![]() |
Inizio con voi
Data avviamento 24 agosto 2013
Acquario HAQUOSS EVOLUTION 60 BLACK Caratteristiche: Acquario con coperchio MISURE : 60x30x39h cm CAPACITA' LORDA :70 lt ILLUMINAZIONE : 1x24 Watt/12.000K POMPA : HAQUOSS P-300 COMPACT 300 lt/h - 4 Watt TERMORISCALDATORE : HAQUOSS VULCANO 100 Watt (per ora spento) FILTRO : HAQUOSS QUICK FILTER MEDIUM - FILTRO BIOLOGICO con HAQUOSS BLUESPONGE (spugna) - HAQUOSS CARBONSPONGE (spugna) - HAQUOSS LIFESPONGE (spugna ceramizzata Per iniziare ho letto molte pagine del forum e mi sono fatto una piccola cultura su avviamento e materiali. Dopo aver lavato tutto solo con acqua (acquario, accessori, arredi e ghiaia), ho posizionato uno strato di TETRA SUBSTRATE sul fondo. Sopra a questo ho messo 3 sacchi di ghiaino di quarzo bianco e nero ZOLUX che ho modellato in base alla disposizione che avevo in mente per gli arredi. Ho poi posizionato una pietra di quarzo rossa, una radice di mopani, una grande roccia con foro centrale, un paio di conchiglie vere ed un anfora (queste ultime fortemente volute dai miei bimbi....che volete fare non posso dire no a tutto :-)) ). Premetto che ho testato le pietre con viakal e che ho bollito tutto per il vecchio detto "nn si sa mai"... Soprattutto ho bollito parecchio la radice perche avevo letto che il mopani perde parecchio colore, ed infatti la pentola aveva l'acqua nera alla fine. Non ho acceso la luce perchè avevo letto sul forum di non accenderla assolutamente prima di mettere le piante. Infine ho trattato l'acqua con Tetra Aqua Safe ed attivato il filtro con Tetra Safe Start (lo so lo so che molti ritengono inutili gli attivatori batterici...ma ormai l'avevo preso... male nn fà). Mi manca ancora lo sfondo, metterò un cartoncino blu più avanti. Per i primi 3 giorni l'acqua è rimasta trasparente ed ora è due giorni che si è un pò intorbidita....ma veramente pochissimo. Penso sia da addebbitare al legno... o dite che mi devo preoccupare?? Ieri ho comprato i test per l'acqua ed i risultati alle ore 22.00 sono i seguenti: GH 14 KH 11 PH 8 NO2 0,05 Sapevo che l'acqua di casa era durissima, però valori così elevati di ph e kh mi creano qualche fastidio nella scelta di pesci e piante.... Sicuramente con l'inserimento di queste ultime e la produzione di CO2 la situazione dovrebbe migliorare di un pochino, giusto?? Ora volevo andare a comprare un pò di piante, ma nn sono sicuro di cosa mettere, cosa mi consigliate? Pensavo a: Anubias Ceratophillum Najas Limnophilia Vallisneria Echinodorus bleheri Dite che vanno bene come mix alte/medie/basse e crescita lenta/veloce?? Stavo considerando che la lampada da 24W @ 12000 °K fornisce un'illuminazione al mio acquario, che tra arredi ed altro dovrebbe essere arrivato a 50/55 litri netti, di circa 0,5 W/l quindi media. Ho detto cretinate??? Mi date una mano con la scelta delle piante?? Ovviamente mi serve anche una mano con i pesci e so che non ho una grandissima vasca, ma volevo mettere dei pesci piccoli ma colorati e vivaci, se riesco. Stasera vi do un paio di nomi e mi dite se sono pazzo #17 Grazie a tutti per il momento. Vi lascio una foto dell'acquario com'è adesso. Consigli, giudizi e critiche sono accettatissimi (ma per favore non crocifiggetemi) #28 http://s21.postimg.cc/6jrwefws3/foto_2.jpg http://s15.postimg.cc/rbk071a3r/foto_1.jpg |
Per prima cosa ti consiglierei di togliere le conchiglie perché, se come credo le hai raccolte in spiaggia, potrebbero contenere batteri noci e sali che non fanno bene all'acquario dolce.
Il ph è la durezza alti possono dipendere proprio dalle conchiglie che sono calcaree e comunque questi valori non ti limitano nella scelta, ci sono moltissimi pesci molto belli e interessanti che amano quei valori. Le piante vanno bene sono sono esigenti, l'unica è la vallisneria che diventa davvero alta e potrebbe star male. La luce ha una temperatura poco adatta al dolce e dovresti sostituirla con una da 6500 K. Per i pesci potresti andare sui classici guppy che sono vivaci e coloratissimi (perfetti per la tua acqua) |
l'echinodorus diventa un po' troppo grande #24
|
per abbassare le durezze puoi sempre usare l'acqua d'osmosi, poi con la co2 ti si abbassa anche il ph e quindi avere una scelta piu ampia. Cmq confermo il consiglio sui poecilidi, colorati e bellissimi, poi fan tanti figli ai tuoi bimbi piaceranno ;)
Come piante ceratophyllium, lymnophyla, anubias, Microsorum pteropus 'Philippine' (la versione non philippine diventa abb grande, nel mio 200 lt esce dall'acqua -43), hydrocotyle leucocephala, bolbitis heudelotis, sagittaria subulata Come gia ti han detto non usare la lampada da 12000K, per il dolce non va bene, montane una che abbia un range variabile dai 4000 ai 6500K, estremi inclusi |
Quote:
|
Ok, ho capito. Oggi vado a vedere le piante disponibili nel mio negozio di fiducia. Sicuramente prendo le anubias che voglio far attecchire anche su pietra e legno...consigli o accorgimenti per farlo???
La lampada oggi ne prendo una con spettro corretto e visto che ci sono la compro da 36 w, giusto per avere il rapporto w/l bilanciato un po' meglio..... Stavo comunque valutando la sostituzione della luce (che è una classica a risparmio energetico) con un neon lungo che diffonderebbe meglio la luce. Dite che è troppo presto? Sent from my iPhone using Tapatalk |
Quote:
|
Sono in negozio...ho fatto shopping :-))
Stasera vi aggiorno |
Mi collego, per una domanda, a questo post visto che ho lo stesso acquario, spero che a Prenestino non dispiaccia.
Riguardo la lampada da 12.000k che consigliate di sostituire con una 6500k, vorrei sapere da quanti watt conviene prenderla per avere la migliore resa? |
non hai gran scelta sui watt, fisicamente nella plafoniera della vasca entrerà solo il 24w
|
Quote:
Ti ringrazio! |
Rieccomi, scusate l'assenza ma a casa è un lazzaretto con tutti malati!! #30
Allora, alla fine ho comprato: 2 anubis (1 barteri ed 1 barteri nana) 2 cryptocoryne (1 indonesii e 1 beckettii) 1 Vallisneria Americana (cosi rimane più bassa) 1 Lysimachia nummularia (sul vaso c'era scritto così, ma dalle foto non mi pare sia proprio quella...mi date una conferma)?? Ho cambiato la lampada con una 36W 6400 °k Ho sostituito la spugna ai carboni con mezzo chilo di cannolicchi mini wave. Tutto ok fino ad ora. Solo alcune domande: Non ho legato le anubias al legno ed alla roccia perchè avevano dei bei incastri e sono riuscito a bloccarle. Pensate sia meglio legarle comunque? Ad una cryptocoryna sono comparse delle macchie bianche come puntini su 3 foglie... le tolgo? faccio altro?? Ho tolto anche una delle due conchiglie, l'altra l'ho lasciata come nascondiglio comunque prima di metterle le avevo lavate, pulite e bollite. Vi lascio alcune foto. http://s8.postimg.cc/s0nv7a9gh/image.jpg http://s2.postimg.cc/3xz2x2dol/foto_1_4.jpg http://s15.postimg.cc/ryofczp3b/foto_3_1.jpg http://s13.postimg.cc/w6uvnwvub/foto_1_2.jpg http://s8.postimg.cc/smhfh4twh/foto_2_4.jpg http://s8.postimg.cc/ui8t6184h/foto_3_3.jpg Ecco il risultato finale http://s16.postimg.cc/qt6xrl7xt/foto_5.jpg E i puntini bianchi che vi dicevo http://s18.postimg.cc/r8johf7ut/foto.jpg Consigli? Suggerimenti? |
Non c'è nessuno nel forum??? Tutti ancora in ferie :-))
Avrei ipotizzato questi pesci da inserire: Poecilia sp. endler o wingei (2f + 1m) Poecilia reticulata (2 f + 1 m) oppure Xiphophorus maculatus (sempre 2+1) Otocinclus (2 o 3) Corydoras (4 o 5) A dire il vero mi piaceva anche il Botia pagliaccio al posto del corydoras, ma mi sembra necessiti di acque diverse da quelle per i poecilidi.. Cosa mi dite?? |
Per quanto riguarda le piante non ti posso aiutare (sono ancora totalmente incompetente a riguardo) XD aver messo il neon da 36w non fa differenza perché il circuito di accensione eroga 25w e quindi lavora sotto-potenza e non emana più luce...per i pesci non ti consiglio di mettere guppy e endler insieme perché si ibridano e gli otocinclus vogliono valori di acqua diversi dagli altri...comunque aspetta pareri degli più esperti ;)
|
Non ha alcun circuito di accensione, solamente un portalampada con interruttore. La lampada eroga i 36 watt normalmente....
|
E una a risparmio energetico? di quelle con attacco e 27?
comunque come ti hanno detto non mettere guppy e endler insieme. Il botia pagliaccio (cioè botia macrancantha) è di gruppo e diventa grosso nella tua vasca non ci sta. potresti mettere guppy o endler insieme a qualche platy |
Si, normalissima e27.
Pensavo anche io endler e platy. Il botia l'ho escluso.. Sent from my iPhone using Tapatalk |
La "macchia" sulla foglia sembra tanto sabbia. Prova a toglierla agitandoci vicino le dita.
|
a me sembra piu un deposito di calcio...cmq il consiglio è lo stesso, prova a toglierlo con un dito :)
|
Per non preoccuparmi oltremodo, ho tolto tutta la foglia :-)
Sent from my iPhone using Tapatalk |
potevi anche lasciarla, era piu un discorso estetico che altro :(
|
L'acquario nn è grande...preferisco far spazio per le piante...
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
|
Vi aggiorno
Buongiorno a tutti
vi aggiorno sulla situazione aquario e chiedo consiglio per un alga. Sono ormai più di tre settimane che ho avviato l'acquario e tutto sembrava andar bene fino a stamattina quando mi si è presentata un'alga sulla pietra, sembra tipo lanugine marrone. Comunque le piante sembrano essersi avviate bene tranne una, a fine discussione posto le foto di tutto. Stamattina ho misurato i valori e sono i seguenti: Gh 13 Kh 10 Ph 8 No2 0,05 (a dire il vero la provetta era di un giallino pallido sbiadito quasi invisibile che assomigliava più al rosa iniziale che a qualsiasi altro colore) Temp 24° L'illuminazione è arrivata a 7,5 ore dalle 10.30 alle 18.00 (sono partito da 6 ed ho alzato 30 min/settimana). Non ho iniziato la fertilizzazione ne l'anidride carbonica. contavo di iniziare dopo la maturazione dell'acquario (diciamo 4 o 5 settimana o giu di li) Non ho effettuato cambi di acqua (e adesso ne è evaporata un paio di cm). Visione d'insieme dell'acquario http://s15.postimg.cc/9zwz7fw47/P9200027.jpg Potete darmi una mano con le alghe??? Sono presenti sulla roccia, ma non sembra si siano attaccate alle piante vicine. Qualche macchietta l'ho trovata anche sui vetri, ma penso sia normale, d'altronde l'acquario è vivo! Le rimuovo? Oppure inizio a mettere 2 o 3 otocinclus e 3 o 4 corydoras come primi pesci?? Ecco le foto (quando vedete le alghe marroni scure è perchè ho messo il flash per farle risaltare meglio. Il colore esatto è quello della prima foto un marroncino chiaro tipo avana): http://s22.postimg.cc/oirr6xv5p/P9200001.jpg http://s23.postimg.cc/68pqrfiqf/P9200002.jpg http://s15.postimg.cc/4fjku1zdj/P9200003.jpg http://s17.postimg.cc/l6ny3m7qj/P9200004.jpg http://s15.postimg.cc/mjmleox1z/P9200005.jpg http://s13.postimg.cc/j093zgzdv/P9200011.jpg http://s14.postimg.cc/pzo31ukfx/P9200012.jpg Vi mando anche qualche foto per verificare lo stato di salute delle piante: http://s23.postimg.cc/6m43ubjx3/P9200014.jpg http://s22.postimg.cc/6unfvej99/P9200020.jpg http://s15.postimg.cc/nv3jen7fb/P9200019.jpg http://s23.postimg.cc/f5wojk713/P9200021.jpg Richiedo: 1. Inizio con i mangia alga o aspetto? 2. Mi consigliate quache altra pianta a crescita rapida da aggiungere? 3. Riaggiungo acqua o aspetto ancora una settimana?? 4. Tolgo le alghe? Grazie Grazie Grazie a tutti!!!! #28 |
Nessuno?
Sent from my iPhone using Tapatalk |
diatomee e muffa dei legni. Non capisco se c'è qualche filamentosa, comunque son abbastanza normali in una vasca appena avviata
non metterei pesci solo per questo motivo, tantomeno gli otocinclus che vogliono vasche mature da almeno 6mesi e soprattutto son quasi tutti di cattura, motivo per cui non li prenderei proprio. La muffa se ne andra coi primi coinquilini , le diatomee appena finisco i silicati (molti pesci e lumache se ne cibano pure) per cui stai tranquillo, continua come stai facendo (al max se proprio vuoi pulisci con un dito la parte interessata) e l'acqua evaporata la puoi rabboccare con pura osmosi ps: i mangia alga non esistono, sono normalissimi pesci che amano anche spiluccare le alghe (spesso nemmeno a vita, ma solo da giovani) ma vogliono una alimentazione completa ed equilibrata come tutti gli altri pesci |
Grazie mille, mi tranquillizza molto. Ho eliminato le alghe a mano e visto che c'ero ho messo altre piante...
Se dici no otocinclus, cosa potrei mettere?? Corydoras? Ancistrus? Tra una settimana rabboccheró con acqua osmotizzata anche per abbassare il ph che è ancora a 8 Sent from my iPhone using Tapatalk |
Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl