![]() |
E queste cosa sono??? Ma soprattutto come le elimino???
Ciao a tutti,
Questa è la mia vasca: Mi scuso se Le foto sono caricate storte... Ma non so come sistemare! http://s16.postimg.cc/dr66ld2e9/image.jpg http://s16.postimg.cc/5oclns76p/image.jpg http://s16.postimg.cc/kpaarb0ip/image.jpg http://s16.postimg.cc/5193kikwx/image.jpg http://s16.postimg.cc/6dlqpac0x/image.jpg http://s16.postimg.cc/smznvu7hd/image.jpg Che dire, sono abbastanza contento... Se non fosse che da diversi mesi sono invaso da patine verdognole che formano delle bollicine d'aria!!! http://s18.postimg.cc/3rtc9s9lx/image.jpg http://s18.postimg.cc/4stkywqlh/image.jpg http://s18.postimg.cc/6w406kqed/image.jpg http://s18.postimg.cc/chqfamr39/image.jpg Mi sapete dire di che si tratta? E soprattutto come risolvere il problema? Io al cambio acqua cerco di sifonare il più possibile... Alimento il minimo indispensabile per avere i valori dell'acqua a posto... Ma non riesco a risolvere il problema! Chi mi aiuta? Grazie |
Stranissimo come sei messo a movimento in quelle parti dove nascono?
Luce e temperatura nessuna variazione giusto? |
Anche Secondo me ho poco movimento! Adesso che i coralli stanno crescendo... Forse 2 tunze 6095 non sono più sufficienti....
Temperatura... Fa caldo, è estate! Il refrigeratore lavora a bomba per tenere l'acqua sotto i 27 gradi! E comunque rimane sempre un paio di gradi sopra la temperatura invernale! Luce... Ho sostituito a giugno gli 8 t5 molto gradualmente... Una coppia ogni 10 giorni! Volevo sentire qualche Vs consiglio!!! |
sembrano ciano verdi ....... puzzano ?
|
per me è solo il caldo... e me ne fregherei... se i coralli crescono, vuol dire che la vasca va bene.
Per il movimento, ne basta meno di quanto sembri necessario... |
Puzzano da alghe.... E nemmeno tantissimo!
Si staccano facilmente... e li aspiro con facilità... Ma il giorno dopo è tutto da rifare! Crescono ovunque.... Anche sulle punte di qualche corallo che magari é un po' rovinato! |
cerca di aumentare il movimento e rabbocca l'acqua evaporata con la kalk ;-)
|
Quote:
Per quanto riguarda il discorso kalk me lo consigli per un discorso di ph? ... sai che effettivamente in questo periodo sembra quasi che il mio reattore di calcio faccia fatica a star dietro ai consumi della vasca!!! Ho un kh molto basso, spesso lo trovo sotto il 6 e il calcio mi va sotto i 400! Il ph è abbastanza regolare tra 7,6 e 8,1 (sonda Aquatronica) |
Quote:
|
e se fosse carenza d'ossigeno dovuta alle alte temperature?
|
Quote:
Impostato a 27,4 temperatura massima!!! Potrebbe essere questo??? |
E queste cosa sono??? Ma soprattutto come le elimino???
Successe anche a me una volta in estate! Nonostante avessi il refri! Ciano!!
Luca |
Quote:
Purtroppo però si è aggiunta una formazione velocissima di alghe filamentose solo lungo il pelo dell'acqua e sulle pompe e una leggera formazione di Dino.... Per fortuna solo sul vetro posteriore!!! In questo periodo, ammetto, ho spesso le mani in vasca... Ma soprattutto sto spingendo molto col reattore di calcio e sono arrivato quasi a raddoppiare il flusso in uscita per provare a mantenere i valori Credo che la causa di tutto potrebbe essere un eccesso di co2 in vasca! Oggi al cambio acqua ho dato una bella pulita alla vasca http://img.tapatalk.com/d/13/10/21/e2uhu9a3.jpg e da domani inizio a traboccare l'acqua evaporata con la kalk come suggerito da @Stefano G. Ho preparato la classica bottiglia del latte con i tubicini di carico e scarico che passano attraverso il tappo per evitare che la soluzione venga a contatto con l'aria! Il carico è collegato alla pompa dell'osmoregoratore... L'uscita della kalk... Dove la metto??? Io pensavo in sump vicino a dove gocciola il reattore di calcio!!! Giusto??? |
ma la pompa è una peristaltica?
per come la vedo io, o usi un reattore di kalk e rabbocchi con peristaltica che spinge nel reattore, da cui esce quindi goccia a goccia; oppure usi la classica bottiglia/tanichetta che gocciola per gravità (da cui non sono mai stato in grado di mantenere un flusso valido, poichè il gocciolatore si intasa sempre). |
per me è ossidazione....le ho anche io.....riesco a levarle ma poi ritornano in maniera meno presente....
complimenti per la vasca |
Quote:
È la normale pompetta del rabbocco... A cui ho messo un rubinetto per cercare di avere un flusso in uscita goccia a goccia... Se funziona! Ho intenzione di prendere un reattore se vedo che la kalk mi aiuta a risolvere... In ogni caso... Tanichetta o reattore, dove mi consigliate di fare gocciolare la kalk? ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Che vuol dire: "per me è ossidazione!" non capisco, mi spieghi per cortesia, grazie |
Intanto ieri ho preso una sonda nuova Acquatronica! Oggi l'ho tarata e indovinate a quanto ho il Ph in vasca?!?
7,4 all'accensione delle luci!!!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl