![]() |
L260...Ci sono tutti i presupposti!
Da ieri pomeriggio la coppia di L260 sta giocando a rincorrersi e la femmina entra ed esce nervosamente dalla tana..il maschio attacca i piccoli zebra che si avvicinano curiosi e la zona ventrale della femmina,comunemente bianca si è tinta d' arancione e si è ingrossata...il maschio,ovunque sia,sventola le ventrali..
Da bravo maniaco mi sono annotato tutto e, a vantaggio pure di altri vi descrivo le condizioni: Classico cambio massiccio con acqua gelida (6/7 gradi) di fiume...e sostituzione della torba nel filtro... Il ph si attesta attorno al 6.5 C.E. 80 NO2 NO3 assenti Po4 2 mg/l T° 23.00 gradi.. Sgratt Sgratttttt #18 |
Non dico ancora niente perchè altrimenti mi dici che porto SFIGA :-D :-D :-D
Ciao :-) |
aglio e fravaglio, fattura che non quaglia... :-D :-D :-D
|
MA per curiosità pleco l'acqua che usi del fiume che valori ha?
|
Ciao, bene per i tui L260 , speriamo bene!!
Una cosa i Fosfati a 2 mg/l sono tanti il fiume di casa tua è vicino a terreni agricoli? perchè i fisfati sono residui di fertilizzanti.... magari non fanno male ai loricaridi , forse qualche alga marrone a pennello, ma non credo , non so se con il carbone levi pure i fosfati però contrasti la torba.... vedi tu ciao |
Quote:
C.E 50 Ms Ph8 T°6/7 gradi Quote:
Quote:
|
ehhh...scagazzano i piccini....
|
Allora i fosfati li hai o no? Cmq infiltrazioni di fertilizzante ci possono essere a centinaia di metri o Km , la sorgente del fiume può essere una falda acquifera lontana , magari sotto campi agricoli , non so se si possa essere così sicuri .
Cmq se non riscontri problemi continua così, che fai bene non credo disturbino i pesci, forse qualche pianta assorbirebbe po4 ma se hai pleco non so se resistono... Ciao |
Quote:
|
Re: L260...Ci sono tutti i presupposti!
Quote:
Ciao Enrico |
Quote:
|
Ciao pleco ! complimenti per i tuoi bei loricaridi!!! #22
una domanda volevo inserire dei Rineloricaria rossa (il 2° nome non lo so) , a parte di aspettare perchè ho allestito ieri il 300 litri, ma aspetto che si formano anche le alghe? , perchè semmai che gli do da mangiare pasticche di spirulina......quando ho avuto ancy le mangiavano ma per esempio gli otocinclus no, forse erano selvatici ed erano abituati solo ad alghe ?.. Grazie ciao Dario |
Quote:
comunque gradiscono più pezzi di gamberetti,chyronomus larvette piuttosto che cose vegetali... gli ancy finchè sono piccolini mangiano sirulina a volontà e ogni tipo di alga poi quando crescono diventano quasi esclusivamente carnivori... |
Grazie dei consigli, alla fine quindi questa cosa dei "mangia alghe" è più commerciale che reale (più di quanto credessi e sapessi), ma sempre considerandoli al pari di altri pesci quali p.e. discus, soprt. per il comportamento e l intelligenza (non intendo di similitudine), cè nè uno che in effetti mangia le alghe come dieta parziale ma per tutta la vita? sono d accordo con non ridurli a dei spazzini , ma come in natura ognuni fa una parte nel intero ecosistema o biotopo.
Ciao grazie |
Quote:
Quote:
di L davvero FITOFAGI non ce ne sono! Alcuni panaque..che poi alla fine finiscono per nutrirsi di cellulosa...ma neppure quelli! |
Giusto ! #25
si forse gli otocinclus, io li ho avuti mangiavano solo alghe e le pasticche di spirulina neanche le toccavano, non so se fosse perchè erano selvatici... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl