![]() |
startup dsb veloce
Ciao a tutti, spero di postare nella sezione corretta il mio dubbio/problema.
Ho gia in nanoreef di 60 litri lordi attivo da 1 anno con molli ed lps. E una coppia di pagliacci. Acquario con 8 cm di sabbia. E 20 kg di rocce vive. Ora e giunto il momento di crescere, ho allestito un 400 litri lordi, dsb. 12 cm di sabbia, di cui 45 kg presa da un dsb avviato da 3 anni, con una 30 di kg di roccia tutta viva in vasca, e una 50 ina di kg in sump, allestito una settimana fa. Lo sto tenendo illuminato 8 ore al giorno con 30 w di led. Veniamo alla domanda. Posso inserire le altre rocce con coralli e i pesci nel nuovo acquario senza rischiare di perdere nessuna vita? Il problema delle alghe è per me secondario. Aspettando il parere di qualche guru, vi auguro buona fiera. Claudio |
Quote:
|
Quote:
la sabbia vecchia è intrisa di inquinanti... il dsb ancrebbe fatto con sabbia nuova e inoculato con al massimo uno o due kg di sabbia vecchia. comunque, come detto da Mauri, i valori di azoto e fosforo ti diranno cose fare. ;-) |
E io che pensavo di aver accelerato il tutto mettendo molta sabbia gia viva.... (che comunque ho provveduto a sciacquare bene con acqua dell'acquario).
Ora comunque provvedero a misurare no3 e po4. Inoltre per ora come conviene alimentare il dsb? Il granulato classico va bene? ------------------------------------------------------------------------ Quote:
http://s8.postimg.cc/hnn8fxh1t/20130906_075738.jpg Inoltre vorrei alzare un po la rocciata sulla sinistra |
Valori po4 0.. ed no3 0...
La sabbia di una settimana nella zona sotto la luce |
|
mi sembra moltro strano che hai quei valori in cosi poco tempo....
ma che marca usi di test? |
per ora sto usando i test sera.. lo so che non sono il massimo, ma li avevo a disposizione..
|
devi dare il tempo ai batteri di colonizzare il substrato ed aspettare che si chiuda il ciclo dell'azoto.. come ti hanno detto gli altri solo i test potranno dirti le tempistiche giuste. Per quanto riguarda l'aver utilizzato sabbia vecchia credo che possa solo giovare alla maturazione, non vedo perchè dovrebbe essere ricca di inquinanti se il dsb precedente era sano. Sarà anzi piena di vita e probabilmente si colonizzerà in tempi minori.
|
Piccolo aggiornamento, ho preso i test salifert in occasione della fiera a piacenza, no3 a 10, po4 assenti...le diatomee marroni che erano spuntate stanno regredendo, e le rocce in sump si sono riempite di spugne e di vita.. quasi mi dispiace darle via... pero in occasione della fiera, mi hanno consigliato di toglierla dalla sump, perche sono troppe per un dsb, e creerei una vasca critica. Esiste qualche modo per poterle tenere in vasca? sono una sessantina di kg di roccia viva, nella sump di un dsb di 400 litri lordi, piu una ventina/trentina di kg in vasca... che faccio? uno scomparto separato, o qualcosa del genere?
|
I test sera non vanno bene e onestamente per i nitrati nemmeno i salifert i quali sono buoni per gli oligo. I po4 vanno misurati col fotometro e li avrai sicuramente. Hai alghe? Se si potresti allora avere effettivamente i valori bassi perché sono proprio loro a tenerli. Inoltre un dsb per i primi mesi di vita non fa azione filtrante per cui se cominciassi a popolare quindi a inquinare non reggerebbe il carico organico in maniera adeguata.
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2 ------------------------------------------------------------------------ Comunque non so chi ti abbia detto che sono troppe, non esiste un troppe. Puoi metterle tranquillamente Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2 |
Quote:
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4 |
Con una precisazione non sono mai troppe a patto che non vai a soffocare il dsb, ma per quanto riguarda la loro pura azione filtrante le puoi tranquillamente utilizzare
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2 |
Sinceramente sono contento di poter tenere le rocce in sump, per i test quali sono piu affidabili per gli no3?
A dirmi delle rocce è stata una persona molto competente in argomento.... quindi credo abbia avuto un motivo piu che valido, ora sentire che non sia un problema mi fa piacere. Le alghe ci sono, sotto lo spot della luce ci sono diatomee marroni, che pero stanno gia regredendo, come si vede dalla foto della sabbia nei post precedenti ho gia la sabbia piena di bolle su quasi tutto il perimetro del vetro, vedo scorazzare liberamente ogni sorta di animaletto tra le rocce, a luce spenta, e da ieri ho inserito una turbo che sembra stare bene.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl