![]() |
Domanda per VETERANI
Ho per ora prenotato 70 kg di rocce vive , vorrei peró capire se posso aggiungere altre rocce , diciamo 25 kg , potreste dirmi la differenza tra rocce di aragonite e rocce morte ( CON CITES) e quali sono le conseguenzeper la mia futura maturazione?
QUALI E SE ME LE CONSIGLIATE? Acquario da 750/800 litri Berlinese Grazie |
secondo me non solo le puoi aggiungere, ma le devi aggiungere essendo 70 chili veramente pochini per un berlinese.
con le rocce morte, hai una maturazione un po' più lenta, ma con il tempo anche loro saranno colonizzate dai batteri e da microrganismi e diventeranno a loro volta rocce vivissime. |
Te ne mancano circa altrettante, poi bisogna vedere come sono, se sono molto leggere o se sono dei macigni compatti.comunque non scenderei sotto i 100 chili
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Grazie. Non vorrei però fare una vasca di rocce vive mi piacerebbe avere spazi liberi , secondo voi posso mettere una 20 ina di kg in sump e 80/90 in vasca?
inviato da S III samsung |
Si, se vuoi la vasca libera devi metterne altrove, oppure perché non un dsb?
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Mi é stato sconsigliato in quanto se non sei bravo ed attento la vasca potrebbe collassare anche dopo anni .
Anche se con i miei 70 cm di acqua sarebbe stata una buona alternativa. Inviato dal mio GT-N8020 con Tapatalk 2 |
Se non sei bravo e attento collassa anche la vasca dei pesci rossi.
Con una vasca del genere io avrei già il fondo dentro Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Ok immagino che gli errori li paghi in qualunque biotopo....
Ma è più facile gestire un berlinese o un dsb? inviato da S III samsung |
Quote:
Per le rocce io avrei creato una criptica..cosi ne levavi parecchie averle in sump non e' il top alla gine lo spazio in sump non basta mai! Inviato da mio melafonino morsicato usando tapatalk |
Vai tranquillo di DSB.
L'importante è non avere fretta all'inizio di inserire pesci e non inserire predatori di benthos......per il resto è esattamente come gestire un berlinese solo che puoi utilizzare la quantità di rocce che vuoi....anche 1 solo kg.:-) |
purtroppo c'è la credenza sbagliata che il dsb sia più difficile, invece il dsb se si seguono le regole è molto più semplice da gestire, sai dov'è il difficile del dsb ? E' il non fare niente, spesso gli acquariofili per il gusto di provare metodi, boccette e quant'altro poi combinano dei danni e il dsb avendo un'inerzia molto più grande non li perdona. In sostanza una volta realizzato come si deve e con la pazienza dovuta è un sistema che va da solo e va toccato il meno possibile.
|
Da buon novizio mi vedo spiazzato! Un mesetto fà mi hanno consigliato il berlinese a scapito del DSB che mi sarebbe costato un bel 500 euro in meno.....
La motivazione è stata che il dsb se va a rotoli non lo recuperì più e se mi salta una vasca da 750 litri sono soldi....e tanti per non parlare del genocidio! Quindi vorrei farmi una cultura sul Dsb avete dei testi da consigliarmi? E giusto per capire se parto con un berlinese posso convertirlo in dsb semplicemente aggiungendo 150 kg di sabbia? Ciao Grazie per i vostri preziosi consigli. Max inviato da S III samsung |
Mmmmhhhh se parti con un metodo devi andare avanti con quello!
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD |
È teoricamente fattibile il passaggio...ma quella è roba che richiede esperienza, invece il dsb in se tanto quanto il berlinese non è difficile e non devi pensare: "se perdo la vasca", ci sono delle regole e van seguite sia che sia dsb o berlinese, se non le segui la vasca la puoi "perdere" sia con una gestione che con l'altra.
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2 |
Ottimo, esiste un manuale ufficiale del DSB ?
|
Ti lascio un link
http://www.ronshimek.com/deep_sand_beds.html Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2 |
Vasca fantastica!
In tanto ho letto nel forum pareri sul Dsb ma non mi danno tante rassicurazioni... Credo di aver capito che siamo più problematico di un berlinese a medio lungo termine ( 5/8 anni) Poi ognuno racconta le proprie esperienze che però non tengono conto diinesperienza e doti del acquariofilo di turno. Quindi la domanda più semplice che mi viene è questa : Per farsi le ossa è meglio iniziare con un DSB O BERLINESE? Oppure altro? |
Quote:
Come prima vasca non penserei a 8 anni perchè per un motivo o l'altro è più probabile che cambierai una se non due volte in un così lungo periodo...o forse no... Io ritengo siano semplici allo stesso modo cambia tu come preferisci gestire la vasca. Tieni presente che con le tue misure il berlinese ti costa un sacco di soldi in più tra rocce e skimmer. Inoltre l'idea che mi sto facendo è che se vuoi una vasca di acropore il berlinese forse si riesce a spingere di più mentre invece col dsb riesci a tenere più pesci e far convivere sps e lps in maniera più facile. Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2 |
Senti i consigli di tutti..vai di DSB..anche io ho iniziato con subito con DSB!
Se t leghi le mani e nn hai fretta..lascialo maturare e va da solo! ;-) Ci sono tantisismi topic e guide su AP sul metodo Deep Sand Bed..ti consiglio questo! http://www.acquaportal.it/_archivio/...p_Sand_Bed.asp |
Quote:
Questo perchè la vasca piccola ti costringe a seguirla di più, ma questo non conta dal momento che la vasca già ce l'hai (giusto??). Per quanto riguarda i risultati ottenibili con i due metodi vai tranquillo con tutti e due, basta, come già detto da altri, seguire le regole... p.s.: non è assolutamente vero che il DSB va da solo e il berlinese no, ti posso assicurare che anche il berlinese va da solo se è impostato bene. |
http://img.tapatalk.com/d/13/09/13/uhu6aja4.jpg
Questa è la vasca in cui x ora gira solo l'acqua in preparazione. Ho però acqyistato uno schiumatoio tunze 9430 che tratta 1600 litri ora. Va bene per un DSB o è troppo? Avete altri consigli sulla tecnica da acquistare? Grazie inviato da S III samsung |
Mi viene una domanda che per voi sará blasfema ma se facci un berlinese con 1 cm di sabbia a cosa vado incontro?
Max |
Vai incontro a inquinanti alti con conseguenti alghe e colori marroni..nel caso la potrai inserire circa dp un anno di maturazione ma una spolveratina!
|
1 anno, ma questi inquinanti se la metto in maturazione la sabbia vanno via con il tempo o me li porto dietro sempre?
Se metto le rocce vive posso sommergerle con un dsb per i primi 12 cm? Potrei avere problemi ? Grazie ciao |
lascia stare la sabbia max prima fai girare bene la vasca....una spolverata sei sempre a tempo a metterla.....
e famola partire sta vasca!!!!!! per lo skimmer non lo conosco!pero' meglio sovradimensionato!! Inviato da mio melafonino morsicato usando tapatalk |
Sono veramente indeciso.... non voglio una vasca che sembri una scogliera e vorrei della sabbia.
Mi sa che punto sul dsb. Secondo voi su 2 metri x 60 cm ci vogliono 200 kg di sabbia? Va bene una qualunque sabbia corallina finissima o aragonite? |
come quantità circa 220 kg..dipende dalle misure della vasca..come sabbia ti consiglio il carbonato di calcio puro per uso alimentare..vai in cava e risparmi!
|
Quote:
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2 |
Quote:
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk |
Chiedi al Picci per il carbonato!
Lui e' un maestro! Inviato da mio melafonino morsicato usando tapatalk |
Quote:
Quote:
secondo me non è più semplice del berlinese è solo diverso, se vuoi una vasca gestita in modo semplice la puoi ottenere con tutti e due i metodi allo stesso modo basta, come dici tu, seguire le regole (ed il buon senso). |
Nessun problema forse mi sono espresso male io ma non è mai stata mia intenzione metterli a confronto io parlavo solo di dsb e credenze.
Ad ogni modo tornando sulla parte interessante del topic, alcuni sostengono che col dsb sia più difficile tirare fuori i colori "spinti" rispetto al berlinese, io ancora non lo so perchè il mio dsb ha 9 mesi. Però se anche fosse possibile per la mia esperienza non penso sia facile o possibile nel primo anno di vita del dsb. Questa parte sarebbe interessante approfondirla con chi ha più esperienza e visto che negli ultimi 12-24 mesi i dsb sono aumentati tantissimo qui sul forum. Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2 |
Non facciamo confusione.
Il dsb non è più difficile del berlinese, ma è di più difficile interpretazione, mi spiego: il berlinese è molto più reattivo di un dsb,ovvero ti fa capire subito se qualcosa non va e quindi puoi intervenire e riparare a danno minimo. Il dsb è molto più lento riesce ad accumulare per mesi per poi dare dei segnali ma a quel punto potrebbe essere tardi. Arrivare però a tale punto non è cosa semplice, fino ad ora l'ho sempre sentito dire, ma non conosco nessuno a cui sia successo. Berlinese o dsb bisogna conoscerli e saperli gestire Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Sono pienamente d'accordo con te ma è in altre parole esattamente ciò che stato detto.
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2 |
Quote:
Ciò è stato solo accennato da anthias Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
una cosa che potresti fare è cercare qualcuno che abita dalle tue parti con il dsb e una bella vasca e andarlo a trovare.vedere la disposizione delle pompe e l'aspetto della sabbia..etc-cosi da poter imparare a leggere i problemi ,insomma vale piu 2 ore di conversazione che giorni di letture...
|
Se allestito tecnicamente nel modo giusto non da nessun problema.....documentati e vedrai che e meno difficile di quanto tu creda.....poi i fattori sono molti altri per una buona riuscita.;-)
|
Quote:
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2 |
Shak, perdonami ti da fastidio che rispondo ad un topic dove hai risposto tu?avendo un inerzia molto piu grande scritto cosi per un neofita non ha senso, le cose vanno spiegate e l'ho fatto.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl