AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Grande progetto! Utopia? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=42541)

Cry_Cry 08-05-2006 12:28

Grande progetto! Utopia?
 
Mi sto per imbarcare in un progetto più grande di me lo so, ma avendo circa 24 mesi per preparare la cosa, ho deciso di iniziare con il chiedere a voi consigli, suggerimenti, commenti……… senza dimenticare che per il momento sto facendo pratica con un 160lt

Dunque, la mia idea è di mettermi di sana pianta e con criterio sui Discus. All’uopo ho intenzione di allestire una vasta artigianale da circa 1000lt o anche più la cui pianta potrebbe essere o il tradizionale rettangolo o un qualcosa ad “elle”

La vasca sarà in parte incassata a muro, chiusa e pensavo con filtro esterno. Lo spessore dei vetri dovrebbe essere sui 12 o 15 mm

Vorrei implementare l’elettronica per il costante monitoraggio dei principali valori (Ph Kh NO2 NO3 K) e della CO2 nonché la temperatura ed il funzionamento delle pompe, eventualmente arrivando a delegare ad un PC apposito tutti i controlli

Nella stessa direzione vorrei impostare anche la fertilizzazione (che ne dite?)

Il cambio dell’acqua vorrei farlo in parte con osmosi (vaschetta apposita) e con rubinetto (?) per cui prevedo di portare le tubazioni relativamente vicine alla vasca e munire la stessa di una sorta di scarico (sapete come realizzarlo?) Infatti, una volta posizionata la vasca sarà inamovibile

La vasca potrebbe comprendere una sezione in cui isolare i Discus in caso di nuove nascite e quindi allevare la prole,avendo già l’acqua giusta ed anche una vaschetta per l’osmosi (che dite?)

Credetemi, faccio sul serio… per cui datemi tutte le informazioni possibili, anche eventuali costi… non dico che non baderò a spese, ma muovendomi già da ora spero di poter effettuare acquisiti mirati e risparmiare sul lungo periodo

Vi aspetto, ciao

PS: soprattutto commentatemi la fattibilità del progetto

greZZo 08-05-2006 13:24

si puo`fare , x l`automatizzazione vai di PLC e sei a posto , gestisci luci CO2, eventuiali pompe di movimento , e peristaltiche x la fertilizzazione

il mio dubbio e`lo spessore dei vetri , con queli litraggi meglio andare sul sicuro , e il peso , molto elevato quindi dovresti posizionarlo al piano terra o addirittura in cantina o box , x il riscaldamento ti consiglierei , se possibile ,x risparmiare un po sulla bolletta dell`enel di utilizzare uno scambiatore di calore collegato alcircuito dell`acquacalda della caldaia di casa

x la pianta resterei sul classico rettangolare o quadrato ;-)

Jalapeno 08-05-2006 13:41

Si lo spessore di 15mm è poco vai sui 20mm, per l'automazione come dice greZZo non ci sono problemi, se metti discus l'acqua del cambio falla con RO+sali lascia stare l'acqua del rubinetto, per lo scarico potresti usare un pozzetto di tracimazione o un'overflow, per il peso della vasca + i vetri + arredo ecc fatti fare una perizia alla soletta da un geom. ing. o architetto, meglio essere sicuri di certe cose.

Cry_Cry 08-05-2006 17:58

per il peso: la collocazione sarebbe Piano I°, lungo il muro portante, parallelo alle travi... ma ovviamente l'idea della perizia è più che buona

per i vetri vada per i 20mm... mi informerò poi per "legarli" aasieme se è il caso di piccolo telaio in ferro

ok anche per l'acqua

solo potreste darmi ulteriori infos su PLC ? #24 e non mi è chiara 'sta cosa dello scambiatore con la caldaia #07

Quindi il filtro esterno va bane, così come l'idea di vasca attigua per l'osmosi, giusto? Pensavo galleggiante che monitorasse la necessità dei rabbocchi e lo scarico che mi permettesse un semplice modo per i far defluire l'acuqa per i cambi... che ne dite?

grazie, dalle vostre parolecomprendo che il progetto è fattibile

PS: ovviamente da qui a breve si acquisteranno libri adatti come consigliato qui su AP

Jalapeno 08-05-2006 18:18

Non capisco la vasca attigua per l'osmosi, cosa intendi? Il galleggiante se non sbaglio tecnicamente si chiama osmoregolatore, se vai a vedere gli articoli fai da te ne trovi 2 che ne parlano. Si il progetto è fattibile niente di particolare se hai i soldi per farlo. Hai provato a fare un preventivo di massima?

Cry_Cry 08-05-2006 19:21

ok per il galleggiante e forse ho trovato anche gli articoli a cui ti riferisci

per la vasca intendo proprio una vasca, vicina alla principale, da cui prendere acqua di osmosi creata magari durante la notte e regolata dal galleggiante immessa nella vasca principale. A tale scopo preventivo di portare un rubinetto in zona... può andare?

per i soldi: avendo 24 mesi di tempo vorrei diluire le spese nel tempo, un poco per volta al fine di sopportare bene la botta... salvo poi i Discus... ma onestamente vorrei stare sui 50 euri al max per esemplare, anche perchè li vorrei piccolini per vederli crescere

Molto comunque lo farei da me, altro lo rimedierei in giro come per esempio rocce laviche (ammesso che ne usi) e sabbia fine... di entrambi ho grandi quantità gratis :-)) e così per via... avendo tempo, l'occasione capiterà, no?

Simo 08-05-2006 20:40

la vasca la farei in vetri da 20mm..acqua solo osmosi senza usare il rubinetto..per il computerino nessun problema,c è ne sono stanti in giro(aquatronica,iks ecc),lo scarico della vasca lo puoi fare semplicemente facendo fare un foro sul lato non a vista e un rubinetto che apri quando vuoi cambiare l'acqua ;-) oppure sump sotto con vasca per il rabbocco automatico e l'acqua la fai arrivare via pozzetto ;-)

Jalapeno 08-05-2006 20:45

Continuo a non capire la vasca per la RO, colleghi direttamente l'impianto RO all'osmo regolatore che partirà all'occorrenza, se invece vuoi tenere quella vasca per i cambi settimanali considera che dovra essere il 15% dell'acquario (150 su 1000) e ti toglie un sacco di spazio, non mi convince molto sta cosa...

Per il preventivo, la spesa grossa non sono la sabbia fine o la pietra lavica ne le 4 pianticelle, ma i 300watt (minimi) di luce, il vetro, direi 3 filtri, i kg e kg di cannolicchi, il phmetro, le pompe peristaltiche, il mobiletto che sostiene i 1500litri dell'acquario, il computer per acquari, tutto l'impianto elettrico, un gruppo di continuità (per sicurezza), la perizia non te la regalano.... anche se affronti ste spese poco alla volta son sempre soldi.

Simo 08-05-2006 20:49

io direi che superi i 2000 euro tra vasca mobile e computerini vari ;-)

Cry_Cry 08-05-2006 21:40

@Bakalar: perdona la mia ignoranza... ma dalla tua risposta credo di aver capito che l'impianto di osmosi può andare direttamente alla vasca, giusto? credevo che l'acqua così ottenuta dovesse fare altri passaggi prima di essere inserita

@Bakalar e Simo: molto del materiale di cui parlate non mi sembra si deteriori nel tempo e acquistarlo poco per volta, anche mensilmente, farebbe sembrare l'impresa minore di quello che in realtà giustamente è... e per dirla tutta, 2000 € mi sembra un prezzo ragionevole... avevo considerato 100 € al mese risparmiando su tante cavolate fini a se stesse #36# almeno ora ho un obiettivo

Mi potreste solo dare qualche ragguaglio su aquatronica e iks? Un "normale" PC riciclato, non andrebbe bene? esistono SW appositi?

giusto per chiarire: al momento ho la grande fortuna di non pagare i tecnici (idraulici, elettricisti, muratori, geometri) potendo confidare su amicizie in seno all'azienda :-))

greZZo 08-05-2006 21:47

senza andare su iks e aquatronica un siemes logo puo` svolgere le stesse funzioni , se nn sbaglio in faidate c`e`qualche articolo a riguardo

Jalapeno 08-05-2006 22:07

Per i rabbocchi dovuti all'evaporazione la RO può entrare direttamente in vasca senza problemi, per il cambio settimanale ovviamente la RO deve essere arricchita con gli appositi sali.

Cry_Cry 09-05-2006 08:02

grazie ragazzi... cercherò su interenet

The Wizard 09-05-2006 09:29

Quote:

Originariamente inviata da Simo
io direi che superi i 2000 euro tra vasca mobile e computerini vari ;-)


Simo, mi sà che 2000 euro è un pò pochino... io ne ho spesi quasi 1000 solo per un 400 lt... e per la luce mi sono affidato al fai da te...

TuKo 09-05-2006 10:22

WindboY, ha detto:
Quote:

per la luce mi sono affidato al fai da te...
e no!!....e no!!...e no!! #07 #07 #07 mo sta cosa della luce fai date ce la devi a da spiegà!! ;-) ;-) di la verità, pe risparmia te sei messo na bici in camera co na dinamo e accomulatori, fai spinning e illumini l'acquario. :-D :-D -ROTFL- -ROTFL-
P.S complimenti per la nuova "vaschettina"!!!!!

The Wizard 09-05-2006 10:47

Grazie tuko, per fai da te intendo che invece di spendere 180 euro per una sola plafoniera HQL con 22 euro ho comprato plafoniera, lampada, portalampade in ceramica e accenditore... ;-)

In ogni caso 100 watt di luce ce li sparo comunque sopra!

Jalapeno 09-05-2006 12:37

Io ho controllato i prezzi su acquaingros per l'automazione computerizzata della vasca e già li partono 700#800€

The Wizard 09-05-2006 12:49

Quote:

Originariamente inviata da bakalar
Io ho controllato i prezzi su acquaingros per l'automazione computerizzata della vasca e già li partono 700#800€


Mettici che una vasca da 1000 litri minimo ti costa 1200€ ... ecco che i 2000 li hai superati già senza contare filtri, arredi, piante ed accessori...

Jalapeno 09-05-2006 12:56

#36# poi se riesce a risparmiare meglio per lui.

Cry_Cry 09-05-2006 14:46

I vetri li prenderei dal vetraio... all'ingrosso, tagliati a misura e dello spessore richiesto, ma l'assemblaggio sarà un altro paio di maniche, anche se ho intenzione di rivolgermi per un aiutino pratico alla locale pro-loco formata da gente molto volenterosa e generosa hehehe

Ho cercato la Siemens Logo! ed è davvero interessante: il modello base è sui 150/180 € e da quel poco che posso aver compreso unito ad un altro poco che conosco sull'informatica credo che non getterò via il mio vecchio PIII - 533 dell'HP ma anzi lo riciclerò con Linux (free) e che sembra poter dialogare con il Siemens... già questo mi dovrebbe far risparmiare un 300/400 €, no?

Cannolicchi, batteri, spugne e la na non mi sembrano poi così costosi anche se la quantità non è da sottovalutare

Nella sezione FaiDaTe mi sono annotato interessanti articoli sull'eletronica e la realizzazione di filtri esterni

Che mi dite invece dell'illuminazione? Bakalar: mi dicevi di 300w... neon? in numero di quanti? quanto lunghi? dove posso vedere?

Grazie ancora a tutti!!!

The Wizard 09-05-2006 14:49

300 watt su 1000 litri sono pochini... minimo 500 visto che la colonna d'acqua non sarà cosa da poco... e T5...

mi sa che come impianto luci ne avrai da lavorare....

-Aragorn- 09-05-2006 16:53

Io credo che sarebbero meglio 3 faretti hqi da 250w altrimenti dovresti fare una batteria di neon che nn finirebbe mai

The Wizard 09-05-2006 16:58

Quote:

Originariamente inviata da Turbo
Io credo che sarebbero meglio 3 faretti hqi da 250w altrimenti dovresti fare una batteria di neon che nn finirebbe mai


Forse avrebbe un pò troppa luce... qui parliamo di vasche per Discus che non sono propriamente amanti della luce intensa... o sbaglio?

-Aragorn- 09-05-2006 17:08

NN avevo letto che erano per discus sorry wind (allora ne metti 3 da 150w :-)) )

The Wizard 09-05-2006 17:14

:-)) :-)) ;-)

Jalapeno 09-05-2006 17:20

Io ho sparato 300w perchè sapevo che i discus non amano la luce e in genere si mettono poche piante... ad ogni modo andrei sui t5, non conosco per niente le varie hqi o hql perciò non saprei dire...

Per il discorso automazione io ti propongo modulo base + sonda ph + sonda redox + sonda temperatura che è il minimo sono 450€, visto che vuoi usare il tuo vecchio PC considera che devi lasciarlo acceso tutto il giorno.

Cry_Cry 09-05-2006 17:29

più infos mi date sulla luce meglio è: qui le lacune sono ancora molte e le idee confuse

Per l'automazione: mi faccio un ulteriore giro con queste tue nuove infos bakalar

Per il PC: già adesso quello di casa si spegne solo per manutenzione o quando fa veramente troppo caldo ;-)

AlexCasa 09-05-2006 20:48

Per la luce io terrei conto delle bistrattate HQL, con 4 da 125W potresti cavartela, e per plafo e accenditori se faidate o compri in germania puoi spendere davvero poco.
Il problema finora sottovalutato fin'ora mi sembra siano le spese di riscaldamento, xchè per mantenere 1000 litri a minimo 28°C è necessaria una bella quantità di energia...ovviamente secondo me i Termo riscaldatori tradizionali non sarebbero il massimo, amenochè tu non li usi in modo da sfruttarli al 100%tipo in serie con un passaggio di acqua forzato...ma lo scambiatore collegato alla caldaia di casa è una buona idea, soprattutto perchè va' a metano e non a corrente elettrica...

Cry_Cry 09-05-2006 21:00

hmmm.... dici col medesimo funzionamento dell'acqua per lavarsi, giusto? Se così, ti va di spendere due parole di più per farmi comprendere meglio... così almeno so cosa chiedere e cosa aspettarmi

AlexCasa 09-05-2006 21:08

Certo che poi la caldaia dovrebbe funzionare h24, per rifornire di acqua calda(seppur poca) lo scambiatore, in se non sarebbe neanche molto complesso, solo la caldaia dovrebbe avere 2 opzioni di accensione, una per il riscaldamento e una per l'acquario.

Cry_Cry 09-05-2006 21:11

hmm... usare un piccolo scaldabagno a metano? potrebbe funzionare? credi che il rapporto prezzo/prestazioni sarebbe accettabile?

yevhaud 09-05-2006 21:22

Secondo me è sconveniente non tanto per le spese iniziali,ma per le spese di gestione sono le quantità di fertilizzante , acqua, luce( e chi più ne ha più ne metta)di un 100l moltiplicate per 10 (e c'è chi si lamenta che tenere un 100l sia caro),inoltre la portata di un filtro solo dovrebbe essere elevata (se non erro circa 4000l/h) vogliamo parlare del risucchio che avrebbe il tubo di aspirazione sicuramente non adatto per avanotti e piccoli pesci, dovresti progettare molto bene anche la parte idraulica e credimi non è come dirlo... nonostante tutto il tuo progetto mi intriga tantissimo, che sogno.....

The Wizard 09-05-2006 21:34

A mio modesto parere dovrebbe parlare con qualcuno che le vasche le costruisce... mi sovvien alla memoria un nome... ma è parecchio che non lo leggo sul forum...

Darius 09-05-2006 22:11

Complimentoni che opera colossale!!!! Ora che ho allestito il mio 300 litri mi sembra piccolissimo!! :-D
consigli:
-filtro: esterno, è appena uscito il nuovo askoll per acquari fino a 1500 litri , mi pare ottimo a differenza di quelli minori della linea pratiko.
http://lnx.petingros.it/catalog/prod...oducts_id=1995
- per l automazione , risparmi sui costi dell impianto per acquari, ma con il computer P3 (minimo 100/150 Watt, 24H su 24), il simens solo con un altro computer? io ti consiglio l iks kit base (con già qualcosa incluso...)
- per la luce , (anche io metto discus) , è vero che non amano luce intensa ma non è poi così, se gli offri ripari temporanei (piante galleggianti, legni, piante ecc.) puoi (devi :-D ) mettere t5 che risparmi pure sui costi tot. (non iniziali), magari due plafoniere da 120/150 cm, acquario meglio chiuso (a volte saltano) anche per l evaporazione.
- piante che resistono a 28/30 C° (echinodorus, microsorum, cabomba , alternanthera (rossa, bella)).
fai domande !!! -11 #36# #17 #19
#24

Jalapeno 10-05-2006 00:09

Per farti un'idea prova a guardare questo link:
http://www.thecichlidgallery.com/article_cornertank.htm

Cry_Cry 10-05-2006 08:00

forse il titolo esatto del topic doveva essere "Studio di Fattibilità" :-D

Ad ogni modo: ho tempo 24 mesi lo ricordo quindi posso muovermi con accortezza...

yevhaud : le tue parole sono un po' quelle che cercavo: qualcuno che mi aiutasse a riflettrere sui costi di gestione. Riuscirli a combinarli, nei limiti del possibile, con le spese di casa sarebbe importante. Io stimava un 100 € mensili per fertilizzanti una volta avviata la vasca. Non fumo :-))

WindboY: se ti viene il nick in mente son qua, grazie

Darius & Bakalar: grazie per i links

Ulteriori infos:
- al 99.99% la vasca sarà chiusa per preferenze personali e di praticità per l'evaporazione
- oonoscete lo ZooMarine recentemente aperto nelle vicinanze di Roma? Bhè, io posso contrare sull'esperienza di uno degli allestitori nonchè sui consigli di chi lavorò all'isolamento delle vasche

The Wizard 10-05-2006 09:34

Cry_Cry, il nick lo ricordo benissimo... ma devo prima sentire se ci sono problemi a nominarlo... :-))

bostongeorge84 10-05-2006 11:05

ciao cry cry....cavolo non ho letto il tuo topic e ne ho fatto uno quasi uguale al tuo....!!!io lo faro rettangolare l acquario...3metri per tre...alto un metro e mezzo(credo)pero aperto....per l illuminazione usero tre lampadari(specifici per acquari) cosi da abbinare l acquario all arredemento...e poi mi togliero la soddisfazione di mettere DISCUS e SCALARI insieme....dato che il negozio dove vado io ha una vasca di 1000 litri con molti discus e scalari grandi come la testa di un uomo....!!incredibile....io per riempirlo usero l acqua presa da un pozzetto.....anche voglio vederti a riepire tutto con acqua di RO!!!!!cmq in bocca al lupo.....!!!in fondo siamo legati dalla stessa pazzia...
:-D :-D :-D :-D :-D

Cry_Cry 10-05-2006 12:25

hihi... già! Ma il tuo sarà largamente più grande

Ma dimmi, Discus e Scalari insieme??? Non è un po' tirata la cosa??

Cry_Cry 10-05-2006 12:25

Quote:

Originariamente inviata da WindboY
Cry_Cry, il nick lo ricordo benissimo... ma devo prima sentire se ci sono problemi a nominarlo... :-))

ohh... non avevo capito subito. Per me nessun problema, grazie comunque


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15525 seconds with 13 queries