![]() |
Il mio primo Marino
Ciao
Sono Luigi ed abito a Ferrara, dopo 5 anni di dolce ed particolar modo di discus mi vorrei avvicinare al mondo del marino il tutto con molta calma perchè prima di tutto devo cercare una sistemazione hai 4 discus ed cercare di vendere il rio 180 per avere qualche soldino da investire ;-) e mia mogli 2 acquari mi caccia fuori #07 la base è un 60 30 40 che già ho poi come plafo sono indeciso tra http://www.aquariumline.com/catalog/...ng-p-2886.html e questa http://www.aquariumline.com/catalog/...e-p-10962.html come pompe due di queste http://www.aquariumline.com/catalog/...0-p-11747.html come skimmer in futuro se serve sono indeciso tra un Sera ps 130 o un WAVE Skimmer Nano Scum 100 o un Haquoss Nanoskim Consumo 3,5w Portata 300LT/H poi 12/13 kg di roccia viva come primo marino metterò solo coralli molli e qualche duro di facile allevamento e se poi tutto va bene tra 6/8 mesi due piccoli pinnuti che indicate nelle guide che ne pensate accetto qualsiasi aiuto grazie in anticipo #70#70#70 |
Sposto in sezione corretta.....il mio primo acquario Marino.;-)
|
ciao
pensavo che visto le piccole dimensioni della vasca dovessi postare li ;-) comunque aspetto i vostri consigli grazie luigi #70 |
Benvenuto!
non ho ben capito le dimensioni della vasca che intendi fare (60 -30 - 40 ?) se 40 è la profondità (un senso davanti-dietro dovresti cercare di arrivare almeno a 50. Questo non è complesso perchè basta appoggiare una tavola sul mobile, fissarla e farla sporgere dietro. 60x50 alta 50 è una ottima vasca. Sump: prevedi una vasca senza sump, non è che sia indispensabile, ma se sotto i mobile potessi metterla sarebbe ideale . Per una idea migliore leggi qui http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/marino_guide.asp il 4° articolo allestimento e manutenzione) spiega la realizzazione di una vasca di piccole dimensioni (un po' piu' grande della tua) e, piu' sotto "l'acquario per principianti" da un'idea su cosa e come acquistare. In particolare le plafoniere che proponi sono insufficienti (direi per dolce) su una vasca da 60 cm (se ho capito bene) purtroppo puoi usare solo i 24w, ma devi mettere almeno 4 (e sono pochi in quanto i 24 non sono molto efficienti), se potessi dovresti metterne 6: in una vasca di circa 150 litri 24x6 è accettabile perché è quasi 1 w per litro, limite minimo di illuminazione per coralli anche poco esigenti. Una plafonera a led magari usata, ma buona la trovi sul mercatio ad un prezzo simile al nuovo con 6 neon e potrebbe essere una buona scelta Dai un'occhiata chiarisciti le idee e poi ne riparliamo.. passo passo si costruisce.. e vedi che io ho comprato sempre quasi tutto sul mercatino a metà prezzo :-) |
Ciao Mauro
la vasca già la possiedo ed è 60 * 30 prof * 40 altezza 72 litri lordi (ecco perchè avevo postato sui nanoreef) non metterò nessuna sump essendo il primo marino voglio qualcosa di semplice poco costoso e di facile gestione . la plofo a led che ho postato arriva a 108 w da quelle che dichiara il costruttore modello MISURE N. LED BIANCHI N.LED BLU CONSUMO RESA LUMINOSA 1800 - L60 60x7x2cm 180 10,8W 108w in una vasca cosi piccola volevo mettere solo molli qualche duro non esigente e tra 6/8 mesi se và tutto bene due pesci che sono indicati nella guide che ho già letto ma che comunque rileggerò altre volte #70 i miei dubbi sono le pompe vanno bene?? se dovessi mettere uno skimmer dei tre quale mi consigniate? la plofo a t5 non và ok. ma quella a led??? grazie |
in efetti colpa mia in quanto avevo capito male le dimensioni. E' una vasca molto particolare come dimensioni e non so dirti molto visto che di nano non ne capisco nulla.
Le domande sono chiare adesso, ma non conosco direttamente nessuno dei prodoti in questiona (pompe, skimmer e plafo) Io chiarirei e tornerei in nanoreef , in quanto credo che anche Mauri avesse capito male |
Ok...lo rimessa in nel mio primo Nanoreef........avevo letto male.
|
Ciao Luigi, benvenuto sul NanoForum! :-)
la vasca è strettina, ma essendo un nanoreef puoi giocare sulla rocciata, creando un desing molto arioso e come se fosse in "miniatura", appunto. La plafo... io mi orienterei su una 4x 24W almeno o qualche plafoniera a led (se te la cavi c'è la possibilità del fai-da-te). Il problema dello skimmer è che è molto antiestetico se non hai una sump. Aggiungi la poca profondità della vasca... e calcola che una parte di essa dovrà essere quasi esclusivamente dedicata allo schiumatoio. Come popolazione (che è l'ultima cosa a cui dovrai pensare) io mi orienterei sui molli per iniziare, con una coppietta di Amphiprion ocellaris. Ci sono vasche di molli che fanno invidia a vasche di sps :-) Ah, le pompe... orientati su qualcuna che spinge di più, prova a dare un'occhio sul mercatino, puoi trovare un sacco di attrezzatura a prezzi accessibilissimi! |
quoto giordano in tutto, ma perchè non ti orienti su un buon usato come un deltec mce300 per lo skimmer?
|
grazie a tutti ;-)
giordano per lo skimmer posso evitalo per ora mi servira solo quando mettero i pesci giusto??? quini ho tutto il tempo di trovare un buon usato ........ la plofo a led che ho postato non ho capito se và bene????'??#24#24#24#24#24 http://www.aquariumline.com/catalog/...e-p-10962.html grazie Ciao Luigi |
per lo skimmer fondamentalmente è se vuoi mettere pesci o coralli più esigenti, se vuoi attutire la spesa dell'avvio potresti anche non prenderlo subito e aspettare una buona occasione per l'usato secondo me.. per la plafo secondo me ( non ne capisco molto) quella è poco più che un lumino...prenderei qualcosa come la razor nano o qualcuna cinese come le eshine o simili sempre in base a target/ badget
|
Indipendentemente dalle dimensione della vasca lo schiumatorio va messo immediatamente all'avvio. Infatti le rocce appena messe in vasca eliminano un carico organico (perchè inevitabilmente parte della fauna in esse contenuta è morta e inquina). Se non metti uno schiumatoio (ti diranno altri il modello) gli ninquinanti non scenderanno e ti ritrovi a non poter inserire nulla.
|
grazie
Allora mettero subito lo schiumatorio ora aspettimo dei tre quali consigliano, per la plofo ho visto certi prezzi che ci compro una moto -:33:#O il baget per la plofo è 100 euro non di più |
Mi hanno proposto un Hydor Slim Skim Nano Performer 135.35 per la mia futura vaschetta 60*30*40 come lo vedete??
come plafoniera una 24 * 2 con una pl blu / striscia di led blu si può fare?? ho devo salire per forza verso le 24*4 ?? inserirò solo molli ed lps che necessitano di poca luce grazie |
Ciao Luigi, benvenuto tra i salati.
Purtroppo le spese peggiori sono proprio le rocce e le luci, per le rocce e bene prenderle di buonissima qualità, sono il cuore del marino. Per le luci 100 sono pocchini... hai pensato al fai da te? ti posto in link: http://www.aquastyleonline.com/categ...able-LED-Kits/ #70 per lo schiumatoio prova ad informarti su un Deltec Mce300, mi pare che ci sia qualcuno nel mercatino. |
Ciao grazie un chiarimento ma dalla somma che viene indicata come kit cosa bisogna aggiungere ? Come spese di spedizione e dogana?
|
Ciao allora mi sconsigliato lo schiumatoio della hyidor ?
Grazie |
mi sa che 24x2 è un po' pochino come luce.
lo slimskim non è male e se devi mettetelo interno puoi scegliere tra quello e il tunze 9002 . se trovassi un deltec mce 300 usato avresti maggiori prestazioni e più spazio in vasca siccome è esterno. Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4 |
Ciao, tutti e tre schiumatoi (consigliati da jeff73) hanno buone recensioni, io ti dicevo il deltec perche è quello che ho io... devi capire se lo vuoi interno e appeso.
Per i kit della Aquastyle devi aggiungere se non ricordo male una quindicina di euro per la spedizione e la dogana, io pagai €30 euro su 100 dollari. |
grazie per le informazioni #70
penso che prenderò slimskim come schiumatoio, come plafo sono indeciso quindi mi prenderò ancora un pò di tempo #30 |
Ciao
Oggi un altro pezzo in più per l' acquario ho acquistato un slimskim usato di 2 mesi tenuto molto bene .... ora si passa alla ricerca #82 della plafo ........ se qualcuno delle mie zone ha qualcosa da vendere ne sarei ben felice -35 |
Chi mmi da una mano con la plafo??
sono andato sul sito http://www.aquastyleonline.com/produ...s-DIY-Kit.html questa va bene ho devo cercare altro ?? devo spendere circa 100 euro |
se ci sai fare con il fai da te non è male, se puoi scegliere i colori dei led prova a sostituire il rosso con il bianco caldo (che ha radiazione rossa ma è più luminoso)
le lenti puoi anche non prendere, alcune fanno più danni che altro . Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4 |
Quote:
Ne devi prendere minimo 36 e io ti consiglio di differenziare i LED in questo modo Nano 60 litri -> Plafo 36x3W = 108 Watt Colori: - 5 White 6500°K - 9 White 10000°K - 3 Cyan - 1 Red 660 nm - 3 UV - 6 Super Actinic - 3 Royal Blue - 6 Blue Se hai voglia leggi il mio topic a riguardo http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=418431 |
Ciao grazie avevo già letto il tuo topic ma magari lo rileggo #70
|
se non ricordo male sarebbe un acquario da 72 litri lordi (che scendono a 65 considerato che non si riempie tutta) con una colonna d'acqua di 40 (o 35) cm.. mi sa che sotto 108 w di led si abbronzano :-)
Io avrei una echotec 130w 32 led che illumina una vasca piu' che doppia... |
anche secondo me con 24 led basta e avanza
(Non avevo detto nulla prima per non sembrare di parte ;-) ) Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4 |
grazie a tutti ;-)
la vasca60*30*40 h prende forma con la seguente tecnica 2 pompe Sicce Voyager 1 - Nano Stream - Pompa di movimento regolabile da 1000 a 2300 L/h schiumatoio Hydor Slim Skim Nano Performer 135.35 plafo per ora ho avuto una occasione 24*3 parto con questa anche perchè voglio molli poco esigenti poi se tutto và... magari per natale mi regalo una e shine -31-31 riscaldatore da 150 watt ( forse è troppo ma già lo possiedo) il tutto sara nelle mia mani per fine settimana il tutto comprato usato oppure occasioni su internet dopo cercherò le rocce e spero per fine settembre di partire in questa avventura poi vi chiederò come sistemare la tecnica in vasca nel migliore dei modi |
ottimo.. il riscaldatore meglio se sovradimensionato..comunque si spegne... tienici informati
|
ok vi terrò costantemente informati anche perchè mi servirà il vostro aiuto ;-);-)
|
finalmente possiedo la tecnica posto qualche foto cosi mi aiutate a posizionare il tutto
http://s17.postimg.cc/4c2rel457/P1070821.jpg http://s15.postimg.cc/g3bfapt2f/posizione_pompe.jpg http://s16.postimg.cc/u2gfzf1g1/pompe_2.jpg chi mi aiuta ???:-):-):-) |
direi che ancora non c'è molto da posizionare...
lo schiumatoio ricordami cosa è... poi ti mancano le rocce, l'acqua e il sale e puoi partire :-)) |
Io sarei più fedele allo schema 2, ma spostando la pompa sinistra (guardando la vasca) più un alto e la pompa destra sullo sfondo puntandola leggermente in contrapposizione all'altra...
|
Ma... sbaglio o è un termosifone quello dietro l'acquario!?
|
lo skimmer è un hydor la posizione va bene????
proverò come dice giordano la posizione non è quella non andra posizionato sopra l 'asciugatrice;-);-) ------------------------------------------------------------------------ [QUOTE=mauro56;10621453 poi ti mancano le rocce, l'acqua e il sale e puoi partire :-))[/QUOTE] il sale preso 4 kg dell' Instant Ocean 120 lt, anche se per iniziare prenderò acqua già preparata dal mio negoziante. per le rocce già avviato contatti con un ragazzo che ne ha disponibilità |
1 kg di sale basta per circa 25 litri di acqua, tuttavia devi usare un densimetro per capire se la salinità è corretta (un rifrattometro sarebbe meglio) . Se non mi ricordo male la tua vasca è circa 60 litri, quindi devi prendere 10-12 kg di rocce e dunque il volume di acqua sarà circa 45 - 50 litri.
lo schiumatoio puoi mettetelo dove vuoi, le pompe a me piace metterle sui vetri laterali puntandole in avanti e leggermente in alto (in modo che smuovano la superficie) ed alternandole con un timer (6 ore per una con una sovrapposizione di un'ora) |
Luigi, tecnica a parte, ti devi procurare un rifrattometro e i test, magari hai pensato di posticipare la spesa perché compri l'acqua già pronta, ma io li prenderei subito proprio per quello.
Se hai test del dolce purtroppo nel salato ci fai poco. Il rifrattometro ti serve anche perché se il negoziante prepara l'acqua per vasche di pesci, per un reef la devi correggere per aumentare la salinità. |
Quote:
per ora ho posizionato le pompe e lo skimmer http://s21.postimg.cc/681wf8brn/P1070822.jpg http://s9.postimg.cc/apqxff3h7/P1070823.jpg http://s23.postimg.cc/5boxa4brb/P1070824.jpg ------------------------------------------------------------------------ Le pompe hanno un sistema di deflettore regolabile lo devo mettere per forza ? qualcuno le ha mai usate?? http://www.aquariumline.com/catalog/...0-p-11747.html |
io metterei anche la destra sul vetro laterale tutte e due piu' alte ed orientate davanti: quando il flusso sbatte contro il vetro (e lo verificherai di persona) si crea una turbolenza che moltiplica il flusso.
La pompa di sinistra adesso è troppo verso l'alto e tenderà a far ribollire l'acqua o addirittura a buttarla fuori Il rifrattometro lo trovi sul mercatino a 20 euro.. basta aspettare anzi c'è già ... http://www.acquariofilia.biz/showthr...=rifrattometro magari lo ritiri a mano.. io ho questo ed è buono |
Le idee per il posizionamento te le hanno già dato gli altri utenti ma ti assicuro che con le rocce in acqua dovrai rivedere e riprovare, magari da una occhiata alla discussione di Manuelao delle rocciate così ti fai una idea, anche la colla ti servirà, ma il rifrattometro è molto importante. #70
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl