![]() |
ESPERTI BIOLOGI E BENTONICI... accorrete in mio aiuto!!!
Buongiorno ragassuoli...
Ho un quesito intrigante da porvi. Cisterna in PVC da 1000 litri, con dentro svariati Kg di rocce secche/morte raccattate da vasche dismesse. Qual'è secondo voi il modo migliore per cercare di infondervi nuova vita, onde usarle per creare la rocciata di un vascone che verrà realizzato dopo natale?!? #24#24#24 Io avrei pensato di fare così: 1 - riempire la cisterna con acqua matura presa dalla mia vasca (così ne approfitto per fare qualche bel cambio da 100 litri, che fa solo bene). 2 - metterci una pompetta da 1500 litri/ora o giù di lì e un aeratore 3 - inoculare con fito, fauna bentonica, spugne e spirografi presi dalla mia vasca 4 - lasciar girare il tutto così per un paio di mesi, dopodichè sostituire l'aeratore con uno skimmerino. Soluzioni alternative? Suggerimenti? Controindicazioni? Grazie anticipatamente per il vostro aiuto! :-)):-)):-)) |
L'importante e avere un buon movimento fra le rocce.......se riesci inserisci 2 - 3 rocce fresche per diffondere la Biodiversita......il resto va bene.;-)
|
#24 ci sta tutto eventulamente pensare ad alimentare un pelino oltre al fito ... magari si tengono monitorati i valori (per scrupolo) senza accendere subito lo skimmer e andando con l'areatore ;-)
|
Secondo me, vedendo e soprattutto sentendo la puzza delle rocce appena bagnate, da mangiare per i batteri e gli organismi bentonici ce n'è già in abbondanza... quindi inserendo fito e illuminando con la luce ambientale dovrei riuscire a innescare una discreta maturazione.
Appena c'è un arrivo di rocce fresche, vado a prenderne una 10ina di Kg direttamente dal grossista e mi faccio dare l'acquetta che rimane in fondo ai box e che di solito è piena di granchietti, vermozzi e altre leccornie. Poi, passato un paio di mesi di maturazione, accenderei lo skimmer. ve gusta? ------------------------------------------------------------------------ dimenticavo.... luce si o no?!? ...e in caso affermativo, quanta? #24 |
Niente Luce non serve......tutto ok procedi....l'unici accorgimenti attenzione alle temperature troppo alte e dovresti mettere una sorta di impianto di rabbocco per mantenere costante la salinità.;-)
|
secondo me luce si...
|
Quote:
|
per il caldo non ci sono problemi... la cisterna la piazzo in cantina.
ai rabbocchi penso io manualmente. ;-) Per me la luce di una portafinestra non guasterebbe... non sufficiente alle alghe, ma abbastanza per il fito. |
maaa perchè lo skimmer? ti tira su un mucchio di ciliati e parameci che ti potrebbero far comodo. ;-) Io un minimo di luce (anche solo quella ambientale) la metterei: le alghe rimangono un ottimo alimento e rifugio per copepodi e altri organismi. Poi una volta terminati i nutrienti comunque le alghe che eventualmente si sviluppano, ti abbandoneranno e avrai rocce pulite in vasca.
|
Certamente un pò di luce diretta potrebbe far bene e in siffatto modo non provocherebbe esplosioni algali di notevole entità; copepodi e altri microcrostacei non avrebbero problemi a svilupparsi, ma mi chiedevo per la vera e propria fauna bentonica, poiché per il benthos è importante il substrato non la colonna d'acqua, quindi il punto 3 è fondamentale, con la "roba" della tua vasca non ci metteresti niente a popolarla anche perché essendo esente da predatori, hanno la cisterna tutta per loro e si moltiplicheranno tranquillamente....
Sent from my LG-P990 using Tapatalk 4 Beta |
Cerca di matenere la temperatura "bassa", tra' i 21 ed i 23°.
Niente luce, o almeno, non piu' di 200-300Lux. Lo skimmer SI da subito, lo spegni dopo qualche giorno, appena finisce di impazzire. Acqua matura necessaria a parte, dosa regolarmente batteri, ti aiuteranno a spurgare per bene le rocce. Piu' che monitorare carbonati e calcio, mantieni una buona dose di aminoacidi e vitamine disciolte. Una sola roccia viva di buona qualita', tra' tante, nel giro di un paio di mesi e soprattutto sotto luci molto moderate, ti ripopola tutte le rocce. Non dosare Phyto, un po' di granulato, e' sufficiente per tutta la fauna. Quello che secondo me dovresti fare, e' ripopolare le rocce di bentos e mantenerle spurgate ed in stato di letargo, fino al momento in cui deciderai di usarle. Il phyto lo eviterei, senza abbondate luce, rischi solo di stracaricare le rocce con un bel rischio di collasso. La luce naturale evitala del tutto, o comunque e' importante lasciare le rocce in penombra, il bentos si riproduce in condizioni di scarsa o nulla illuminazione. Nel frattempo in bocca al lupo,....aspettiamo allora le ferie postnatalizie, per visitare il nuovo acquario pubblico che hai in mente. |
Quote:
Skimmer da subito sì o no? Io sarei per il NO... ovvero per accenderlo dopo un paio di mesi "natural" Perchè secondo voi invece andrebbe acceso? Illuminazione sì o no... perchè? Io non ho intenzione di illuminare con luce artificiale, ma la cisterna sta di fronte ad una portafinestra e da lì enterà abbastanza luce... per me male non fa. Mi dite perchè voi illuminereste/non illuminereste? Fito sì o no?!? Io lo metterei, senza schiumare e con luce sufficiente a farlo riprodurre senza esplodere... mi motivate per cortesia le vostre risposte? denghiu! :-)) |
Skimmer Si, perche' le rocce anche se "seccate" da tempo, immerse in acqua spurgheranno per diverso tempo l'impossibile e tutta roba non utile al bentos "buono".
illuminazione NON esagerata, perche' ossiderebbe le rocce, rallenterebbe lo sviluppo del bentos piu' utile "quello nascosto" , e darebbe via al ciclo vitale, quindi niente letargo. fito NO, non riusciresti a controllarlo e piu' che riproduzione,avresti un boom di sviluppo, un bassissimo consumo,per giunta da parte di una ridotta varieta' di bentos ed un alto rischio di decaduta totale. Nel giro di una notte,potresti ritrovarti con 1000lt. di acqua verde fluo. ho inteso benissimo quello che vorresti fare ed ottenere, ma secondo il mio punto di vista, le rocce devi mantenerle semplicemente in stabulazione. |
ok, la tua linea è chiarissima, grazie! :-)
|
Ma più o meno quanti kg sono di rocce?
Sent from my LG-P990 using Tapatalk 4 Beta |
[QUOTE=Paolo Piccinelli;1062092481]
Quote:
illuminazione si ...... perchè le alghe sono il primo stimolo alla vita ..... moltissimi detrivori si nutrono anche di alghe (es. vermocani) fito si ma non subito tutto IMHO :-)) |
perchè non subito il fito è alla base della catena alimentare ;-)
skimmer secondo me va acceso se necessario ;-) luce secondo me basta quella naturale ... poi un implementazione (anche minima) di alimento man mano che aumenta la biomassa va data .. ma non a badilate :-D |
Quote:
|
il fito non si forma dal niente ... va inoculato prima ;-) ..
|
Povero paolo, non c'e' uno che abbia la stessa idea,hehehehe.
Dal canto mio, parlo per esperienza specifica e quasi 6 quintali di rocce morte in stabulazione per 8 mesi, ripopolate e rivendute. Ma questo non vuol dire che si possano percorrere vie e metodologie piu' o meno valide. |
Il fitoplancton rappresenta l’insieme degli organismi autotrofi fotosintetici presenti nel plancton.
La maggior parte delle specie fitoplanctoniche è in grado di utilizzare anche composti organici, in particolare vitamine, presenti in soluzione in acqua (questa proprietà viene definita auxotrofia) ed alcune specie sono in grado di utilizzare la materia organica disciolta anche come fonte energetica (questa proprietà è definita come mixotrofia o eterotrofia) Accanto a queste notevoli plasticità metaboliche, la funzione fotosintetica rappresenta la principale forma di approvvigionamento energetico per il fitoplancton, quindi un pò di luce è necessaria.. Gli inoculi in un ambiente entropicamente chiuso in cui gli input energetici li forniamo noi sono quasi d'obbligo, a meno che non ci sia già qualche quantità proveniente da acque di acquari maturi.... Sent from my LG-P990 using Tapatalk 4 Beta |
Quote:
Però non sono ne esperto ne biologo ne bentonico :-D |
Da NON esperto in materia farei:
Luce NO nell'immediato... magari dopo qualche mese se ne può parlare, ma subito lascerei solo quella ambientale, purchè non troppo forte. Skimmer sì subito per eliminare lo spurgo: se sono rocce secche, avranno preso polveri di vario genere e avranno uno strato di morte che cercherei di eliminare... poi lo skimmer lo eliminerei per far ricrescere la vita... e tornerei a rimetterlo dopo qualche mese. Movimento forte, non esagerato, ma forte, soprattutto in superficie. Secondo me, l'ideale è riuscire ad avere un contenitore poco profondo, ma molto ampio per una ossigenazione maggiore. |
Quote:
le diatomee non le inocula nessuno ....... eppure spuntano anche parecchie alghe unicellulari ..... non vengono inoculate ...... eppure spuntano spore di alghe sono in aria ...... nelle polveri e persino nelle nostre mani ..... che schifo #rotfl# |
quindi c'è bisogno di un inoculo di partenza che siano le nostre mani o una bottiglia di fito pronto ... siamo d'accordo ;-)
partendo da una situazione di rocce sterilizzatea sto punto conviene mettere una maggior quantità di starter ;-) ... |
Quote:
probabilmente mi sono distratto leggendo il papiro di xiaphia_ ecc. ....... ha sparato un mixotrofia ....... aggiungi gli input energetici ...... capirai ..... sono confuso #rotfl# |
Ragazzi, e daglie co sto' fito,..... Non deve sovralimentare SPS, deve semplicemente ripopolare rocce morte nell'attesa del permesso comunale e la risposta dell'agenzia del territorio per l'accatastamento.
|
raga, ci ho versato dentro 300 litri di acqua del mio acquario... gli ho dato un'inOculata che secondo me non serve altro. ;-)
Appena posso ci sbatto dentro 10 o 20 Kg di rocce fresche. Lo skimmer per ora non lo metto... se iniziano a puzzare di cadavere di facocero in decomposizione sotto il sole della savana, lo accendo. La luce... prendono quella della finestra e basta almeno fino a Natale. ...eventuali correzioni in corsa. Stasera vado a dar fuoco alle polveri, vi tengo aggiornati! :-)) ...in pratica, con nonchalance, faccio il ***** che mi pare!!! #rotfl# |
Quote:
|
Quote:
In fondo fai bene, di esperienza ne hai da vendere e,......sperando sempre nel permesso di edificazione,.....sono sicuro che a natale vedremo la vasca jumbo di paolo piccinelli! |
Quote:
sostanzialmente dovuta al fitoplancton che, libero nell'acqua, ha la capacità di assimilare zolfo e convertirlo, generando una molecola volatile: il dimetil solfuro, causando il caratteristico "odore di mare" :D Sent from my LG-P990 using Tapatalk 4 Beta |
mi sa che intendeva puzza di uovo marcio .... non di mare ;-)
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Sent from my LG-P990 using Tapatalk 4 Beta |
Quote:
|
Io non avrei dubbio alcuno
- rocce con forte movimento ( fondamentale ) - Schiumatoio da scordarselo......se gli inquinanti si alzeranno.......ci penseranno le filamentose - Luce si ma giusto per le filamentose di cui sopra - Phito si e pure tanto ......tanto è gratis ma solo all'inizio .....poi lo andrai a dosare un paio di volte la settimana giusto per viziare tutti i micro che se lo mangeranno - batteri finti no.......al limite prendi una ( 1 basta e avanza ) ...roccia viva appena arrivata e sei a posto per la vita. io per non farsi mancare nulla, metterei anche un bel contenitore a DSB per favorire tutto quello zooplancton della sabbia. |
Stasera ho acceso pompa e aeratore, l'acqua che avevo messo ieri era giá gialla e opaca. #06
Domani faccio altri 50 litri, poi aspetto i 50 di Camillo. Di giorno lasceró aperti gli scuri, cosí entrerá la luce indiretta del sole. Se non sento puzze e non vedo colori strani, no skimmer per ora. Quando sparisce l'odore di anossico e di decomposizione, inizio ad alimentare poco poco. |
Paolo c'é umidità nel luogo dove è sita la vasca e che temperature ci sono?
Sent from my LG-P990 using Tapatalk 4 Beta |
Io metterei lo skimmer subito e lo toglierei a puzza sparita :-)
Poi moderate quantità di fito e luce e movimento, magari più dei 1500 litri ora. Alla fine penso sia più interessante lo sviluppo di questa cisterna che la futura splendida ma in fondo monotona vasca :-) :-) A presto Paolo Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl