![]() |
60 lt riallestimento
Salve
Ho un 60 lt che vorrei riallestirlo eil problema e che pesci mettere Vorrei dei pesci relativamente grandi. (relativamente!!!) Pensavo o nigrofascatus( che mi hanno detto già in 2 negozi che si può mettere ) una coppia O velifera su questa non ho mai chiesto pero pensavo due maschi perché oltre che alla piu evidente colorazione non devo mettere 3 o 4 pesci per evitare la riproduzione ,non per voglia ma per spazio. Oppure consigliate mi voi (magari i portaspada),non pensate per forza poecilidi ma non escludiamoli |
NO niente nigrofasciatum.
ottimi i portaspada, poi ci sono anche i apistogramma borelli |
Dipende dai gusti. Se vuoi rimanere sui ciclidi puoi andare sui ciclidi nani sud americani o su una coppia di pelvicachromis pulcher. Come poecilidi c'è l'imbarazzo della scelta, tutto tranne i velifera purtroppo ed eviterei anche i molly in generale. Crostacei? Pensato a qualcosa?
|
Quei strani gamberoni blu
------------------------------------------------------------------------ Ma non ho un grande baget |
Ma sono lordi o netti questi 60 litri?
Le Velifere assolutamente no, sono molto grandi. Considerando 60 litri netti un trio di Betta Splendens ci starebbe, oppure sempre Anabantidi come i Trichopsis sp. Da non scartare l'ipotesi Nanofish, ma con un lato lungo 60 centimetri. Ce ne sono diversi, i Danio Margaritatus, i Danio Erythromicron, Boraras Brigittae e diversi ancora, ma sono comunque delicati e ad esempio i Boraras Brigittae vogliono acqua tenera. Tutto dipende dal litraggio, se lordi o netti, e se sei disposto o meno a modificare i valori dell'acqua. ------------------------------------------------------------------------ Gamberoni blu? Ma sono Caridine o Cambarellus? Non importa il budget, puoi fare anche con poco. |
Di betta no grazie ne ho fino hai capelli ne ho tre
------------------------------------------------------------------------ I melanotaenia praeceox? ------------------------------------------------------------------------ Cardine non penso sono molto grandi 8 cm penso |
Allora controlla i Cambarellus, non so a quali specie ti stia riferendo...
|
Praecox no.... serve almeno un 120 litri.
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2 |
Oltre alle specie che ti hanno gia consigliato dai un occhiata agli iriatherina werneri, che misura ha la vasca?
|
mi sa che si riferisce ai cherax, loro no, dei procambarus alleni, potrebbero
|
Quote:
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2 |
Mi piacerebbero i macropodus opercularis
|
Mi sa che 60 litri è poco per i Macropodus Opercularis, visto che arrivano ad essere sui 10 centimetri.
Ancora non hai detto se questi 60 litri sono lordi o netti però, senza questo siamo imitati nelle risposte... servirebbero anche le misure. |
i macropodus no, sono molto attivi
|
Io i macropodus opercolaris li ho tenuti in 70 litri una coppia ma ora che sono arrivati sui 10 cm li trasferisco in un 120 litri netti . Sono pesci bellissimi ma in 60 litri netti o lordi non ci stanno , possono sopravvivere ma non vivere....
|
30(profondita)
36(altezza) 50(lunghezza) |
ciclidi del tanganica? neolamprologus? facile gestione e molto divertenti e interessanti da osservare
|
L'idea iniziale era un Malawi ma per le dimensioni ridotte della vasca abbiamo lasciato perdere
Se sono quelli che ho visto sono belli puoi postare una foto perché non so esattamente. |
Infatti niente Malawi.. Troppo piccolo.
Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2 |
http://s9.postimg.cc/ky4m7ouff/neolamprologus1.jpg
http://s10.postimg.cc/mzzo4wo4l/Neol...s_Daffodil.jpg http://s23.postimg.cc/wd2lfjppj/Neol..._leleupi_1.jpg quale dei tre? tutti (ovviamente non insieme) quanti in vasca?una coppia penso o di piu... |
nessuno!!!! il primo è un tretocephalus, un gran bastardo, gli servono circa 400- 500l mi pare, il secondo un pulcher(credo pulcher daffodil) circa 100- 150l, il terzo un leleupi, gli servono 120- 150l
potresti metterci dei multifasciatus o similis |
o brevis.....il multi va inserito in 4-5 esemplari e andrà a formare una colonia, gli altri in coppia
|
Tu mi hai detto il nome e quelli corrispondono
Ok posta una foto al,EMo capisco ------------------------------------------------------------------------ http://s18.postimg.cc/vllo7d96t/cdcd...cac5721e2b.jpg |
questi?
|
Comunque con quelle misure è un 54 litri lordi, a cui togliendo circa 4 centimetri di fondo rimangono 48 litri, non so se il filtro sia esterno, ma se fosse interno se ne va altro spazio. Aggiungi eventuali pietre o legni e avrai sui 35 o 38 litri.
Credo che il volume d'acqua sia molto ridotto. |
Mi sembri un po' esagerato
|
Pino, se prende i conchigliofili con 3-4 cm di sabbia, una pietra o due e molte conchiglie, sono circa 55l netti, sono abbastanza
|
Ma se l'acquario di suo è 54 litri?
Se la matematica non è un' opinione, 54-(5x3x0.4)=48, più un po' di spazio che se ne va per il filtro se interno o altre cose... |
betta2000 io ti ho detto il genere neolamprologus.... ovviamente quando tu cerchi sul web esce fuori un po di tutto, cmq errore mio che nn ti ho fornito le specie precise, per fortuna bowser è stato + celere di me :-) detto questo pinoburz secondo me l'acquario è suff. come litraggio, non abbiamo a che fare con i betta è tutto un altro tipo di pesce; poi si dovrebbe dare la precedenza alla lunghezza della vasca e non al litraggio quando si parla di ciclidi (vale un po x tutti cmq).....in quella lunghezza una piccola colonia di 4-5 pesci (multi) con futuri avannotti la vedo bene, anche perchè si regoleranno da soli con le ripro
|
Grazie mille siete stati di grande aiuto...ma....
Uscendo dai ciclid ------------------------------------------------------------------------ Allora ho un libro che dice che la specie che mi avete consigliato è lunga m2,5 f2 Che non necessita di spazio che si riproduce in harem e ogni femmina ha la sua conchiglia e si riproduce facilmente mi sembra corrispondere alle vostre descrizioni E fuori dai ciclidi? |
Non lo sapevo, grazie mattser!
|
Quote:
betta2000 che significa è fuori dai ciclidi? il tuo discorso è un po confuso#24 cmq quelli che ti abbiamo consigliato, bowser e io, sono tutti appartenti alla suddetta famiglia |
Oltre ai conchigliofili in quel litraggio potresti tenerci un Betta Splendens maschio o come alternativa un bel gruppo di microrasbore galaxy cosa ne pensi? :-))
|
Il gambero di cui parli blu si chiama atya gabonensis da non confondere coi mollucensis che sono molto più piccoli.Sono gamberi filtratori...hanno esigenze di acqua movimentata e spesso vengono catturati in natura.A differenza di quello che scrivono in molti non serve averne mille mila.. In natura si trovano abbastanza sparsi.Sono gran lavoratori e ogni 3-4 mesi fan la muta nuova...io la prima volta pensavo fosse morto invece era la muta vuota e lui era vivo e vegeto. Puoi tenerne anche uno solo se é ben filtrato e movimentato l'acquario ma ti avviso..sradica le piante facilmente. Io lo avevo azzurro poi lo ho giustamente dato a chi può tenerlo in spazi più ampi ( buon senso).. Il mio é diventato dai 6 ai 10 cm in 6 mesi.
------------------------------------------------------------------------ Dimenticavo...il gabonensis se non hai almeno 140 lt lascia stare...é sacrificato |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl