![]() |
reattori di lantanio
cominciano a comparire.. o forse esistono da tempo e non li avevo mai visti..
http://www.derkroon.com/store/produc...thanum-reactor forse un po' farraginosi, ma credo siano efficaci |
In pratica sono contenitori con il perlon dentro?
Emanuele |
Sono pericolosi se non usati bene
Leggete su coralli c'è un articolo intero |
Che numero?
Emanuele |
Non ricordo dovrei quardare, comunque quello che parlava di fosfati
Comunque ricordo che ha bisogno di molta manutenzione |
si, sono stupidissimi contenitori dove il carbonato di lantanio reagisce con il fosfato e si forma un precipitato tipo sabbia che il perlon blocca. Il flusso di carbonato di lantanio deve essere costante perché quando la reazione avviene il lantanio si esaurisce e ne serve nuovo.
Il perché possano essere pericolosi (sicuramente vi sarà un motivo) non lo capisco. |
ricordo nche io l articolo su coralli intitolato il lantanio contro i fosfati e se nn sbaglio era un giornale arancione con il chelmon in copertina...
|
Quote:
|
Quote:
Interessante approfondirò , anche se è mia idea che la cosa sia irrilevante quantitativamente in quanto si usa correntemente in medicina e non altera i processi di ossificazione (dimostrato scientificamente), si puo' comunque valutare la dose necessaria a fare danni e credo sia molto alta In ogni caso il potere legante il fosfato è definito per cui non è complesso calcolare la dose corretta che eviti che vada in giro in vasca .. Non credo comunque che userò per ora questo attrezzo.. è solo per discutere |
non solo...quei reattori si devono pulire spessissimo dato che il flocculato di lantanio....ottura tutto.
|
Ma può essere un metodo efficace per ridurre i fossati velocemente?qualcuno lo usa?
Sent from my GT-P5100 using Tapatalk 4 Beta |
il lantanio precipita con il fosforo (si forma fosfato di lantanio) e si crea una sabbia che dovrebbe depositarsi nella parte bassa.
Credo siano apparecchi da usare "acutamente" non cronicamente, per abbattere i PO4, molto piu' efficaci delle resine, ma come queste da eliminare una volta migliorato il problema Rimane il costo elevato del reattore |
c'è anche il problema di abbassamento repentino ..... puo causare più danni di un po di fosfati ;-)
|
il volume di PO4 chelati dipende dal flusso di lantanio
|
Il precipitato poi lo si deve asportare?
|
Spesso e volentieri si deve asportare....il filtro si intasa in maniera velocissima....ovviamente + Po4 ci sono e + velocemente si intaserà.
in genere questo tipo di filtri, si utilizza in vasche dove, per mille motivi, ci si trova in presenza di Po 4 molto alti . |
secondo me il sistema di filtraggio della polvere di Lantanio non è adeguato in quei reattori. In ogni caso si poteva pensare a qualcosa fatto un pò meglio, con dei filtri a sedimenti stagni IMHO.
ps: mi attira tantissimo l'uso del Lantanio, ma non è da tutti, sopratutto non per neofiti. La resina per fosfati resta un buon metodo. |
Mirko, a me piacerebbe però che qualcuno provasse.
continuiamo a leggere ma nessuno che lo ha provato. pensiamo di metterlo su qualche vaschetta di non zooxantellati.#24 |
Senza prendere il reattore e' tutto l'ambaradan c'e' la Jbl che ha un prodotto(a dire il vero io lo conosco per il dolce ma credo esista anche per il marino) che e' a base di lantanio...
O solo il liquido...dalla ditta del Link.... Il problema e' che se usato in vasca crea del flocculato che va rimosso meccanicamente(anche solo aspirandolo) e in un marino puo' diventare impossibile togliere "l'aglomerato"... |
Per quello che ci vuole il reattore.........il flocculato , in teoria, dovrebbe essere filtrato ma non riesco a capire come faccia ad andare tutto nel reattore visto che precipiterà anche in vasca. #24
|
non credo precipiti in vasca, la reazione (una chelazione) dovrebbe essere rapida e dovrebbe, il precipitato, raccogiersi nella parte bassa dell'attrezzo. Per provarlo a me mancano i fosfati e un paio di cento euro :-) il carbonato di lantanio ce l'ho :-D
|
CREDO...
PEr il motivo che il lantanio venga dosato nel reattore che avra' sicuramente un flusso bassissimo.. Lega il po4 nella camera sotto e non fa' a tempo ad arrivare il vasca....credo... |
la reazione è velocissima, avviene immediatamente, e (cosa buona o cattiva) non reagisce solo con il fosfato: insomma se ben filtrato il flocculato non arriva in vasca e non fa reazione in vasca.
ps: io userei il cloruro e non il carbonato |
Allora mi gusta già di +....magari si potrebbe fare una camera con un doppio filtraggio......
perchè useresti il cloruro?? |
perchè il carbonato di lantanio è il meno solubile dei sali di lantanio, il cloruro il più solubile.
Se devo inserire il lantanio uso il composto più solubile cosi son sicuro che nel reattore tutto il lantanio ha reagito come si deve |
C'è qualcosa del genere per i Nitrati in Marino??
stavo pensando a una vaschetta separata senza nulla....ne schiumatoio ne filtro esterno.....solo sto coso per il lantanio.....ma il problema sarebbero anche i Nitrati. pensavo a una vaschetta solo di tubastree . |
ma bisogna diluirlo prima?? immagino di si altrimenti come lo immetti nel reattore?
|
teoricamente si lega a tantissime molecole diverse (non soltanto i fosfati), non l'ho mai usato e non so come ci si regoli esattamente con le concentrazioni. Credo che un pò di buon senso, come al solito, dica di iniziare a dose bassa e salire pian piano tenendo conto dell'andamento del valore dei fosfati e valutando il flusso passante per il reattore.
|
Il derkroon funziona a cloruro..
|
il problema grosso è che molibdeno e iodio vanno a farsi benedire visto che il lantanio anche con loro fa precipitati...
La solubilità dello iodato di Lantanio è 0.04575 e quella del molibdato di lantanio è 0.002473. Per intenderci, la solubilità dell'aragonite è : CaCO3 0.0007753 Questo credo possa essere un'altra controindicazione: può fare come dicevo molti sali insolubili (chi più chi meno). |
La cosa parte dall'uso del Foznol, medicinale costituito da carbonato di lantanio che si somministra ai pazienti con fosfato alto, lega il fosforo e lo lega nell'intestino determinandone la eliminazione. Quello in vendita è cloruro di lantanio (Lacl3) in soluzione, ma la cosa non cambia.
Il quantitativo di fosfato che il lantanio lega è fisso per cui, conosciuta la concentrazione di lantanio nella soluzione, è facile calcolare il quantitativo di soluzione da somministrare con il calcolatore http://www.derkroon.com/store/produc...cl3-calculator ed il tempo. La chelazione credo sia elettiva verso molecole come il P e molecole simili, questo significa che puo' abbattere concentrazioni di altri oligo elementi, come correttamente segnalato da jeffo, ma visto che il processo è competitivo, prima chela il P poi gli altri... credo ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Il problema mauro è che parliamo di un composto molto reattivo con tante sostanze. In ogni caso funziona, ma a me piace andare affondo nelle cose per questo ho riportato altri composti che forma e ho l acquario filo deve tenere in considerazione. Non mi stupirebbe se facesse anche altri precipitazioni altri oligo
Inviato dal mio Nexus 7 usando Tapatalk 4 |
diciamo che sono ignorante sui prodotti di solubilità.. è tuttavia verosimile che abbatta la concentrazione di altri oligo elementi... di fatto tuttavia anche le resine non si sa bene cosa chelano oltre al P....
Il mio interesse parte dal fatto che apparentemente il processo è semplice ed il reattore puo' essere sostituito da un semplice fai da te, l'unico rischio è che molto lantanio vada in vasca e inibisca competitivamente la calcificazione dei coralli |
Quote:
Sull'inibizione della calcificazione è riportato in più fonti che il lantanio non ha attività biologica di nessun tipo quindi non dovrebbe interferire con le normali vie biochimiche |
Inizia a diventare interessante questo topic.#24:-)
|
Quote:
stefano66 dice "perchè ha molte affinità con il calcio ...... se arriva in vasca con coralli occupa i recettori del cacio impedendo la calcificazione " in realtà l'affinità che intende è una affinità strutturale, nel senso che il lantanio "somiglierebbe" al calcio e si formerebbe carbonato di lantanio al posto di carbonato di calcio, impedendo una corretta calcificazione. Io non sarei certo che questo sia quantitativamente importante, ma non ho letto l'articolo (in margine segnalo che questo succede anche col magnesio, si forma carbonato di magnesio, al posto del carbonato di calcio, piu' solubile, e questo in alcuni articoli su riviste scientifiche fa meditare sul fatto che è meglio avere il magnesio basso in vasca) |
Quote:
si, blocca i canali Ca++ voltaggio dipendenti in cellule nervose umane... ma negli Antozoi? se si assume che avvenga la stessa cosa... come si spiegherebbero le vasche, che molti di noi conoscono, che hanno girato un bel pò con il lantanio? semplice buon senso nel dosaggio? Onestamente non so che dose di Lantanio serva per bloccare i canali voltaggio dipendente, piccola o grande? |
credo che l'effetto del lantanio sia solo nella mineralizzazione del corallo...
Nell'uomo non si assorbe o se si assorbe non fa nulla di clinicamente rilevante.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl