![]() |
Primo Acquario
Ciao a tutti ragazzi volevo qualche dritta per l'allestimento del mio acquario in arrivo Mirage 80 eko : Dimensioni: 81(L)x31(P)x45(A)cm. Filtro Interno Pompa 300l/h Illuminazione 1 x T5 24 w .
Penso che aumentero' illuminazione da subito ( credo che abbia la predisposizione per mettere altre lampade...al limite faccio in maniera fai da te..un po' ci smaneggio :) ) . Ho in mente di mettere corydoras e guppy...... |
allora hai un ottimo litraggio per iniziare, circa 112 litri lordi che per i guppy sono ottimi, in effetti ti conviene aumentare l'illuminazione perchè se lasci così sei sui 0,2 w/l che in effetti è un po' poca, di corydoras puoi mettere gli aeneus in quanto spesso vengono catturati nello stesso luogo dei poecilidi, mettine un gruppo di 4-5 esemplari mentre se vuoi oltre ai guppy puoi anche mettere qualche platy, io farei un trio (un maschio e due femmine) di guppy, un trio di platy e 5 corydoras aeneus, ma prima pensa ad aumentare l'illuminazione così scegli le piante :-)
|
Si sicuramente aumentero' l'illuminazione, per le piante credo di prendere qualcuna con poche pretese.....al primo acquario meglio andare sul facile senza problemi... (che poi primo acquario non è visto che in casa vecchia avevamo con mio padre un 100 litri che seguiva lui con arrosti su arrosti)... La passione non mi manca ma voglio fare cose fatte bene :)
I platy...non ci avevo pensato #70 |
ok allora se vuoi piante facili ti consiglio le anubias o le cryptocoryne, se proprio volessi qualcosa a crescita veloce vanno bene ceratophyllum o egeria, per le cryptocoryne sarebbe meglio utilizzare delle tabs oppure un fondo fertile, il vantaggio dei pesci che hai scelto è che apprezzano l'acqua dura e abbastanza basica, quindi puoi tranquillamente usare l'acqua del rubinetto biocondizionata
|
Ok ....per il primo riempimento l'acqua la devo trattare o la metto direttamente dal rubinetto ?
Filtro metto attivatori o lascio cosi? Mettero' sicuramente un fondo fertile con sopra ghiaia finissima (per i corydoras) scura. |
Puoi mettere acqua di rubinetto senza trattarla per il primo riempimento.
Non usare attivatori, non sono essenziali e secondo me sono uno spreco di soldi, sempre un mese devi aspettare almeno... Riguardo al fondo fertile, non vorrei dire una sciocchezza, ma con pesci come i Corydoras forse c'è il rischio che venga portato in superficie, ma non ne sono sicuro al 100%! Però c'è da dire che se metterai Cryptocoryne esse andranno da dio con un fondo fertilizzato! Come altre piante facili, ovviamente Anubias sia interrate (solo le radici) che legate a legni, Ceratophyllum che magari terrai a fondo con un bullone o simili in acciaio inox o una pietruzza (non marina). Se aumenti l'illuminazione, metti della Vallisneria, Limnophila Sessiflora, Rotala Rotundifolia, Echinodorus e non so al momento che altro. Ti dico questo perché di Cryptocoryne, Anubias e Echinodorus ci sono 456 miliardi di specie e ti basta scegliere! :-D |
mmmm i cory riescono a tirare su 5/6 di ghiaia (anche fina) non credo..... ma almeno una base sotto la ghiaia ci vuole o no?
Ok allora acqua cosi comè...ovviamente 1 mese di maturazione è chiaro.... poi test se è ok pesci... |
non è obbligatorio mettere un fondo fertile, conosco persone che coltivano cryptocoyne tranquillamente anche senza, certo è che se non usi il fondo fertile dovrai comunque utilizzare delle tabs e a lungo andare non so quale soluzione sia più conveniente :-)
|
Ciao! PinoBurz ti ha detto praticamente tutto riguardo alle piante, volevo solo aggiungere che potresti inserire anche del muschio di java, magari legato ai legni e, se ti piace, una cladophora, che nonostante la sua lenta crescita assorbe molti nitrati, quindi sarà utile soprattutto all'inizio e magari anche la microsorium, è a crescita media è va legata a rocce o legni :)
|
Grazie a tutti mi segno i nomi delle piante e vedo nel negozio qui in zona coas hanno.....mi sembrano un po' sforniti pero'..magari è il periodo di agosto
|
Domattina dovrebbe arrivare....prima di fare qualsiasi cosa chiedo a voi :-))
|
Una domanda ma il filtro interno 300l/h è adatto?
|
Si dovrebbe andare bene
|
sono sempre piu convinto a prendere un filtro esterno piu potente di 300l/h (in vasca cè piu spazio e piu pratico in fase di pulizia) che dite?
|
beh, sicuramente un filtro esterno ti consente di eseguire la manutenzione con più comodità e risparmi spazio in vasca, io penso che anche lasciando quel filtro potresti andare avanti comunque, tutto dipende da che disponibilità economica hai, se vuoi prendere un filtro esterno fai solo bene :-)
|
con un filtro esterno hai più spazio per l'allestimento e per il nuoto dei pesci, inoltre solitamente sono di qualità migliore rispetto a quelli interni, maggiore capacità filtrante eccetera...
Dato che ti arriverà l'acquario a breve e dovrai allestirlo, assolutamente fondo sabbioso per i Corydoras. Non c'è bisogno di mettere anche la ghiaia. È meglio non comprare sabbia bianca perché si sporca facilmente, meglio ambrata o scura sul nero-marrone. Come piante, visto che vorrai mettere pesci di provenienza sud-americana, potresti acquistarne di provenienza appunto sud-americana. Ci sono molte specie, Echinodorus e molte altre. Purtroppo non me ne intendo perché il mio acquario è del Sud-Est Asiatico e quindi non ho mai cercato piante all'infuori di quella zona geografica, inoltre puoi anche mettere piante cosmopolite come la Vallisneria, così come puoi fare la bella vita sbattendotene della provenienza e inserendo quelle che più ti garbano! Se vuoi fare le cose per bene, compra un cartellone nero, di quelli che si comprano per la scuola, e mettilo dietro con dello scotch. Mi raccomando, va FUORI dall'acquario! Ti dico questo perché avevo letto in un topic sui negozianti e sui clienti di un tizio a cui erano morti i Platy perché si erano messi dietro lo sfondo dell'acquario che lui aveva messo all'interno. #rotfl# Tornando al discorso principale, compra prima di tutto piante a crescita rapida che ti possano aiutare nell'assorbimento di sostanze nocive. Per questo scopo puoi prendere del Ceratophyllum Demersum, piante galleggianti e piante a stelo come Limnophila Sessiflora, Hygrophila Polysperma e simili. Ovviamente puoi anche comprare altre piante che ti piacciono facendo attenzione alle loro esigenze! Ti consiglio inoltre di aumentare l'illuminazione già da subito! Spero di esserti stato d'aiuto. |
Non ci credo ma come si fa solo a pensare di mettere del cartone all interno Dell acquario.... Su i consigli del filtro, disponibilità economica qualcosa c'è, meglio spendere qualcosa in più subito che poi dover comprare un filtro nuovo più avanti con tutte le conseguenze che porta( maturazione etc) per le piante si aumentò subito l illuminazione magari portando a 48 w (2x24 w t5)
Su internet ho visto anche gente che hanno realizzato pratini e pareti con muschio di Java che ne dite? Grazie a tutti |
ciao, per il pratino col muschio ti basta un pezzo di filo di acciaio inox magari quelli ricoperti di plastica e puoi legarlo con del filo da pesca,oppure dei piccoli sassi piatti ai quali il muschio si ancorerà , per la parete dovresti fare attenzione poiché piccoli pesci potrebbero incastrarsi dietro la rete di plastica all' interno della quale c'è il muschio.
Potresti in alternativa usare anche una cladophora aperta e ancorata al fondo, è particolarmente comoda poiché non è esattamente un pianta ma è un' alga e, a differenza di alcuni tipi cresce molto lentamente e vive bene anche con poca luce. |
si, secondo me il pratino conviene farlo con delle cladophore aperte per i motivi che ti ha suggerito Claudio, soprattutto per via dell'illuminazione
|
Arrivato! stasera sballo e monto domani inizio...il filtro il mio collega mi ha regalato i suo che aveva fino a poco tempo fa...ora l'acqaurio l'hai dismesso...è un EHEIM ECCO 2232 non ho trovato scheda tecnica...avete info ?
|
E sopratutto è usato con ancora un po d'acqua dentro...svuoto tutto pulisco prendo cannolicchi nuovi lana nuova ? ho visto che non ha cannolicchi questo ma ha delle palline di un materiale che non so cosa sia...
|
è un ottimo filtro, specialmente per i consumi ridottissimi, 5 watt mi sembra
|
Ah no scusate l'ho aperto ora ora e ha i cannolicchi.... li prendo nuovi cmq ...cannolicchi nel cestello inferiore e lana nel cestello superiore?
|
Allora ragazzi sono partito ieri, non vi dico che casino col filtro esterno eheim....perdeva sia la testata che l'inesto della mandata...un macello....ho infine messo il filtro interno....faro' maturare l'acquario con questo poi piu in là vedro' se cambiarlo o meno...sembra che sia valido cmq....
Discorso piante....per motivi di lavoro ho mandato mia moglie a comprarle...gli ho fatto la lista di quello che avevate scritto ma ovviamente.... si è fatta consigliare dal negoziante, chiedendogli piante facili da mantenere....vi metto una foto dell acquario vi ho messo le piante in modo da vederle nelal foto...mi riuscite a dire cosa sono? ho riconosciuto solo (credo) la Limnophila sessiliflora.... Sto gia studiando il modo per mettere il secondo neon da 24 w....prox fine settimana dovrei farcela... Grazie a tutti http://img821.imageshack.us/img821/791/v0e1.jpg |
Nessuno nessuno?
|
C'è un echinodorus al centro e della cabomba a sinistra in basso. La cabomba non è facile ed ha bisogno di molta luce, almeno 0.5 w/l ed un buon protocollo di fertilizzazione.
Inviato dallo spazio cosmico |
concordo sull'echinodorus, la presunta cabomba in realta mi pare una lymnophyla (se cerchi su google potrai confermarcelo da sola) ed intravedo una hygrophyla polysperma sulla sinistra
|
No cabomba non credo, sono 3 limnophilia e una è quella in basso (credo) stasera faccio foto in cui si vedono meglio... Grazie
|
Allora confermo echinodorus e limnophyla...non sono sicuro su la polysperma... Comunque stasera faccio 2 foto dove si vedono bene vi ringrazio tutti per ora!
|
La mia esperienza e' ancora scarsa, ma l'inizio mi sembra promettente!:-)
|
Ecco le foto le piante da riconoscere sono quelle inquadrate (alte)
http://imageshack.us/a/img542/2554/xms8.jpg http://imageshack.us/a/img96/6442/7qnf.jpg http://imageshack.us/a/img14/5783/k1xp.jpg |
Altra domanda niubbissima... Il foro dove ho fatto passare il tubo collegato alla pompa che butta acqua in vasca è più largo del tubo spesso è un po' d acqua della vasca rientra da li... Ora mi chiedo non è che la pompa aspira solo acqua che rientra dal foro e non prende l acqua filtrata da spugna cannolicchi e lana perlon? Non so se mi sono spiegato bene...
|
per la pianta continua a sembrarmi una hygrophyla, se non lo è e nessuno qui dovesse riuscire ad identificarla posta in sezione piante, li di sicuro ti sanno aiutare!
Quote:
|
Ok allora confermo hygrophyla ....le foto ci assomigliano molto..... vi ringrazio ci aggiorniamo tra una decina di giorni per il primo test
|
La echinodorus sta cambiando le foglie... Quelle vecchie stanno diventando nere e ci sono due steli con 2 foglie nuove (rosse) che stanno venendo fuori dal fondo .... La polysperma sta mettendo radici su tutto lo stelo all altezza dei "nodi" o come si chiamano... Tutto normale credo ?
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Per la echinodorus si, per la polysperma indica carenza di nutrimento. Da quanto l'hai piantata? Ancora non fertilizzi vero?
|
Acquario partito sabato.... Come posso fare? C'è fondò fertile
Sent from my iPhone using Tapatalk |
ah no vabbe per ora non fare niente, non sarebbero in grado di assumere nutrimento. Fra una decina di giorni ne riparliamo :)
|
Ok grazie! Sett prox faccio anche il test acqua in negozio
Sent from my iPhone using Tapatalk |
fatto stamani test dell'acqua (con strisciettte) poco preciso ma intanto per sapere piu o meno da che piano si casca :-))
No3 10 No2 0 Gh 16 Kh 10 Ph 7 Cl2 0 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl