![]() |
colisa lalia e boraras brigittae
Convivenza colisa e boraras ? Grazie in anticipo
|
nel 50 l vero?
come procede? Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4 ------------------------------------------------------------------------ Forse possono convivere ma non più di una coppia di colisa con un gruppetto di boraras Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4 |
Procede che quel cavolo di negoziante non ha le piante mi aveva detto che arrivavano il 31 e ancora niente per quello dei porta spada e dell'ancistrus ma quello dei colisa avevo intenzione di fare 2 colisa 1 maschio e 1 femmina un 5 pangio e 10 boraras brigittae o mera ma per ora c'e ancora la tarta
------------------------------------------------------------------------ Quello dei coli sa non lo posso fare se prima non si fa quello dei portaspada ------------------------------------------------------------------------ Io e mio padre stiamo pensando di comprare online |
certo che se ancora non ha le piante è dura partire; in effetti se non costa troppo la spedizione potreste provare ad ordinarle
........ per iniziare 2 colisa e 10 boraras e lascia stare i pangio ;-) Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4 |
Si lo so che i pangio devono essere messi in un acquario già avviato avevo intenzione di metterceli dopo 2-3 settimane dalla maturazione (dal momento in cui posso mettere in pesci per capire)
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
i pangio lasciali proprio perdere, hai più probabilità che i colisa sentendosi tranquilli facciano coppia e poi saresti già al limite come popolazione.
prendi anche qualche pianta per il 100l Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4 |
Peccato mi stavano cosi' carini perche' piante per il 100 già' ho Cryptocoryne wendtii,anubias batteri var.nana e echinodorus barthii e comperò' della lemma minor per tutti gli acquari (quello della tarta come alimentazione#18)
|
dalla foto che avevi messo un paio di settimane fa mi pareva ne mancassero un po'
se la lemna ti attecchisce bene la farai ingrassare la tarta ;-) Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4 |
Comunque per i pangio devo proprio evitare? Oppure rinuncio visto che non voglio fare altri fritti misti?
|
in 50 litri 2 specie sono proprio il massimo che puoi inserire
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4 |
Mmm... Allora a o i boraras o i pangio... Con i boraras il fondo resta senza niente ma mi piacciono quei pesciolini piccoli con i pangio l'acquario sarebbe equilibrato ma a mia madre e mia sorella non piace per niente come si muovono sembrano dei serpenti al contrario a me mi piace come si muove come mi consigli se voglio mirare alla riproduzione dei colisa?
|
credo sia meglio scegliere una delle due specie ma qui va a tuo (o vostro) gusto personale.
io inizierei facendo andare l'acquario allestito con fondo e piante per un mese poi metti colisa che hai già poi dopo 15/20 giorni se va tutto bene o i boraras o i pangio. I pesci da fondo non sono necessari inoltre gradiscono la sabbia tienine conto se scegli una o l'altra specie Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4 |
A OK visto che io ho ghiaia grossa scelgo i boraras ma ho sentito che nuotano sia in superficie che in basso ma preferiscono il centro giusto?
------------------------------------------------------------------------ Per favore mi diresti il kh per le boraras ? Non lo trovo da nessuna parte e poi un altra cosa e chiudiamo questo topic cosa posso fare per favorire la riproduzione dei colisa? Grazie in anticipo. |
Scusami ancora una volta se invece di 10 brigittae ne metto 6 e 4 merah?
------------------------------------------------------------------------ Ho sentito dire che convivono hanno quasi gli stessi valori e che fanno branco insieme come se fossero della stessa specie e' vero? Se non e' vero ne prendo 10 brigittae |
Le Boraras fanno gruppo anche se appartengono a specie diverse.Il mio consiglio è comunque di puntare su una sola specie e di non scendere sotto i 10 esemplari.
Per quanto riguarda l'allevamento le informazioni esistono,basta cercarle: queste sono le Boraras brigittae localizzate nel Kalimantan sud orientale http://www.seriouslyfish.com/species/boraras-brigittae/ queste sono le B.merah rinvenute nel Kalimantan sud occidentale http://www.seriouslyfish.com/species/boraras-merah/ Come vedi entrambe le specie abitano piccole pozze d'acqua e/o ruscelli che scorrono lentamente nella foresta primaria in cui il fondo è composto da torba acida e uno spesso strato di foglie (nelle zone del Kalimantan centrale meno pianeggianti alla torba è mista della graniglia di piccole dimensioni non calcarea).In verità le "micro-rasbore" si adattano (gradualmente) anche a valori di KH e pH più alti rispetto a quelli registrati nei loro biotopi d'origine ma non per questo bisogna approfittarne (come accade tra gli aquascaper) anche perché sono pesci di difficile riproduzione e vengono ancora catturati nei loro ambienti naturali (questa si chiama acquariofilia consapevole).Questo discorso vale un pò per tutti i pesci:informarsi prima sulle loro esigenze e abitudini poi scegliere in base all'estetica.;-) |
Alex mi ha preceduto :-D
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4 ------------------------------------------------------------------------ che valori hanno in acquario i tuoi Betta? i boraras li ha già il tuo negoziante? Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4 |
Quali betta? Sono colisa comunque prima di misurare i valori devo fare l'acquario ancora utilizzato dalla tarta per ora e' in quello comunitario
------------------------------------------------------------------------ Ho deciso i boraras gtazie |
scusa ho sbagliato a scrivere
i colisa però li hai già no? che valori hanno ora? Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4 ------------------------------------------------------------------------ te li chiedo per risponderti meglio sul kh per i boraras ;-) Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4 |
In che ssenso che valori hanno non li sai i valori dei colisa ? Per ora hanno valori che dio solo sa non ho ancora usato i test perche' si devono rifare tutti e mi pare inutile usarli ma avevo intenzione di avere questi valori ph 6.5-7 GH 7- 10 kh ? (4-10 solo per i colisa questi valori ma con le boraras non so) ammoniaca no2 no3 il meno possibile
------------------------------------------------------------------------ T 26 grado più' grado meno ------------------------------------------------------------------------ Il kh me lo potresti dire per tutte e due le specie? |
sicuramente intendeva i valori che hanno nella tua vasca! Ti prego di rivolgerti con chi ti scrive in modo più educato, ho letto tutti i tuoi messaggi e hai sempre il tono "scazzato", qui c'è un mucchio di gente che ci sta aiutando GRATIS perdendo il proprio tempo per amore dei pesci quindi per favore inizia ad essere un pò umile, stai a sentire quello che ti scrivono. Ricorda che stai avendo a che fare con degli esseri viventi e non è un gioco, a tutti piacerebbe avere un acquario con mille pesci ma semplicemente non si può fare, magari viverebbero così come vive la gente chiusa in una galera sovraffollata ma vivrebbero male, la stessa cosa è con i valori dell'acqua, magari campano ma campano male, come vivresti tu attaccato ad una discarica ed a una fogna? i test vanno fatti e ripetuti, non saranno certo pochi euro che ti manderanno in bolletta. Chiedo a tutti scusa per lo sfogo ma santo cielo....
|
Scusami un secondo evidentemente non mi sono spiegato bene i valori dell'acqua io già' celi ho i test a reagente ma per ora non li voglio usare semplicemente perche' tutti i miei acquari sono in fase di ristrutturazione e i valori li misure ro' quando tutto sara' apposto per ora ho 2 acquari da 50 litri vuoti (uno con una tarta da trasferire altrove)
E poi ho 1 acquario da 20 litri con i pesci che metterò' in uno dei 50 e l'altro da 50 dove mettere 1 coli sa maschio che già' ho e 1 coli sa femmina e 10 boraras che devo comprare capito? E poi non capisco perche' tutti mi ritengono con il tono offensivo e arrogante quando invece non e' cosi' ------------------------------------------------------------------------ Per favore possiamo chiudere la discussione ? La mia domanda e' stata risolta e vi ringrazio per questo. PS: Jeff dopo ti faccio sapere sulla situazione. |
Quote:
|
iti ho chiesto i valori attuali per vedere come impostare quelli del 50 l
in pratica, siccome tu hai usato molta acqua osmotica dovresti avere valori piuttosto bassi a cui ormai i tuoi pesci si sono abituati. quindi, se ho ragione si possono mantenere quasi uguali eventualmente usando anche un po'di acqua del 100l per riempire il 50 così i colisa andrebbero un minore sbalzo di condizioni a causa del cambio di vasca. i test dato che li hai presi usali almeno per il 100l in maniera da imparare ad usarli e da renderti conto della situazione. i valori che vorresti raggiungere sono un po'al limite per i boraras andrebbero abbassati un po' ammoniaca e nitriti debbono essere assenti non bassi. Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4 |
Quote:
Quote:
------------------------------------------------------------------------ scusa allora mi dici i valori che dovrei raggiungere (prima o poi e piano piano) per i colisa lalia e le boraras (non separati vorrei sapere i valori dell'acquario che dovrebbe contenere 2 colisa lalia e 13 boraras ( 5 merah e 8 brigittae )) ? grazie mille . oggi vedo di mettere i valori per questa mattina non sono a casa di pomeriggio vi metto i valori del 100. |
se i valori che hai per caso vanno bene anche per i boraras (preferiscono acqua un po' più tenera dei colisa) li lasci invariati, è meglio cercare una via di mezzo che prediligere una specie.
usare il 50% di acqua del 100l andrebbe bene ma solo se gli inquinanti sono a livello accettabile quando hai fatto i test ne riparliamo ;-) Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4 |
ok a oggi pomeriggio ma comunque credo che i valori siano completamente sballati ma ripeto non posso modificarli perche' devo fare l'acquario nuovo
|
si ma c'e' un problemino nel 100 c'e' il pardalis e fidati molta piu' pupu delle tartarughe quindi l'ammoniaca un minimo ci sara' anche se poi verra' trasformata in nitriti poi in nitrati o viceversa
|
vediamo che dicono i test, magari non è messa così male altrimenti avresti problemi a tenere in vita i pesci.
sicuramente devi ridurre il carico organico ma questo lo sai già Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4 |
ovvio il tempo di sistemare il tutto
|
Problema non sono a casa solo stasera verso le 7 te lo posso fare sapere
|
Non c'è nessuna fretta
:-) Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4 |
Ok
|
11\09\13 dalle 20:30 alle 21.:30 pH 7 kh 4-6 t 32 lo so e' alta ma non so come raffreddare,GH non ho il test no 2 0,25-0,5 no3 alle stelle! Ho fatto un cambio immediato 160 mg! Ammoniaca non la ho controllata
|
un bel disastro, hai valori davvero sballati, quei poveri pesci stanno tutt'altro che bene in quella vasca.
di quanto lo hai fatto il cambio e con quale acqua? direi che è escluso utilizzare quest.acqua per il 50 l Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4 ------------------------------------------------------------------------ la temperatura è davvero alta, fa ancora così caldo da voi? Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4 |
la temperatura è oltre ad ogni limite sopportabile, armati di una ventolina, se è un acquario chiuso tieni aperto il coperchio ( le lampade scaldano tantissimo, gli no2 e no3 significano che il filtro biologico proprio non va ( non so se può esser un problema ti temperatura che ha accoppato tutti i batteri...) io cambierei al più presto un pò d'acqua almeno abbassi un pò sti valori ma ovviamente se i batteri non lavorano in pochissimo tempo starai da capo a 12 e poi la temperatura così alta crea grossi broblemi con l'ossigeno, se hai un impianto co2 forse sarebbe il caso di spegnerlo, comunque attendi la risposta di quelli più esperti di me. Quell'acqua rischia di essere veleno così com'è.
|
Si fa molto caldo .a quanto può costare una ventola? E poi il termoriscaldatore e' spento ogni tanto accendo il condizionatore della stanza e si abbassa di 2 gradi ma appena spegno si rialza
|
guarda io ne ho trovate a meno di 20 euro ma se ne fai una fai da te spendi veramente poco, puoi usare una ventoina di raffreddamento dei computer, funzionano molto bene e costano 2 lire, fai una ricerca sul forum e troverai un muchhio di post che spiegano come farle. poi speriamo che la temperatura autunnale aiuti a tener bassa quella dell'acquario.
|
Ma come funziona? Cime la dovrei mettere?
|
si mettono sopra l'acquario in modo che la ventola girando produca un flusso d'aria che va a colpire la superficie dell'acqua, in questo modo sia per contatto che per evaporazione l'acqua si raffredda, in più allontana l'aria calda prodotta dalle lampade, io l'ho attaccata ad un timer così fuzniona in modo autonomo 1 ora poi si psegne per 30 miuti e poi riparte, la notte resta spenta. https://www.youtube.com/watch?v=lXBAXZ_d8kU
|
per ora se hai un ventilatore a casa mettilo vicino all'acquario, apri il coperchio e fai in modo che il getto d'aria punti contro la parte alta dell'acquario
già così dovrebbe aiutare molto Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl