![]() |
Dolciastro chiede consiglio
Ciao a tutti
E' il primo messaggio che scrivo nella sezione salata del forum :-)) Causa trasloco, qualche mese fa sono dovuto passare dalle 4 vasche dolci che avevo (10lt-25lt-50lt-120lt) a solamente quella da 120lt (che tenevo a casa dei miei) Ora che ho sistemato un pò di cose la scimmia mi è ritornata :-D Ho molta voglia di "ricominciare" e sopratutto vorrei avventurarmi in qualcosa di nuovo! Sto valutando varie alternative , tra cui fare una vasca dedicata a una coppia di tartarughe acquatiche, o a una coppia di orifiamma oppure un nanoreef #17 La mia idea di allestimento "marino" era dedicare un cubo a una coppia di pesci pagliaccio con il loro anemone (scelta abbastanza classica ma sono i miei pesci preferiti :) ). Leggendo vari articoli qui su AP ho capito che dovrei utilizzare il metodo berlinese, con rocce vive e skimmer. In tutti i casi (tartarughe, pesci rossi, nanoreef) voglio ricomprare tutta l'attrezzatura per cui anche l'aspetto economico è importante, per questo avrei pensato ad un cubo da 60lt circa (soprattutto il costo delle rocce vive mi fa paura)! Sapreste darmi qualche consiglio? #70 |
secondo me (che sono appena arrivato nei nanoreef)per una coppia di ocellaris puoi crescere di litraggio (fare un cubo da 120 litri) e puntare sul dsb :-) fatto con il carbonato, così ti servono meno rocce vive :-)
|
grazie! questo dsb mi apre un mondo che non conoscevo!
ora mi leggo un pò di guide! per l'attrezzatura, cubi aperti da 120lt ne esistono? conosco il Lido120 ma dovrei poi modificarlo... |
La vasca la puoi far fare su misura da un vetraio che sappia fare acquari.
Per quanto riguarda il pagliaccio con anemone, ti consiglio di leggere le guide di AP. http://www.acquaportal.it/nanoportal...ne/default.asp Credo che quasi tutti i nanisti siano partiti dall'idea dell'accoppiata anemone/"nemo" in quanto molto affascinante, ma studiando un po' la maggior parte è tornata sui propri passi per i seguenti motivi: 1. Mettere un anemone in vasca è pericoloso per gli altri invertebrati perché è molto urticante e si sposta a suo piacimento bruciando quello che trova sul suo cammino 2. La maggior parte di loro cresce troppo per stare in un nano 3. Se nei suoi spostamenti finisce in una pompa (più frequente di quanto sembri) la sua morte libera una quantità di tossine che finirebbe per uccidere tutti gli organismi di un nanoreef 4. I pagliacci vanno in simbiosi anche con altri invertebrati (euphyllia, sarcophyton etc.) che sono molto più sicuri in un nano |
Infatti ho letto ieri l'articolo sui pagliacci nel nano e sto cambiando idea per l'anemone!
Le alternative sono molto belle e mi informerò! a prima vista mi piace molto la euphyllia.. Un cubo da 120lt gestito con dsb quanto può venire a costarmi circa? |
Non ti so dare il prezzo di una vasca artigianale, per il resto ti posso dire che per il mio cubo da 60 berlinese la spesa iniziale andando abbastanza al risparmio si è aggirata sui 500€. Aumentando il litraggio aumenta in maniera +o- proporzionale la spesa per l'illuminazione e credo che potrebbe essere utile dotarti di sump con relative spese aggiuntive per scarico e risalita. Lo schiumatoio deve essere più performante di quelli classici da nanoreef e devi prevedere di mettere pompe di movimento che facciano almeno 4000l/h (30 volte il litraggio), ci vorrebbe forse anche un reattore di calcio? Insomma, i 100 litri abbondanti ti portano quasi nel marino vero e proprio con le conseguenti spese di gestione e avviamento molto elevate... Almeno, questa è la mia opinione ed il motivo per cui sono stato sui 60 litri che sono, sempre secondo me, l'ultimo step per avere una tecnica semplificata.
|
Cavoli è una bella spesa...in 60lt invece si può mettere un ocellaris? ho trovato opinioni contrastanti....
|
Si, senza problemi anche per una coppia
Inviato dallo spazio cosmico |
Se ti diletti con il faidate potresti inserire un vetro verticale nella vasca in modo da creare una specie di sump interna sul posteriore, fare tre o quattro fori di scarico per evitare che l,anemone te li ostruisca e usare una pompa potente interna al filtro che garantisca un po' di movimento senza rischi per l'anemone.
Gli scarichi devono essere tanti e grandi in modo da garantire l'uscita dell'acqua con scarsa corrente in modo da non risucchiare l'anemone. Con una manciata di euro ti prendi una fresetta su ebay e fai tutto da solo Per il resto solo un po' di rocce vive e una bella coppia di amphiprion con il loro anemone simbionte, A presto Paolo Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD ------------------------------------------------------------------------ Occhio che siano ocellaris, altri Amphiprion richiedono litraggi anche doppi A presto Paolo Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD |
Mi sono un attimo perso :P
Se optassi per il 60lt che metodo mi conviene usare? il dsb? La sump è necessaria anche in questo metodo? volendo ho le due vasche (50 e 25 litri) da poter usare per questo scopo |
Io ho il 60 litri senza sump. Potresti considerare di usare il 50 che hai già se ha le misure adatte a disporre bene la rocciata. Lo puoi fare DSB o berlinese senza problemi, considera che il BB (berlinese) ha bisogno di 1kg di rocce ogni 5/6 litri (rocciata imponente) mentre il DSB ti permette di avere una rocciata snella, ma ti mangia 10 cm almeno di colonna d'acqua. Il DSB inoltre è più lento a maturare e un po' più complicato come gestione. Scegli tu, l'importante è aver chiari i pro e contro di ciascun metodo.
Inviato dallo spazio cosmico |
Io ho un dsb con una coppia di frenatus che sono animali con personalità ben più spiccata degli ocellaris e non lo rifarei mai è poi mai.
Con gli ocellaris il rischio e' più basso, ma esiste. se un giorno cominceranno a scavare dovrai rinunciare alla tua sabbia A presto Paolo Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD |
Come mai dici che dovrò rinunciare alla sabbia? nel dsb non è vitale?
------------------------------------------------------------------------ Quote:
Vorrei prendere in caso un Dennerle Cube 60 (solo vasca) |
Dolciastro chiede consiglio
Intende dire rinunciare al DSB... DSB sta proprio per Deep Sand Bed che non esiste senza il letto spesso di sabbia ;)
Inviato dallo spazio cosmico ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Inviato dallo spazio cosmico |
Quote:
ma iniziano a scavare per quale motivo? #28g |
Altra domanda, se volessi usare il berlinese i kg di rocce devo misurarli dai litri lordi o netti della vasca? tipo 60lt di vasca sarebbero 12kg di rocce giusto?
|
Io ho assistito a diversi casi di amphiprion scavatori, nessuno era un ocellaris, ma non ho mai avuto ocellaris adulti in coppia.
Il motivo per cui scavano proprio non lo conosco ne lo capisco, i miei hanno tre anemoni a disposizione nei quali vivono e dormono, hanno più di un posto dove depongono eppure continuano a scavare alla base delle rocce. Se ti piace la sabbia per motivi estetici aspetti la fine della maturazione e ne metti un dito scarso a coprire il fondo, un dsb non lo farei :-) A presto Paolo Inviato dal mio iPad con Tapatalk |
Ciao Andrea! da quanto tempo!
Alla fine ho fatto anch'io un nanoreef da 65 litri ed ora stà venendo bene... Comunque io ti sconsiglio il dsb, e resta attorno ai 60 litri per non spendere un botto. In 60 litri ti bastano 10kg di rocce, tieni conto che la maggior parte delle volte che acquisti coralli (sopratutto se molli), ti vengono venduti su rocce e se hai già una rocciata imponente fai fatica a piazzarli (come nel mio caso :-))) Per il discorso sump, se puoi mettila così ti liberi di qualche attrezzo in vasca ma è più complicata sopratutto se devi forare i vetri dell'acquario (io non ho sump, ma almeno ho messo l'osmoregolatore nel mobile, la sump ci sarebbe neanche stata.... Poi lascia stare le anemoni, che sono abbastanza rischiose sopratutto in un nano, e come ti è già stato detto è probabile che il pesce entri in simbiosi anche con altri coralli. |
Quote:
Sent from my iPad using Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl