![]() |
Di nuovo le alghe
Ciao
qualcuno sa aiutarmi ad abbattere per sempre queste maledette alghe? Vi riassumo la gestione della vasca da 180 litri: 2 neon da 45w uno da 4100°K e l'altro da 6800°K. Le luci rimangono accese per 8 ore al giorno. Fertilizzo le piante coi prodotti seachem (protocollo base). All'inizio lo seguivo regolarmente poi quando mi sono accorto che le alghe iniziavano ad esserci ho dimezzato le dosi. Come valori dell'acqua (ultimo test effettuato sabato 3 agosto): PH=7.5 KH=3 GH=8 NO2=0 NO3=0 NH3=0 NH4=0 CU=0 FE=0,1 mg/l PO4= 0,25 mg/l I cambi dell'acqua li effettuo una volta alla settimana togliendo circa 30-35 litri ed aggiungendo acqua d'osmosi più i sali. L'impianto dell'acqua d'osmosi è un forwater (senza il bicchiere antisilicati). Nella vasca ho 10 caridine japonica e 2 ancistrus che possono aiutare a combattere le alghe ma sembra non sufficiente. Altra fauna: 10 neon, 2 ramirezi e 2 scalari. Allego foto. http://s21.postimg.cc/hdu1q4l2r/alghe1.jpg http://s21.postimg.cc/7hsyqhfar/alghe2.jpg |
Bel problema, inizia con l'aumentare gli NO3.
L'unica è far crescere velocemente le piante e potare le foglie con le alghe. |
Ciao
come faccio ad aumentare gli no3? metto un pò di mangiare in più ogni volta che alimento i pesci? |
aumenta la dose del prodotto che integra i nitrati..ho letto che hai dimezzato le dosi..
Carenza anche di un solo elemento la pianta smette di assumere anche gli altri a vantaggio delle alghe che non trovano competitori. Direi di aumentare gradatamente le dosi dei fertilizzanti e vedere come prosegue anche se all'inizio le alghe aumenteranno... |
quindi dovrei aumentare la dose del prodotto che si chiama Fluorish, giusto? Scusa la mia ignoranza ma non me ne intendo
|
solo il flourish mi pare sia generico...credo sia il flourish nitrogen sempre seachem.
|
Non ho il flourish nitrigen nel protocollo base. C'è Fluorish, Excel, Potassium, Iron e Trace
|
il fluorish nel trattamento base seachem fornisce tracce di azoto provenienti da proteine idrolizzate. Sul loro sito consigliano per l'integrazione dei macroelementi NKP i prodotti F. Nitrogen-f.fosforum e f. potassium..dove f. sta per fluorish.
Comincia a aumentare le dosi di fluorish base... |
ok. Quindi lascio gli altri prodotti a metà dose mentre il fluorish, che attualmente somministro 0,9ml, a quanto lo porto? Teoricamente dovrei somministrare 1,8ml.
|
Aumentalo leggermente. Portalo a 1,2. Dovresti comprare l'integratore do no3. Il rapporto tra no3 e po4 dovrebbe essere 10:1 .
Le lampade sono vecchie? Da quanto sono in funzione? |
I neon sono abbastanza nuovi nel senso che non hanno nemmeno 2 mesi di vita. Ogni quanto andrebbero sostituiti?
Leggevo le schede sulle alghe... ma di che genere sono? BBA o alghe a barba? A me sembrano nerastre ------------------------------------------------------------------------ Riassumendo quindi devo lasciare le quantità al 100% per gli altri prodotti mentre per il fluorish ci metto solo 1.2ml? |
Ti consiglio sinceramente di portare tutte le dosi al 50% per poi aumentare man mano che si notano miglioramenti. La cosa fondamentale è di non interrompere la fertilizzazione e come ti è stato giá detto da Daniele e Scriptors aumenta il valore di no3.
Fai una foto delle altre zone più colpite. Sarebbe ottima una foto dell'intera vasca. Purtroppo a me sembrano BBA. |
Ecco alcune foto. L'intera vasca non riesco a farla ma qua vedi alcuni dettagli delle alghe.
http://s24.postimg.cc/8wrs74mtt/alga1.jpg http://s24.postimg.cc/wc9pch6kx/alga2.jpg http://s24.postimg.cc/8u3b6jtsh/alga3.jpg |
Nella prima foto sulla destra in modo sfocato sembrano proprio BBA. Hai decisamente anche alghe a barba.
|
E come si eliminano? Devo usare un prodotto chimico? Solo che ho 10 caridine e 2 ancistrus in vasca oltre ad altri pesci
|
Assolutamente no! Nessun prodotto chimico. Devi avere pazienza e purtroppo con le alghe i risultati li vedrai dopo lunghi periodi e di certo non subito dopo 2 giorni.
Intanto inizia come ti è già stato consigliato. |
Già fatto :) ho fertilizzato a mezza dose ed il fluorish a 1.2 ml.
Comunque faccio usa della CO2. La immetto solo nelle ore di luce. Co2 preparata con bicarbonato di sodio e acido citrico. |
La co2 va erogata 24h.
|
ma tanti dicono che alla sera non serve poichè la producono già le piante...
|
Tenendola 24h hai più stabilità nei valori. Ph e kh.
Sent from my GT-I9100 using Tapatalk 2 |
Quote:
|
Buono a sapersi. Questo vuol dire che dovrò comprare un misuratore di ph con elettrovalvola. Qualche buon prodotto?
|
Perdonami ma non c'è mica bisogno di spendere centinaia di euro per la CO2, basta regolare una sola volta, e per bene, i riduttore di pressione e il pHmetro con relativa elettrovalvola non servono a nulla ;-)
http://scriptors.info/impianto_co2 |
ma se immetto troppa co2 non rischio d'abbassare troppo il ph? Vi faccio tutte queste domande perchè sono inesperto quindi non vogliatemene :) e dato che non ho intenzione di sbagliare preferisco capire :)
Interessante il link che mi hai mandato :) grazie. |
Non molto perchè il kh funziona da tampone.
Sent from my GT-I9100 using Tapatalk 2 |
Il kh è 3 nell'acquario attualmente
|
Il valore è al limite.. Dovresti integrarlo un po'.
Sent from my GT-I9100 using Tapatalk 2 |
Questi i valori misurati oggi:
PH=7 KH=4 GH=7 NO2=0 NO3=0 NH3=0 NH4=0 CU=0 FE=0,1 mg/l PO4= 0 Secondo quello che ho letto dovrei aumentare la qta di no3 e di po4 nel rapporto di 10 a 1. Quindi qual'è il valore dei nitrati e di conseguenza dei fosfati? |
Non riesco a capire la tua domanda. Hai valori a 0 e come hai letto devi incrementarli. Di norma un valore ottimale di no3 varia dai 5/10 mg/l. Quindi 0.5/1mg/l per i fosfati.
Sent from my GT-I9100 using Tapatalk 2 |
Hai risposto esattamente alla domanda :)
Volevo sapere a quanto portare i nitrati (e di conseguenza i fosfati) :) Ho comprato il seachem Fluorish Nitrogen... ora aspetto che mi arrivi :) |
Volendo potevi anche riuscire tagliando l'acqua RO con acqua del rubinetto se non hai piante di difficile coltivazione e non una forte illuminazione.
Sent from my GT-I9100 using Tapatalk 2 |
scusate l intrommissione..io ne avevo tempo fa..è bastato ridurre il tempo di illuminazione e sono scomparse nel giro di 10gg..spero di esserti stato utile..ciao
|
Nel suo caso le ore di fotoperiodo della sua vasca vanno bene.
Sent from my GT-I9100 using Tapatalk 2 |
@honda hai i fosfati altiiiiiisimi ! no3 a 0 malissiiiiimo
per i nitrati. vai in farmacia prendi 100g di nitrato di potassio puro, lo diluisci con 500ml di acqua osmosi e hai in vasca sia nitrati che potassio ! potresti compilare il profilo con le piante che hai in vasca? |
Quote:
Ma se i PO4 sono a zero come fanno ad essere altissimi ? 100 grammi di Nitrato di Potassio in mezzo litro d'acqua, e poi ? ne mette a casaccio ? Non ho voglia di fare polemica e non mi andava di cancellarti il messaggio (scritto così è inutile oltre che dannoso) ma sinceramente non capisco il significato di un post del genere. |
Vigerry Dove hai letto po4 altissimi?
Sent from my GT-I9100 using Tapatalk 2 |
Ciao ragazzi,
le alghe stanno proliferando troppo. Che mi dite a proposito del metodo con l'acqua ossigenata? Secondo voi se uso il seguente metodo potrebbe aiutare almeno un pochino all'eliminazione delle alghe? Pensavo di diluire 45ml di perossido in un litro d'acqua dell'acquario. Miscelato bene lo prelevo con una siringa e pian piano sparo il contenuto all'uscita del filtro. Questa cosa a giorni alterni (quando non fertilizzo). Potrebbe andare secondo voi? PS: oggi mi è arrivato il Seachem Fluorish Nitrogen... dato che siete più esperti di me quando e con che dosi somministrarlo? Il protocollo base lo inizio con domenica... Grazie a tutti Ancora una cosa: ma secondo voi sono proprio BBA? a me sembrano più alghe a barba. Andando a leggere degli articoli scritti da Paolo Piccinelli a me sembrano più queste alghe: http://www.acquaportal.it/_archivio/...lghe_barba.asp Magari stasera posto un'altra foto |
Quote:
per le concentrazioni esistono calcolatori tipo rota.la dove calcoli i ppm necessari in vasca... |
|
In effetti sembrano alghe a barba. Dovresti iniziare a rimuovere le foglie più colpite poco alla volta. Fare cambi regolari e lascia perdere l'acqua ossigenata che può essere pericolosa. Concentrati sulla quantità di co2 in vasca che deve essere sufficiente. Puoi controllare il valore di co2 discioto incrociando i valori kh ph nella famosa tabella. Ti consiglio di integrare del carbonio liquido se sei in carenza di co2.
Sent from my GT-I9100 using Tapatalk 2 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl