dosaggi che hai riportato sono corretti per il programa base. Quello che mi ha fregato sono le indicazioni sulle confezioni (te li riporto su risposta separata per evitare confusione....)
Vedo di ridurre i dosaggi ad 1/3
Riepilogando
Quote:
Giorno 1
flourish 1 ml vs 3
flourish potassium 2,5 (5*) ml vs 7,5
excel 5 ml. ogni 15 lt.
flourish iron 2,5 ml. vs 7,5
--------------------------------------------------
Giorno 3
flourish potassium 2,5 (5*) ml vs 7,5
excel 5 ml. ogni 15 lt.
flourish iron 2,5 ml. vs 7,5
trace 5 ml vs 15
--------------------------------------------------
Giorno 5
flourish 1 ml vs 3
flourish potassium 2,5 (5*) ml vs 7,5
excel 5 ml. ogni 15 lt.
flourish iron 2,5 ml. vs 7,5
--------------------------------------------------
Giorno 7
cambiare il 5% d'acqua
flourish iron 2,5 ml. vs 7,5

Solo un dubbio: potrebbe avere senso mantenere alto il dosaggio di excel per contrastare proliferazione di alghe o riduco ad un terzo anche questo?

La soluzione di K2HPO4 l'ho già in casa: avevo provato ad aggiungere tempo addietro con effetti disastrosi..... alghe ovunque. Probabilmente avevo sovradosato.
Vedo di mirare il dosaggio.

Per quanto riguarda l'hygrophyla, nessun problema per la Polysperma ma la carimbosa si: alcune foglie presentano buchi e le foglie interessate sono sottilissime. Pensavo fossero gli ancistrus a creare il problema. Come ti dicevo non uso il seachem potassium ma una soluzione di K2SO4 satura (non ricordo quanti mg di sale ho aggiunto). Ha senso ridurre il potassio al 50% del dosaggio attuale, anziché 1/3, cosa ne pensi (dosaggio di 5cc con asterisco)?
Domani provvedo alla fertilizzazione del fondo
Grazie ancora, sei stato davvero gentile.
Ti tengo informato sull'evoluzione della situazione.
Pier Luigi - Piergiu

Piergiu 11-09-2013 00:13

Ciao Markfree,
come promesso, ti invio i dosaggi consigliati da Seachem sulle confezioni:

Fluorish: un tappo (5 ml) x 200 lt una o due volte alla settimana

Excel: un tappo (5 cc) ogni 200 lt a giorni alterni (o tutti i giorni)

Iron: un tappo (5 cc) ogni 200 lt per mantenere il Fe a 0,1 ppm. non è indicata la frequenza

Trace: un tappo (5cc) ogni 80 lt una volta alla settimana.

Per i prox giorni faccio riferimento ai dosaggi che ti ho comunicato precedentemente.

Ciao e grazie di nuovo

Piergiu

Markfree 11-09-2013 11:16

Quote:

Per quanto riguarda l'hygrophyla, nessun problema per la Polysperma ma la carimbosa si: alcune foglie presentano buchi e le foglie interessate sono sottilissime. Pensavo fossero gli ancistrus a creare il problema.
i buchi son cosi?
http://lh4.ggpht.com/_sHPeFx8BYjo/SW...sio%5B7%5D.jpg

http://lh4.ggpht.com/_sHPeFx8BYjo/SW...h/k%5B6%5D.jpg

Se si, raddoppia il potassio..altrimenti son gli ancystrus :P Prova a dargli una rondella di zucchina sbollentata, gradiranno e forse lascieranno in pace le piante


Data la quantita di piante non scenderei ad 1/3, secondo me è poco! Fai un bel cambio del 40% d'acqua, cosi da togliere gli elementi nutritivi in eccesso (acqua di pari durezze e temperatura di quelle della vasca, è importante) e poi fertilizza a 2/3 delle dosi seguendo, dato che son corrette, le indicazioni trovate su internet che ti ho linkato. L'excel puoi usarlo a dose piena, è l'unico un po piu libero da questo punto di vista

Come gia detto prima, reintegra anche i fosfati, seguendo le modalita gia indicate, i cambi settimanali devono essere tali e all'incirca del 20% del volume d'acqua, aumenta la co2 facendo scendere, in due tre tentativi, il ph a 6.6

fammi sapere come va

Piergiu 11-09-2013 12:13

Allego le foto delle hygrophyla, come ti dicevo la polysperma nessun problema mentre la carimbosa sembra smangiucchiata.
Ho iniziato con il dosaggio del fosfato ieri cercando di stare a 0,05 - 0,1 ppm, viste le esperienze precedenti.....
Ok per la riduzione del dosaggio a 2/3 rispetto a quanto previsto dal protocollo seachem, con l'esclusione dell'excel e cambio d'acqua al 40%

http://s15.postimg.cc/godbyy0rr/2013_09_11_11_55_01.jpg

http://s15.postimg.cc/iiq6gons7/2013_09_11_11_55_17.jpg

Grazie di nuovo
in gamba
Pier Luigi

Markfree 11-09-2013 12:47

no vabbe quelli son morsi...al momento non noto carenze di potassio.

Le alghe son piu di quelle che pensassi, ma soprattutto noto molte radici aeree. Dato che la fertilizzazione era in eccesso e non c'è carenza di nitrati e potassio, mi convinco sempre di piu sulla necessita di integrare i fosfati. Mi raccomando testali dal fondo ogni 2 - 3 giorni, se rimangono a zero aumenta le dosi

Dato che le alghe sono cosi tante, per 1 - 2 settimane la fertilizzazione non la fare a 2/3 come ti avevo gia detto ma ad 1/3, ad aumentare siamo sempre in tempo. Ovv mantieni il cambione, che va fatto una singola volta...gli altri saranno normalmente del 20%

In queste settimane mi interesserà molto sapere se le piante son cresciute o meno, se han colori piu vivi, se le alghe sono di piu o meno, se le radici aeree sono aumentate o stabili. Eventualmente aiutati con delle foto

Piergiu 11-09-2013 21:53

Ciao Markfree,
suguirò i tuoi consigli.
Domani provvedo al cambione da 100 lt. Per tua info ne ho fatto uno da 80 lt sei giorni fa (Giovedi della scorsa settimana).

Dimmi se interpreto bene i tuoi suggerimenti: la carenza di fosfati inibisce l'assunzione dei fertilizzanti da parte delle piante, a favore delle alghe aggravando la situazione venutasi a creare con il sovradosaggio di flourish.
Riducendo i dosaggi di fertilizzante, ed aggiustando i fosfati, si dovrebbero ridurre i nutrienti per i ciano e le alghe (legge di Liebig, è corretto?).
A partire da venerdi riprendo con la fertilizzazione ad un terzo, con l'esclusione dell'excel. Per quanto riguarda l'excel suggerisci di dosarlo direttamente sulle parti delle piante colpite dalle alghe?

Ti confesso che avevo preso in considerazione un trattamento con protalon, ma sono curioso di vedere come reagisce la vasca e, soprattutto, il tempo necessario per risolvere il problema.

Grazie per i suggerimenti.
Ti tengo informato
Buona serata
Piergiu

Markfree 12-09-2013 00:55

Guarda secoli fa, quando ero alle prime armi e forse nemmeno ero iscritto nel forum, ho usato il protalon. Sul momento ha funzionato tutto, tempo 20gg la situazione era peggio di prima

Se non togli le cause non risolverai mai il problema..ma togliendo la causa è solo questione di tempo che la situazione si sistemi da solo ed eviti di usare prodotti chimici in vasca.

Cmq si, è la legge di liebig :) hai il minimo di co2 e fosfati fermi, per cui gia quello che versi va alle alghe. Per di piu hai avuto un eccesso di fertilizzante...la situazione non poteva che degenerare

Considera che a poco a poco noterai migliorie, ma le vecchie alghe non scompariranno da un giorno all'altro

Dario 12-09-2013 11:01

Salve, credo che il piano di fertilizzazione adottato da Piergiu sia entro il range previsto da Seachem, anzi forse è anche sotto dosato.
Purtroppo on line si trovano parecchi “protocolli” errati, alcuni frutto di una cattiva traduzione, altri frutto di pura fantasia.
Tenete anche conto che negli ultimi anni alcune concentrazioni della linea Flourish sono state modificate, sebbene in maniera non rilevante.
Questo è l’unico programma di fertilizzazione Seachem, non ne esistono di altri, né base, né avanzati:

http://www.seachem.com/support/PlantDoseChart.pdf

Questi i dosaggi per una vasca da 220 litri netti (dosi in ml):

http://www.seachem.it/appro/seachemf...tflourish.html

Quanto ai ciano, condivido le indicazioni fornite da Markfree in ordine ai macronutrienti che nel piano di fertilizzazione che hai adottato credo siano decisamente sbilanciati in difetto.
Il potassio, in particolare va costantemente tenuto ad una concentrazione di 20 ppm.
Un’ottima soluzione, a patto he in vasca non ci siano briophyte, è quella di spegnare per una decina di minuti il filtro e spruzzare direttamente sulle zone colpite dai ciano una dose di 5 ml di Excell (in aggiunta a quella somministrata in colonna).
L’operazione può essere ripetuta a giorni alterni per due o tre volte.

Piergiu 12-09-2013 21:26

Aggiungo alla lista dei ringraziamenti anche Dario.
Vi aggiorno sulle azione messe in atto oggi:
cambio di 120 lt di acqua con mix osmosi-rubinetto e ripulito al meglio il fondo.
Ho notato ciano batteri anche su alcune piante, soprattutto le rotala,
Ho potato moderatamente, rimuovendo alcune parti fortemente infestate.
Questi i dati nalitici della vasca dopo il cambio:
KH 4
GH 6
pH 7,0 aumentato CO2
NO2 0
NO3 < 5 ppm integrato con KNO3 a conseguimento 5 ppm
PO4 0 integrato con K2PO4 (ca 1cc) PO4 dopo aggiunta <> 00,1 - 0,1 ppm

Come concordato ho dosato 2,5 cc di iron.
Pompa di movimento in funzione.
Una domanda per Dario: come controlli la concentrazione di K+? Fai semplicemente riferimento alla concentrazione della soluzione e riporti a 20 ppm? Io non uso il Potassium ma una soluzione di K2SO4 satura, per questo ti chiedo l'info, non conoscendo quella di seachem.
Il protocollo che hai riportato è il cosidetto 'avanzato', riportato anche sul sito seachem Italia.
Vedendo l'esigua concentrazione di nitrati, riscontrata oggi, mi chiedo se la riduzione della fertilzzazione ad 1/3 non sia troppo drastica.
Ok per il trattamento con excel direttamente sulle alghe, ne avevo già sentito parlare.
Attendo vostri commneti ed ancora grazie :-)
Piergiu

Markfree 12-09-2013 22:10

Attento alla vallisneria, l'excel a piena dose rischia di scioglierla per questo non te l'avevo consigliato. Non è un difetto del prodotto, siamo noi che la utilizziamo in modo un po improprio spruzzandola sulle foglie algate.

Quote:

Vedendo l'esigua concentrazione di nitrati, riscontrata oggi, mi chiedo se la riduzione della fertilzzazione ad 1/3 non sia troppo drastica.
Finche ci sono non è un problema. Inoltre la fertilizzazione base non contiene nitrati per cui la sua riduzione non ha effetto, quantomeno diretto, sulla loro presenza o meno

Riguardo il potassio la regola generica è che deve essere tre volte i nitrati, poi ovviamente dipende un po dalle piante..nel mio acquario con l'hygrophyla, famosa per richiederne a tempesta, ne metto di piu

Il test dei fosfati e dei nitrati dopo quanto tempo dall'integrazione l'hai fatto?

Piergiu 12-09-2013 23:20

Dopo un'ora dal cambio ho fatto tutti i test. Ho ricontrollato NO3 e PO4 un'ora circa dalle aggiunte.
Dimenticavo: ho aggiunto anche il fertilizzante nel fondo. Ho usato il florenet della sera perché il solo disponibile all'immediato.

Markfree 12-09-2013 23:32

perfetto, quindi la quantita inserita dovrebbe essere corretta..domani ridosalo e dopodomani fai il test per vedere quanto ne è stato consumato

Piergiu 13-09-2013 00:12

Ok Markfree,
domani riprendo con la fertilizzazione ad un terzo + K2HPO4, sempre 1 cc.
Buona serata e grazie :-)
Piergiu

Dario 13-09-2013 09:07

Piergiu, il potassio purtroppo non possiamo misurarlo, però possiamo stabilirne la concentrazione.
Io uso solfato di potassio in soluzione e lo doso in maniera da ottenere la concentrazione voluta.
Ti segnalo questo calcolatore (credo si possa fare, chiedo eventualmente scusa in anticipo ai moderatori) con il quale potrai verificare le soluzioni anche se usi prodotti già confezionati.

http://calc.petalphile.com/it/

Io non ridurrei affatto la fertilizzazione. Flourish e Trace possono essere dosati anche in quantita tripla rispeto a quanto previsto dal "protocollo". In America (dove nessuno usa il trace) il Flourish viene dosato in funzione delle effettive necessità delle piante.
La possibilità che i microelementi presenti nel rpdotto possano recare danno o produrre alghe è davvero remota. In passato ho attribuito al Flourish la comparsa di filamentose. Ovviamente il prodotto non aveva nessuna colpa. Ero io che sbilanciavo la fertilizzazione in difetto, ma come si dice, sbagliando si impara.

Piergiu 13-09-2013 19:45

Ciao a tutti,
oggi ho ripreso la fertilizzazione ad un terzo come concordato con Markfree. Ho fatto anche un'aggiunta ulteriore di K2HPO4. I fosfati si mantengono nel range 0,01 - 0,1 ppm.
Ringrazio Dario per il contributo: il foglio di calcolo è davvero utile.
Ciao a tutti
Piergiu

Markfree 13-09-2013 19:56

piergiu che test usi per i fosfati? 0,01 e 0,1 è abbastanza differente come valore

Piergiu 13-09-2013 20:22

Ho acquistato il kit askol. Prima usavo una marca marca mai sentita (acqua) e non mi fidavo dei dati.
Dalla scala colorimetrica siamo più vicini a 0,01 che a 0,1.......
il fatto è che temo di riempirmi di alghe come la volta precedente.....
------------------------------------------------------------------------
il dosaggio lo baso su un foglio di calcolo che mi sono creato, partendo dalla concentrazione di K2HPO4 (50 gr/l).
Se non ho sbagliato i calcoli, un dosaggio di 1 cc ca dovrebbe corrispondere alla concentrazione di 0,1 ppm in vasca, come concordato.
Sul test askol, la scala colorimetrica azzurra passa da 0,01 ppm a 0,1 ppm. Il colore ottenuro dal test si posiziona fa i due colori.

Markfree 13-09-2013 20:32

ascolta, per i fosfati usa il clismalax e segui questa guida

http://scriptors.info/clismalax

il prodotto lo trovi ad un paio di euro in ogni farmacia, ti consiglio di non dire che è per i pesci ^_^

0,01 praticamente sei a zero..se il valore è vero significa che ancora un po puoi dosarne

Piergiu 13-09-2013 20:43

Domani mattina vado in farmacia........

Piergiu 14-09-2013 12:24

fatto, aumentati i fosfati a 0,1. Ho fatto con la soluzione di K2HPO4 perche il clismalax mi sembra un po troppo concentrato.
Il basso tenore di fosfato era dovuto ad un mio errore di dosaggio.
Domani mattina ricontrollo i fosfati.

Piergiu 15-09-2013 11:20

Ricontrollato i fosfati questa mattina e sono praticamente a 0,01, ovvero la concentrazione di prima dell'aggiunta.
da questo primo controllo sembra che il fabbisogno di PO4 si attesti a 0,1 ppm/giorno.
Temo di avere anche un problema con l'erogazione di CO2: non riesco ad abbassare il pH sotto a 6,9. Uso un singolo atomizzatore askol e temo sia sottodimensionato.
Qualche consiglio per atomizzatori per vasche da 300 lt?
Ciao
Piergiu

Nannacara 15-09-2013 19:22

Continua ad aggiungere gradualmente fino al valore stabilito
Per la co2 temo tu debba ricorrere ad un reattore,difficilmente con un unico atomizzatore riesci a gestire una vasca da 300 litri
Ciao

Piergiu 15-09-2013 20:01

grazie Nannacara vedo di attrezzarmi.
da domani lascio l'acquario nelle mani di mia moglie: la prox settimana sono in trasferta.
Con i fosfati mi sono portato a 0,2 ppm. Ho verificato la concentrazione oggi pomeriggio.
Ho notato un risveglio della alternantera anche se quasi ricoperta di ciano.
Il problema è particolarmente evidente nella parte centrale della vasca.
Ad ogni buonconto ho lasciato l'incarico a mia moglie per i dosaggio ridotti ad un terzo delprotocollo base seachem.
Ciao a tutti
Piergiu

Markfree 15-09-2013 20:13

Se è solo una zona della vasca colpita da ciano puo anche darsi che in quella zona ci sia meno movimento d'acqua...

La parte nuova dell'alternanthera è anche lei colpita dai ciano o ti sembra resistere?

Una cosa..hai notato se per caso gli no3 son scesi, anche di poco, con il concomitante inserimento dei fosfati?

Piergiu 15-09-2013 21:44

Ciao Markfree,
la parte nuova sembra resistere: è di un bel rosso.
Mezz'ora fà ho aspirato un po sopra la pianta.
Non ho misurato i nitrati: pensavo fosse superfluo dopo soli 3 giorni dal cambione.
Domani parto per trasferta: lascio l'acquario in mano di mia moglie (sono mani più sicure delle mie :-))
Il prossimo cambio d'acqua lo farò venerdi prox, al mio ritorno a casa, anziché giovedi. Non oso chiedere alla mia signora di provvedere al cambio d'acqua.....
Markfree, al momento sono a 0,2 ppm di fosfati. La situazione mi sembra stazionaria, con l'eccezzione dell'alternantera che sembra avere ripreso un pò vita.
Al mio ritorno, venerdi prox, vedrò di misurare immediatamente i fosfati e tutti gli altri parametri e comunicarteli. Vedrò anche di scattare alcune foto della vasca, in modo da poterne discutere assieme.
Per il prox cambio faccio 60 lt di osmosi + sali a KH 3.
Nel corso della settimana sarò comunque on line. Se ci sono novità (riferite..) ti faccio sapere.
Ciao
Piergiu
------------------------------------------------------------------------
Accidenti, sono quasi a 0 di nitrati..... Grande Markfree :-)
Aggiungo un pò di KNO3, cosa dici?
Grazie ancora
Piergiu

Markfree 15-09-2013 22:01

la legge di liebig è inesorabile :)

Finisci i po4 e rimangono in vasca nitrati e fertilizzante...metti i po4, che vengono straconsumati, e insieme a loro scendono nitrati e fertilizzante.

Questo è anche il motivo per cui ti ho chiesto di fertilizzare ad 1/3..che fossero dosi eccessive o meno, coi fosfati fissi a 0 il fertilizzante si accumulava...

Vai di integrazione di kno3, parti con 2mg/l e vedi che succede

Piergiu 15-09-2013 22:47

Mi è scappato a 5 ppm....
Uso il test acquili che, per piccole concentrazioni, non è dei piu accurati.
Ciao
Piergiu

Markfree 15-09-2013 22:50

vabbo fa nulla..verifica quando torna a 0 e lo reintegri da quel momento...

Piergiu 15-09-2013 23:59

Ok, grazie mille ancora
Ciao
Piergiu

Piergiu 20-09-2013 20:45

Ciao Markfree,
sono tornato un paio di ore fa.
Non è che abbiano seguito l'acquario con grande attenzione in mia assenza.....
Ho trovato sia i fosfati che i nitrati a 0. Ho già provveduto al reintegro a 0,25 PO4 e 3 ppm NO3.
Il pH si è abbassato a 6,5 finalmente ma ho notato l'aumento del KH. Temo che ci sia contributo da parte di alcune roccie che ho posto sul fondo (non avevo notato alcuna reazione con HCl).
Domani provvedo al cambio del 20% acqua. Per quanto riguarda i ciano batteri, c'è stata una grossa priliferazione nella parte centrale della vasca. Domani, prima di provvedere alla pulizia, posto alcune foto.
Devo però segnalare che si notano segni di ripresa vegetativa: aumento della crescita delle hygrophilya e, cosa importatnte, nessuna traccia di alghe o ciano batteri sulla nuova vegetazione.
Ci sentiamo domani.
Ciao, in gamba
Pier Luigi - Piergiu

Markfree 20-09-2013 21:19

beh magari han fertilizzato solo che le piante son state piu veloci :)

In caso di aumento non controllabile del kh prova a rimuovere le pietre. Ottima notizia la ripresa vegetativa, per i ciano nella zona centrale se noti che proprio non si riesce a debellarmi, e si tratta solo di una zona specifica, prova ad aspirarli e a montare una pompa di movimento che crei piu corrente in quel punto

Intanto facciamone a meno e continuiamo cosi #70

Piergiu 25-09-2013 22:17

Ciao Markfree,
ti aggiorno sulla situazione dell'acquario.
Di seguito riporto alcune foto scattate Sabato scorso, prima del cambio parziale dell'acqua:

Ciano batteri su rorala rotundifoglia
http://s10.postimg.cc/l15uu45ol/2013_09_21_12_47_48.jpg

Ciano ed alghe su rotala macranda ed hydrocotile
http://s10.postimg.cc/n9k1bgcsl/2013_09_21_12_47_57.jpg

http://s10.postimg.cc/vt3f97l51/2013_09_21_12_48_05.jpg

Ciano batteri sul fondo ed alghe su echinodorus
http://s10.postimg.cc/g8w1iob0l/2013_09_21_12_48_33.jpg

http://s10.postimg.cc/6pmcp7nid/2013_09_21_12_50_03.jpg

Spero che le immagini diano un'idea della proliferazione dei cianobatteri. Nel contempo alcune piante, l'hygraphilia in particolare, hanno mostrato una notevole ripresa vegetativa.
Prima di fare il cambio, ho reinstallato il collo d'oca in uscita dell'askol, precedentemente sostituita con una spray bar, avendo la sensazione che il movimento dell'acqua fosse insoddisfacente.
Ho avuto conferma del problema della spraybar dall'abbassamento repentino del pH, dovuto ad una migliore miscelazione della CO2: tutti i pesci dell'acquario hanno dato segni di asfissia e sono riuscito a recuperare la situazione senza alcuna perdita; pH rillevato inferiore a 6.
Non voglio scrivere un romanzo e riassumo quanto fatto:

1) migliorato la movimentazione dell'acqua in uscita askoll
2) fatti 3 cambi parziali per rimiovere i cianobatteri non appena si riformavano
3) monitorato il consumo di PO4, che si mantiene a 0,1 ppm giorno. Fatti 2 reintegri a 0,2 ppm nel corso della settimana.
4) reintegrati anche i nitrati causa bassa concentrazione (ca 2 ppm)
5) rimozione delle parti delle piante maggiormente colpite
6) pulizia dei filtri.

Situazione ad oggi: la ripresa vegetativa è evidente in tutte le piante. Ci sono ancora alghe ma i ciano stanno diminuendo, anche se non scompariti del tutto. L'acqua si presenta cristallina e l'acquario sembra in buona salute.
Valori dell'acqua:
pH: 6,5
KH: 5
GH: 9
NO3: 5 ppm con reintegro KNO3
PO4: max 0,2 con reintegro K2HPO4

Domani posto le foto dopo il cambio d'acqua.
Ciao e grazie ancora
Piergiu

Markfree 26-09-2013 00:02

Quote:

Ho avuto conferma del problema della spraybar dall'abbassamento repentino del pH, dovuto ad una migliore miscelazione della CO2: tutti i pesci dell'acquario hanno dato segni di asfissia e sono riuscito a recuperare la situazione senza alcuna perdita; pH rillevato inferiore a 6.
ua devi fare attenzione a ste cose, per fortuna sei stato presente e non è successo nulla

Le alghe ancora ci sono, però la ripresa vegetativa è indubbiamente un ottimo segno. Se poi noti anche la recessione delle alghe, direi che siamo sulla buona strada :)

Attendo altre foto (per favore mettile dritte :P )

Piergiu 26-09-2013 23:52

Ciao Markfree,
ecco le foto dopo il cambio di oggi, girate correttamente :-)) (pensavo fossi allergico solo alla scrittura in verde :-) ):

Panoramica dell'acquario
http://s8.postimg.cc/qv468b9sx/2013_09_26_19_34_44.jpg

dettaglio hydrocotyle e rotala macranda dopo drastica potatura
http://s8.postimg.cc/w7t0mfxpd/2013_09_26_19_35_02.jpg

dettaglio echinodorus, le piu colpite dalle alghe
http://s8.postimg.cc/732090y8x/2013_09_26_19_35_16.jpg

dettaglio hygrophilia dopo potatura.
http://s8.postimg.cc/acl0t8bq9/2013_09_26_19_35_44.jpg


http://s8.postimg.cc/okaphvof5/2013_09_26_19_35_54.jpg

http://s8.postimg.cc/q9jspy44h/2013_09_26_19_36_02.jpg

Come puoi vedere ho sfoltito le piante, eliminando le parti pesantemente attaccate dalle alghe.
Il consumo di PO4 si mantiene stabile a 0,1 ppm/giorno e devo reintegrare i nitrati che altrimenti si avvicinerebbero a 0. Il reintegro dei nitrati a 5 ppm lo faccio assieme a quello dei fosfati.
Ci sono ancora dei ciano batteri che si annidano soprattutto nelle piante del pratino e la vescicularia. Quest'ultima l'ho tolta e messa in un contenitore a parte al buio: è impossibile ripulirla mediante sifonatura.
Cosa dici Markfree, continuo con la fertilizzazione ad 1/3? Un dubbio per quanto riguarda il potassio: potrebbe avere senso riportare il dosaggio a 10 cc di soluzione satura di K2SO4 ridotto a suo tempo ad un terzo come per i fertilizzanti?
Ciao, in gamba
Piergiu

Markfree 27-09-2013 10:39

Allora, dando una occhiata alla vasca, vedendo lo stato e la quantita delle piante, nonchè la presenza di radici aeree, l'aumento di fertilizzazione adesso ci potrebbe anche stare!

Vorrei chiederti una cosa: le radici aeree che noto sono in aumento? le piante crescono velocemente o han avuto una decelerazione? Se noti qualcosa del genere, aspetta qualche giorno (dato che hai appena potato e le piante devono un attimo riprendersi) e poi aumenta la fertilizzazione a 1/2 dose, tenendo sempre sotto controllo nitrati e fosfati che sicuramente andranno aumentati.

Per il potassio se non noti buchini bruciati nelle foglie dell'hygrophyla non c'è bisogno di aumentarlo, altrimenti passa a 1/2 dose pure lui. Considera che cmq un leggero eccesso di potassio non fa male alla vasca, e di solito dove c'è hygrophyla c'è anche parecchio potassio da inserire

Come gia detto l'altra volta, se puoi metti il tubo di pescaggio del filtro dall'altra parte della vasca e il micronizzatore della co2 il piu in basso possibile sotto il tubo di mandata del filtro, a mio avviso noterai migliorie.

Con la co2, per ora la eroghi? quante bolle? kh e ph?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14773 seconds with 13 queries