![]() |
Osmosi inversa
Ciao! avrei bisogno del vostro prezioso aiuto per l'acquisto di un impianto ad osmosi inversa.. mi servirà acqua d'osmosi per un acquario da 180 con scalari e cardinali e per uno leggermente più piccolo con (probabilmente) carnegiella strigata e trichogaster...
Premetto che non ho colto molto bene la differenza tra quello in linea e quello a bicchieri..voi avreste un'idea delle caratteristiche che dovrei ricercare per le mie esigenze? andando alla cieca ho visto alcuni impianti su ebay, come questo: http://www.ebay.it/itm/121042471968?...84.m1423.l2649 secondo voi come sono? Vi ringrazio in anticipo per i consigli che mi darete!! :-)) ciao! |
Diciamo che se l'impianto ad osmosi funziona a dovere vanno praticamente quasi tutti bene,poi dipende molto dai valori dell'acqua di rubinetto.
La differenza tra quello in linea e quello a bicchieri sta principalmente nel fatto che quello in linea costa meno inizialmente ma ha un prezzo più elevato per i ricambi e,se non sbaglio,una durata più breve degli stessi perché di dimensioni più ridotte. L'impianto da te indicato non dovrebbe essere male,guarda però anche il costo dei ricambi;se la tua acqua di rubinetto ha una massiccia presenza di nitrati e silicati ti consiglio un impianto a 4 stadi(quello da te indicato è a 3) con le resine apposite. Ti metto qualche discussione interessante che puoi trovare con il tasto cerca,ma ce ne sono molte altre: http://www.acquariofilia.biz/showthr...mpianto+osmosi http://www.acquariofilia.biz/showthr...mpianto+osmosi http://www.acquariofilia.biz/showthr...mpianto+osmosi http://www.acquariofilia.biz/showthr...mpianto+osmosi Nell'ultima c'è anche quello che ho preso io,un impianto a bicchieri a 4 stadi della forwater. L'ho attivato i primi di marzo e fino ad ora ho prodotto più o meno 700 litri di acqua di osmosi con conducibilità di 0 - 2 microsiemens;ne consumo più o meno 70 - 80 litri ogni 20 giorni. La velocità di produzione è più o meno 5 - 7 litri all'ora,poi dipende dalla pressione dell'acquedotto. |
grazie per le dritte, ora li guardo con calma :-)).. ma che sappiate incide tanto sul consumo di acqua e sulla bolletta? perchè ho visto che comunque buona parte viene buttata #24
|
Quote:
Calcola che se produci 50 litri di acqua osmotica ne butti in media dagli 80 ai150,poi dipende tanto dalla durezza della tua acqua di rubinetto. Ti fai due conti in base a quanto paghi l'acqua e trovi quanto ti viene a costare all'incirca. ;-) |
Eccomi di nuovo! :-)) ho guardato un po gli impianti e sono giunto alla conclusione che mi conviene spendere qualcosa in più all'acquisto, ma risparmiare qualcosa sui ricambi.. perciò sono lanciato su un impianto a bicchieri.
Questo è quello che consigliavi tu e in realtà mi piace assai: http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3383 .. mi chiedevo anche se non valesse la pena per 10 euro in più valutare anche questo: http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3267 secondo voi ne vale la pena? o 50 gpd sono già abbastanza? vi chiedo un'altra cosa, si può attaccare anche rubinetti come questi? http://s16.postimg.cc/49tehr4ox/IMG_6993.jpg http://s13.postimg.cc/ak52pzcjn/IMG_6996.jpg Grazie mille di nuovo per il vostro aiuto!! |
come impianto può bastarti anche questo: http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3383 con circa 2bar di pressione fai 20 litri in 4 - 6 ore a seconda di quanto è fredda l'acqua ;-)
------------------------------------------------------------------------ per quanto riguarda i rubinetti di solito viene fornito un adattatore da 3/4" (grandezza dei rubinetti da lavatrice/lavastoviglie) a 1/4" con quelli che hai non so se e come riuscirai a collegarci il tubicino |
Quote:
Per i ricambi? please ditemi se non ho capito male (prendo spunto da qui http://www.acquariofilia.biz/showthr...+osmosi&page=5).. 1. Membrana osmotica da 50 GPD: sostanzialmente andrà cambiata molto di rado (5-7 anni), ma al contrario andrà pulita (ogni quanto?) mettendo questo rubinetto che ne facilita l'operazione http://www.forwater.it/product_info....ducts_id=3196; 2. Cartuccia di carbone: sostituire ogni 6 mesi circa con questo http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3132 Quanti ricambi si fanno più o meno con 2000ml? un paio? inoltre sarebbe buona cosa sostituire la cartuccia originale con una trasparente (per vedere cosa? quando il carbone si sporca? #24) come questa: http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3085 3. Cartuccia in linea da 5 micron (sedimenti): sostituire ogni 6 mesi circa con uno di questi: http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3182 4. Resine silico deionizzanti: da sostituire quando passano dal verde al blu con questa: http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3091 Questo basta solo per circa 4 cambi giusto? ogni quanto sarà da cambiare più o meno (quanti mesi intendo)? Quote:
|
esatto... per il rubinetto penso che dovrai cambiarlo...
|
La cartuccia trasparente vuota serve per inserirci il carbone sfuso,altrimenti devi comprare le cartucce al carbone come quella che ti danno in dotazione,non il carbone sfuso che hai linkato.
Se non ricordo male nella cartuccia vuota ci stanno 1000ml di carbone. Anche le resine non mi ricordo di preciso,ma se non ricordo male ci stanno proprio 250 ml di resine nel quarto stadio dell'impianto;io ho fatto sui 750 litri di acqua e le resine sono sature per il 70% più o meno. La membrana non saprei proprio ogni quanto va' pulita,l'importante è che comunque la mantieni sempre nell'acqua,per non far svuotare completamente l'impianto. Per i rubinetti al massimo puoi provare a mettere una gomma con una fascetta sul rubinetto,e poi un portagomma con l'attacco rapido da 1/4 dall'altra;fai molta attenzione perché la gomma è facile che si sfili. |
Il carbone sfuso va bene ma ho notato che alla lunga tende ad intasare la membrana precocemente io ho risolto mettendo della Microfibra tra il tappo e la spugna della cartuccia ricaricabile
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2 |
Mi aggancio alle vostre risposte per una domanda da profano: ma se uno ha un impianto con addolcitore deve per forza prendere l' impianto ad osmosi inversa o basta comprare un buon filtro dell' ATLAS FILTRI? Se basta il filtro quale??? A carboni? A viraggio del colore?
Mi serve saperlo entro questa sera.. Grazie dell' aiuto in anticipo |
L'addolcitore è una cosa che non ha niente a che vedere con l'osmosi inversa sono due cose diverse
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2 now Free |
Quote:
|
Ok ma il un impianto ad osmosi inversa vero MADE IN ITALY PUò COSTARE OLTRE I 300 €???
|
Con 150€ ti fai un impianto con i controfiocchi ce ne sono comunque già a partire da 70-80 €
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2 now Free |
Mi aggancio a questo thread.....
Quindi, sono in procinto di acquistare questo impianto: Forwater ma volevo rispondere principalmente a "Maratoneta 73", anche io ho un impianto di depurazione a sale con microfiltro, più che altro abbassa il gradi francesi ( non conosco il rapporto con il GH) e trattiene le impurità ma non fa miracoli, diciamo che preserva i tubi, lavatrici e caldaie.......... ho portato i gradi francesi da 24° a 10° e ci aggancerò l'impianto d'osmosi al rubinetto principale ( quello che serve per fare i test) avendo la "purezza" maggiore ed una buona pressione in uscita. Non mi è chiara una cosa....... i bicchieri, per esempio quello di carbone, tra quello già carico di default e quello da riempire sono diversi oppure una volta esausto quello di default si può rigenerare? Grazie. |
allora... quello a bicchieri o usi il carbon block che una volta esaurito (6 mesi) lo butti o usi la cartuccia ricaricabile da inserire nel bicchiere... occhio però che con quest'ultima tendi ad intasare e quindi e ridurre la vita della membrana
|
Quote:
Cioè, hai risolto l'inconveniente oppure il test ha abortito? |
ho messo della microfibra... non lo so se ho risolto l'esperimento è ancora in corso dal 31 agosto fino a fine febbraio inizio marzo non ti so dire se è andato tutto a buon fine...
|
ciao ragazzi! riesumo questa discussione per non aprirne una nuova :-))
Sfortunatamente per svariati motivi (che potete facilmente immaginare..soldi spazio ecc..) ho dovuto rimandare l'acquisto dell'impianto d'osmosi..fino ad ora! #70 :-)) Ho trovato anche il posto in cui metterlo (con l'attacco della lavatrice e lo scarico direttamente in vasca) :-)) riprendo il link dell'impianto che mi avevate consigliato: http://www.forwater.it/osmo250p-pro08-p-3383.html nel frattempo ho trovato anche questo che non avevo visto prima ed è pure scontato: http://www.acquaefiltri.net/web2/neg...-50sx?vmcchk=1 che ne pensate, c'è tanta differenza tra i due? è una buona marca? (mi pare di aver letto recensioni positive sul forum a riguardo..#24 ) |
Mancano le resine a quello dell'aqua1
Inviato dal mio Samsung Galaxy Tab 3 10.1 con Tapatalk 2 |
cambia tanto la qualità dell'acqua con o senza le resine?
|
Tutto dipende dal fatto se ci sono o meno concentrazioni più o meno alte di silicati, nitrati e fosfati
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2 |
intendi nell'acqua di rubinetto in entrata nell'impianto?
|
Esatto
Inviato dal mio Samsung Galaxy Tab 3 10.1 con Tapatalk 2 |
Ho trovato questi dati relativi all'acqua della rete di pavia più o meno della zona in cui abito..che ne pensi?
http://www.asm.pv.it/gruppo-asm/comu...lo-idrico/lodi Non riesco a capire quanta resina contiene la cartuccia dell'impianto forwater, 250ml? Se la cartuccia ricaricabile è da 1000ml e con almeno tre acquari in cui userei acqua osmotica (140 litri netti, 60 e 40) ogni quanto dovrei sostituire le resine indicativamente? |
Sono circa 250ml di resina... per la sostituzione massimo sei mesi anche se non esaurite o dipende dalla concentrazione di sali che la membrana non riesce a trattenere. Per i silicati prenditi il test
Inviato dal mio Samsung Galaxy Tab 3 10.1 con Tapatalk 2 |
ok perfetto grazie! se prendessi l'impianto forwater e in futuro volessi togliere le resine secondo te potrei farlo?
|
Certo che lo puoi fare, basterà togliere l'ultima cartuccia
Inviato dal mio Samsung Galaxy Tab 3 10.1 con Tapatalk 2 |
Sono finalmente giunto ad una decisione! Vada per il forwater!! :-)) :-))
Ricapitolo tutto quello che devo prendere (compresi i ricambi e le eventuali modifiche) e aspetto la vostra benedizione! 1. IMPIANTO OSMOSI: http://www.forwater.it/osmo250p-pro08-p-3383.html 2. MEMBRANA OSMOTICA DA 50 GPD: nessun acquisto al momento, poiché il primo cambio sarà da fare tra 5-7 anni. Tuttavia è utile inserire un rubinetto per la pulizia; a questo proposito, quale andrebbe meglio? #24 http://www.forwater.it/valvola-sfera...ot-p-3196.html http://www.forwater.it/forwater-flus...bo-p-4198.html 3. CARTUCCIA FILTRANTE SEDIMENTI: http://www.forwater.it/cartuccia-fil...ti-p-3182.html Acquisto: 4; Durata indicativa: 2 anni (4 cambi) 4. CARBONE ATTIVO: qui ho due alternative. La cartuccia originale da sostituire direttamente: http://www.forwater.it/forwater-ccs1...to-p-3700.html PRO: è comoda da sostituire, non crea problemi di intasamento della membrana; CONTRO: costa di più, non essendo il contenitore trasparente non ti accorgi quando si sporca tanto da dover essere cambiato; Il carbone granulare (sarei propenso per questo) http://www.forwater.it/carbone-attiv...00-p-3077.html da inserire previa sostituzione della cartuccia con una trasparente come questa http://www.forwater.it/cartuccia-vuo...na-p-3085.html Acquisto: 1; Durata indicativa: 2 anni e 6 mesi (5 cambi) PRO: costa di meno, si vede il carbone; CONTRO: si rischia di intasare la membrana precocemente (quanto precocemente? Considerando la mia ignoranza in materia, sviare il problema con la microfibra è semplice?) 5. RESINA DEIONIZZANTE: http://www.forwater.it/silco-resina-...00-p-3091.html Acquisto: 1; Durata indicativa: 2 anni (4 cambi) Questa è la lista delle cose che dovrei acquistare (dovrebbe esserci tutto), che ne pensate? Ho deciso di inserire subito i ricambi, cosi da non dover fare un'altra spedizione tra qualche mese. Devo usare degli accorgimenti particolari per la loro conservazione, o è sufficiente lasciarli chiusi in un armadietto? Scusate se sono un pò pedante ma, considerata la spesa, vorrei evitare di commettere errori.. Grazie in anticipoo!!! :-)) |
giusto! tranquillo i ricambi conservali dove vuoi ;-)
|
Ottimo #22 #27 graziee! per il rubinetto che ne pensi? andrebbero bene entrambi?
Ti chiedo un'altra cosa..stavo pensando di mettere anche un timer all'entrata, cosi posso regolare a piacimento la produzione, tu hai qualche idea di quale potrebbe andare bene? |
Timer? Dovresti metterci un'elettrovalvola... quale rubinetto?
Inviato dal mio Samsung Galaxy Tab 3 10.1 con Tapatalk 2 |
per la pulizia della membrana quale va meglio?
http://www.forwater.it/valvola-sfera...ot-p-3196.html http://www.forwater.it/forwater-flus...bo-p-4198.html si può usare un'elettrovalvola normale come quelle per la co2? si monta a monte o a valle dell'impianto? |
Ah per il lavaggio? Non serve niente di eccezionale è sufficiente togliere il restrittore di flusso in uscita dall'acqua di scarto e lasciar defluire l'acqua per una mezz'oretta ;-) per l'elettrovavolvola te ne servirà una di specifica per l'acqua che andrà montata a monte. Ma come riusciresti a regolarti su quanto lasciare aperta l'acqua?
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2 |
Quote:
O quindi serve una per i fluidi, allora per ora credo che lascerò stare la comprerò più avanti..una volta capito i tempi dell'impianto volevo usarla per non sprecare acqua, cosi con il timer fermo l'impianto quando la tanica è più o meno piena |
No non ti serve ;-)
Inviato dal mio Samsung Galaxy Tab 3 10.1 con Tapatalk 2 |
Ma infatti a me non è molto chiaro come lavare la membrana, volevo prendere anche io quella valvola ma da come ho capito è inutile.
Non so però come procedere...... devo semplicemente staccare il restrittore in uscita e basta? lasciando tutti i filtri e post filtri collegati? ( no il post filtro lo stacco)........... grazie. |
stacchi il restrittore e al suo posto ci metti un pezzo di tubo da 1/4" verso lo scarico del lavandino ad esempio apri l'acqua e il gioco è fatto... non serve che stacchi il posto osmosi in quanto una volta tolto il restrittore l'acqua uscirà solo dallo scarto, dall'uscita del permeato non uscirà niente
|
Quote:
Grazie. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl