AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Il Nano di Ale87tv (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=420254)

Ale87tv 27-07-2013 22:12

Il Nano di Ale87tv
 
http://s21.postimg.cc/tnqpne083/Nano_Ale.jpg

http://s21.postimg.cc/lfos2e8bn/Nano_Ale_2.jpg

http://s21.postimg.cc/gv2lngomb/nano_ale_3.jpg

la vasca vera e propria è un 37 x 37 x45, la sump a livello 30 x37 x 45

Movimento da una nano koralia 1600 e dalla pompa che butta dalla sump in vasca

Il dsb è di carbonato (grazie Picci) dai 10 ai 14 cm

illuminata da 2x 24 10 000°K energy saving raffreddate da una ventolina

riscaldatore da 100W

una roccia viva, già spurgata da tempo in una criptica, una roccia morta e del travertino.

ho già inserito della xenia e diverse taleine di sarcophyton, e una sinularia verde in attesa che si attacchi.

le foto fanno schifo, ok #rotfl#

ho già dei bei ciano (varda che belli tutti rossi loro:-D) e le diatomee

somministro 30 ml di fito al giorno e qualche granulo di mangime per asterine, ofiure e vermocani

ho anche molti spirografi :-) anche qui grazie picci :-)

penso di alzare la rocciata con altro travertino appena ho tempo :-)#27

Tacgnol 28-07-2013 14:54

Molto bello complimenti, Mi piace la rocciata molto ariosa ;-)

pedroju 28-07-2013 15:48

Ciao mi piace come inizio, ma raccontaci un po'....
volevi tenere solo molli? È per la sump rimane vuota? Osmoregolazione? Come mai il fito? Valori?

alegiu 28-07-2013 16:18

Bella partenza Ale! Fai la gara su Metal? Hihihi


Sent from my iPad using Tapatalk

Ale87tv 29-07-2013 01:38

si gara di foto! :-D

allora:
l'osmoregolazione è nella sump, in alto a destra, parete posteriore ho una vaschetta da 8 litri con pompetta che comandata da un galleggiante mi butta dentro l'osmosi.

oltre a questa nella sump ho il riscaldatore e il vassoietto dei molli.

la rocciata è probabile che la alzi

il fito essenzialmente perchè il carbonato pur essendo un ottimo materiale, il migliore per rapporto qualità/prezzo ha l'unico punto debole nell'essere praticamente sterile. Prove condotte su alcune vasche hanno mostrato che una vasca in maturazione deve essere ben nutrita, se allestita così e popolata presto. io date le dimensioni ho optato per popolare subito con dei molli molto resistenti :-)

per ora mi concentro sui molli, e una coppia di crostacei da decidere (che inserirò comunque più avanti... poi si vedrà :-)

DaveXLeo 29-07-2013 11:35

Areoo
Il sistema con sump a livello mi piace un casino, prima o poi lo metto su anche io ;-)

ilGiula 29-07-2013 11:57

Molto carino, ottimo inizio!
Dai che le foto non fanno schifo! Sembran belli anche i ciano! ;-) :-D

Ale87tv 29-07-2013 12:35

:-D :-D :-D credevo che areooooooo fosse solo trevigiano! :-D

ti dico... oggettivamente si potrebbe dire che è "sprecato" ed è vero. Però:
La vasca l'avevo già, per tutta la gestione (luce, pompe, consumi, ecc.) non volevo sforare i 30-40 litri, lo spazio cambiava poco, a sto punto ho detto facciamola :-)

:-D i ciano sono bellissimi! :-D mettiamola così :-D

Emiliano98 29-07-2013 13:18

Poi vedremo quale nano dei due mod dolciofili verrà meglio :-D
Comunque sta venendo bene ;-)

Ale87tv 29-07-2013 18:06

come alghe ho appena individuato una superiore che però è ancora piccola da identificare e fotografare, almeno non l'ho identificata con le alghe che ci sono nelle schede :-) appena cresce provo ancora :-)

ho anche una piccola spugna gialla, al buio :-)

Lorenzo56 30-07-2013 18:39

Buona fortuna...:-)
La spugna è mica simile a questa?
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=399439

Ale87tv 30-07-2013 19:16

no almeno non ancora... al momento è simile a questa :-) http://postimg.cc/image/84yo1jngh/

Ale87tv 31-07-2013 21:12

parlando di inserimenti...

mi buttate qualche nome di molle e lps che comincio a vedere cosa inserire? di sicuro gli zoanthus e la sinularia verde di pieme
poi come invertebrati?
pensavo a delle cerithium, se riesco a coltivare le diatomee per nutrirle
e una coppia di qualche crostaceo, possibilmente riproducibili.

ovviamente tutto dsb safe :-)

alegiu 31-07-2013 21:20

Qualche bella ricordea colorata, poi come lps euphylie (tranne ancora di difficile taleazione), caulastrea, acantastree di diversi colori.
Son tra i primi che mi vengono che ti possono dare tanto colore.

Potresti prendere anche un paio di lumache turbo così poi ti si riproducono.

Poi se chiedi a Pietro ti consiglierà tante cose, dinnanzi a lui mi inchino! Ho ancora in mente le foto del suo med meraviglioso!


Sent from my iPad using Tapatalk

Ale87tv 31-07-2013 21:33

loro ci sono già, piccole piccole :-)

erisen 31-07-2013 21:50

(senza nessuna offesa per l'autore del topic, mai mi permetterei...) ma....... cosa ci trovare di carino?
capisco incoraggiare, ma di li a definirlo carino e arioso.... oddio pare un po' presto e azzardato, secondo me.

unico consiglio che do: se lasci la xenia su quell'unica roccia... sarà l'unico corallo che riuscirai ad allevare, perchè invderà molto rapidamente tutto lo spazio.

erisen 31-07-2013 22:02

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1062091855)
parlando di inserimenti...

mi buttate qualche nome di molle e lps che comincio a vedere cosa inserire? di sicuro gli zoanthus e la sinularia verde di pieme
poi come invertebrati?
pensavo a delle cerithium, se riesco a coltivare le diatomee per nutrirle
e una coppia di qualche crostaceo, possibilmente riproducibili.

ovviamente tutto dsb safe :-)


Io come primo consiglio ti direi di togliere la xenia o di confinarla su un 'isolotto' a parte, quindi puoi scegliere tra diversi molli ed lps più o meno colorati e molto facili.

LPS:
Caulastrea gialla
Duncanopsammia
Acanthastrea (di lusso, costosa)
Altri lps sarebbero troppo invadenti e urticanti per una vasca così piccola...
gonioporine (sono molto urticanti, ma una piccola goniopora lobata rossa o una tenuidens viola sarebbe stupenda e prospererebbe cicicciona sul dsb).

Molli:
Zoanthus
Discosomi (da evitare il contatto con lps, li ucciderebbero!)
Ricordea (di lusso, da evitare il contatto con lps, li ucciderebbero!)
Sinularia (la verde che hai visto da gloriamaris è stupenda...)
Gorgonie fotosintetiche (pseudopterogorgia, isis, pinnigorgia etc)


Detritivorii:
vasca troppo piccola.... e in maturazione i detritivori potrebbero limitare la fauna in formazione del dsb.
quindi per ora non metter nulla ;)

PS: Anche i coralli sono invertebrati... anzi tranne i pesci lo sono tutti lol :-D

Ale87tv 31-07-2013 22:11

Quote:

(senza nessuna offesa per l'autore del topic, mai mi permetterei...) ma....... cosa ci trovare di carino?
capisco incoraggiare, ma di li a definirlo carino e arioso.... oddio pare un po' presto e azzardato, secondo me.

unico consiglio che do: se lasci la xenia su quell'unica roccia... sarà l'unico corallo che riuscirai ad allevare, perchè invderà molto rapidamente tutto lo spazio.
no ma penso fossero ironici :-D o di incoraggiamento :-D è vuoto :-) ... non ti piacciono i ciano bordeaux?:-D :-D :-D

ok sposto la xenia e la lascio isolata. :-)

Quote:

Detritivorii:
vasca troppo piccola.... e in maturazione i detritivori potrebbero limitare la fauna in formazione del dsb.
quindi per ora non metter nulla ;)
:-) dovevo specificare a maturazione avvenuta :-) ma le cerithium non sono completamente alghivore? cosi come le turbo (che per ora non superano i 2mm)?

Quote:

PS: Anche i coralli sono invertebrati... anzi tranne i pesci lo sono tutti lol
anche qui dovevo specificare :-D

come crostacei, sempre a maturazione avvenuta, hai qualche dritta? vedevo i Lybia tessellata...

erisen 31-07-2013 22:36

[QUOTE=Ale87tv;1062091938]
Quote:

no ma penso fossero ironici :-D o di incoraggiamento :-D è vuoto :-) ... non ti piacciono i ciano bordeaux?:-D :-D :-D

Ahahahahahahhaha beh in effetti son belli colorati sti cianobatteri #rotfl# scoppiano di salute #rotfl#

P.S.: se non hai ancora crostacei, 'aiutati' dosando 1 ml di acqua ossigenata ogni giorno, aumenta l'ossidazione e accellera la regressione dei cianobatteri.
(non allarmarti se mentre la dosi i coralli si rattrappiscono un po' )
------------------------------------------------------------------------
[QUOTE=Ale87tv;1062091938]
Quote:


:-) dovevo specificare a maturazione avvenuta :-) ma le cerithium non sono completamente alghivore? cosi come le turbo (che per ora non superano i 2mm)?

Quote:

PS: Anche i coralli sono invertebrati... anzi tranne i pesci lo sono tutti lol
anche qui dovevo specificare :-D

come crostacei, sempre a maturazione avvenuta, hai qualche dritta? vedevo i Lybia tessellata...

le turbo sono alghivore, anche se inutili, i cerithium sono detritivori e smuovono la sabbia (aspetta un pochetto e puoi inserirle)

come vrostacei.... ti sconsiglio vivamente i paguri perchè smuovono tutto e riarredano la vasca a loro piacimento (fidati che a loro piacimento non è il tuo :-D )
il lybia tesellata è molto bello in foto, ma dal vivo schivo e timidissimo.... praticamente non lo vedi quasi mai!
mentre preferisco decisamente di più i gamberi....
i lysmata vari oppure molto particolari e stupendi sono gli Ancylomenes, che vanno in simbiosi con qualsiasi corallo (es caulastrea e actinodiscus sono ottimi surrogati) è sempre in vista sul suo corallo simbionte e non ha mai paura anzi... quando dai il cibo in vasca si muove immediatamente alla ricerca, salendo anche a pelo d'acqua a mangiartelo dalle mani!
------------------------------------------------------------------------
io sinceramente poi per le vasche così piccole partirei già con uno sprint... ad esempio invece di mettere quella roccetta nuda potevi ordinare una paio di roccettine di zoanthus da reeflab e aggiustarle a mo' di composizione... per poi sprofondarci nel mezzo una bella talea di caulastrea.... e il nano è bello e fatto con meno di 60 euro e senza attese :-))

Ale87tv 31-07-2013 23:16

Quote:

io sinceramente poi per le vasche così piccole partirei già con uno sprint... ad esempio invece di mettere quella roccetta nuda potevi ordinare una paio di roccettine di zoanthus da reeflab e aggiustarle a mo' di composizione... per poi sprofondarci nel mezzo una bella talea di caulastrea.... e il nano è bello e fatto con meno di 60 euro e senza attese
eh lo so... ma a parte che in questa stagione ho meno tempo, ho finito la cassa destinata per i pesci :-D aspetto piacenza :-) ;-)

comunque non si vedono ancora, in caso domani faccio una foto, ho già inserito anche un paio di taleine di sarcophyton :-) si stanno ancora attaccando nel bicchiere e una taleina di sinularia verdina, quella di Algra per capirsi :-)

poi il nano l'ho fatto apposta per avere qualcosa dove metter mano acquaristicamente parlando, dato che il dolce è bello stabile :-) e non lo tocco più... mica mi vorrai togliere il divertimento subito popolando di botto! :-D

ora mi studio i gamberi, grazie :-)

alegiu 31-07-2013 23:28

Io il Lybia lo vedo circa una volta al mese, gli son cresciuti un casino gli anemoni sulle chele.
Si fa vedere giusto per non farmi preoccupare hihihi


Sent from my iPad using Tapatalk

Ale87tv 31-07-2013 23:30

:-D

ho visto gli Ancylomenes, ma gli hanno rinominati da poco? nel forum usando il cerca mi salta fuori solo questa discussione :-)

Ale87tv 31-07-2013 23:32

trovato... Periclimenes

Ale87tv 01-08-2013 14:00

per i ciano batteri, leggendo leggendo e leggendo ho visto che vengono sfavoriti da movimento, veloce smaltimento della co2, ossidazione.

ora, consapevole che sono in maturazione e che è una fase " fisiologica", io ho un sistema venturi sulla pompa che mi ributta l'acqua in vasca, se apro miscelando acqua e aria un po' dite che serve a qualcosa? ci sono controindicazioni nel provare?

ilGiula 01-08-2013 14:46

Il Nano di Ale87tv
 
Un po' di ossigenazione riesci ad aumentarla, ma uno skimmer? Aumenterebbe l'ossigenazione e ti potrebbe tornare utile per una evoluzione futura

Ale87tv 01-08-2013 15:23

al momento vedo se non serve, ma un domani ho lasciato lo spazio in sump a posta :-) provo ad aprire un po' l'aria

Ale87tv 01-08-2013 15:34

comunque se volessi con il venturi riesco a fare l'acqua bianca da quante bollicine ho!!!

Emiliano98 01-08-2013 16:03

Per i crostacei vedrei bene i Thor amboinensis, piccoli, carini, sempre in vista e sono molto socievoli, quindi li puoi allevare in gruppo (che tra l'altro è la situazione ideale) :-))
Se no un Neopetrolisthes, oppure i Periclimenes che ti hanno già consigliato (attento che alcuni vanno in simbiosi solo con grosse oloturie!) ;-)

Lorenzo56 01-08-2013 16:37

Io in un sistema così piccolo e senza pesci eviterei di inserire uno skimmer...

Ale87tv 01-08-2013 16:40

è il ragionamento che faccio anche io, ma mai dire mai :-)

Lorenzo56 01-08-2013 16:47

Questo è sicuro...e in ogni caso lo spazio non ti manca...:-)

Ale87tv 01-08-2013 16:54

pensavo di fare una mezza criptica sotto la vaschetta dell'osmoregolatore, più avanti...

stavo seguendo interessato il discorso che faceva il picci...

Ale87tv 02-08-2013 09:04

niente niente, il venturi ha fatto il suo sporco lavoro, ciano in ritirata :-)

ilGiula 02-08-2013 10:40

Bene!


Inviato dallo spazio cosmico

erisen 02-08-2013 10:53

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1062093184)
niente niente, il venturi ha fatto il suo sporco lavoro, ciano in ritirata :-)

Ottimo! Hai aumentato l ossigenazione.

Come caldo/temperatura come sei messo?
Diciamo anche che l estate è di per sé la stagione dei ciano #19
------------------------------------------------------------------------
I Thor sono stupendi ma inadatti a vasche molto piccole.
Sono carnivori... E in spazi piccoli difficilmente eviteranno di toccare i coralli, nemmeno nutrendoli a mano col secco.

Quando li avevo nel 15 litri, mi hanno improvvisamente divorato tre calici di caulastrea in una notte, e gli zoanthus spesso e volentieri... Da allora, li evito

Ale87tv 02-08-2013 11:08

Quote:

Come caldo/temperatura come sei messo?
Diciamo anche che l estate è di per sé la stagione dei ciano
nemmeno troppo male, con la ventolina non ancora accesa adesso, sono sui 28 -29, poi scende a 27 :-)

erisen 02-08-2013 11:20

Collega la ventolina al timer delle luci, oscillare così non fa bene a un DSB in maturazione. Tienila più bassa e COSTANTE se ti riesce :-)

Ale87tv 02-08-2013 11:34

si si, si accende con le luci, alle 12:30 e resta sui 27 per tutto il fotoperiodo, e la notte.. poi sale un attimo attorno a quest'ora, per poi ridiscendere :-)

erisen 02-08-2013 11:37

Sono proprio gli sbalzi a favorire i cianobatteri, almeno il mio è fisso a 29 e si lessa senza ciano ahahahhaa

Ale87tv 02-08-2013 11:40

:-D anche se sono così graduali?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12927 seconds with 13 queries