![]() |
Neofita curioso!
Ciao a tutti,
dopo mesi di voyeurismo sul forum (il periodo di blackout è stato durissimo!), decido finalmente di espormi! Il mese scorso ho traslocato e finalmente sta per arrivare il momento in cui potrò realizzare il sogno che da diversi anni porto con me: un bell’acquario! Di articoli ne ho letti a iosa, di nuove esperienze… beh, altrettante! Eppure ancora mi sento decisamente confuso. Facendo un giro su qualche store online mi ero quasi deciso all’acquisto di un Juwel Rio 240 (leggendo anche feedback positivi tra queste pagine), ma ho paura che un litraggio così elevato possa risultare ‘troppo’ per un pivello in materia. Che ne dite? La mia acqua (stando al fornitore, dunque di test ancora non ne ho fatti) dovrebbe stare tra il 6.5 – 7.5 per quanto riguarda il Ph mentre dovrebbe risultare piuttosto dolce (12.2° fh). Altre informazioni sono: Calcio: 41.4 mg/l oligominerali Magnesio: 4.6 mg/l Sodio: 4.2 mg/l Potassio: 2.8 mg/l Cloruro: 6.6 mg/l Solfato: 34.9 mg/l Alla luce di questi valori: quale fauna mi potrei permettere? Potrà risultare ambizioso, o forse fuori luogo… ma l’acquario in questione mi piacerebbe potesse sostituire la televisione al rientro a casa la sera, dopo il lavoro. Insomma, qualche cosa di interessante, ma allo stesso tempo rilassante! In attesa di una qualche risposta vi ringrazio per le continue lezioni che date quotidianamente, anche a principianti come me! |
se hai lo spazio e la disponibilità, punta al 240 :-)
hai già visto qualche specie che ti piace? :-) |
Benvenuto, alla buon ora hai deciso di iscriverti. :-D
Hai un acqua più tosto tenera, diciamo che questo apre le porte al sud America e all'Asia. Bisognerebbe vedere meglio il ph, perché da 6,5 a 7,5 ce un mondo di differenza. Tanto per fare nomi dagli scalari agili apistogramma passando per i laetacara compresi i vari caracidi come neon o cadinali. Andando in Asia betta rasporre pangio trichogater. Di scelta ne hai ;-) Per quanto riguarda di sostituire la TV con l'acquario non è fuori luogo :-D L'importate è avere a potata di mano il PC per collegarsi ad AP ;-) |
Ohlala, grazie ad entrambi per la velocità nel rispondere!
Inizialmente ero indirizzato verso gli scalari per la loro eleganza nei movimenti e nella forma... arrivato a 'sto punto però metto in discussione anche questo. Non intendo sicuramente sovra-affollare l'acquario, ma mi piacerebbe avere 2-3 speci diverse con le loro peculiarità, magari abbinando dei movimenti lenti ed eleganti, con qualcosa di più veloce e frenetico (non so se sia possibile una cosa simile eheh). Per quanto riguarda il litraggio allora non é troppo ambiziosa la scelta di un 240 come primo acquario? P.S.: Per il PC non ti preoccupare, eheh, sarebbe carino piazzarne uno a monitorare la situazione! |
Maggiore è il litraggio più facile è la gestione.
|
I litraggi più facili da gestire sono quelli medi, dai 100 ai 200. Oltre ci vuole una certa dimestichezza (e soldi), sotto può essere difficile mantenere un buon equilibrio
|
Quote:
|
tipo su un 400 litri cambiare 40 litri d'acqua senza fare un lago per terra :-D
|
Quote:
io per il mio da 100lt uso il tubo per travasare il vino tipo questo http://www.ga-ma.it/services/eCommer...ges/512101.jpg e non perdo neanche una goccia |
Maggiore è il litraggio meglio staranno i pesci #70
Comunque sia è una gran bella vasca il Juwel rio 240 #70 |
quello dipende dalla fauna ;-)
|
Dunque forse sarebbe un gesto piuttosto umile e corretto andare su un 180? E non mi complicherebbe troppo la vita poiché mi troverei comunque ad avere un certo margine di manovra?
E oltre a questa decisione, quale fauna potrei addocchiare cercando come detto qualche cosa di elegante, colorato ma allo stesso tempo ... curioso? E di conseguenza: cosa devo preventivare d'acquistare? |
se hai lo spazio e i soldi, vai sul 240, senza se e senza ma :-)
non acquistare niente prima di aver deciso la fauna... per prima cosa: vuoi tenere l'acqua di rubinetto senza variare i valori o vuoi puoi utilizzare l'acqua di osmosi? |
Se puoi prendere il 240 prendilo c'è gnete (io) che pagherebbe per avere il posto in qui metterlo :D
|
Vabbene, tengo ancora in sospeso per un momento il litraggio in attesa di prendere ancora qualche misura eheh!
Per l'osmosi...essendo alle primissime armi accetterei volentieri di mantenere 'pura' l'acqua di rubinetto, ammesso che ciò non mi limiti troppo nella scelta della fauna... |
fai un test con i test a reagente... basta ph, kh, gh :-) magari fatteli fare dal negoziante... ma scriviti i valori!
|
Ale, vengo a rompere le "ba@@e" qui da te :-D
E consigliare qualche bel Rainbow da tenere in acqua di rubinetto?? |
Ci avevo pensato pure io, ma non penso che vadano bene, non dovrebbe avere acqua dura
Quote:
|
Agro, hanno buone tolleranze.....
Boesemani anche 5 ° dGH Praecox da 5 dGH a 15 dGH Iriatherina werneri da 5 dGH a 10 dGH |
non le conosco bene, so che sono stupende, le ho viste sempre consigliare con acqua dure.
Mi sembra che non presentano nemmeno problemi particolari nel allevamento. |
un preacox + pseudomugil gertrudae :-)?
|
Agro, nella sezione Rainbow ci sono un po' di schede abbastanza dettagliate..........le stiamo facendo proprio perchè sarebbero pesci da rivalutare senza particolari problemi di allevamento.
|
Quote:
Se opta per il 240 una varietà medio/grande e una più piccola come hai detto tu. |
Questa sera vado a comprare i test, poi vi do qualche valore più preciso!
L'ipotesi Scalari resta comunque valida, o da scartare? |
come spazio ci sei, però è probabile che ti tocchi quanto meno acidificare :-)
|
Quote:
Inoltre c'è anche il sito "Home of the rainbowfish", per chi mastica un po' d'inglese ( http://rainbowfish.angfaqld.org.au/ ), dal quale è anche possibile scaricare gratis un libro molto completo. Comunque per ulteriori suggerimenti aspettiamo i valori dell'acqua :-) Per la vasca, vai di 240! :-)) |
Eccoci con dei valori più precisi:
GH: 5 Kh: 3 Ph: 8 |
Per curiosità, che test hai usato??
|
Tetra water test!
|
Scusa non ho specificato........sono quelli a reagente??
|
Ah, sisi, esatto!
|
Se non intendi modificare i valori dell'acqua valuta i Rainbow come stavo dicendo.
Per gli scalari devi acidificare per abbassare il ph. |
Rieccomi all'attacco signori!
A breve farò realizzare il mobile dedicato all'acquario in maniera che vada ad occupare perfettamente lo spazio tra i divani. Questo acquario vuole (o deve, con il rischio di beccare le bastonate dall'esemplare donna presente in casa :D) infatti integrarsi con l'ambiente già presente in salotto. Per questo motivo pensavo ad un layout piuttosto 'elegante' dunque con una profondità luminosa abbastanza importante. A tal proposito mi piacerebbe dunque stendere un bel pratino da mantenere 'pulito' e ordinato regolarmente. Per poi offrire un qualche riparo non mi dispiacerebbe dedicare il lato sinistro dell'acquario (dunque quello che poggia contro il muro, assieme al lato posteriore) ad una qualche pianta maggiormente vegetativa che possa per l'appunto offrire zone nascoste ai volenterosi. Detto questo sparo anche l'ultimo colpo: mi piacerebbe pensare ad una coppia di Scalari e un banco di Cardinali. Potrebbe essere fattibile il todo? |
No, la vasca che hai descritto è in stile Plantacquario o iwagumi.
Non è ideale per i pesci. Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2 |
E allora su quali pesci da banco potrei optare da inserire in un Iwagumi con magari delle Caridine?
|
Nessuno, iwagumi e Plantacquari nascono per le sole piante.
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2 |
Guarda la vasca di ALEX007 in "mostra e descrivi"
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl