![]() |
filtro interno per un 100 litri affollato
Ciao a tutti.
Ho un acquario 110 litri con una coppia di pelvicachromis pulcher e spesso relativa prole.. il filtro interno che avevo inserito (eheim biopower 160) fa un pò fatica a gestire la situazione . Avevo pensato ad un filtro esterno ma ho problemi di spazio nel sottovasca e quindi volevo optare x un filtro interno più potente. Cosa mi consigliate? oppure avrei un filtro di quelli a cassetta di un wave poseidon (60 litri) con le bioball e pompa haquoss p-300..... con che dite monto quello? è un pò grandino..ma forse è più efficiente per la mia famiglia numerosa? grazie a tutti Antonella ps la mia vasca è alta 36 cm |
Ciao,avere un acquario affollato non è una buona cosa,al di fuori del filtro...l'opzione migliore sarebbe un esterno sovradimensionato,o comunque interno,che però andrebbe ancora di più a togliere spazio e litri.....per me o sfoltisci la popolazione o vai con una vasca + grande! a proposito,a puro livello informativo,quanti pesci nella tua vasca??
|
Quote:
quando ho scritto il msg era veramente affollato ...non riuscivo a trovare una collocazione per tutti i pelvicachromis ...finalmente ieri ho portato gli ultimi 16 ad un negoziante che sie era offerto di prendermeli.....ora sono rimasti mamma e papà pelvica p. e 4 rasbore. ora la vasca è ritornata quasi normale....(non immaginate la fatica a prendere tutti quei pescetti...ho dovuto sradicare tutte le piante..) ma vorrei potenziare ugualmente il filtro...non vorrei che la coppia di pelvicachromis decida nuovamente di metter su famiglia... purtroppo il filtro esterno non saprei dove metterlo...sotto l'acquario ho un mobiletto autocostruito e lo spazio in altezza non è molto (circa 34 cm) |
Potresti mettere un altro filtro uguale a quello che hai nell'altro angolo della vasca, avendo così due filtri in contemporanea.
Oppure un filtro eterno Eden. Il 501 ad esempio so che si può appendere al bordo della vasca, però dovresti comunque affiancarlo a quello che hai già, visto che è per vasche più piccole. Per la tua vasca potrebbe andar bene il 521, che leggendo le istruzioni è altro 33 cm, ma non so se possa essere messo sotto la vasca o se debba restare alla stessa altezza. Per questo ti consiglio di chiedere a chi ce l'ha o alla Eden direttamente (io non l'ho mai provato). Per l'askoll pratiko 200 da terra alla calotta è alto 33,5 cm. Se a limitarti l'altezza è un ripiano potresti fare uno scasso per fare spazio a rubinetti e starter (occupano uno spazio di circa 10x10 cm). Bisognerebbe vedere il mobiletto e gli spazi attorno all'acquario. |
Quote:
:) merci e complimenti x le foto :) |
Quote:
A tuo figlio puoi regalare un filtro nuovo per Natale, hai tre mesi di tempo ;-) Ho rimisurato il filtro (pratiko 200 new generation), per sicurezza. L'altezza alla calotta è 34 cm. Lo scasso per tubi e starter sarebbe 14 cm di profondità (ho aggiunto lo spazio per poter chiudere l'anta dell armadietto) x 9 di larghezza. |
Quote:
ma i tubi del filtro che diametro hanno? la mia vasca è chiusa e sul retro del coperchio ha 2 ...protuberanze (non so come definirle) di circa 2 cm x 10 di larghezza...attualmente ci faccio passare i fili) ci passeranno i tubi del filtro esterno? grazie ancora :) |
I tubi sono da 18 mm, ma hanno dei passanti per entrare in vasca da 28 mm.
Quindi mi sa che non ci passano. Per gli altri filtri non ti saprei dire. |
[QUOTE=Avvy;1062131953]I tubi sono da 18 mm, ma hanno dei passanti per entrare in vasca da 28 mm.
Quindi mi sa che non ci passano. Per gli altri filtri non ti saprei dire.[/QUOTE cavoli ...allora resta opzione doppio filtro interno.. |
Se sei costretto tenere il filtro interno,ci sono i modelli angolari jbl,risparmi un po si spazio in vasca
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2 |
In alternativa potresti pensare di bucare anche il coperchio (oltre al mobile)...diventerebbe un acquario pieno di buchi! :-)
|
il problema è che sono una frana con il bricolage......sigh
visto i jbl, anche il prezzo si può fare...ma non ho ben capito se occorre ogni cambio dell'acqua sostituire la cartuccia filtrante ...? grazie a tutti :) |
No, leggendo le istruzioni (le trovi qui http://www.jbl.de/en/aquatics-freshw...nternal-filter , scegli il filtro, schiacci "more info" e ti fa vedere il libretto delle istruzioni) ti dice solo di sciacquare la spugna nell'acqua dei cambi. Poi quando vedrai che non riesci più a pulirla bene allora la cambi (loro dicono ogni 3 o 5 pulizie ma ti dovrebbe durare molto di più).
|
Quote:
perfetto! ti ringrazio :) e buon we Anto |
Scusa ma perche' invece non prendi un Biopower 200 o il 240 addirittura? Secondo me sarebbe la soluzione migliore.
Per i piccoli potresti prendere una di quelle scatole di plastica. trasparenti tipo ikea e tenerli li con un filtro ad aria finche' non li dai via. Per catturarli io uso la nassa fatta con la bottiglietta da 1/2 lt di acqua ci cascano alla grande! |
Quote:
sarebbe una ottima cosa non dover smontare tutto ogni volta... ;) |
ma secondo voi al mio biopower 160 posso applicare un ulteriore cestello di filtraggio? ho letto che la potenza della pompa è identica...ma non sono riuscita a trovare i singoli cestelli in vendita..:(
|
Il cestello aggiuntivo è qui http://www.aquariumline.com/catalog/...o-p-10696.html
Per la nassa prendi una bottiglietta, la tagli con un taglierino in alto dopo il collo dove si allarga, giri la parte tagliata con il collo all'interno della bottiglia, dai due punti con la pinzatrice ( ricordati che per togliere i pesci dovrai aprire!) metti del mangime dentro e affondala nella vasca ( magari a luci spente. |
Puoi montare moduli aggiuntivi anche nel JBL cristal profil,per aumentare la capacita filtrante,inoltre lo trovo comodo per il sistema di ritenzione:quando viene estratto per pulirlo cade in vasca solo acqua filtrata diminuendo anche il peso durante l estrazione
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2 |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
i prossimi giorni studio la situazione, non riesco a trovare le misure del jbl i100 , non vorrei fosse troppo alto.-.. |
Quote:
Size(l/h/w): 140/310/122 mm ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl