AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   Aggiunta luce ad askoll sintesi/teneriff 88 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=4245)

Porraz 21-04-2005 18:54

Aggiunta luce ad askoll sintesi/teneriff 88
 
ciao,
visto che la colonna d'acqua del sintesi è leggermete più alta
che nella serie ambiente di askoll ho pensato di fare una piccola aggiunta
di facile realizzazione alle luci dello stesso... senza però essere "estremista" ....

il tutto ruota attorno ad una plafoniera da libreria elettronica che vendono presso il castorama a genova .. ma che credo sia reperibile un po' avunque... la sua caratteristica peculiare è che è 45 H X 410 L (mm)...
giusto per stare dentro al portalampada del coperchio...
teoricamente ce ne starebbero 2 affiancate ... ma non so per il calore generato... una sicuramente non da problemi.... (ps.. ho cacciato via la scatola e non ricordo la marca...)

io l'ho collegata al timer elettronico del coperchio previa piccola modifica ai collegamenti... altrimenti si può fare uscire il cavo di alimentazione per
poterla collegare ad un altro timer per fare degli effetti giornaglieri...

la plafo è dotata di lampada T4 da 12W standard ad accensione elettronica (soft) e per 3400°K (tonalità calda...)...

quindi ora ho ... un life glo, una philips 865 e la T4 3400°K

costo dell'operazione : 17 euro e 30' di lavoro...

nella foto il risultato finale...

ciao
:-)) :-))

The Wizard 22-04-2005 11:08

#25 bel lavoro Porraz!!!!

Ozelot 22-04-2005 14:41

Già, complimenti, bella idea..... #25

Porraz 24-04-2005 21:00

Grazie
tutto è nato perche in quello spazio al massimo ci stava un 15W T8... ma poi dovevo prendere tutti gli altri pezzi per farlo accendere.. reattore starter ecc...
mentre una centralina T8 da acquari costa mi pare da 30€ in su... senza il neon...

nella plafonierina che ho preso ... ci sono solo 3W di meno ... ma probabilmente compensati dalla maggiore efficenza dei T4... ;-)

:-)) :-))

Massimo Suardi 27-04-2005 21:45

ma è stagna???

non è che si fulmina???

Porraz 28-04-2005 00:08

nel sintesi... come nel tenerif e moltri altri commerciali...
tutto il parco luci risiede all'interno del coperchio come da foto ed è stagno tutto il gruppo..
quindi i singoli porta neon non serve che lo siano... come non lo è la plafo che ho aggiunto... :-)

;-)

Massimo Suardi 28-04-2005 00:56

non avevo notato il coperchio trasparente... #17

magnum 28-04-2005 01:10

Però 3400k non sono pochini?

Porraz 28-04-2005 01:52

sommati alle altre 2.... dovrebbero bastare.. ;-)

magnum 28-04-2005 02:03

O magari puoi sostituire il neon in questione se non andasse bene.

Paolone 29-04-2005 15:38

Sul mio di 130 litri è stata invece fatta questa modifica......via i due tubi originale (che per altro vendo...hann al max 200 h di funzionamento) con due compatte da 36 w cad...

ecco le foto

Paolone 29-04-2005 15:41

beh ovviamente il costo è un pelo + che il tuo...ma non sei di genova mica per niente........ eheheheheh.....


tirchioniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii......... .........

comunque ottima idea e bel lavoro.....

Porraz 04-05-2005 01:57

grazie paolo, avevo pensato anche io alla tua soluzione ... Ottima...
magari descrivila meglio...
ma anche per pigrizia non ho trovato le compatte... ;-)

ps.. è bello risentirti..
ciao ;-) :-))

Paolone 04-05-2005 02:49

beh Mrcolino ha eliminato tutto (per altro i 40 w di neon erano alimentati da un trasformatore che reggeva solo 30 w) messo un reostato elettronico opportunamente potenziato e fissato le due lampade.......
collegato tutto al timer già in dotazione......finito....

la parte riflettente è vernice argentata del castorama...spesa minuma comunque a parte il materiale elettrico ma effettivamente ho 72 w

Paolone 04-05-2005 02:49

ah..beh grazie...è bello essere di nuovo qui.......le cose pian piano forse riprendono........vedremo...è comunque molto dura

Maverick81 06-05-2005 13:44

Ho il tuo stesso acquario e sono molto interessato alla modifica...che tipo di compatte hai usato per la precisione???

E Che gradazione sono???


Grazie!!!

marcolino7 06-05-2005 20:01

A questo link il dettaglio della modifica


http://marcolino.blog.aruba.it/

Maverick81 06-05-2005 20:51

Grazie!!!!!!!

Maverick81 06-05-2005 21:55

Ma secondo te è possibili montarci quelle da 55 watt??

Aiuto!!!!

Paolone 07-05-2005 01:14

puoi fare cosa vuoi basta che le dimensioni siano adeguate in lunghezza.....

hai la possibilità di montare esternamente l'alimentatore in modo che non scaldi eccessivamente il coperchio..... con le 36 w vado ancora bene ma con due 55 e 110 w di alimentatori direi che rischi....

Maverick81 07-05-2005 11:01

Mi sa che hai ragione...avevo pensato a questa soluzione perchè in lunghezza ci stavano, ma nn avevo pensato al calore eccessivo soprattutto in estate...ma per i pesci e le piante nn ci sarebbero stati problemi o no??? Sarebbe stata troppa per loro???


Grazie tante per l'aiuto!!

Ciao!

Paolone 07-05-2005 21:37

110 w è una bella luce.
1,1 w/l netti ti permetterà di avere bellissime piante, soprattutto se sceglierai quelle che tollerano bene quelle densità...
per i pesci non ho mai letto nulla a riguardo se non per i guppy...informati sul forum dedicato...
ciao

Maverick81 08-05-2005 11:07

Grazie 1000 sei stato preziosissimo...

Ora mi metto in moto e vediamo cosa combino!!

Ciao!!

Paolone 08-05-2005 21:30

tienici aggiornato.....e fotografa tutto quanto.....

domani vedo di postarti qualche link utile per la scelta delle piante in base alla luce che disponi.

prima di realizzare facci sapere...

magnum 08-05-2005 21:57

Questo può essere utile come link
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm

Paolone 08-05-2005 22:55

si è proprio questo che volevo linkarti ma non essendo sul mio pc a casa mia non me lo ricordavo......

scegli le piente dall'elenco in base alla densità luminosa che disporrai...

ricordati che in ultima analisi sono tutte piante con elevate necessità di fertilizzazine sia chimica che gassosa ma che ti daranno delle ottime soddisfazioni....

in generale saranno pienate colorate e davvero interessanti che richiederanno un buon impegno...

Maverick81 09-05-2005 11:19

Molto interessante davvero!! #22 #22

Oggi vado in negozio insieme con la persona che mi aiuterà nei lavori e deciderò quale lampade mettere...per quelle da 55 nn lo so...ho paura per l'eccessivo calore sviluppato e per il fatto che molto probabilmente l'accenditore andrebbe messo esterno cosa che comporterebbe l'uscita e l'entrata di molti fili dal coperchio alla scatola posizinata dietro al mobile; Potrebbe essere risolvibile mettendoli tutti dentro una canalina di due cm incollata al lato della vasca ma nn so se poi sarebbe bella.

In alternativa ci sarebbero anche le lampade da 40W che mi sembrano un bel compromesso...

Domani cmq vi faccio sapere cosa ho trovato...


Grazie a tutti per i consigli!!

Paolone 09-05-2005 13:55

in ogni caso opta per le lampade compatte come le mie......attacco 2g11

i collegamenti li puoi ralizzare usando un cavo multipolare e alla fine è come se avessi la tua presa di corrente come nell'originale....

pondera bene cosa vuoi fare.....dopo è un peccato disfare tutto....

Maverick81 09-05-2005 16:47

Sì sì le lampade userò quelle la scelta è da fare solo sulla potenza 36 40 o 55w..vedo anche se riesco a sapere se c'è tanta differenza di calore tra le 40 e le 55, perchè se la differenza fosse minima opterei per la 55...

poi vi faccio sapere...

Maverick81 10-05-2005 11:54

Allora...dopo la visita al negozio ho deciso per le 55w con relativo accenditore da 110 che dovrebbe entrare ne coperchio.

L'unico problema sonmo le lampade...quelle della osram nn ce l'ha e mi ha proposto quelle della philips...sapete mica che modello mettere???

Se invece da qualche altra parte riuscissi a trovare le osram va bene la 954 al posto della 950 visto che da 55 nn la fanno???

Paolone 10-05-2005 12:08

ottima scelta.....ti esorto a documentare tutti i passaggi con delle fotografie in modo da potre poi scrivere un bell'articoletto...magari a + mani.....

sulle sigle delle luci io non so che dirti.......prova a mandare un MP a marcolino...lui è bravissimo per quelle scelte...saprà cosa dirti....

pondera bene se mettere tutto dentro......non vorrei davvero che facesse troppo caldo....

Maverick81 10-05-2005 13:37

Altro importante aggiornamento:

sicuramente come dice anche Paolone onde evitre di bollire i miei pescetti in estate posizionerò l'accenditore esternamnete e quest'ultimo sarà regolabile in modo da poter diminuire l'intensità luminosa qualora fosse realmente troppo alta e impegnativa da gestire...

Credo infatti che a meno che nn si abbia un'ottima preparazione è difficile prevedere l'impatto di tale illuminazione su una vasca e come ricordato + volte il rapporto watt/litro è puramente indicativo in quanto l'effettiva luminosità andrebbe misurata in lumen.

In questo modo anche i meno esperti come me saranno abbastanza al sicuro da grossi errori e altrettanto grosse alghe :-)) :-)) :-)) :-))


Per le foto nn ci sono problemi x l'articolo nn so perchè io nel fai da te sono una vera capra, per questo mi farò aiutare da una persona molto + esperta di me :-) :-) :-)
Cmq ce la metterò tutta promesso!!!

Alla prossima puntata

Paolone 10-05-2005 13:56

bene ottima impostazione.......

e poi comunque preparati ad avere problemi

le mie abubias hanno alghe e sto pensando di spoestarle in zona + ombreggiata dove in effetti fatico a far crescere altre piante....

per bene che avevo progettato c'è sempre qualche cosa da modificare

chievovr 10-05-2005 17:36

Per un Askoll ambiente advanced 100 ho 2x30. Come posso implementare l'illuminazione? Aggiungo lampada compatta al centro o altro neon?
Come gestire l'accensione e lo spegnimento progressivo delle luci?
I colori delle luci?

Lo so ho molti quesiti e soprattutto su tutto.
Ciao

Paolone 10-05-2005 17:48

puoi scegliere di aggiungere una luce centrale oppure, meglio, levare quelle che hai che non sono standard e sostituirle con altri.....

per i colori leggiti i vari articoli per i forum...io non sono competente o contatta marcolino....

per le accensioni progressive puoi comadarne una per volta con timer dedicati oppure creare dei sistemi + elaborati (fino al circuito alba tramonto dimmerizzabile) sta a te la scelta in base alle tue capacità e bugget soprattutto....

chievovr 10-05-2005 17:50

per togliere quelle che ho devo sostituire solo i neon o devo cambiare tutto del coperchio?

Paolone 10-05-2005 17:54

devi cambiare l'alimentatore perchè di sicuro aumenti la potenza e quindi devi mettere un alimentatore adeguato...

1/2 Litro 12-05-2005 23:58

ehi se vi andasse di ritornare all'originale o di inventare qualche altra modifica io ho "scappottato" il mio tenerife 88 e ciò sbattuto una plafo della resun ... cosi mi sono risparmiato l'aquisto di una vasca nuova!

ragazzi mi è rimasta la plafo del tenerife, le lampade saranno al 50% ed il timer è andato ... nel complesso il resto stà ottimamente cè anche la cornice inferiore ... l'ho messa in vendita a 35€ ... poi 30 mi dispiace buttarla ... se a qualcuno interessa ci si mette d'accordo #13 ............. ciaooooo

Paolone 13-05-2005 00:50

ah beh io ho i due neon originali con max 100 h di vita se qualcuno li vuole

Maverick81 13-05-2005 10:00

Paolone, sai mica dirmi dove trovare anche su internet le lampade della osram??? dalle mie parti una nn te la ordina nessuno -20 -20 -20 -20

Per curiosità quanto le hai pagate le tue????

Ciao!!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11688 seconds with 13 queries