![]() |
Cianobatteri
Se non sbaglio sono alghe verdi a pelliccia che stanno invadendo il mio acquario in maniera incontrollabile.
La vasca è 120 litri lordi con fondo aquabasis e manado. Illuminazione un T5 39w/840 e un T5 39/865 per un fotoperiodo di 9 ore. I valori sono: KH 4 PH 6,7 PO4 0 NO3 12 Cambio settimanale con 20 litri di sola osmosi che effettuo da quasi 3 mesi. Ho combattuto per diverso tempo contro le filamentose poi domo pochi giorni di tregua sono arrivate queste e sono stato costretto ad interrompere la fertilizzazione (0,6ml al giorno di ferropol) perchè ogni 3 giorni ero costretto a ripulire i vetri e le foglie ricoperte di alghe Metto alcune foto considerando che le piante sono dimezzate dopo l'ultima pulizia perchè mezze morte e inripulibili dalle alghe. http://s11.postimg.cc/60g0j9jlb/WP_000209.jpg http://s18.postimg.cc/ukdfktcit/WP_000210.jpg http://s22.postimg.cc/zc1igxhtp/WP_000211.jpg http://s15.postimg.cc/ga7g9ggqf/WP_000212.jpg |
Cambio settimanale con sola osmosi????
Spero con aggiunta di sali! Son cianobatteri Le piante non sembrano per nulla in salute,riprendi la fertilizzazione(1/6 del protocollo) aspira tutto il possibile e correggi subito i fosfati,che come ben sai non devono mancare elimina tutto cio' che e' deteriorato e verifica che ci sia una buona circolazione in tutta la vasca(i ciano amano le zone morte) i fosfati aumentali gradualmente portandoli a 0,5 fai delle potature oculate e graduali ed evita di compattare troppo le piante le lampade quanto son datate? Ciao |
Ciao Nannacara, stranamente uso sola osmosi senza sali che sono ancora chiusi nella confezione!
Testo ogni tanto l'acqua del mio impianto RO con test chimici e di conducibilità con risultato acqua "PURA" quindi credo ci sia qualcosa in vasca che faccia alzare il kh! Considera che sono partito da valori di kh 13 e PH 8 e piano piano sono riuscito ad abbassarli fino ad arrivare alla stabilità attuale da un mese circa. Le lampade hanno 6 mesi la 840 e 1 mese la 865 che si era rotta. I fosfati venivano integrati con clisma lax ma le alghe crescevano ancora più veloci quindi ho dovuto interrompere dopo 3 settimane Ad ogni cambio d'acqua aspiro accuratamente tutto il fondo, anche tra le piante. La circolazione dell'acqua credo sia buona, sia come posizione che come quantità, utilizzo un pretico 200 alla massima velocità |
Che piante hai in vasca?
|
Alternanthera reineckii
Hygrophila polysperma è l'unica che cresce infestante Rotala rotundifolia Heteranthera zosterifolia Ninfea nana Bacopa caroliniana Cryptocoryne wendtii Altre due non ne conosco il nome: E' quella con le foglie piccoline e fitte http://s16.postimg.cc/n3t4oyd01/WP_000228.jpg Questa l'ho fatta al secondo acquario, sono le due al centro arancio http://s9.postimg.cc/xwsbfb9e3/WP_000229.jpg |
E' strano questo fatto del kh,ma l'acqua di rete che valori ha?i test sono validi?il gh?
Dimenticavo,la prima e' una Ceratoptheris talicroides e la rossa sembra un ammania?? Ciao |
I valori dall'acqua di ro?
Il test chimico per il KH è Sera mentre per la conducibilità uso quello dell'impianto Ruwal AP50SS Kh 0 Gh 0 Ph circa 5 La seconda sembra proprio Ammania gracilis |
No,intendevo quella di rete
|
Gh18
Kh13 Ph8 No3 tra 40-50 |
direi che quella di rete è proprio da non usare...
a mio avviso hai il fondo calcareo, per questo anche usando acqua di osmosi non scendi troppo col kh..prova a prendere un po di ghiaia e fare il test con l'acido muriatico, se frigghe è calcarea Tornando al problema alghe, noto radici aeree (confermi?). Inoltre volevo chiederti una cosa..l'hygrophyla ha delle foglioline con dei piccoli buchini tipo bruciature? te lo chiedo perchè fra bacopa ed hygrophyla è mooooolto facile avere grosse carenze di potassio L'acqua del test dei fosfati l'hai presa dal fondo o dalla superficie? se l'hai presa dalla superficie rieffettua il test prendendo l'acqua dal fondo con una siringa, dopo avere sciaquato per bene con acqua d'osmosi la boccetta del test A mio avviso dovresti: 1) Effettuare una pulizia profonda e accurata della vasca (lo so è una rottura ma ti tocca) 2) fare un cambione del 40%, inserendo acqua di uguali valori e temperatura. 3) Gradualmente inizia a potare le piante troppo mal messe o troppo grandi. Vedi in qualche modo di allargare lo spazio fra di loro, hai la parte sx totalmente libera e quella destra è una foresta. Una buona circolazione dell'acqua aiuta molto coi ciano. Se proprio non riesci, usa una piccola pompa di movimento, ma tienila come ultima soluzione. 4) riprendere la fertilizzazione, 1/6 o 1/5 delle dosi. Se puoi suddividi la dose indicata per i 6giorni settimanali, il settimo dato che fai manutenzione non fertilizzare 5) Usa il seachem excel, spruzzato a piena dose direttamente sulle foglie tramite una siringa. Fai attenzione a non colpire i pesci. E' un integratore di carbonio con un leggero effetto antialghe, un po aiuta ma ovviamente se non togli la causa le alghe rispunteranno 6) Se confermata l'assenza, reintegrare gradualmente i fosfati. Al limite dosane 0,1 mg/l un giorno si ed uno no, è una dose cosi minima che non puo essere causa di aumento algale, ma facendo i test ti rendi conto se vengono assunti o meno e quindi se aumentare ancora o meno. 7) Se mi confermi la presenza di buchini nelle foglie, integra il potassio. Puoi usare prodotti commerciali cosi come il solfato di potassio, preso in farmacia, da sciogliere in osmosi. Se scegli il fai da te ti do delle dritte 8) Se il fondo fertile non è piu tale o hai dei dubbi, integra con delle tabs a lunga durata 9) se arriva luce dall'esterno, copri l'acquario con un telo, quantomeno nelle ore in cui è spento |
Ciao Mark, non so se ti ricordi, mi hai aiutato con le alghe filamentose che avevo prima e abbiamo discusso dell'acqua di cattiva qualità della mia rete arrivando alla conclusione di acquistare un impianto osmosi.
Le foglie non hanno buchi, su nessuna pianta ma le radici aeree sono spuntate forse per la poca fertilizzazione precedente seguita dalle ultime 2 settimane di totale assenza. In compenso è cresciuta in maniera notevole la ninfea dopo un momento di difficoltà. Le tabs le ho inserite vicino alle radici delle Cryptocoryne dato che sono quelle che hanno sempre sofferto di più a causa delle alghe, ho staccato molte foglie. Vicino alle altre non ne ho inserite dato che l'apparato radicale è quasi inesistente. Non parliamo di pulizia approfondita, tre domeniche passate sono stato 6 ore ed ho tolto tutte le piante tranne la ninfea e le cryptocoryne per pulirle sotto acqua corrente accuratamente e cestinare le malate, sifonando molto bene tutto il manado! Ogni fine settimana 2 ore se ne vanno per la manutenzione generale e 2 volte al mese devo pulire le spugne del filtro che diventano molto sporche, soprattutto dopo aver pulito i vetri. Ogni sera tolgo diversi veli di ciano dalle foglie con l'utilizzo di una pinza lunga. Se pensate che le piante siano troppo affollate ne toglierò qualcuna ma voglio lasciare la parte sinistra libera altrimenti ho difficoltà nell'alimentare i pesci e soprattutto è l'unico modo per non vedere volare le piante ogni giorno per colpa dei 2 chromobotia macracanthus. Fertilizzo ogni giorno per evitare una dosa maggiore in un solo colpo. Se il manado fosse calcareo sarebbe un problema o posso continuare ad aggiungere sola acqua di osmosi? Aggiungo anche un prodotto per i pesci. La vasca è situata nel corridoio quindi è il punto più buio della casa. Sinceramente ho sempre dubitato della forte luce dei due t5 perche quando all'inizio tenevo il coperchio aperto si notava una crescita minore delle alche rispetto a tenerlo chiuso (ora ho una plafoniera aperta) Se volete faccio delle foto giorno per giorno senza pulire ogni sera per rendervi conto della crescita dei ciano. Vi ringrazio |
Sei partito da kh 13 e sei arrivato a kh4,quindi la riduzione c'e' stata
attualmente il kh e' costante sul valore 4? |
Si, piano piano è sceso ed ora sono circa 4 cambi che è stabile a 4-4,5
|
in pratica hai sostituito 80 litri con osmosi kh 0 gh 0 e il valore non e' mutato?
usi anche la torba? |
Esatto!
Niente torba |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
L'alternanthera l'ho dovuta tagliare a metà e buttare la parte sotto perchè era messa male quindi ancora non ha radificato, è un'operazione fatta da poco.
L'unico oggetto che ho in vasca è quel tubo in pvc dove si nascondono i botia ai quali ho tentato di trovare una casa migliore ma in 3 mesi di annunci solo in 2 mi hanno contattato ed avevano un 120 litri lordi come il mio e un 100 litri. A questo punto me li tengo visto che sono circa 7 anni che vivono in famiglia! Stasera se non torno tardi dal lavoro e le forze mi assistono ripulisco tutti i vetri e inizio a togliere qualche pianta. Quando si fa pulizia dei vetri secondo voi c'è qualche accorgimento che dovrei prendere tipo rallentare la pompa del filtro? Tende a diventare molto verdognola anche se passo la spugna lentamente e la sciacquo spesso. In questo modo si rischia di aiutare la riproduzione dei ciano? |
Quote:
Ciao |
Anche stasera un'oretta intorno alla vasca è passata.....
Ho pulito i vetri e tolto un po di piante, ammetto che sono in poche a stare benino. L'unica che cresce a vista d'occhio con un bel aspetto rigoglioso dal piede alla testa è la Ceratopteris talicroides. Ho trovato diversa sporcizia nonostante siano passati pochi giorni dall'ultima manutenzione tra i piedi delle piante. volevo togliere un paglio di crypto ma hanno delle radici enormi e vedendo che una grossa superficie di fondo si stava sollevando ho rinunciato. Se smuovo in modo massiccio il terreno facendo spuntare fuori il terriccio peggioro le cose? Ancora dovrei togliore qualche altra pianta e tagliare le Heteranthera zosterifolia che sono altissime. Queste sono le piante che ho cestinato http://s12.postimg.cc/p9vig5rvt/WP_000230.jpg questo è il lato destro, le altre vanno verso sinistra http://s12.postimg.cc/pdpbwexd5/WP_000231.jpg http://s12.postimg.cc/cxsm2o415/WP_000232.jpg http://s12.postimg.cc/eobn45lk9/WP_000233.jpg http://s12.postimg.cc/3m6k5prhl/WP_000234.jpg lato visto da destra, quello incriminato http://s12.postimg.cc/g8gz2jtyh/WP_000235.jpg Ciao e grazie #70 |
Se le crypto sono molto rovinate,limitati a recidere le foglie,ne cresceranno altre quando la situazione migliorera'
intervieni gradualmente,molte piante in fase di potatura bloccano il loro sviluppo Ciao |
Ragazzi, la lotta è dura......
I vetri rispetto la scorsa settimana erano meno ricoperti di ciano così come le piante ma la vegetazione è messa veramente male, l'Hygrophila polysperma e l'Ammannia hanno parecchie foglie malate con chiazze marroni http://s12.postimg.cc/tt7r1jrq1/WP_000241.jpg http://s12.postimg.cc/5bfndnp5l/WP_000242.jpg L'Alternanthera reineckii e le Crypto non si capisce se sono più vive o più morte. La ninfea va a periodi, per 3 settimane ha buttato fuori una decina di foglio ed ora per la seconda volta sono tutte messe male e sarò costretto di nuovo a toglierle tutte. Il Ceratopteris thalictroides è infestante e sempre bello verde, ne ho tolto molto perchè faceva ombra all'Alternanthera reineckii ed anche la Heteranthera zosterifolia cresce bene ma con molte radici aeree. Ho portato i fosfati a 0,2 e la prossima settimana vedo di alzarli a 0,4 come consigliatomi. Secondo voi ho poca fertilizzazione sia in colonna che sul fondo? I ciano in quanto tempo si riesce a contenerli in quantità accettabili? Ciao |
Cosa è stato fatto di quanto ti ho detto qui?
Quote:
Quanto fertilizzi (1/6, 1/5 etc..)? Quote:
|
faccio il riepilogo per punti:
1) fatto 2) 30% 3) continuo a farlo 4) doso ogni giorno per un totale settimanale di 1/6 della dose consigliata 5) non fatto 6) ogni 2 giorni ho integrato clisma lax e l'ultima misurazione di venerdì è risultata una presenza di fosfati di 0,2 mg/l 7) niente buchi ma solo quello che vedi nelle foto sopra postate 8) provo a mettere le tabs sotto la Heteranthera zosterifolia, le altre già le hanno 9) la luce non arriva al vetro I valori li misuro domani perchè ho finito da poco il rabbocco quindi aspettiamo un po che si mescoli l'acqua |
Va bene attendo i valori. Per i fosfati ed eventualmente i nitrati non integrare finche sono tracciabili...ovviamente tienili sotto controllo
Se i macro sono presenti ti chiederò di aumentare la fertilizzazione, le radici aeree e la stentatezza delle piante non mentono |
Direi che devi aumentare le fertilizzazione,in modo graduale
Ciao |
I valori si sono mossi un po.....
kh 3,5/4 ph 6,4 no3 12 mg\l po4 0,6 mg\l Ho troppa anidride disciolta ed è strano se penso a tutti i cambi di osmosi fatti in precedenza senza alterazioni. stamattina ho aggiunto di nuovo clisma, non avevo letto di non aggiungerne più in caso fossero tracciabili i fosfati, comunque non capisco le dosi e mi spiego per non sbagliare la prossima volta: Lunedì sono partito con un valore non rilevabile di po4 ed ho aggiunto 0,2ml di clisma su circa 100 litri netti. Il giorno seguente erano tracciabili. Il terzo giorno ne ho aggiunti 0,4ml e venerdì ne ho misurati 0,2mg\l. Ho fatto la solita manutenzione cambiano 15l sostituiti con sola osmosi e mi sono detto se ero a 0,2mg\l dopo 4 giorni e un cambio parziale di acqua ne rimetto 0,2ml e vediamo. Risultato, ho 0,6mg\l che mi sembra di capire siano troppi. Non vi sembra strano? Considerate che prelevo sempre a pelo del manado e sullo stesso punto dove circola meno acqua |
l'assorbimento e' influenzato da molti fattori e quindi difficilmente risulta costante in una vasca con problemi,si stabilizzera' quando la vasca avra' raggiunto un equilibrio
considera che quando immetti elementi di cui la vasca era in difetto,questi vengono immagazzinati immediatamente,poi l'assorbimento rallenta e si stabilizza Ciao |
Vi aggiorno la situazione che sta peggiorando......
Il Ph si è abbassato a 6,3 ho diminuito la co2 stasera ricontrollo che non aumenti troppo velocemente I fosfati non sono più tracciabili quindi in una settimana e forse meno perche non li ho testati prima sono stati consumati 0,6 mg/l ma la domanda è chi li ha utilizzati le piante o i ciano? Le piante crescono ma allo stesso tempo perdono molte foglie. La ninfea perde una foglia e ne rimette un'altra ma la vita della stessa è veramente breve e viene attaccata facilmente dalle alghe marroni e dai ciano mentre le cryptocoryne stentano a crescere (so che è una pianta a crescita lenta) e le foglie sono ondulate e tendono a diventare trasparenti gia da piccole. Sulla superficie dell'acqua si è creata una patina bianca, è sinonimo di inquinamento organico? Somministro tre volte a settimana del congelato che faccio scongelare in un foglio di scottex cercando di assorbire più liquido possibile e della carne che sciacqua accuratamente, potrebbe essere questa la causa di tutto? Intento pulisco tutto per bene e credo che poterò un po di piante per facilitare la circolazione dell'acqua poi cambio il 50% d'acqua mettendo un po di sali. Per la reintegrazione dei fosfati e del fertilizzante spetto vostri consigli perchè sono un po confuso. Ultima cosa, visto che le foglie che stanno peggio sono quelle inferiori se taglio la pianta a metà , tolgo la parte sotto radificata e inserisco al suo posto lo stelo superiore sarebbe una cosa fatta bene? Grazie della pazienza Perdonate la qualità ma i mezzi sono questi http://s12.postimg.cc/d3vngsry1/WP_000248.jpg http://s12.postimg.cc/p8fibiu7t/WP_000249.jpg Se dovessi togliere tutte le foglie malate o danneggiate questa dovrei sradicarla del tutto, voi lo fareste? http://s12.postimg.cc/l5jvypapl/WP_000250.jpg http://s12.postimg.cc/6owmk4l89/WP_000251.jpg http://s12.postimg.cc/6etpeivzt/WP_000252.jpg |
Quote:
Quote:
Quote:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=426817 Quote:
|
é qualche settimana che ho messo vicini a tutte le crypto e ad altre piante queste http://www.aquariumline.com/catalog/...e-p-14118.html
I nitrati sono sempre a 12mg/l e la fertilizzazione l'avevo aumentata per tutta la settimana passata Ho letto il tuo link ed in effetti con il mio metodo una piccola parte di liquido va a inquinare l'acqua, proverò con il colino almeno finche non risolvo il problema ciano. L crypto in foto la posso lasciare anche in quelle condizioni o è bene buttarla via? |
ok, confermo aumenta la fertilizzazione e facci sapere come va, sia per le alghe che per le piante. Controlla sempre nitrati e fosfati (mi attendo che i primi scendano) e l'aumento o meno delle radici aeree. Se le hygrophyla mostrano buchini tipo bruciature integra il potassio (è molto frequente che capiti con questa pianta)
Per le crypto non preoccuparti, prima o poi si riprendono |
Ho tolto circa 1/4 della piante, aumento lo stesso la fertilizzazione?
Grazie dell'aiuto! |
Aspetta 1settimana dalla potatura poi aumenta
|
Ho fatto il test no3 con jbl e tetra
Jbl tra 1 e 10 tetra 12,5 Se il valore reale fosse sotto 10 andrebbe bene lo stesso? Stasera faccio quello dei fosfati. Dopo una settimana precisa il vetro è completamente verde ma in compenso le piante hanno risposto bene all aumento della fertilizzazione, foglie più grandi e senza macchie o segni di sofferenza. Domani aumento ancora la fertilizzazione che dite? Uso tutte le settimane easy life voogle ma ho letto che le sostanze organiche aiutano molto la proliferazione dei ciano, sarà il caso di interrompere? |
l'importante è che ci siano, senza eccedere.
Per il vetro, non è che arriva luce da qualche finestra? Un po è normale che si alghi, il vetro non è un antagonista, ma totalmente ricoperto no Per la fertilizzazione lascia tutto come sta, finche le piante crescono e crescono bene non c'è motivo di toccare niente. Appena noti un rallentamento o un colore meno vivace, aumenta un po Quel prodotto non lo conosco, su internet leggo che serve ad evitare malattie ai pesci..bah sinceramente non so dirti fin dove sia utile, puoi provare ad interromperlo e vedere cosa succede, anche se penso non cambierà nulla |
Il vetro era completamente ricoperto e nessuna finestra illumina la vasca.
Ho letto in vari post che la lotta ai ciano è lunga, c'è chi addirittura dopo più di un anno ha risolto il problema. Come faccio a sapere se le operazioni che sto effettuando sono corrette se non ho un riscontro in tempi "brevi"? Per ora alcune piante stanno dando una buona risposta ma ho notato alcune alghe sulle foglie quindi abbiamo un segno positivo ed uno negativo. Che tragedia #23 |
Intanto una maggiore crescita e/o colore e/o mancanza di radici aree delle piante è un buon segno
I ciano amano molto le zone stazionarie, con poca corrente. Se alla lunga vedi che le piante stan bene ma i ciano son presenti in una determinata zona, puoi provare a creare piu corrente con una pompa di movimento Puoi farmi delle nuove foto, di cui una panoramica? Riguardo i valori, hai modo di provare un reagente da un amico? nei nitrati la differenza tra 1 e 12 è notevole. I fosfati a quanto sono? Fertilizzi ad 1/4 per ora vero? hai test del ferro? |
Domani provvedo per la foto.
Ho solo un amico che ha un acquario allestito da poco ma non usa reagenti. I ciano ameranno pure le zone ferme ma ne ho molti anche davanti al getto dell'acqua #28b. La scala dei nitrati jbl è <0,5-1-10-15-30....... il risultato dopo 7 giorni dall'ultimo cambio di colore più chiaro di 10 e più scuro di 1 ma non saprei valutare bene dove si avvicina di più. I fosfati ancora sto cercando di capire quanto dosarne e generalmente a fine settimana quando è ora del cambio parziale d'acqua non sono tracciabili. Fertilizzo ad un terzo :-)) Il test per il ferro ce l'ho ma se non erro la data scritta suotto la scatola dei jbl è quella di scadenza e quindi è scaduto il 10/2010 anche se è stato acquistato da pochi mesi, mi hanno "fregato" però se troviamo una dose gia pronta con risultato possiamo provarlo. |
eventualmente per i fosfati in questo primo periodo misurali piu spesso, cosi da capire il consumo giornaliero
|
Ecco le foto.....
http://s7.postimg.cc/vo2kcckyv/WP_000281.jpg http://s7.postimg.cc/k1igb7xnr/WP_000282.jpg http://s7.postimg.cc/ftno2gw87/WP_000283.jpg http://s7.postimg.cc/5d7k04x7r/WP_000284.jpg Dopo tre giorni gia si vede la chiazza verde al centro del vetro frontale http://s7.postimg.cc/jxomuys6f/WP_000285.jpg Ho misurato i fosfati e sono irrilevabili dopo tre giorni. Domani doso di nuovo 0,2ml di clisma e controllo dopo 2 giorni |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl