AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Acqua di mare (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=422736)

rita87 23-08-2013 10:41

Acqua di mare
 
Ciao sono ad Otranto posso portarmi 20 litri di acqua per la mia vascozza??

mauro56 23-08-2013 12:24

dipende da quando la userai.. se la tieni al caldo e ferma io la userei dopo 10 - 12 ore al massimo, infatti il riscaldamento uccide il plancton (progressivamente) e rende l'acqua progressivamente non utilizzabile

Stefano G. 23-08-2013 13:51

se la prendi subito prima di tornare a casa puoi utilizzarla tranquillamente

leonardo75 23-08-2013 13:53

si vai tranquillo

CILIARIS 23-08-2013 22:50

lascia perdere non vale la pena rischiare per 20lt#36##36#

mauro56 24-08-2013 08:13

paolo.. tu quanto tempo ci metti fra prelievo e immissione in vasca?

riccardo86 24-08-2013 08:59

Quote:

Originariamente inviata da CILIARIS (Messaggio 1062109322)
lascia perdere non vale la pena rischiare per 20lt#36##36#

come rischiare?? che ti hanno tolto il furgoncino la guardia costiera, perché stavi svuotando il mediterraneo???:-D:-D:-D:-D:-D
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da rita87 (Messaggio 1062108557)
Ciao sono ad Otranto posso portarmi 20 litri di acqua per la mia vascozza??

Rita io penso che più l'acqua stà ferma e più muore il plancton e batteri e meglio è.
Comunque morirebbe parecchia fauna col cambio salinità, ma il rischio di patogeni mediterranei che possono attaccare pesci e coralli è reale.
Personalmente la uso perché a livello di oligoelementi è incomparabile a qualsiasi altra acqua fatta con sali commerciali. Una sterilizzata all'acqua nuova con la lampada uv e i rischi non ci sono più.

rita87 24-08-2013 09:26

L'ho messa... Ho preso 18 litri chiedendo alla guardia costiera che mi fa:"no, non puoi prenderla. Però lì potresti farti il bagno che tanto non c'è nessuno. Dovresti partire subito, altrimenti di deteriora. Buon bagno allora"! È stato gentilissimo!! E l'ho inserita dopo 6 ore, ho fatto tutti i test e nemmeno la mia acqua della vasca è così pulita! Solo la salinità era al 38‰.
Poi 18 litri su 350 non credo ke possano fare casino. Per ora tutto ok, vediamo oggi se succede qualcosa di strano.
Sono stata via 5 gg in tutto e i pagliacci hanno rideposto, le uova sono già mezze trasparenti...!

mauro56 24-08-2013 09:56

pochi.. potevi portartene almeno due taniche :-)

noi facciamo sempre i cambi con acqua di mare e i coralli godono come matti (li vedi da un minuto all'altro che spolipano come matti)

Gli animali sono abituati alle variazioni di salinità (considera i coralli che vivono nel reef durante la bassa marea) e i patogeni di cui si parla non ho mai capito cosa sono

CILIARIS 24-08-2013 17:37

Quote:

Originariamente inviata da mauro56 (Messaggio 1062109499)
paolo.. tu quanto tempo ci metti fra prelievo e immissione in vasca?

mauro io quando la prendo non la uso mai subito la metto in un serbatoio e la utilizzo la settimana dopo, normalmente dal prelievo passano 30 - 45 minuti che arrivi a casa potrei anche fare il cambio subito ma non lo faccio a me interessa l"acqua come completezza di elementi non per il plankoton#36##36##36#

CILIARIS 24-08-2013 17:58

riccardo non tutte le zone sono buone per prendere l"acqua io ad otranto non la prenderei mai anche perchè si trova sull"adriatico quindi non perfetto, poi in questo periodo e meglio non rischiare per via dei bagnanti infatti nel periodo estivo preferisco usare i sali, se proprio la vuoi sapere tutta con dell"acqua presa a giugno ho rischiato di far saltare la vasca, quindi meglio evitare#36##36##36#

mauro56 24-08-2013 19:35

Quote:

Originariamente inviata da CILIARIS (Messaggio 1062110026)
Quote:

Originariamente inviata da mauro56 (Messaggio 1062109499)
paolo.. tu quanto tempo ci metti fra prelievo e immissione in vasca?

mauro io quando la prendo non la uso mai subito la metto in un serbatoio e la utilizzo la settimana dopo, normalmente dal prelievo passano 30 - 45 minuti che arrivi a casa potrei anche fare il cambio subito ma non lo faccio a me interessa l"acqua come completezza di elementi non per il plankoton#36##36##36#

interessante, paolo, ho sempre pensato che il plankton morendo inquinasse, ma probabilmente la biomassa è irrisoria, quindi possiamo dire che l'acqua puo' stare anche una settimana? nel serbatoio hai movimento?
(penso che la tua esperienza, consolidata dai risultati, sia importante!)

CILIARIS 24-08-2013 20:45

Quote:

Originariamente inviata da mauro56 (Messaggio 1062110118)
Quote:

Originariamente inviata da CILIARIS (Messaggio 1062110026)
Quote:

Originariamente inviata da mauro56 (Messaggio 1062109499)
paolo.. tu quanto tempo ci metti fra prelievo e immissione in vasca?

mauro io quando la prendo non la uso mai subito la metto in un serbatoio e la utilizzo la settimana dopo, normalmente dal prelievo passano 30 - 45 minuti che arrivi a casa potrei anche fare il cambio subito ma non lo faccio a me interessa l"acqua come completezza di elementi non per il plankoton#36##36##36#

interessante, paolo, ho sempre pensato che il plankton morendo inquinasse, ma probabilmente la biomassa è irrisoria, quindi possiamo dire che l'acqua puo' stare anche una settimana? nel serbatoio hai movimento?
(penso che la tua esperienza, consolidata dai risultati, sia importante!)

io la tengo anche oltre un mese visto la quantità elevata che prendo poi cè una pompa che la tiene in movimento

mauro56 24-08-2013 21:45

ecco stravolta ogni idea che avevo circa la conservazione dell'acqua di mare :-D:-D:-D:-D

CILIARIS 24-08-2013 22:48

Quote:

Originariamente inviata da mauro56 (Messaggio 1062110230)
ecco stravolta ogni idea che avevo circa la conservazione dell'acqua di mare :-D:-D:-D:-D

mauro l"acqua di mare non può stare ferma ma deve essere in movimento basta una piccola pompa

riccardo86 25-08-2013 08:34

Quote:

Originariamente inviata da CILIARIS (Messaggio 1062110026)
Quote:

Originariamente inviata da mauro56 (Messaggio 1062109499)
paolo.. tu quanto tempo ci metti fra prelievo e immissione in vasca?

mauro io quando la prendo non la uso mai subito la metto in un serbatoio e la utilizzo la settimana dopo, normalmente dal prelievo passano 30 - 45 minuti che arrivi a casa potrei anche fare il cambio subito ma non lo faccio a me interessa l"acqua come completezza di elementi non per il plankoton#36##36##36#

#70
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da CILIARIS (Messaggio 1062110038)
riccardo non tutte le zone sono buone per prendere l"acqua io ad otranto non la prenderei mai anche perchè si trova sull"adriatico quindi non perfetto, poi in questo periodo e meglio non rischiare per via dei bagnanti infatti nel periodo estivo preferisco usare i sali, se proprio la vuoi sapere tutta con dell"acqua presa a giugno ho rischiato di far saltare la vasca, quindi meglio evitare#36##36##36#

anche io paolo d'estate rinuncio. E' davvero incredibile ciò che può fare la gente in spiaggia. Quanto sia sporca l'acqua certi giorni. Ora a settembre si ri potrà prendere finalmente e reinstaurare oligo bilanciati.

mauro56 25-08-2013 09:50

io la prendo davanti al porto di reggio.. li non fa il bagno nessuno :-))

Paolo, scusa la ridda di domande.. la cisterna è un contenitore in plastica (tipo un serbatoio di plastica) con una pompa di movimento ok... all'ombra od in un ambiente particolare (cantina ecc?), magari me ne metto uno in balcone ...

ULISSE DI CIRIACO 25-08-2013 15:59

Io uso quella di Civitanova Marche ed ogni volta che ne inserisco circa 100lt (su 600)
vedo in meglio la differenza.... L'unico accorgimento è quello di filtrarla meccanicamente prima di inserirla in vasca, il tutto entro un paio d'ore dal pescaggio.

rita87 25-08-2013 16:33

Io l'ho presa in una zona dove le persone vanno solo ad osservare il panorama, perché è pieno di scogli, infatti era pulitissima!

frenk79 26-08-2013 14:49

io di solito prelevo e cambio subito , da ottobre a maggio. in estate rinuncio pure io.

paperino 17-09-2013 23:15

Anch'io per i cambi del mio nano uso acqua di mare, da noi a Savona c'è la bandiera blu e l'acqua è buona anche d'estate, le analisi non hanno rilevato ne fosfati ne nitrati. Poi la diluisco con un po' di acqua di osmosi fino a portarla al 35 per 1000. Mai avuto problemi di malattie. Quello che mi lascia un po di dubbio è l'eventuale presenza di silicati, che potrebbero favorire i cianobatteri, poichè noto alcune macchie rosse sui vetri e sulle rocce. Ma forse l'origine potrebbe derivare da altro, magari da un'aqua di ro non buona. che dite?

DiBa 18-09-2013 00:32

Il problema dell estate non e' nitrati e fosfati ma la presenza di sostanze chimiche come creme e oli... E tante altre schifezze organiche...

Cmq una curiosita' ce l'ho pure io... Se piove o il mare e' mosso... Quanto tempo aspettate prima di riprelevare? Appena si calma o fate passare dei giorni?

paperino 18-09-2013 07:14

Io comunque d'estate prelevo l'acqua al largo (10-20 metri dalla riva) e a circa 50-60 cm di profondità, mentre faccio il bagno, per cui eventuali creme e olii che galleggiano non le prendo. Idem per eventuali inquinanti provenienti dalla pioggia. Il problema è quando è mosso, l'acqua diventa torbida per materiale in sospensione (per lo più sabbia fine e fanghi), o si va molto al largo o si rinuncia.

bigjim766 18-09-2013 09:30

L'acqua o la prendete al largo ma molto al largo o non prendertela

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
------------------------------------------------------------------------
Io d'estate non cambio l'acqua per la forte evaporazione circa 90 litri la settimana integro qualche elemento

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

mauro56 18-09-2013 14:47

io la prendo da riva davanti al porto insieme ai miei amici che hanno riempito le loro vasche (>100l) direttamente con quella e tutti abbiamo ottimi risultati... sicuramente migliori di quelli che si otengono miscelando acqua ro a quella cosa che chiamiamo sale :-D

Emiliano98 18-09-2013 16:10

Mi piacerebbe provare, solo che nel lazio non saprei dove prenderla... Santa Marinella?

Gii 18-09-2013 23:44

io al massimo potrei fare delle spedizioni Milano-Liguria..... ok che ho un suv e posso caricarlo benone... ma non credo che l'impresa valga la resa.... e poi in Liguria non so com'è l'acqua a riva! ci saranno zone pulite... non so Camogli?? #24

paperino 19-09-2013 00:33

Io la prendo a Savona, bandiera blu, ottima. La difficoltà è prenderla d'inverno se non ci si vuole bagnare, soprattutto se ci sono un po' di onde. Io uso un seccchiello appeso ad una funicella dal molo con contrappeso su un lato, e ci riempo le taniche, ma ci vuole un po' di tempo per riempire 20 litri.

Gii 19-09-2013 00:39

bè se vengo da milano almeno 100 litri li vorrei!!

paperino 19-09-2013 01:05

Per quanto mi riguarda prendine anche 1000 se riesci, tanto è gratis:-D

Poffo 19-09-2013 01:25

sempre presa a riva e con tutta la sospensione.....è sabbia...non è bianca ma è sabbia....quando è mosso tanto meglio.....
messi 150 litri settimana scorsa con mare mosso....nessun problema....
non fatevi troppe pippe mentali ;-)

bigjim766 19-09-2013 07:41

Quote:

Originariamente inviata da Poffo (Messaggio 1062142383)
sempre presa a riva e con tutta la sospensione.....è sabbia...non è bianca ma è sabbia....quando è mosso tanto meglio.....
messi 150 litri settimana scorsa con mare mosso....nessun problema....
non fatevi troppe pippe mentali ;-)

Secondo me stai sbagliando col mare mosso si alza tutto il fondo melma ecc

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Gii 19-09-2013 09:40

E poi la diluite tutti al 10% con acqua ro??? Ossia per 10 litri 9 acqua di mare e uno acqua ro??



Sent from my iPhone using Tapatalk

riccardo86 19-09-2013 09:48

si per forza. è meglio mantenere una salinità minore anche per diminuire i rischi di malattie ai pesci e per dare ai coralli indonesiani, che noi abbiamo in vasca, la salinità dei mari indonesiani.

mauro56 19-09-2013 15:24

Quote:

Originariamente inviata da Poffo (Messaggio 1062142383)
sempre presa a riva e con tutta la sospensione.....è sabbia...non è bianca ma è sabbia....quando è mosso tanto meglio.....
messi 150 litri settimana scorsa con mare mosso....nessun problema....
non fatevi troppe pippe mentali ;-)


quoto il non fatevi pippe... :-D:-D c'è una specie di paura dell'acqua di mare e non capisco perché :-D:-D

paperino 08-12-2013 02:00

Quote:

Originariamente inviata da Gii (Messaggio 1062142505)
E poi la diluite tutti al 10% con acqua ro??? Ossia per 10 litri 9 acqua di mare e uno acqua ro??

Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1062142510)
si per forza. è meglio mantenere una salinità minore anche per diminuire i rischi di malattie ai pesci e per dare ai coralli indonesiani, che noi abbiamo in vasca, la salinità dei mari indonesiani.


Io la porto al 35 per 1000 (non so se corrisponda a una diluizione del 10%), e mi chiedevo appunto se poteva essere meglio, peggio o uguale usarla tal quale (38 per mille circa).
Chiedo quindi se sia provato che una salinità maggiore sia dannosa. Un mio amico sostiene che una salinità maggiore possa avere pure effetti benefici.... #24

garth11 09-12-2013 00:38

io la uso così com'è... al 38 per mille e via.
Accortezze: evito dopo le mareggiate e le copiose piogge autunnali perché ho trovato a volte la salinità anche sotto al 30 per mille.
Comunque se fa un acquazzone basta aspettare due o tre giorni poi la salinità torna a valori buoni
Di recente ho avviato la nuova vasca con l'acqua della vecchia più un 50% circa di acqua di mare. Con ottimi risultati.

paperino 12-01-2014 00:42

anche io in questi giorni ho trovato una salinità particolarmente bassa, soprattutto poichè prelevo in prossimità della foce di un fiume, quindi prossimamente eviterò o dovrò cambiare punto di prelievo.

Qualcuno la mai analizzata?
Io avevo trovato questi valori:
salinità 38 per mille
NO3=0
PO4=0
KH=7
Ca=400
Mg=1400
Ph: certamente alto (>8,2), ma non avendo test validi non mi sbilancio.

In particolare avevo rilevato un KH basso (7), che si abbassa ulteriormente a seguito della diluizione...

Un'altra domanda: Io ne prelevo 10 litri alla settimana, per farlo vado su un molo a scogliera e lancio un secchiello con un contrappeso in acqua più volte e lo tiro su con uno spago. D'estate ne approfitto mentre faccio il bagno :-)
Ora, volendo passare dal nanoreef ad una vasca più grande, dovendo fare prelievi maggiori, vorrei facilitarmi il lavoro e diminuire i tempi, voi come fate? :-)

mauro56 12-01-2014 13:23

io prelevo l'acqua superficiale dal molo in una zona di forte corrente. Se i test sono quelli non mi pare ci siano problemi.. (ovviamente i test non misurano gli inquinanti industriali..)

CILIARIS 12-01-2014 19:56

Quote:

Originariamente inviata da paperino (Messaggio 1062279282)
anche io in questi giorni ho trovato una salinità particolarmente bassa, soprattutto poichè prelevo in prossimità della foce di un fiume, quindi prossimamente eviterò o dovrò cambiare punto di prelievo.

Qualcuno la mai analizzata?
Io avevo trovato questi valori:
salinità 38 per mille
NO3=0
PO4=0
KH=7
Ca=400
Mg=1400
Ph: certamente alto (>8,2), ma non avendo test validi non mi sbilancio.

In particolare avevo rilevato un KH basso (7), che si abbassa ulteriormente a seguito della diluizione...

Un'altra domanda: Io ne prelevo 10 litri alla settimana, per farlo vado su un molo a scogliera e lancio un secchiello con un contrappeso in acqua più volte e lo tiro su con uno spago. D'estate ne approfitto mentre faccio il bagno :-)
Ora, volendo passare dal nanoreef ad una vasca più grande, dovendo fare prelievi maggiori, vorrei facilitarmi il lavoro e diminuire i tempi, voi come fate? :-)

il kh nel nostro mare e sempre stato 7 non cè niente di anomalo, prendere acqua con il secchiello non è la miglior soluzione perchè rischi di prendere acqua dalla superfice che è la più inquinata molto meglio prenderla in profondità quindi prendi una pompa 12v quelle che si usano sulle barche e con una piccola batteria la metti in funzione


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16223 seconds with 13 queries