AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Caring for fish (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=421980)

mouuu11 16-08-2013 14:46

Caring for fish
 
Volevo segnalarvi questi due articoli in cui mi sono imbattuto
http://www.peta.org/living/companion...-for-fish.aspx

http://www.peta.org/b/thepetafiles/a...etta-fish.aspx

Ho iniziato a guardare anche gli acquari con occhio diverso, e gli animali in generale anche grazie ad articoli e video dove venivano spiegate le crudeltà degli uomini sugli animali. Ho deciso anche per questo di diventare vegetariano.

A voi i commenti dei link, grazie dell'attenzione.

Gigio. 16-08-2013 14:49

Che intendi per guardare gli acquari con occhio diverso?

ilGiula 16-08-2013 15:17

Sono più o meno d'accordo su tutto, a parte il tono un po' melodrammatico tipico della peta. È per questo che su AP si cerca di promuovere una forma di acquariofilia consapevole, con attenzione ai bisogni degli animali. Io, nel mio piccolo, sto attento al benessere dei miei pesci in vasca e, al momento dell'acquisto cerco solo animali che non siano di cattura.


Inviato dallo spazio cosmico

Ale87tv 16-08-2013 15:28

aldilà delle scelte personali, sono certo che per soddisfare le esigenze nutritive personali tramite vegetali, accettando che sia possibile, sia necessaria molta più superficie coltivata rispetto a quello che serva per un onnivoro. Questo perchè per quanto ci impegniamo la cellulosa non la digeriremo mai... per cui non mi pare una scelta più vicina alla natura ;-)
occhio che i video mostrano la loro verità... prendi per esempio quelli dei macelli... dopo il colpo di percussore, l'animale è morto senza se e senza ma, e non vedo niente di male nel trattare la carcassa per quello che è con un sistema industriale..
per quel che riguarda gli acquari i pesci, adeguatamente allevati (e qui ci sta tutto quello che facciamo noi nel forum) non sono in grado di distinguere tra cattività e libertà... manca loro la neocorteccia.

La guida possono usarla a termine digestione... cominciamo? (non me ne frega una cippa che è parziale, qualora peta spacci una "guida" peta garantisce che se un povero pirla la segua rispetti l'animale, quindi qualora essa contenga membrate, si peta si prende le mazzate)

- One general guideline is that you should provide 3 gallons of water for every 1 inch of fish.

siamo ancora a litri per pesce?

- Different types of fish require different pH levels. Check the pH level daily for the first month and weekly thereafter.

gh e kh non esistono? controllo il ph e poi?

- A properly working air pump is necessary to provide oxygen.

aereatore sempre e comunque! yuppie! :-D

- Fish need a constant temperature, generally between 68°F and 76°F, but you should check with a fish supply store for information that is specific to the type of fish that you are keeping.

cioè prima massacri il commercio, ma poi chiedi al negoziante! :-D strategia ponzio pilato :-D

- The natural waste of fish emits ammonia, which can accumulate to toxic levels, so clean the tank regularly, but never empty the tank completely. Be sure to clean the glass well with a pad or a brush to prevent algae growth.

mischiamo alghe con ammoniaca? il ciclo dell'azoto non esiste più? non svuotare la vasca completamente... cioè a un 80% ci arrivo

- Create places for the fish to hide and explore. Ceramic objects, natural rocks, and plants work well. Make sure that all objects are thoroughly cleaned and disinfected before they are put into the tank. Do not use metal objects, as they will rust.

ok siamo all'anforetta...

- The aquarium should be in a spot where temperature and light are constant and controllable. Tropical fish supply stores may be able to advise you on the best amount of light for the fish you are keeping. Remember that direct sunlight and drafts from nearby doors or windows can change the water temperature, and fumes from a nearby kitchen or workshop can injure the fish.

anche qui corri dal negoziante! (quel maledetto citato prima)

- If a fish seems sick or lethargic, take him or her to a vet. Fish can be medicated, anesthetized, given shots, and operated on, just like other animals. Take along a separate sample of the tank water.

... no dai dimmi che non dicono sul serio!!! quanti ne seccano prima che 1 arrivi vivo dal veterinario?

-Most fish enjoy companionship. If you have a single fish, check with friends and neighbors to find another loner to adopt—but don't support the fish trade by going to a dealer.

:-D :-D :-D ok dal negoziante vai solo per le informazioni, se il tuo pesce da solo sta male cercane un altro (qualsiasi) da metterci assieme...

Supply stores and catalogs have clear plastic dividers available that can be used to create a safe section in a large tank for a betta fish who is living in a "community" aquarium. Make sure that the divider fits securely in the tank and provides necessary access to the surface.

ok questa non la commento... il divisorio per mettere in castigo il betta...

Per scrivere quel blog hanno prodotto co2, hanno utilizzato della tecnologia che produce co2 e consumato risorse, impattando sull'ambiente... anche sui pesci...

zyxel 16-08-2013 16:42

La prima affermazione è errata mangiare vegetali è uno dei modi x ridurre l'impatto di ognuno di noi sulla terra. Per produrre una caloria con la carne il consumo di suolo è 10 volte superiore rispetto la stessa caloria prodotta con i vegetali. Questo rapporto diminuisce con il pollame e con i pesci ma rimane sempre superiore.

Ale87tv 16-08-2013 16:54

sbagliato :-)
questa mezza verità viene tirata fuori spesso, deriva dal calcolo termodinamico di perdita energetica in ogni livello nutritivo :-) in cui si dice, a ragione che solo il 10% dell'energia viene stoccato ad ogni livello nutritivo, e il 90% consumato. tutto giusto, ma si fa i conti senza l'oste.. che in questo caso è la cellulosa, polimero plastico delle piante, di cui sono costituite... cellulosa che noi non possiamo assimilare, per cui tale energia la mandiamo bene a remengo... cellulosa che gli animali ruminanti possono trasformare anche in proteina oltre che in grasso o consumarla per il sostentamento, attraverso i batteri del rumine, che riescono ad utilizzare anche l'azoto non proteico, per cui le proteine prodotte sono maggiori di quelle inserite... ergo se da un campo di mais posso trasformarlo in carne e sostenermi, se lo coltivo direttamente per il mio sostentamento ho bisogno di più superficie... prendi un pascolo. se trasformato in carne 1 ettaro in un anno mi da 8 q.li di carne, se me lo mangio direttamente non duro una settimana.

zyxel 16-08-2013 17:04

Oddio non sono un esperto ma ti cito la fonte della mia affermazione così x correttezza. Piano B per saltare la terra di Lester Brown tra le varie soluzioni proposte c'è anche il ridurre il consumo di carne.Giusto x togliere il dubbio io non sono vegetariano :rolleyes:

Ale87tv 16-08-2013 17:11

questo è giusto ridurre il consumo di carne, o meglio di cibo in generale, si funziona! cioè il mondo occidentale si strafoga come non mai dal dopoguerra in poi :-D ci sono impiegati occidentali che mangiano e pagano più cibo di minatori asiatici e poi pagano la palestra per smaltire le proteine e le calorie assunte in più! :-D

zyxel 16-08-2013 17:11

Salvare non saltare :D

mouuu11 20-08-2013 01:34

ahahah mi hai ucciso :-Dcerto che quella non è una guida "ben fatta" e anche di questo volevo parlare, diciamo è abbozzo che anche con il nostro aiuto potrebbe migliorare!


@Ale87tv tralasciando il discorso personale (mi sa ce l'hai con gli attivisti), siamo andati a toccare la scelta vegetariana e al riguardo potrei linkare il video che mi ha fatto riflettere (si del Peta) sulla condizione dei macello, ma preferisco parlare piu che altro dell etica e a tal proposito ecco un linkhttp://www.reiki.info/Energie/Alimen...elta-Etica.htm

Se leggete i dati sul link credo sia chiaro il perche vedo il cibo in modo diverso, cosi come gli animali. Non so leggendo e informandomi ho scoperto alcune cose che sembra mi diano una consapevolezza maggiore del mondo in cui vivo. Dalle grandi industrie alle lobby al sistema economico e all'ambiente.

malù 20-08-2013 03:08

Sulle condizioni dei macelli, su come noi esseri umani trattiamo gli animali in generale non ho nulla da dire che non sia a favore degli animali :-))

Idealmente per quanto riguarda il modo di cibarsi direi che noi, come tutti gli esseri viventi, siamo catalogabili in modo innegabile......"onnivori"......ciò vuol dire che per non influire negativamente sull'ecosistema (come ben spiegato da Ale) dovremmo seguire la nostra dieta.

mouuu11, non è certo stravolgendo la nostra natura che possiamo combattere il sistema......

Attenzione ragazzi, non lasciatevi "tirare" e non infervoratevi troppo, è brutto da dire ma al giorno d'oggi tutto è propaganda, ci sono dei professionisti pagati per mascherare gli interessi anche sotto alle cose apparentemente più innocue.

Per quanto riguarda la "guida" credo non ci sia altro da aggiungere :-D:-D

Ale87tv 20-08-2013 09:11

purtroppo io sono cinico e macchiavellico di natura... e mi baso in base ai fatti... oggi viviamo più a lungo di 100 anni fa, è innegabile. Come è innegabile che se siamo qui (oggi perchè piove) a battere tasti su un processo complesso tecnologico detto computer parlando di animali domestici, è perchè una serie di pirla (me compreso) studia una vita (da quando ho 14 anni che sono nel settore di studio dell'agraria e poi la applica con margini di guadagno molto ridotti. Poi arrivano questi triccheballacche che si svegliano la mattina e perchè vedono un po' di splatter su un macello (perchè possono vederlo grazie a chi fornisce cibo in surplus) tirano su un mucchio di cagate... le applicchiamo su larga scala? benissimo, non vi restano nemmeno i soldi per le mutande tolti quelli per mangiare... e producono gli articoli aaaaaaaaah gli articoli quelli strong, quelli che ti fanno mettere le mani nei capelli!

quello che mi hai linkato, smontiamo?
Quote:

Una morte sempre atroce, a volte addirittura senza stordimento preventivo.
lo stordimento è obbligatorio, oltre che molto comodo. atroce? definiscimi atroce... lo mangiamo a vivo? ok...
bovini:
Quote:

vita media all'aria aperta, anni 20. Vita in batteria, 5-6 anni.
dopo i 5- 6 anni consumano più di quello che producono, li teniamo perchè sono belli consumando risorse? è eco - logico? tieni il motore acceso senza andare da nessuna parte?
Quote:

Lo sfruttamento intensivo per la produzione di latte e di vitelli fa si che solo il 25% degli animali raggiunga l'età di 7 anni, quando fisiologicamente la produzione lattiera dovrebbe essere più ricca.
7 anni? ma scherzano? la selezione fisiologica qui c'è ed è seria, 3 lattazioni, 2 anni di accrescimento, fecondazione a 2/3 del peso adulto, 3 cicli di lattazione. Quelli da carne sono macellati a 18 mesi. è la tecnica più efficente.
Quote:

Dieta industriale: erbaggi, spazzatura e rifiuti non solidi tritati, letame, erbaggi cementati, feci animali, residui intestinali della macellazione (sotto forma di farine animali, quelle rese famose a causa del fenomeno definito "Mucca Pazza").
dove lo leggono su topolino? momenti mangiano meglio di noi. le farine animali al massimo le hanno usate in nord europa, qua sono oltremodo sconvenienti. rifiuti? questo è cercare la notizia.
Quote:

Rudolf Steiner, grande studioso delle scienze sociali, filosofo, educatore, mistico dell'inizio del XX secolo così si espresse: "Quando si dà alla mucca nutrimento a base di carne di altro animale entro breve tempo la mucca mostra segni di squilibrio e poi impazzisce…" (1925!!!).
aldilà che sono vietate è lo stesso del corno letame con le costellazioni... ritenuto un ciarlatano dalla comunità scientifica (tuttavia il biodinamico è una succosa nicchia commerciale, si sa è più facile vendere fumo che qualità)
Quote:

impossibilità di ruminare,
???? ma se tutto l'allevamento del bovino sta in piedi grazie alla ruminazione, secondo voi l'allevatore è scemo che non la fa ruminare?

non ho tempo per contestare il tutto, ma capisci che per uno che ci lavora leggere queste favolette fa ridere. e mi porrò sempre la domanda: se quella via è quella giusta perchè inventarci le storie? se un idea è giusta sta in piedi da sola, se ha bisogno dei sostegni beh allora i dubbi me li faccio...

per quel che riguarda la guida, non aiuto di principio chi prima detta le regole e poi si aspetta che altri facciano il lavoro...

Metalstorm 20-08-2013 11:31

Ale, non ho altro da aggiungere a quanto hai detto! #25

Primo, perchè hai espresso esattamente il mio pensiero a riguardo



Secondo, perchè se mi infogno nei discorsi sulla poca credibilità di certe tesi veg-animaliste, rischio di dovermi auto-bannare :-D

Marco2188 20-08-2013 13:12

L'amore e il rispetto della natura sono ben altra cosa da uno stile di vita vegetariano e da tutto il mucchio di sciocchezze propagandate da eco-animalisti.
Prima di tutto in quel articolo non si parla neanche più di dieta vegetariana ma bensì vegana poiché eliminare l'allevamento implicherebbe la mancanza di latte, formaggi, uova e tutto ciò che ne deriva. Per non parlare dei vestiti, non ci sarebbe più la pelle, la lana, le pellicce, la sete. Finiremmo con usare solo fibre sintetiche che si ottengono dal petrolio.
Io vivo a bergamo e nelle mie vicinanze ci sono montagne che basano tutta la loro economia su turismo ed industria casearia, eliminando l'allevamento non solo mandaresti in rovina famiglie intere e si perderebbe una tradizione secolare ma ti ritroveresti con dei cambi che dal punto di vista agricolo avrebbero ben poco da offrire date le alte temperature.
La morte violenta negli animali è naturale, quando una volpe entra in un pollaio o una leone uccide un'antilope non credo che prima dia loro del cloroformio per non farle soffrire.

p.s.
Come si fa a prendere come oro colato informazioni trovate su un sito ti attivisti fissati o che parla di pseudoscienza come il reiki

Ale87tv 20-08-2013 13:19

è facile prenderle per buone questo lo ammetto,soprattutto se sei una brava persona come mouuu e molti altri vegetariani/animalisti che conosco... noi tutti amiamo gli animali e la natura, altrimenti non saremo qui a scrivere... e la voglia di essere ancora più buoni di sicuro gli fa onore... purtroppo però da un lato c'è che un impatto zero attualmente non evitabile, dall'altro c'è chi ci marcia (e ci mangia) sull'estremismo... non sono certo tutte piccole aziende famigliari a produrre le linee di alimenti vegan...

Agro 20-08-2013 14:12

Quote:

vita media all'aria aperta, anni 20. Vita in batteria, 5-6 anni.
Io vorrei sapere la dieta di sto genio, spero che sia vegetariano, perché se fai bistecche con una mucca di 10 anni, le puoi usare come sula per le scarpe.
Le mucche sono tenute più che bene, in molte stalle hanno anche la spazzola, quando vogliono una spazzolata vanno sotto e si godono il momento.
in certe stalle moderne, sotto il sol leone fa più fresco che in camera mia.
Poi già il latte lo pagano poco, qual è quel genio che maltratta l'animale, facendogli produrre un latte di più bassa qualità.
Si esistono i lager ma ora non facciamo di tuta un erba un fascio.

Per i cambi al 80%, gli americani li fanno per mantenere i valori della vasca più vicini possibile a quelli dell'acqua di rubinetto.

Wingei 20-08-2013 14:27

Bisogna anche dire che certi articoli di estremisti-animalisti trasudano in realtà antropocentrismo da tutti i pori, distinguendo tra esseri di serie A e serie B...

Effettivamente, perché fa tanto scalpore vedere una mucca -o un pollo, ma già meno- al macello, e nessuno solleva polveroni di parole a vedere una mietitrebbiatrice che procede spietata su un campo di grano? Perché non fanno articoli sulle migliaia di rose mutilate in occasione di San Valentino?
Perché un'insalata, una graminacea, un pioppo non hanno la stessa dignità di un bovino o di un suino, che già ne hanno di più rispetto a un pollo?

Il fatto è che la pianta non ha occhi, bocca, zampe, è quanto di più diverso dall'uomo possa sembrare; questa "scala" con vertice l'uomo viene applicata a tutte le specie viventi, e i suoi pioli, dal basso verso l'alto per "importanza"(bleah!) sono generalmente per la cultura occidentale:
esseri unicellulari, [alghe, piante, funghi e invertebrati], pesci, anfibi, rettili-->(uccelli), mammiferi-->(gatto/cane, scimmia,| Uomo re assoluto.

Eppure non penso che per una pianta d'insalata sia molto piacevole essere sradicata, tagliata in due separando foglie e radici e lasciata morire in una cassa.
E non venitemi a dire che le piante non soffrono o soffrono di meno, quelle sono giustificazioni gratuite, anche loro sono in grado di percepire lo stress -e in tal senso hanno proprietà ancora sconosciute o scoperte di recente-; e sicuramente è preferibile una morte rapida, BANG e tutto finisce, piuttosto che una lunga agonia.

Detto questo, invito eventuali vittime della filosofia vegan a riflettere sulle atrocità che tutti noi commettiamo anche quotidianamente mangiando un'insalata o scrivendo su un foglio di carta.
Se davvero volete essere santi, dovete mangiare i sassi.
:-))

zyxel 20-08-2013 15:25

Però non dobbiamo fare l'errore degli estremisti eco-vegetariano-ambientalista cercando giustificazioni al nostro essere onnivori e per la nostra passione x acquari (e nel mio caso uccelli) e considerati dei crudeli carcerieri senza cuore.

Ma dobbiamo guardare le cose con onestà e secondo me staccarsi dal mangiare la mucca fa soffrire la mucca ed è una cosa crudele. Messa su questo piano la motivazione è cretina e non merita risposta. Ma dobbiamo pensare a cosa succede se 6 miliardi di persone mangiano tutti i giorni mucche. E vedrete che le motivazioni non sono più così banali. Più siamo ricchi più si mangia carne. Sapete che la Cina sta comprando l'africa x far pascolare i bovini che mangerranno i cinesi nei prossimi 10 anni. Il Madagascar è l'esempio vivente di questa nuova fame di terra x i bovini. Una delle zone più belle del mondo distrutta x produrre carne x i cinesi. Queste sono le motivazioni che dovremmo ascoltare e su cui dovremmo riflettere seriamente. E i vegetariani meno cretini che portano motivazioni così forse non sono proprio da liquidare con battute e risolini. Il problema c'è ed è reale.

Metalstorm 20-08-2013 15:55

ma mica esistono solo i bovini.....per esempio a fare un chilo di pollo fai prima e ti ci vogliono meno risorse che un chilo di manzo (oltre a farti meno male alla salute)


il discorso del "con un campo di mais ci mangi di più che con una mucca", anche se fosse vero, non sta impiedi uguale, visto che certi nutrienti li ricaviamo anche dalla carne (come la fantomatica B12, e non ditemi che ci siamo naturalmente evoluti per assimilarla tramite integratori ricavati dai cyanobatteri, perchè voglio vedere quanti organismi si nutrono abitualmente di farmaci....o quanta gente si mette a ciucciare i cyano dai sassi della propria vasca :-D ).

delle due questo ragionamente è più applicabile al consumo di pesce, visto che con un banco di alici ci mangia più gente che con un pesce spada, fanno più bene alla salute, ce ne sono di più e non sono a rischio estinzione

purtroppo però molti vedono tutto bianco o nero, se troppa carne fa male non è detto che non mangiarla proprio faccia bene...è come il ragionamento estremista e sbagliato di "i carboidrati fanno ingrassare, allora non li mangio": no, i carboidrati fanno ingrassare se non li bruci durante il giorno, c'è una bella differenza.

mouuu11 20-08-2013 21:49

Intanto vorrei dire che nonho preso per oro colato tutto quello che c'è scritto, solo che davvero alcune cose mi fanno riflettere sulla natura stessa dell'uomo .
Mi interessa molto parlare di tutto ciò, anche perchè vedo ce alcuni sono veramente molto informati.

Non sono estremista o cosa, solo ho capito molte di quelle ragioni etiche, di salute e ambientali forse sono vere.

ilVanni 21-08-2013 00:03

Quote:

Originariamente inviata da zyxel (Messaggio 1062105617)
Sapete che la Cina sta comprando l'africa x far pascolare i bovini che mangerranno i cinesi nei prossimi 10 anni. Il Madagascar è l'esempio vivente di questa nuova fame di terra x i bovini. Una delle zone più belle del mondo distrutta x produrre carne x i cinesi.

Non voglio alimentare polemiche (anche perché Ale ha detto tutto, e la penso in maniera molto simile a lui), ma le mucche (quelle belle grasse che compriamo sotto forma di bistecche dal macellaio) in Madagascar non durano (come in buona parte dell'Africa). Il bovino allevato in loco è lo zebù (diciamo la versione rustica della mucca), che è ottimo in umido, ma piuttosto duretto per i palati "occidentali" (però mangia anche le spine, resiste all'umidità estrema, resiste alla sete, in condizioni in cui una mucca si ammala e muore).
Per il resto, la fonte di proteine animali più diffusa, oltre al pesce, è il pollo.
I Cinesi, in Madagascar, non pascolano mucche, ma comprano resort e vendono tecnologia a basso costo (auto, barche, pannelli solari, ecc.).
Parlo per esperienza diretta, ci sono stato, e ho girato un po'.
Semmai, è la coltivazione del riso in collina (il "riso di montagna", come lo chiamano i Malgasci) che viene effettuata con tecniche poco efficienti e danneggia l'ecosistema gravemente (si brucia la foresta per far posto a coltivazioni che durano 2 o 3 anni, poi il suolo desertifica o viene eroso).
Per il resto, pochi paesi africani hanno un'attenzione all'ambiente come in Madagascar (anche nelle persone comuni nei villaggi più sperduti, perché hanno imparato che col turismo "consapevole" ci campano anche lontano dai resort e dai villaggi turistici lungo le coste).

Agro 21-08-2013 00:15

Se per quello in certe zone del Africa i bovini sono cosi preziosi che non li uccidono nemmeno, gli prelevano il sangue per nutrirsi.

Carmine85 21-08-2013 02:08

Quote:

Originariamente inviata da mouuu11 (Messaggio 1062106002)
Intanto vorrei dire che nonho preso per oro colato tutto quello che c'è scritto, solo che davvero alcune cose mi fanno riflettere sulla natura stessa dell'uomo .
Mi interessa molto parlare di tutto ciò, anche perchè vedo ce alcuni sono veramente molto informati.

Non sono estremista o cosa, solo ho capito molte di quelle ragioni etiche, di salute e ambientali forse sono vere.

Ciao mouuu,
Vorrei chiederti, sul piano non estremistico, se le ragioni etiche,salutari e ambientali possono essere applicate anche alle piante, perché per me se ragioniamo in termini di etica, perché un vegetariano non ha scrupolo se "uccide" una pianta per mangiarla?
Se vogliamo ragionare in termini etici ci dovremmo ridurre davvero a mangiare sassi.....
Non prendertela, apprezzo di più un estremista che sarebbe costretto a mangiare artificiale piuttosto che un vegetariano che non tollera carne, ma si mangia vegetali nonostante siano esseri viventi perché anche i vegetariani provocano un impatto ambientale notevole...
Parliamone sono interessato a questo punto di vista...

Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1062106120)
Se per quello in certe zone del Africa i bovini sono cosi preziosi che non li uccidono nemmeno, gli prelevano il sangue per nutrirsi.

Se vai in India ti fucilano se tocchi una vacca senza motivo o la sgridi semplicemente per dire "sciò"



Inviato dal mio LG-P990 usando Tapatalk 4

Avvy 21-08-2013 02:13

Ragazzi devo far diventare vegetariani i miei pesci per salvare il pianeta, scusate! ;-)
A parte la battuta, trovo la discussione interessante e ben argomentata.
Da parte mia vorrei dire che in fondo noi siamo come i nostri pesci: dovremmo avere una dieta variata, completa, bilanciata e non sovrabbondante.
Inoltre la legge italiana impone regole precise sul trattamento dell'animale da macello, in modo da evitargli inutili sofferenze.
Infine è ben noto che l'allevamento degli animali è stato uno degli elementi chiave nell'evoluzione dell'uomo.

Ale87tv 21-08-2013 09:23

Quote:

I Cinesi, in Madagascar, non pascolano mucche, ma comprano resort e vendono tecnologia a basso costo (auto, barche, pannelli solari, ecc.).
aggiungo che comprano anche perchè così non compra nessun altro ;-) e quando una cosa è mia non è più degli altri... concorrenti in meno...
il discorso è al 90% etico.
per il 10% ecologico, se volessimo veramente ridurre di botto l'impatto, dovremo mangiare insetti... croccanti, gustosi, nutrienti e a basso impatto.

per il 90% etico... beh auguri... è una serie di concetti che si evolve da quando il mondo esiste, e non sempre in meglio... :-) ma penso che finchè l'etica di un altro non invada il mio spazio, non sia giusto attaccarla...

qualora però l'altro e la sua etica invadano il mio campo e la mia etica, non ci sto più...

onlyreds 21-08-2013 09:38

Quote:

Inoltre la legge italiana impone regole precise sul trattamento dell'animale da macello, in modo da evitargli inutili sofferenze.
questa, imho, è la chiave di tutti i discorsi.
Bisogna impegnarsi e combattere contro chi, per aumentare i profitti, opera a scapito degli animali.
Mi sono imbattutto di recente in questo sito http://sonodegno.it/ e mi è sembrato intelligente. Denuncia i maltrattamenti ai maiali negli allevamenti intensivi. ma la soluzione che propone non è quella di diventare vegetariano e non mangiare così più carne di maiale. E' quella di agire con le istituzioni per far punire chi non rispetta gli animali e quella di fare una spesa "consapevole", prediligendo chi investe di più e magari guadagna di meno, con un allevamento rispettoso della natura dell'animale.

Luca_fish12 21-08-2013 10:10

Quoto senza dubbio onlyreds qui sopra! #36#

L'importante è che le cose vengano fatte per bene con l'ausilio e il controllo delle istituzioni, poi l'etica personale farà compiere determinate scelte.

nemo.farfalla 21-08-2013 11:34

Adesso non esageriamo a dire che un vegetariano dovrebbe mangiare sassi per non influire sul sistema e per non fare soffrire le piante.
E' evidentemente una cavolata di cui si rende conto anche chi la scrive ed è abbastanza un discorso di comodo, secondo me, per chi non vuole guardare fino in fondo a cosa prende parte quando mangia una bestia.
Se guardi la tua pianta in balcone o in giardino è evidente che non prova sentimenti positivi o negativi come può fare il tuo cane, il tuo gatto, il tuo pappagallo o ogni altro membro del regno animale. La mucca macellata soffre decisamente per la macellazione, così come il pollo o il pesce. L'insalata o il pomodoro decisamente no, non avendo organi, cervello, cuore, sistema nervoso o quanto altro possa essere vettore di sensazioni ed emozioni.
Certo ci saranno macelli più etici e certo far rispettare le leggi può già essere uno strumento, ma altrettanto certo tutto ciò che è economia trova sempre leve giuste per fare i propri interessi a discapito degli altri e che macelli che fanno disastri e che ammazzano le bestie senza rispettare le norme ci sono.
Immagini di mucche caricate su camion o fatte scendere dai camion usando trattori o semplicemente spingendole giù sono testimonianza di cose che purtroppo oggi sono ancora all'ordine del giorno.
Conoscevo una persona che faceva il trasportatore di bestiame e che non aveva problemi a dirti che non si preoccupava di per quante ore le vacche viaggiassero senza bere ne' mangiare, malate o piangenti perchè tanto avevano vita breve essendo già carne da macello, sebbene ancora vive. Tanto quello era il loro destino, perchè preoccuparsene..
Poi, certo non si può fare di tutta l'erba un fascio. Ma la natura umana guarda prima al profitto che al rispetto altrui.

Comunque per molti aspetti il corpo umano prediligerebbe una dieta vegetariana e non onnivora/carnivora.. A partire dai denti (vedasi la differenza tra le "punte" dei nostri molari e quelle degli animali carnivori) e arrivando all'intestino (notevolmente lungo, tipico degli erbivori e non decisamente dei carnivori che hanno necessità, per non sviluppare infezioni conseguenti alla rapida putrefazione della carne, che gli scarti della propria alimentazione vengano espulsi il prima possibile - alias meno metri di intestino uguale minor tempo di permanenza nel corpo e minor rischio di malattie).

Poi a sostegno della dieta vegetariana non ci sono solo fanatici dell'animalismo ma anche persone che "qualcosina" ne sanno, come Umberto Veronesi che nel sul libro "la scelta vegetariana" spiega le diverse motivazioni per cui lui sostiene la dieta vegetariana e lo fa sicuramente non per sentito dire ma perchè nell'esperienza 60ennale che ha nell'oncologia ha avuto modo di studiare e accertare nessi tra tumore (ad esempio all'intestino, per rimanere in tema) e consumo di carne.

Io sono vegetariana da circa 6 anni forse anche 8 ormai e dopo due anni che lo sono diventata ho fatto degli esami del sangue per vedere che fosse tutto a posto, senza dire al mio medico che era per quello, in quanto essendo lui anziano pensavo che avesse dei pregiudizi in merito. Quando sono andata a farmi leggermi gli esiti inizia:
Dottore: valori a posto, tutto nella norma, colesterolo sano, l'unico valore che è da tenere sotto controllo è il ferro..
E io penso: ecco, come immaginavo e come spesso dicono dei vegetariani il ferro è troppo basso..
Dottore prosegue: si il ferro perchè è un pò troppo alto e si rischia di appesantire il fegato.
Al che io dico: ma come il ferro? sa, io sono vegetariana da quasi due anni e sinceramente mi aspettavo che fosse basso, non alto..
Dottore: complimenti, hai fatto un'ottima scelta. Camperai 100'anni. Anche mio figlio (anche lui medico) ha fatto la tua stessa scelta.. ecc ecc
Io sono rimasta abbastanza basita, anche perchè lui avrà circa 80 anni quindi un pò di "warrning" me li sarei aspettati, invece..

Comunque vi racconto un simpatico anedotto. Un amico di mia mamma ogni anno compra una dozzina di galline, le fa crescere in un recinto in giardino e poi le ammazza più o meno in questo periodo.
Circa 6 anni fa, al momento del macello, una delle galline sparisce proprio nei giorni in cui avrebbe dovuto essere uccisa e torna fuori solo qualche giorno dopo. Così per il primo anno e gli anni successivi. Ed è ancora così.. La settimana scorsa hanno ucciso le galline e lei puntualmente è sparita e pur non avendo ettari di campi ma un giardino un pò più grande del comune non sono in grado di capire dove si nasconde ne' come faccia a capire che è giunta l'ora di scappare. Che storie, vero? Da un paio di anni una sua amica fa la stessa cosa.. Anche se è un pò meno abile nel nascondersi. Questo giro ad esempio è semplicemente salita su un albero, ed è rimasta lì finchè la mattanza non è finita.
Ovviamente, dopo la prima volta che se la sono moccata in tempo, a nessuna delle due sono più state tagliate le ali, quindi escono dal recinto del pollaio a piacimento e ci rientrano altrettanto a piacimento. Ogni tanto fanno le uova sparse per il giardino (eresie perchè il cane che hanno si ciuccia l'uovo, talvolta lasciando quasi intero il guscio)..
Chissà come fanno a sapere che quel giorno X devono nascondersi (anche se poi per una questione di affetto che ormai si è instaurato, non verrebbero uccise comunque)!


_____________________

Ammazza come sono stata prolissa.. scusate!!

Ale87tv 21-08-2013 11:59

Quote:

Adesso non esageriamo a dire che un vegetariano dovrebbe mangiare sassi per non influire sul sistema e per non fare soffrire le piante.
E' evidentemente una cavolata di cui si rende conto anche chi la scrive ed è abbastanza un discorso di comodo, secondo me, per chi non vuole guardare fino in fondo a cosa prende parte quando mangia una bestia.
gran calma, io quando mangio una bestia sono pienamente cosciente di quello che sbrano. Puoi dirmi cattivo, ma non ipocrita. Non pensare che chi non la pensa come te sia ipocrita.

Quote:

Se guardi la tua pianta in balcone o in giardino è evidente che non prova sentimenti positivi o negativi come può fare il tuo cane, il tuo gatto, il tuo pappagallo o ogni altro membro del regno animale.
e invece per gli animali miei e le piante mie, provo empatie che comportano lo sbattimento per mantenerle al meglio in funzione di ciò che in un certo senso mi danno. L'uomo è egoista, così come tutte le specie viventi.
Quote:

La mucca macellata soffre decisamente per la macellazione, così come il pollo o il pesce.
NO! la morte avviene subito, un colpo e via, magari avessi la certezza di finire così, ci metterei la firma.

Quote:

Certo ci saranno macelli più etici e certo far rispettare le leggi può già essere uno strumento, ma altrettanto certo tutto ciò che è economia trova sempre leve giuste per fare i propri interessi a discapito degli altri e che macelli che fanno disastri e che ammazzano le bestie senza rispettare le norme ci sono.
Immagini di mucche caricate su camion o fatte scendere dai camion usando trattori o semplicemente spingendole giù sono testimonianza di cose che purtroppo oggi sono ancora all'ordine del giorno.
così vanno le cose, così devono andare. spiegami come fare in alternativa.
Quote:

Conoscevo una persona che faceva il trasportatore di bestiame e che non aveva problemi a dirti che non si preoccupava di per quante ore le vacche viaggiassero senza bere ne' mangiare, malate o piangenti perchè tanto avevano vita breve essendo già carne da macello, sebbene ancora vive. Tanto quello era il loro destino, perchè preoccuparsene..
Poi, certo non si può fare di tutta l'erba un fascio. Ma la natura umana guarda prima al profitto che al rispetto altrui.
malate e piangenti... stai umanizzando... ovviamente è uno stress e meno dura il viaggio meglio è...

Quote:

Comunque per molti aspetti il corpo umano prediligerebbe una dieta vegetariana e non onnivora/carnivora.. A partire dai denti (vedasi la differenza tra le "punte" dei nostri molari e quelle degli animali carnivori) e arrivando all'intestino (notevolmente lungo, tipico degli erbivori e non decisamente dei carnivori che hanno necessità, per non sviluppare infezioni conseguenti alla rapida putrefazione della carne, che gli scarti della propria alimentazione vengano espulsi il prima possibile - alias meno metri di intestino uguale minor tempo di permanenza nel corpo e minor rischio di malattie).

Poi a sostegno della dieta vegetariana non ci sono solo fanatici dell'animalismo ma anche persone che "qualcosina" ne sanno, come Umberto Veronesi che nel sul libro "la scelta vegetariana" spiega le diverse motivazioni per cui lui sostiene la dieta vegetariana e lo fa sicuramente non per sentito dire ma perchè nell'esperienza 60ennale che ha nell'oncologia ha avuto modo di studiare e accertare nessi tra tumore (ad esempio all'intestino, per rimanere in tema) e consumo di carne.
i vegetali sono fatti di cellulosa per una quota molto importante. Noi la cellulosa non la digeriamo. ma secondo te siamo fatti per mangiare solo vegetali. Cioè la natura ci ha fatto per mangiare un alimento di cui scartiamo una quota importante di energia ;-)

Quote:

Io sono vegetariana da circa 6 anni forse anche 8 ormai e dopo due anni che lo sono diventata ho fatto degli esami del sangue per vedere che fosse tutto a posto, senza dire al mio medico che era per quello, in quanto essendo lui anziano pensavo che avesse dei pregiudizi in merito. Quando sono andata a farmi leggermi gli esiti inizia:
Dottore: valori a posto, tutto nella norma, colesterolo sano, l'unico valore che è da tenere sotto controllo è il ferro..
E io penso: ecco, come immaginavo e come spesso dicono dei vegetariani il ferro è troppo basso..
Dottore prosegue: si il ferro perchè è un pò troppo alto e si rischia di appesantire il fegato.
Al che io dico: ma come il ferro? sa, io sono vegetariana da quasi due anni e sinceramente mi aspettavo che fosse basso, non alto..
Dottore: complimenti, hai fatto un'ottima scelta. Camperai 100'anni. Anche mio figlio (anche lui medico) ha fatto la tua stessa scelta.. ecc ecc
Io sono rimasta abbastanza basita, anche perchè lui avrà circa 80 anni quindi un pò di "warrning" me li sarei aspettati, invece..
la tua libera scelta personale è rispettabilissima in quanto tua :-)

poi non a tutti interessa vivere cent'anni... la vecchiaia non mi attira nemmeno un po' :-D
Su Veronesi non commento...

Quote:

Comunque vi racconto un simpatico anedotto. Un amico di mia mamma ogni anno compra una dozzina di galline, le fa crescere in un recinto in giardino e poi le ammazza più o meno in questo periodo.
Circa 6 anni fa, al momento del macello, una delle galline sparisce proprio nei giorni in cui avrebbe dovuto essere uccisa e torna fuori solo qualche giorno dopo. Così per il primo anno e gli anni successivi. Ed è ancora così.. La settimana scorsa hanno ucciso le galline e lei puntualmente è sparita e pur non avendo ettari di campi ma un giardino un pò più grande del comune non sono in grado di capire dove si nasconde ne' come faccia a capire che è giunta l'ora di scappare. Che storie, vero? Da un paio di anni una sua amica fa la stessa cosa.. Anche se è un pò meno abile nel nascondersi. Questo giro ad esempio è semplicemente salita su un albero, ed è rimasta lì finchè la mattanza non è finita.
Ovviamente, dopo la prima volta che se la sono moccata in tempo, a nessuna delle due sono più state tagliate le ali, quindi escono dal recinto del pollaio a piacimento e ci rientrano altrettanto a piacimento. Ogni tanto fanno le uova sparse per il giardino (eresie perchè il cane che hanno si ciuccia l'uovo, talvolta lasciando quasi intero il guscio)..
Chissà come fanno a sapere che quel giorno X devono nascondersi (anche se poi per una questione di affetto che ormai si è instaurato, non verrebbero uccise comunque)!
le galline scappano e rientrano in continuazione... poi non so se sia affetto o carne che ormai è buona solo da brodo... :-D

Marco2188 21-08-2013 12:04

Io non ho nulla contro chi segue un regime vegetariano anche se resto dell'idea che non sia naturale. Se fossimo fatti per nutrirci solo di ortaggi avremmo quattro stomaci come le mucche.
Ci sono si molti medici che sostengono la tesi vegetariana ma anche molti che ne sono contrari.
A me le verdure non piacciono, mangio solo qualche zucchina ogni tanto perché 'mi costringe' mia madre altrimenti la mia dieta è prevalentemente carnivora. Ho fatto recentemente le analisi del sangue in quanto donatore avis ed erano perfette, colesterolo, trigliceridi, ferro e tutto il resto nella norma.
Per il rapporto tra tumori e carne non ne so molto. Tuttavia so che le statiche spesso vengono usate in modo inappropriato quando non sono inventate.
ti faccio un esempio, se affermo che il 90% di chi ha un tumore ai polmoni fuma non é una prova della correlazione tra tumore e fumo perché bisogna tener conto della diffusione del vizio nella popolazione. Discorso diverso se invece dico che il 90% dei fumatori ha un tumore ai polmoni

Metalstorm 21-08-2013 12:08

Quote:

Conoscevo una persona che faceva il trasportatore di bestiame e che non aveva problemi a dirti che non si preoccupava di per quante ore le vacche viaggiassero senza bere ne' mangiare, malate o piangenti perchè tanto avevano vita breve essendo già carne da macello, sebbene ancora vive. Tanto quello era il loro destino, perchè preoccuparsene..
Poi, certo non si può fare di tutta l'erba un fascio. Ma la natura umana guarda prima al profitto che al rispetto altrui.
peccato che se ti beccano a trasportare in malomodo gli animali, ti fanno un mazzo tanto...ricordo di un articolo sul giornale di un trasportatore multato per questi motivi (se non ricordo male, era un carico di pulcini)

Quote:

Comunque per molti aspetti il corpo umano prediligerebbe una dieta vegetariana e non onnivora/carnivora.. A partire dai denti (vedasi la differenza tra le "punte" dei nostri molari e quelle degli animali carnivori) e arrivando all'intestino (notevolmente lungo, tipico degli erbivori e non decisamente dei carnivori che hanno necessità, per non sviluppare infezioni conseguenti alla rapida putrefazione della carne, che gli scarti della propria alimentazione vengano espulsi il prima possibile - alias meno metri di intestino uguale minor tempo di permanenza nel corpo e minor rischio di malattie).
no ma non ci credo, ma la balla dei denti circola ancora??? ma che cacchio, se è per questo abbiamo una dentatura ben diversa anche da quella di un cavallo....e come già detto, non abbiamo il rumine!!!

se vogliamo essere precisi, siamo un animale onnivoro nella cui dieta la carne non deve essere l'alimento base (basta vedere la famosa dieta mediterranea, riconosciuta come la migliore e bilanciata al mondo, vedrete che la componente di carne è bassa rispetto a quella vegetale)

io non capisco perchè molti veg e vegetariani parlano come se onnivoro=mangia solo carne! Io mangio di tutto e la carne mi piace, ma se faccio il conto carne e pesce saranno 1/3 o anche meno di quello che mangia rispetto ad alimenti provenienti da vegetale (verdura, frutta, legumi, pasta e pane)

In soldoni, se uno non vuole mangiare carne per motivi "etici" perchè non vuole che si uccida un animale, lo faccia.....ma non inventiamoci baggianate atomiche come il fatto che siamo erbivori, per favore. Quando la scenza scoprirà che abbiamo i denti come quelli della mucca e ci è spuntato il rumine, allora darò ragione a chi dice che siamo vegetariani



Quote:

Comunque vi racconto un simpatico anedotto. Un amico di mia mamma ogni anno compra una dozzina di galline, le fa crescere in un recinto in giardino e poi le ammazza più o meno in questo periodo.
Circa 6 anni fa, al momento del macello, una delle galline sparisce proprio nei giorni in cui avrebbe dovuto essere uccisa e torna fuori solo qualche giorno dopo. Così per il primo anno e gli anni successivi. Ed è ancora così.. La settimana scorsa hanno ucciso le galline e lei puntualmente è sparita e pur non avendo ettari di campi ma un giardino un pò più grande del comune non sono in grado di capire dove si nasconde ne' come faccia a capire che è giunta l'ora di scappare. Che storie, vero? Da un paio di anni una sua amica fa la stessa cosa.. Anche se è un pò meno abile nel nascondersi. Questo giro ad esempio è semplicemente salita su un albero, ed è rimasta lì finchè la mattanza non è finita.
Ovviamente, dopo la prima volta che se la sono moccata in tempo, a nessuna delle due sono più state tagliate le ali, quindi escono dal recinto del pollaio a piacimento e ci rientrano altrettanto a piacimento. Ogni tanto fanno le uova sparse per il giardino (eresie perchè il cane che hanno si ciuccia l'uovo, talvolta lasciando quasi intero il guscio)..
Chissà come fanno a sapere che quel giorno X devono nascondersi (anche se poi per una questione di affetto che ormai si è instaurato, non verrebbero uccise comunque)!
Storiella simpatica sull'istinto animale......ma che c'entra? non dovrei mangiare il pollo perchè capisce quando stai per fargli la festa?#24
Se è per questo ho tenuto una coppia di galline francesine come animale domestico fino alla loro morte naturale, sorprendono per intelligenza, i comportamenti protettivi del gallo e le cure parentali.....però il pollo lo mangio uguale

Ale87tv 21-08-2013 12:08

"la statistica è l'arte di torturare i dati fino a che non dimostrino quello che vogliamo" :-)

oh nemmeno io voglio far cambiare idea ai vegetariani, ci mancherebbe, se stanno bene loro. ma nemmeno venire attaccato per la mia dieta onnivora!

onlyreds 21-08-2013 12:22

Quote:

Originariamente inviata da marco2188 (Messaggio 1062106401)
Io non ho nulla contro chi segue un regime vegetariano anche se resto dell'idea che non sia naturale. Se fossimo fatti per nutrirci solo di ortaggi avremmo quattro stomaci come le mucche.
Ci sono si molti medici che sostengono la tesi vegetariana ma anche molti che ne sono contrari.
A me le verdure non piacciono, mangio solo qualche zucchina ogni tanto perché 'mi costringe' mia madre altrimenti la mia dieta è prevalentemente carnivora. Ho fatto recentemente le analisi del sangue in quanto donatore avis ed erano perfette, colesterolo, trigliceridi, ferro e tutto il resto nella norma.
Per il rapporto tra tumori e carne non ne so molto. Tuttavia so che le statiche spesso vengono usate in modo inappropriato quando non sono inventate.
ti faccio un esempio, se affermo che il 90% di chi ha un tumore ai polmoni fuma non é una prova della correlazione tra tumore e fumo perché bisogna tener conto della diffusione del vizio nella popolazione. Discorso diverso se invece dico che il 90% dei fumatori ha un tumore ai polmoni

e lo spero bene che i tuoi valori del sangue, a 25 anni, siano perfetti!!!
anche io sono donatore (da 20 anni) e ti posso assicurare che 15 anni fa potevo mangiarmi un bisonte, donare il giorno dopo ed avere i valori perfetti. Adesso, se non sto attento almeno 4 o 5 giorni prima, ho il colesterolo alto.
E, come Metal, anche la mia dieta prevede un minimo di carne/pesce e molti altri alimenti.

Paolo Piccinelli 21-08-2013 12:45

Miiii... Sará l'orario, sará che si parla di ciccia... Ma a me é venuta una fame bestia! :-))


Butto un filetto di cavallo sulla piastra e me lo mastico mentre gronda ancora sangue... Bello essere al vertice della piramide alimentare cacchio!!!
Buon appetito a tutti!! ;-)

Avvy 21-08-2013 13:11

Quote:

per chi non vuole guardare fino in fondo a cosa prende parte quando mangia una bestia.
Si chiama natura ed è usanza abbastanza diffusa nel mondo. A meno che non si voglia dire che il leone è cattivo e l'antilope buona.

Quote:

La mucca macellata soffre decisamente per la macellazione, così come il pollo o il pesce. L'insalata o il pomodoro decisamente no, non avendo organi, cervello, cuore, sistema nervoso o quanto altro possa essere vettore di sensazioni ed emozioni.
Però se poti male o fuori stagione una pianta, questa dà segni di sofferenza e arriva anche a morire. E' innegabile che anche i vegetali siano vivi, solo con tempi e modi diversi dai nostri. E non hanno quegli occhioni tanto dolci... :-)

Quote:

Certo ci saranno macelli più etici e certo far rispettare le leggi può già essere uno strumento, ma altrettanto certo tutto ciò che è economia trova sempre leve giuste per fare i propri interessi a discapito degli altri e che macelli che fanno disastri e che ammazzano le bestie senza rispettare le norme ci sono.
Immagini di mucche caricate su camion o fatte scendere dai camion usando trattori o semplicemente spingendole giù sono testimonianza di cose che purtroppo oggi sono ancora all'ordine del giorno.
Non c'è da diventare vegetariani per questo, c'è da denunciare le persone per far rispettare la legge (come dici anche te). Hai poi denunciato quel trasportatore?

Quote:

A partire dai denti (vedasi la differenza tra le "punte" dei nostri molari e quelle degli animali carnivori)
E coi canini che ci facciamo? Ci schiacciamo gli acini d'uva? Abbiamo una dentatura varia appunto perchè onnivori.

Quote:

arrivando all'intestino (notevolmente lungo, tipico degli erbivori e non decisamente dei carnivori che hanno necessità, per non sviluppare infezioni conseguenti alla rapida putrefazione della carne, che gli scarti della propria alimentazione vengano espulsi il prima possibile - alias meno metri di intestino uguale minor tempo di permanenza nel corpo e minor rischio di malattie)
Poichè onnivori abbiamo un intestino adatto a digerire sia carne che, in parte, vegetali. E' come per l'anfibio, che vive sia in acqua che fuori.

Quote:

Poi a sostegno della dieta vegetariana non ci sono solo fanatici dell'animalismo ma anche persone che "qualcosina" ne sanno
Se per questo ce ne sono di più che sostengono la dieta mediterranea, che tra l'altro è stata dichiarata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO (http://www.unesco.it/cni/index.php/a...le-dellumanita). Inoltre la Scienza ci cataloga come onnivori, non erbivori.

Infine per la gallina c'è sempre tempo. Gallina vecchia fa buon brodo... :-)

Quote:

In soldoni, se uno non vuole mangiare carne per motivi "etici" perchè non vuole che si uccida un animale, lo faccia.....ma non inventiamoci baggianate atomiche come il fatto che siamo erbivori, per favore.
Concordo appieno.

Quote:

Bello essere al vertice della piramide alimentare cacchio!!!
Non proprio al vertice, ma abbastanza in alto... #e39

Quote:

A me le verdure non piacciono, mangio solo qualche zucchina ogni tanto perché 'mi costringe' mia madre altrimenti la mia dieta è prevalentemente carnivora.
Anche questo è sbagliato, visto che siamo onnivori ed abbiamo bisogno anche dei vegetali. Come dicevo prima, dieta completa e bilanciata.

Scritto questo, vado a mangiare.
Buon appetito.

mouuu11 21-08-2013 17:41

Quote:

L'uomo è egoista, così come tutte le specie viventi.
E' anche vero che l'uomo è l'unico essere vivente che uccide per piacere, che trasforma il suo ambiente e ha il potere di distruggerlo. Lo sfrutta, come un parassita fino alla sua morte.



Sul fatto di mangiare vegetali perchè anche loro esseri viventi, be' c'è una grossa differenza tra il far soffrire un animale che ha un sistema nervoso e uno che non ce l'ha, anzi tempo fa si parlava anche di far soffrire i pesci e se loro avessero o no la capacità di provare emozioni e quindi la paura o il loro scappare di fronte ad un pericolo fosse solo un riflesso istintivo.

Il problema più grosso è che si ricava più profitto dalla vendita di carne, che da quella di qualsiasi coltivazione, quindi è più pubblicizzata dalle grandi industrie, ed è da quelle che io non voglio la carne nel mio piatto, perchè oltre a far avere una vita misera agli animali (la sofferenza non è solo nella morte) danno loro anche medicinali e ormoni vari per la crescita e per non farli scannare tra di loro.
Se posso evitare con il mio contributo a eliminare questo sistema ben venga. Oltre che votare in politica e non comprare certi prodotti non si può fare altro da cittadini comuni.

Poi ritornando al fatto che un vegetale soffre, ok e se anche fosse? Chi è meglio far soffrire in gabbia un'insalata o un suino che è anche più intelligente di un cane?
Si, c'è comunque sofferenza , ma come diceva Jeremy Bentham, fondatore dell'utilitarismo, è meglio ragionare e agire per provocare più piacere e meno dolore possibile.

Se mi dite che tanto non cambierà nulla, chi controlla tutto il gioco è molto pù forte di te, ok sono d'accordo, ma so di aver fatto la mia parte.

Avendo imparato a non far soffrire nemmeno i pesci che per quanto ne possiamo dire sono stupidi, nel senso che mancano di intelligenza, non posso pensare che perchè non lo vedo tutti i giorni ho fatto soffrire anche un pollo o una mucca (che leggevo ha un'intelligenza paragonata ad un bambino di 3 anni).

Passando al fatto delle coltivazioni, ma avete idea di quanto mangia, beve e inquina una mucca?
Ripeto io non sono contro il piccolo allevatore, mio padre ha ancora un pollaio, li le galline scorrazzano , vedono la luce del giorno, non crescono in 3 settimane tanto da non potersi reggere sulle loro zampe.
Sono gli allevamenti intensivi il problema, per produrre il foraggio per le mucche si disbosca, coltivazioni tolte alla produzione di cereali, leggevo che se tutti fossero vegetariani, sparirebbe la fame nel mondo (idealmente), nel senso ci sarebbe più cibo per tutti.


Da diversi articoli invece leggevo che entro il 2050 (chi dice più e chi dice meno ) dovremo essere NECESSARIAMENTE vegani, perchè non basterà l'acqua per mandare avanti abbastanza allevamenti e solo i più ricchi potranno avere la carne e derivati.

Inoltre la mucca inquina, produce feci che inquinano le falde acquifere, feci che non sono utilizzabili nelle coltivazioni perchè piene di antibiotici e ormoni.


Va bene, se queste notizie fossero vere anche solo per metà, penso giustificherebbero la scelta di avere un regime di vita più sano, e non parlo solo di eliminare la carne, ma anche tante altre cose. Penso che se ognuno nel suo facesse qualche piccola cosa in questo senso la natura ci ringrazierebbe.






Mi scuso perchè vi avevo mandato il link sbagliato col cellulare.
L'articolo che mi ha fatto cambiare veramente idea è stato questo link

E anche grazie ad un video (un po' forte): http://www.youtube.com/watch?v=Jwerp...LW6yXNmOaNVdUg



Non dico che questa è la mia idea definitiva, solo che finora anche informandomi non ho trovato nulla che vada nella direzione contraria, ma sono aperto a altre opinioni.;-)

Metalstorm 21-08-2013 18:25

Quote:

perchè oltre a far avere una vita misera agli animali (la sofferenza non è solo nella morte) danno loro anche medicinali e ormoni vari per la crescita e per non farli scannare tra di loro.
ma chi ha detto che tutti gli animali soffrono negli allevamenti?
Si, ci sono allevamenti intensivi e con metodi scandalosi, ma ci sono i metodi per evitare carne e roba animale di quella provenienza: ad esempio, prediligere roba di provenienza italiana o di nazione in cui le norme sulla tutela animale siano molto rigide e severe e certe pratiche barbare sono vietate (ad esempio da noi sono vietate pratiche come l'allevamento a strati e l'ingozzo forzato per il patè di fegato d'oca), prendere uova da allevamento a terra, quando possibile prendere le carni e i formaggi da un allevatore, scegliere polli a lento accrescimento o scegiere invece del pollo normale il cappone o il galletto (si trovano al supermercato)....le opzioni ci sono, solo che l'unico difetto che hanno è che alla fine la robo costa di più (così come il pesce allevato da noi anzichè in turchia o come le verdure veramente biologiche)

bisogna anche vedere uno che intende per "sofferenza", termine piuttosto abusato....se mi dici che una gallina che passa tutta la sua vita in batteria senza manco potersi girare, dico pure io che sta povera bestia soffre, idem per un oca da foi gras che viene ingozzata a forza....se invece la presunta "sofferenza e barbarie" è caricare una mucca sul camion con un muletto anzichè aspettare che ci salga da sola bhè, qui sono poco convinto
Quote:

Inoltre la mucca inquina, produce feci che inquinano le falde acquifere, feci che non sono utilizzabili nelle coltivazioni perchè piene di antibiotici e ormoni.
e i pesticidi delle coltivazioni? i fertilizzanti chimici?

l'uso di ormoni poi non so quanto sia legale qui da noi, ma per evitare castronerie lascio la parola ad Ale87tv visto che ha studiato e lavora proprio nel settore!
Non perchè lo conosco, ma delle due mi fido di più di uno che nel settore ci lavora, piuttosto di fantomatici veg-guro che spacciano verità improvvisate senza citare fonti attendibili o ricerche serie (non mi sto riferendo a te o altri intervenuti in questo topic, ma a chi scrive articoli con castronerie spessi discutibili)

Quote:

Da diversi articoli invece leggevo che entro il 2050 (chi dice più e chi dice meno ) dovremo essere NECESSARIAMENTE vegani, perchè non basterà l'acqua per mandare avanti abbastanza allevamenti e solo i più ricchi potranno avere la carne e derivati.
Articoli di chi? perchè se uno mi dice che dobbiamo ridurre i consumi è un conto e gli do ragione, ma sul diventare vegano per forza ci credo molto poco, anche solo per il fatto che non siamo animali erbivori per natura.
Il male del consumo eccessivo non è solo la carne, è il consumo eccessivo e basta! perchè se ci mettessimo tutti a mangiare patate anzichè bistecche, ma continuiamo a mangiare, consumare e soprattutto SPRECARE come facciamo adesso nei paesi ricchi, per me siamo di nuovo li come impatto ambientale e non abbiamo risolto una cippa

Carmine85 21-08-2013 18:32

Quote:

Originariamente inviata da Metalstorm (Messaggio 1062106901)
Quote:

perchè oltre a far avere una vita misera agli animali (la sofferenza non è solo nella morte) danno loro anche medicinali e ormoni vari per la crescita e per non farli scannare tra di loro.
ma chi ha detto che tutti gli animali soffrono negli allevamenti?
Si, ci sono allevamenti intensivi e con metodi scandalosi, ma ci sono i metodi per evitare carne e roba animale di quella provenienza: ad esempio, prediligere roba di provenienza italiana o di nazione in cui le norme sulla tutela animale siano molto rigide e severe e certe pratiche barbare sono vietate (ad esempio da noi sono vietate pratiche come l'allevamento a strati e l'ingozzo forzato per il patè di fegato d'oca), prendere uova da allevamento a terra, quando possibile prendere le carni e i formaggi da un allevatore, scegliere polli a lento accrescimento o scegiere invece del pollo normale il cappone o il galletto (si trovano al supermercato)....le opzioni ci sono, solo che l'unico difetto che hanno è che alla fine la robo costa di più (così come il pesce allevato da noi anzichè in turchia o come le verdure veramente biologiche)

bisogna anche vedere uno che intende per "sofferenza", termine piuttosto abusato....se mi dici che una gallina che passa tutta la sua vita in batteria senza manco potersi girare, dico pure io che sta povera bestia soffre, idem per un oca da foi gras che viene ingozzata a forza....se invece la presunta "sofferenza e barbarie" è caricare una mucca sul camion con un muletto anzichè aspettare che ci salga da sola bhè, qui sono poco convinto
Quote:

Inoltre la mucca inquina, produce feci che inquinano le falde acquifere, feci che non sono utilizzabili nelle coltivazioni perchè piene di antibiotici e ormoni.
e i pesticidi delle coltivazioni? i fertilizzanti chimici?

l'uso di ormoni poi non so quanto sia legale qui da noi, ma per evitare castronerie lascio la parola ad Ale87tv visto che ha studiato e lavora proprio nel settore!
Non perchè lo conosco, ma delle due mi fido di più di uno che nel settore ci lavora, piuttosto di fantomatici veg-guro che spacciano verità improvvisate senza citare fonti attendibili o ricerche serie (non mi sto riferendo a te o altri intervenuti in questo topic, ma a chi scrive articoli con castronerie spessi discutibili)

Quote:

Da diversi articoli invece leggevo che entro il 2050 (chi dice più e chi dice meno ) dovremo essere NECESSARIAMENTE vegani, perchè non basterà l'acqua per mandare avanti abbastanza allevamenti e solo i più ricchi potranno avere la carne e derivati.
Articoli di chi? perchè se uno mi dice che dobbiamo ridurre i consumi è un conto e gli do ragione, ma sul diventare vegano per forza ci credo molto poco, anche solo per il fatto che non siamo animali erbivori per natura.
Il male del consumo eccessivo non è solo la carne, è il consumo eccessivo e basta! perchè se ci mettessimo tutti a mangiare patate anzichè bistecche, ma continuiamo a mangiare, consumare e soprattutto SPRECARE come facciamo adesso nei paesi ricchi, per me siamo di nuovo li come impatto ambientale e non abbiamo risolto una cippa

Infatti è questo
Vorrei.vedere se diventassimo tutti vegetariani, non arrecheremmo danni all l'economia e all' ecosistema, saremmo punto e a capo....

Inviato dal mio LG-P990 usando Tapatalk 4

Metalstorm 21-08-2013 18:37

stingendo il discorso, sono dell'idea che la soluzione stia nel mezzo: si può consumare carne senza far patire le bestie e senza devastare ecosistemi per fare pascoli, come si può consumare vegetali inquinando le falde coi pesticidi e i fertilizzanti o disboscando foreste per farci una risaia ;-)

si può avere una dieta sana ed equilibrata senza rinunciare a nulla di quello che possiamo mangiare, ma ovviamente senza esagerare in un senso o nell'altro (i radicchi fanno bene ma non posso campare di quelli, un po di carne ci vuole nella dieta ma se la mia dieta si basa su quella mi viene minimo la gotta, i grassi troppi fanno male ma un minimo ci vogliono pure loro)

applicando il concetto al campo acquariofilo, si può avere una bella vasca e pesci in salute che si riproducono facendo una popolazione con pesci che non vivono per forza nello stesso fiumiciattolo o con solo piante del biotopo, come si può fare una vasca che ricalca in tutto e per tutto il biotopo ma che fa cagare perchè ci ho messo troppi pesci e non cambio l'acqua da 6 mesi ;-)

come dice il saggio, "il troppo stroppia" :-))

Giordano Lucchetti 21-08-2013 18:44

Non risponderò per iscritto, ma affidandomi ad immagini e video che (credo) valgano più di mille parole.




http://s9.postimg.cc/x910t3zi3/canino_dente_gallery.jpg




http://www.youtube.com/watch?v=lOKxbsNNqUc" title="View this video at YouTube in a new window or tab" target="_blank">Clicca per vedere il video su YouTube Video
http://s23.postimg.cc/m6l1kentz/rete_alim.jpg

http://www.youtube.com/watch?v=t_YnYf_s9zM" title="View this video at YouTube in a new window or tab" target="_blank">Clicca per vedere il video su YouTube Video

http://www.youtube.com/watch?v=igd1xd7z8FQ" title="View this video at YouTube in a new window or tab" target="_blank">Clicca per vedere il video su YouTube Video

http://www.youtube.com/watch?v=fcYUTVnOH80" title="View this video at YouTube in a new window or tab" target="_blank">Clicca per vedere il video su YouTube Video


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13694 seconds with 13 queries