![]() |
Percoliamo...
A seguito del post sull'efficenza o meno del percolatore rispetto allo skimmer ho deciso di tentare questa soluzione realizzando,appunto,un percolatore fai da te affiancandolo in un primo tempo allo skimmer attuale(tunze9410) per poi farlo camminare con le sue gambe a tempo debito
Grazie ai consigli di realizzazione raccolti il progetto si e' sviluppato in questo modo: "scatola" percolatore realizzata in plexy trasparente di misure 30x28 x un altezza di 50cm In fase di sviluppo deciderò il livello sump da tenere,ma direi che si attesterà sui 15 cm Il volume camera bioballs si attesterà sui 25lt circa Il flusso di passaggio sul percolatore sarà da prima affidato ad una deviazione sulla caduta,in seguito affidato ad una pompa da circa 500lt(che devo trovare e testare a prevalenza) La griglia sule bioball sarà in plexiglas forata con fori di diametro 3mm distanti 2cm uno dall'altro e ricoperta da un velo di lana di perlon Fino qua ho scritto boiate?? |
Il plexy lo acquisto a lavorare da me perché da plexysHop mi costa di piu...ci mettono 5eu di taglio a lastra:-))
|
Quote:
25L solo di bioball in rapporto a quale litraggio di vasca? La parte delle bioball era sopra la sump, e queste sgocciolavano in sump. Quote:
Quote:
un foro da 3mm in una zona di 4 cm2 è veramente poco... non credo che riescano a farti passare 500 lt ora... 210 fori da 3mm = Pir2 = 1.5*1.5*3.14 = 7 mm2 7*210=50mm2 mi sembrano pochi |
Foto?
Emanuele |
Quote:
Sentiamo anche il parere di Rob57. |
3mm sono veramente pochi. 30x28 è tutta la superficie delle vasca, quale di questa sarà occupata dalla griglia di dispersione?
un foro da 3mm in una zona di 4 cm2 è veramente poco... non credo che riescano a farti passare 500 lt ora... 210 fori da 3mm = Pir2 = 1.5*1.5*3.14 = 7 mm2 7*210=50mm2 mi sembrano pochi[/QUOTE] dipende da quanti scarichi ha, uno scarico da 40 mm ha una portata sicuramente inferiore dato che non verrà mai riempito completamente. Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2 ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2 |
Quote:
|
Adesso sono dal telefono e faccio fatica a rispondere,più tardi rispondo a tutti!!
Cmq si usa una pompa con una portata inferiore a quella che ho adesso perché ci vuole un flusso più lento nel percolatore,ora ho 2100 Lt/h sarebbe troppo |
Quote:
7 X 210 = 1483,65 mm2 Pari ad uno scarico del 21 = radice2 di ( 1483,65/3.14) cmq sempre piccolo. e poi non che in un foro di 3 mm riesca a passare acqua come in uno dato dalla somma di tutti i fori. li fari almeno del 5 e a 1,5 cm di interasse (centro centro) in modo da avere 1 cm tra un foro e l'altro... |
interessante seguo...
|
Quote:
con fori più grandi si rischia di avere zone asciutte. piuttosto forse è meglio prevedere un troppo pieno nel caso non venga smaltito tutto il flusso in ingresso. in questa sui evita anche l'uso di una pompa per controllare il flusso, è la lastra forata a farlo. Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2 |
Eccomi qua...
Dunque,Manuelao le foto le faccio man mano che procedo coi lavori,le lastre mi arrivano il 3 e,di quattro lastre 50 x 30 ho speso 36 eu tagliate Davide_m,e',diciamo cosi,un esperimento in quanto credo che lo skimmer tolga troppo o tolga sostanze "utili"(cmq ti invito a leggere il post precedente in quanto e' ricco di utili info) Forse mi sono spiegato male,sostituirò la mia attuale pompa di risalita con una che mi dia una resa di500 lt/t in modo che il flusso che scende passi attraverso il percolatore(ma solo dopo qualche settimana di maturazione,fino ad allora utilizzerò l attuale pompa facendo solo una deviazione sulla discesa) I fori x partire li faccio di 3 per poter appunto permettere una "lenta discesa" in modo da poter avere tutte le palle in umido il piu possibile,fori troppo grandi farebbero un passaggio troppo veloce) Giuseppe,ci mancava solo mi scrivessi:"ricordati che devi morire prima o poi"#rotfl# Cmq,mi hanno dato un programma free x il disegno a pc,se stasera riesco butto giù uno schizzo"serio"...pero pensavo,e' indispensabile lo scivolo sotto??non sarebbe piu pratico"open space" in modo da poter passare con una mano tanto chi ci va ad aspirare in sump??-:33 |
A proposito,come bioballs avete da consigliarmi??forse riesco a "recuperare gentilmente" qualcosa...nel frattempo valuto sul nuovo,ma quali??
|
Quote:
|
quelle della ruwal sembrano ottime
|
Giusto x capirci;
http://img.tapatalk.com/d/13/08/28/uqunepun.jpg Questo e' il progetto con le varie misure e i livelli Una cosa non capisco,davanti,dove esce l acqua una volta finito il suo percorso,rimane "aperto" così come viene?? Uno scivolo fatto così come in figura può andare? Una cosa non ho scritto: La mia vasca e' un 200lt (80x50)dsb Lo specifico perché possano farsi le dovute proporzioni |
Lo scivolo, va esattamente nel verso contrario e deve arrivare a toccare il fondo per impedire che le schifezze si infilo sotto il percolatore e risulti complicato rimuoverle. Dopo il percolatore, andrebbe un filtro a foglie.
|
Ah ok!! :-D
Si,ma quel triangolo vuoto che si viene a formare a Sx sotto il percolatore l'acqua non ristagna? Il filtro a fogli non lo metto perché penso proprio sia controproducente |
Quote:
|
seguo con interesse
|
Io pero eviterei lo scivolo
Primo perché tanto il sedimento si crea comunque in sump e non lo aspiro di solito e secondo perché secondo me,mettendo uno scivolo in modo opposto a come l' ho disegnato,si crea una zona di ristagno dell'acqua Io lo lascierei aperto tipo cascata Guarda cosa ho trovato navigando qua e la(peccato sia piccolino,18lt): http://www.ruwal.com/ita/prodotti13.htm Come bioball si fa fatica a trovare qualcosa sul nuovo,le uniche ho trovato queste: http://www.aquariumline.com/catalog/...m-p-15607.html |
Quote:
|
Cerca quelle della dupla che rimangono le migliori. In alternativa prendile acquamedic. Ti sconsiglio le marcaq cavallo
|
Sto vedendo se le trovo usate,nuove costano un botto e devo fare 25lt di volume
|
andrea riporti il link del post precedente per favore che mi interessa? :-))
|
|
Peccato andrea circa 3 settimane fa ho buttato in discarica 100lt di bio bals quelle nere piccole e grandi le avevo pagate ai suoi tempi 500lire luna peccato cazzarola le usavo nel marino 20 anni fa ma dopo l'evento dello skimmer le tolsi avevo sempre nitrato alto!! È dal momento che le tirai via dopo un paio di mesi i nitrati sparirono quindi da allora dissi mai più bio bals
|
Quote:
|
E poi che non si dica che non ho le palle...
http://img.tapatalk.com/d/13/09/01/ybu8e8ed.jpg Grazie al mitico Picci che me ne ha "donato" una sporta |
Finalmente il plexy e arrivato e mi sono messo subito all opera
Ho provveduto al taglio della finestra di scarico con un normalissimo seghetto a denti medio larghi(e non col flessibile in stile "Piccinelli":-D) http://img.tapatalk.com/d/13/09/06/ynu2usyv.jpg Poi ho incollato il tutto con una colla da plastica tipo tangit http://img.tapatalk.com/d/13/09/06/u3e2e7up.jpg Lasciamo seccare un paio di giorni... Il problema che non riesco a trovare la griglia tipo taleario,a Mirandola non ce l ha nessuno :-( Speriamo di trovarla a Piacenza |
Tipo questa ?? http://www.diffusioneacquario.it/ind...roduct_id=2097
Di solito la trovi dove vendono cartongesso o materiali per illuminazione. |
Eh,proprio tipo quella,quando in magazzino gli ho fatto vedere la foto mi hanno guardato come se fossi un extraterrestre ...che palle qua da me non si trova mai un ostia
|
Scusa ma non potresti usare un paio di rastrelli da imbianchino?
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 con Tapatalk 2 |
Quote:
|
In ferramenta vicino casa dovrebbero averli e se non ricordo male anche all'obi al borgo gioioso. Altrimenti se passi da carpi ne hanno sia nella ferramemtA che in colorificio sulla strada che fai quando arrivi(se vieni da rovereto, san marino).
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 con Tapatalk 2 |
Sai se e' aperta al sabato pomeriggio?magari quando torno da Piacenza sabato esco a carpi e mi fermo.....a proposito,te vieni?
|
Io domenica, purtroppo sabato la mia compagna lavora e le serve la macchina.
sabato pomeriggio il borgo dovrebbe essere aperto fino alle 20.30 o21.00 Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 con Tapatalk 2 |
Quote:
|
Bhe la cosa di cui son sicuro è che quando le presi 2anni fa per imbiancar casa le presi la.
il massimo che posso fare è andare in ferramenta colorificio stasera quando esco da lavoro (il borgo è completamente fuori strada) e dirti qualcosa. Per sabato ormai mi son regolato diversamente quindi passo, grazie. Però domenica lo stesso vale per te io ci vado e la macchina ce l' ho quindi se vuoi montar su...;-) Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 con Tapatalk 2 |
io sono sicuro di averle viste in un sito online....credo reefland. Servono per i taleari
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl