![]() |
aumentare pH
Ciao a tutti,
ho avviato un acquario da 45L da una settimana circa e ho un pH di 5. Posso usare una soluzione di NaOH per aumentarlo? |
Sicuro che il ph sia 5, mi pare un Po improbabile
Inviato dal mio LG-P880 usando Tapatalk 4 |
|
Con cosa lo hai misurato? Test a reagente o quello a striscette? Comunque resta il fatto che avere un ph 5 è quasi impossibile anche acidificando l acqua, pertanto dubito che la tua di rete esca a 5
Inviato dal mio LG-P880 usando Tapatalk 4 |
che kh hai?
|
Grazie per le risposte. Scusate, le striscette erano scadute. Oggi l'ho ri misurato con un vero pH-metro da laboratorio (l'acquario ce l'ho nel laboratorio di biologia) e ho 6.78.
Per KH e GH appena ricevo il kit vi faccio sapere. La mia domanda era pero' piu' in generale per sapere se si puo usare NaOH e HCl per cambiare il pH come si farebbe per una normale soluzione di laboratorio. |
Io non lo farei... per aumentare il pH devi intervenire sul KH oppure, in base al tipo di acquario che hai o stai allestendo, se non hai particolari esigenze puoi fare in modo di avere un buon movimento nella superficie dell'acqua in modo da disperdere la CO2 disciolta...
|
Quote:
Per tartaz: io una volta non ho tenuto d'occhio il kh e quando dopo un mese che non facevo i cambi sono andato a misurare il ph mi sono ritrovato con il ph a 5,5 con 9 cm di fondo Naturesoil dentro il Rio 125 e avevo degli scalari dentro, dopo ho dovuto fare piccoli cambi ogni giorno per una settimana per far arrivare il kh a 5 e il ph a 6,5 |
Mi e' arrivato il kit. Ho GH 6-7 e KH<2
Cosa ne pensate? |
Quote:
|
Wow grazie mille per i consigli! Qual'è il modo migliore per aumentare il KH?
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free |
Quote:
|
|
Il sodio non fa tanto bene alle piante...
|
Se hai aziende vinicole o negozi specializzati in enologia ti consiglio di acquistarlo da loro al posto della farmacia con 3€ ne compri 1kg, mentre in farmacia te ne danno poche decine di grammo.
Io per portarmi a kh 6, ero nelle stesse tue condizioni, ho agito in questo modo: Ho buttato 200-300gr di bicarbonato di potassio in una bottiglia da due litri riempita con acqua di osmosi, la demineralizzata va bene lo stesso, ed agitato fino a che si è sciolto, quindi ho misurato il kh ed ho inserito una tazzina da caffè colma di questa soluzione, dopo 2-3 ore ho rimisurato, visto che era salito in modo impercettibile ho buttato altre 2 tazzine, se sale in modo che si riesca a quantificare puoi calcolare di quanti punti lo devi ancora far salire e quindi dividere il valore per quello che ti è salito e ottieni il numero di tazzine da aggiungere, comunque è bene frazionarle nel tempo per non avere sbalzi improvvisi. Comunque io per non saper ne leggere ne scrivere sono andato avanti a due tazzine, quando sono arrivato a 1 2 punti sotto il valore desiderato ho cominciato ad inserire mezza tazzina per volta fino ad ottenere il risultato voluto. Tra un immissione e l'altra ho sempre lasciato passare 2-3 ore per dare il tempo alla soluzione di mescolarsi bene in vasca. La bottiglia con la soluzione la tengo al buio, non si perché ma mi è stato consigliato, poi ho comunque inserito la buccia di due uova nel filtro mettendola all'interno di un gamba letto di mia figlia, questo per bilanciare l'effetto del fondo in akadama che mi abbassa kh e pH. All'occorrenza quando mi scende il kh inserisco ancora una piccola dose di soluzione, in questo modo do potassio alle piante che ringraziano e mantengo la co2 in funzione che contribuisce anch'essa alla crescita delle piante. Tapatalkato con iPhone |
Ok ho trovato del potassio bicarbonato in laboratorio, per quanto riguarda la quantità deduco dai calcoli di warf che lui ha usato circa 20g (considerando una tazzina 50ml) ma non so quanto grande é il suo acquario.
Comunque ho fatto una soluzione 0.2g/ml e ho aggiunto 2 ml al mio acquario. Domani misuro il KH e vi faccio sapere. Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free |
Ok ora i miei valori sono
KH 4 GH 10 pH 7.4 Dite che posso iniziare cautamente con un paio di cardinali e un pulitore? Vorrei in futuro allevare dei Ramirez. PS se può essere utile a qualcuno in futuro nel mio 40L il KH sale di 1 punto ogni 0.4g di Potassio bicarbonato aggiunto alla vasca. Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free |
Quote:
Si aspetta almeno un mese prima di inserire i pesci, per essere sicuri che sia partito il ciclo dell'azoto. |
La vasca è avviata da 3 settimane e contiene substrato per piante, legni e piante.
Sent from my iPad using Tapatalk - now Free |
Misura gli no2 se sono a 0 puoi inserire
Inviato dal mio LG-P880 usando Tapatalk 4 |
In risposta alla tua domanda ti dico che la mia vasca è 160 litri netta, e le dosi che ho buttato dentro la bottiglia erano a caso tanto poi avrei buttato una quantità minima di liquido ottenuto misurando ogni due tre ore ed è e tuslmente aggiungendone ancora, considera che da kh 3 sono salito a 6 con 6-7 volte di inserimento, il liquido utilizzato sarà un 300-400ml ma la concentrazione di bicarbonato di potassio non te la so dire
Tapatalkato con iPhone |
Ok, ieri ho piantumato un po', e introdotto 6 rasbora, un pulitore e due lumache. Speriamo in bene!
Ecco qualche foto, scusate sono un po' grandi ma non riesco a rimpicciolirle. http://img.tapatalk.com/d/13/09/01/uvu3uda4.jpg http://img.tapatalk.com/d/13/09/01/utumu3ub.jpg http://img.tapatalk.com/d/13/09/01/e6yvuveb.jpg http://img.tapatalk.com/d/13/09/01/a6y5udas.jpg Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl